Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
paco68
Volevo condividere con voi questa mia decisione che potrebbe apparire poco sensata.

Da quando sono passato al digitale ho sempre desiderato avere un sensore di dimensioni della pellicola.

Ho atteso anni e non mi sono fatto tentare dall’appeal delle ottiche DX che costavano meno ed erano ottimizzate per il DX.

Ora ho un corredo di diverse migliaia di euro senza nemmeno un ottica DX e ne sono soddisfatto.

Siamo ad una svolta epocale.

La nuova D300 credo che sia attualmente la migliore fotocamera aps-c in commercio, ma io se cambio passo al FF, altrimenti tengo la mia D200.

Non entro nel merito della bontà della D3, in rete si sono viste immagini discordanti.

Sicuramente non me la posso permettere e credo che una FF Nikon sotto i 2.000 zucchini non si vedrà per almeno i prossimi due anni.

Ho pensato allora che per natale mi regalo una Canon 5D con il 50/1,4.

In questo momento costa molto poco.

La affiancherò alla mia D200 e tenterò di capire quali sono le differenze i vantaggi e gli svantaggi dei due sistemi.

Volevo rendervi partecipi di questa mia decisione anche se credo che non sarà condivisa da molti.

Se qualcuno sarà interessato potrò condividere con voi le mie impressioni, sempre nell’ottica di non danneggiare nessun marchio.

grazie.gif
morgan
Ai tempi della "pellicola", all'incirca 15 anni fa, per più di un anno ho utilizzato un doppio corredo, Nikon e Contax. Una scelta che non rifarei, troppo costosa...almeno per me. Alla fine ho optato per Nikon, e visto come sono andate le cose per la Contax, mi ritengo soddisfatto. Al tuo posto continuerei con il DX, che comunque da ottimi risultati, in attesa di una FX ad un prezzo più abbordabile.

Franco
umbertocapuzzo
QUOTE(paco68 @ Dec 7 2007, 04:20 PM) *
Volevo condividere con voi questa mia decisione che potrebbe apparire poco sensata.

Da quando sono passato al digitale ho sempre desiderato avere un sensore di dimensioni della pellicola.

Ho atteso anni e non mi sono fatto tentare dall’appeal delle ottiche DX che costavano meno ed erano ottimizzate per il DX.

Ora ho un corredo di diverse migliaia di euro senza nemmeno un ottica DX e ne sono soddisfatto.

Siamo ad una svolta epocale.

La nuova D300 credo che sia attualmente la migliore fotocamera aps-c in commercio, ma io se cambio passo al FF, altrimenti tengo la mia D200.

Non entro nel merito della bontà della D3, in rete si sono viste immagini discordanti.

Sicuramente non me la posso permettere e credo che una FF Nikon sotto i 2.000 zucchini non si vedrà per almeno i prossimi due anni.

Ho pensato allora che per natale mi regalo una Canon 5D con il 50/1,4.

In questo momento costa molto poco.

La affiancherò alla mia D200 e tenterò di capire quali sono le differenze i vantaggi e gli svantaggi dei due sistemi.

Volevo rendervi partecipi di questa mia decisione anche se credo che non sarà condivisa da molti.

Se qualcuno sarà interessato potrò condividere con voi le mie impressioni, sempre nell’ottica di non danneggiare nessun marchio.

grazie.gif

Mah...non vedo la necessità di affiancare due corredi concettualmente uguali (a parte il FF). Non per denigrare Canon (fa ottime cose e non mi sono mai impegolato in diatribe). Dovessi affiancare un altro corredo a quello esistente espanderei la mia visione con cose di diversa filosofia.
Hasselblad (a pellicola o digitale potendo molto). Leica (a pellicola o digitale potendo molto). Bridge camera volendo equipaggiamenti leggeri, tutto-in-uno, da scampagnata, anche seria sapendo scegliere bene. O altre soluzioni che non si sovrappongano per uso e concezione.
Non vedo logica a "duplicare" un corredo dato che, in fin dei conti, non si differenziano più di tanto.
IMHO ovviamente.

Roomby

PS: se non hai la fregola dell'acquisto, sono convinto anche se non certo, che un corpo FF nel prossimo futuro di Nikon possa saltar fuori, a prezzi più abbordabili rispetto alla D3.
Franco_
Ciao Paco, ho detto la mia dall'altra parte...
Aggiungo che anche secondo me il doppio corredo è troppo oneroso, quindi o di qua o di la...
Al tuo posto, prima di acquistare la 5D, cercherei qualche amico che me la faccia provare... se non sbaglio almeno uno lo hai smile.gif
albè
Secondo me è questione di aspettare un pò ( 1 anno o 2 ) e vedrai che anche Nikon tirerà fuori la sua D300x con il sensore FX ( magari intorno ai 2500 euro ).
Se sei tentato subito dal sensore FX prima di comprare la macchina non riesci proprio a fartela imprestare ?
Anch'io per un pò di tempo ho avuto due corredi ( l'altro era Contax ) ma tutte le volte che uscivo ero sempre indeciso su quale portare.


Ciao Alberto
lunarossa1
QUOTE(albè @ Dec 7 2007, 05:02 PM) *
Secondo me è questione di aspettare un pò ( 1 anno o 2 ) e vedrai che anche Nikon tirerà fuori la sua D300x con il sensore FX ( magari intorno ai 2500 euro ).
Se sei tentato subito dal sensore FX prima di comprare la macchina non riesci proprio a fartela imprestare ?
Anch'io per un pò di tempo ho avuto due corredi ( l'altro era Contax ) ma tutte le volte che uscivo ero sempre indeciso su quale portare.
Ciao Alberto


io la vedo così. per me ci sono molti canonisti che sono curiosi di maneggiare una nikon e troppi nikonisti che subita una sorta di complesso in questi ultimi anni hanno avuto sempre il recondito desiderio di vedere cosa si prova a maneggiare una canon. io credo (non ti conosco ovviamente) che tu sia uno di questi ultimi. posso dirti la mia esperienza: sono passato da pochi mesi a canon in un momento sicuramente poco popolare per una scelta del genere, proprio quando nikon sembra aver recuperato il gap tecnologico e le quote di mercato. non sono affatto pentito, ma posso assicurarti che oggi con le nuove uscite di nikon "pari sono". non avresti ne più ne meno quello che gia hai. diversa l'impostazione, l'ergonomia, a volte meglio in l'una a volte nell'altra, ma il risultato a parità di fascia di mercato è molto molto simile.
ho fatto un mezzo passaggio verso un sensore più grande (aps-h) le differenze in termini di nitidezza con nikon non ci sono. le differenze ci sono sul fronte rumore. oggi con la d3 e d300 anche tale discorso sembra appianato. velocità ormai praticamente uguale.
la conclusione è che se stai facendo un ragionamento razionale rimarrai solo con nikon e non penserai ad un doppio ed oneroso corredo. se hai voglia di canon lo farai presto, ma molto presto.
odisseo
Concordo con quanto risposto da altri, due corredi sono molto onerosi e poi per avere quali benefici? Potresti continuare a sfruttare da D200 che è un'ottima macchina e poi vedrai che la D400 (D300x... come si chiamerà) avrà il sensore che piace a te.
Mauri.s
QUOTE(paco68 @ Dec 7 2007, 04:20 PM) *
..
Sicuramente non me la posso permettere e credo che una FF Nikon sotto i 2.000 zucchini non si vedrà per almeno i prossimi due anni.

Ho pensato allora che per natale mi regalo una Canon 5D con il 50/1,4.

In questo momento costa molto poco.

La affiancherò alla mia D200 e tenterò di capire quali sono le differenze i vantaggi e gli svantaggi dei due sistemi.
..

dry.gif Così facendo ti complichi, semplicemente, la vita e non risparmi assolutamente niente se vuoi conoscere, seriamente, i vantaggi e gli svantaggi dei due sistemi.

smile.gif Un esempio, dici di avere un corredo di parecchie migliaia di euro, quindi si presume abbia più ottiche.. cosa te ne fai di un corpo macchina ed un solo obiettivo, se desideri paragonare i due sistemi ?
Personalmente vedo un dissanguamento, non un risparmio.

smile.gif Altro esempio, ogni sistema ha le sue caratteristiche ed un diverso approccio alla soluzione dei diversi temi fotografici, questo significa per il fotografo un lavoro di adattamento, studio e ricerca che va ben oltre la pura passione fotografica.
Un tempo si diceva che la buona foto nasceva anche dall'affiatamento fotografo+macchina+obiettivo.. fai te.

rolleyes.gif Ora, prendi la 5D.. ma con altri presupposti.
Saluti
plarggntl
Ciao Paco68,
sono sostanzialmente d'accordo con chi mi ha preceduto, e solo a titolo di esempio, ti dico che i problemi di compatibilita' (e quindi di costi conseguenti) non sono solo tra oggetti di marche diverse, ma anche tra oggetti della stessa marca.

La mia esperienza si riferisce ad un (breve) periodo di (difficile, ovviamente per me) convivenza tra corpi D1x e D2H, (sia chiaro, grandi macchine entrambe guru.gif ), periodo in cui il costo degli accessori, in pratica batterie, pur contenuto, si e' fatto sentire... e fortuna che le stesse ottiche erano comunque utilizzabili su entrambe! cerotto.gif

Ho tralasciato comunque di parlare delle altre scomodita', e cioe' di quella operativa soprattutto per la diversita' delle voci di menu', di quella logistica di portare due caricabatterie differenti e di quella di lavorazione e di post-produzione, vista la differenza d'eta' anagrafica e tecnologica.

Alla fine ho deciso, altro corpo D2, piu' attenzione alle ottiche ed ora per me tutto fila liscio come l'olio...

Certo, se senti il bisogno di cambiare, beh, allora non c'e' niente che possa farti modificare la tua opinione, ma credo che sara' una scelta moooolto costosa, perche' non penso ti fermerai ad una 5D e ad un 50mm. (che comunque non sono certo una piccola spesa), ma comincerai a saggiare altre ottiche piu' blasonate, per poter fare i dovuti confronti... hmmm.gif

In bocca al lupo! laugh.gif
Ciao.
Paolo.

SimoCult
Caro Paco68,
secondo me si tratta di avere pazienza. Aspetta qualche anno che Nikon porti la tecnologia (magari ridotta, magari migliorata) della D3 su una ipotetica D400 e vedrai che le cose fileranno per il verso giusto. Vedrai che il 17-35 (che sono certo tu hai) sarà un 17-35 e queste sono che danno soddisfazione. Valgono l'attesa.
Non sprecare soldi, perché la 5D potrebbe essere sostituita a breve visto che è già da un bel po' che c'è in giro. Non so che foto tu faccia, ma ho sentito dire che non è molto veloce.
Aspetta fratello, aspetta, è la stessa cosa che sto facendo io. smilinodigitale.gif
Altrimenti comprati un corpo analogico (a meno di 500 euro puoi trovare una F100 o anche una F5), carica una Velvia e sfrutta a fondo le ottiche mirabolanti che hai.
Oppure come altri ti hanno detto fattela prestare: risparmi bei soldini. rolleyes.gif
Un saluto
Simone
alcarbo
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=77242&hl= C'è questa discussione simile simile

QUOTE(jenga @ Dec 4 2007, 06:45 PM) *
Salve a tutti!

sono oramai arrivata alla conclusione che è ora di riporre la mia d5o in un cassetto per passare a qualcosa di serio.. ma a cosa???!!!

la mia indecisone è tra una eos 5d e una d300!!!
(vi prego.. non urlate troppo...)

un ff contro un mezzo formato
una macchina che sta x essere sostituita da un modello + recente ed una invece che sta x uscire ora (con tutti i pro ed i contro che questo significa)

voi cosa suggerite in merito? plzzz obiettivi !!! ehheheeh
grazie infinite in anticipo grazie.gif

Galeno
QUOTE(paco68 @ Dec 7 2007, 04:20 PM) *
Volevo condividere con voi questa mia decisione che potrebbe apparire poco sensata.

....

Non entro nel merito della bontà della D3, in rete si sono viste immagini discordanti.

Sicuramente non me la posso permettere e credo che una FF Nikon sotto i 2.000 zucchini non si vedrà per almeno i prossimi due anni.

Ho pensato allora che per natale mi regalo una Canon 5D con il 50/1,4.

In questo momento costa molto poco.

....


Intanto, mi associo a quanti mi hanno preceduto, in particolare al suggerimento di Franco Cappellari, che qui di seguito ti ripropongo; viene da uno dei più bravi ed esperti NPS!

QUOTE(morgan @ Dec 7 2007, 04:35 PM) *
Ai tempi della "pellicola", all'incirca 15 anni fa, per più di un anno ho utilizzato un doppio corredo, Nikon e Contax. Una scelta che non rifarei, troppo costosa...almeno per me. Alla fine ho optato per Nikon, e visto come sono andate le cose per la Contax, mi ritengo soddisfatto. Al tuo posto continuerei con il DX, che comunque da ottimi risultati, in attesa di una FX ad un prezzo più abbordabile.

Franco


Ti posso dire, da "vecchio nikonista (analogico: Nikon F - e poi digitale: Coolpix, D100, D200) quale è stata la mia scelta: ho venduto, discretamente bene, la mia D200 e prenotato la D3 (purtroppo non ancora consegnatami), certamente non spendendo molto più rispetto ad un possibile passaggio alla 5D, ovviamente tenendo conto che non sono costretto ad aggiungere al corpo macchina un nuovo parco ottiche.
Dici che non possiedi ottiche DX (neanche io) e questo ti è di grande vantaggio: potrai utilizzarle tutte, e subito, con la FF.
E, nel futuro, potrai sempre acquistare, se le tue esigenze lo richiederanno, le nuove ottiche Nikkor disegnate specificatamente per il FF.

Ciao. Galeno.
giannizadra
QUOTE(paco68 @ Dec 7 2007, 04:20 PM) *
Da quando sono passato al digitale ho sempre desiderato avere un sensore di dimensioni della pellicola.
Ho atteso anni e non mi sono fatto tentare dall’appeal delle ottiche DX che costavano meno ed erano ottimizzate per il DX.

>Anch'io. wink.gif

Non entro nel merito della bontà della D3, in rete si sono viste immagini discordanti.

>Io ho visto fuori dal forum solo immagini concordanti.
Qui, qualche ottima immagine e un po' di patacche.
Come prima: la D3 non ha un fotografo incorporato. Fotocamera.gif

Ho pensato allora che per natale mi regalo una Canon 5D con il 50/1,4.

>Decisione più adatta al Venerdì Santo, direi... rolleyes.gif


Pensaci dieci volte, Paco, amico mio...
Rivendere una 5D non sarà facile, fra un po'. cool.gif
Peste
Ma perchè tutti si sono fissati con il FF??
Non va più bene il vecchio DX? Siete proprio volubili... tongue.gif
giannizadra
QUOTE(Peste @ Dec 7 2007, 10:06 PM) *
Ma perchè tutti si sono fissati con il FF??
Non va più bene il vecchio DX? Siete proprio volubili... tongue.gif


Sono "fissato" con il FF dal 1960, senza interruzione.
"Volubile" sarai tu... smile.gif

fogmarco
Il doppio corredo può dare dei vantaggi secondo me, solo se i due hanno caratteristiche completamente diverse.
Dipende da cosa e come fotografi ma per esempio affiancare a una reflex 35 mm una macchina a telemetro offre grandissime possibilità.
Lo stesso vale se decidi di abbinare la tua reflex a una medio formato.
Tute scelte che aumentano le tue potenzialità espressive.
Ma due macchine dello stesso tipo e con le stesse potenzialità di 2 marche diverse proprio non le capisco. Spese altissime per avere 2 corredi, peso da portare in giro per avere di fatto un doppione.

Vado contro corrente, ma penso tu debba essere più deciso: prova la 5d e se pensi che quella sia la macchina giusta per te vendi tutto e passa alla concorrenza. Ma prima provala bene!!!!

Marco
paco68
Grazie a tutti per i consigli.

Il problema è che una FF per le mie tasche da nikon non arriverà prima di due anni (credo).

Ho la possibilità (cash back) di portarmi a casa una 5D+50/1,4 al prezzo del 70-200VR....

Ci provo e la testo per bene.

Poi, deciderò.

Cosa mi aspetto in più rispetto alla mia: resa agli alti iso, resa prospettica del FF, latitudine di posa.

Cosa mi aspetto in meno: qualità corpo, tonalità cromatica, ergonomia.

Se proprio non mi ci trovo la rivendo prima che esca la nuova e ci perdo poco.

grazie.gif
Peste
QUOTE(giannizadra @ Dec 7 2007, 10:14 PM) *
Sono "fissato" con il FF dal 1960, senza interruzione.
"Volubile" sarai tu... smile.gif

Non ho niente da dire sulla qualità della "vecchia" pellicola.
Mi riferivo al FF sul digitale... non so se avete notato la caduta di luce e di nitidezza ai bordi della 5d...
Peste
QUOTE(paco68 @ Dec 7 2007, 10:29 PM) *
Grazie a tutti per i consigli.

Il problema è che una FF per le mie tasche da nikon non arriverà prima di due anni (credo).

Ho la possibilità (cash back) di portarmi a casa una 5D+50/1,4 al prezzo del 70-200VR....

Ci provo e la testo per bene.

Poi, deciderò.

Cosa mi aspetto in più rispetto alla mia: resa agli alti iso, resa prospettica del FF, latitudine di posa.

Cosa mi aspetto in meno: qualità corpo, tonalità cromatica, ergonomia.

Se proprio non mi ci trovo la rivendo prima che esca la nuova e ci perdo poco.

grazie.gif


1- la 5d non ha una latitudine di posa (gamma dinamica) maggiore: provare per credere;
2- Ok lo ammetto, produce foto pulitissime anche ad alti iso;
3- Il FF : Vignetta di più, distorce di più, è meno nitido ai bordi...
4- la qualità del corpo macchina è inferiore...
5- l'ergonomia non è poi tanto male... ADORO la struttura e la posizione del pulsante di scatto...
6- la tonalità della pelle è riprodotta magnificamente.
7- notare il costo....
giannizadra
QUOTE(Peste @ Dec 7 2007, 10:37 PM) *
Non ho niente da dire sulla qualità della "vecchia" pellicola.
Mi riferivo al FF sul digitale... non so se avete notato la caduta di luce e di nitidezza ai bordi della 5d...


Infatti mi interessa la D3, non quella... rolleyes.gif
Peste
laugh.gif bravo! laugh.gif
Comunque mi sà che anche la D3 ci riserverà delle "sorpresine"... ph34r.gif
giannizadra
QUOTE(Peste @ Dec 7 2007, 10:48 PM) *
laugh.gif bravo! laugh.gif
Comunque mi sà che anche la D3 ci riserverà delle "sorpresine"... ph34r.gif


Quando l'ho provata io, mi ha riservato solo "sorpresine" positive. wink.gif
Peste
Sono più pessimista del Leopardi...
...spero che sia una buona macchina, degna delle sue... ... Lampadina.gif "nonne",ma secondo me il digitale non è fatto per il FF... poi... si vedrà. Spero che Nikon con la sua D3 si spinga oltre questo limite...senza farci buttare via le nostre vecchie ottiche per comprere quelle a pieno formato laugh.gif .
giannizadra
QUOTE(Peste @ Dec 7 2007, 11:11 PM) *
Sono più pessimista del Leopardi...
...spero che sia una buona macchina, degna delle sue... ... Lampadina.gif "nonne",ma secondo me il digitale non è fatto per il FF... poi... si vedrà. Spero che Nikon con la sua D3 si spinga oltre questo limite...senza farci buttare via le nostre vecchie ottiche per comprere quelle a pieno formato laugh.gif .


L'ho provata con le vecchie e con le nuove ottiche: da buttare, fra quelle che ho io, non c'è proprio nulla.
Il digitale è fatto per l' FF esattamente quanto per il DX.
Peste
sono contento. io purtroppo non ho ancora avuto l'occasione di provarla... credo a quello che dici...e sono CONTENTISSIMO!!! biggrin.gif
giannizadra
QUOTE(Peste @ Dec 7 2007, 11:30 PM) *
sono contento. io purtroppo non ho ancora avuto l'occasione di provarla... credo a quello che dici...e sono CONTENTISSIMO!!! biggrin.gif


Posso dirti con certezza solo quello che ho visto io, con le ottiche che avevo con me: 14, 17-35, 28-70, 105 VR Micro. Più 24-70 e 14-24 (non miei).
E pochi scatti con un 20/2,8 (non mio pure quello).
Galeno
QUOTE(Peste @ Dec 7 2007, 10:48 PM) *
laugh.gif bravo! laugh.gif
Comunque mi sà che anche la D3 ci riserverà delle "sorpresine"... ph34r.gif


...La D3 "logora chi non ce l' ha"...!

Galeno.
massimomb

Se la 5D oramai te la tirano sulla schiena, ci saranno dei motivi, mai visto una multinazionale quotata in borsa fare beneficenza.


La prendi, la provi, 2 settimane dopo esce la nuova con le sue nuove ottiche che ti farà fare confronti e sarai punto e a capo.


O forse l'ultima ottica grandangolare Canon presentata l'hanno fatta a caso e costa tutti quei quattrini per volontà di un manager esoso?


Il digitale ha i suoi pro ed i suoi contro, in Nikon non sono certo diventati tutti idioti, e se il formato pieno l'hanno presentato ora, è perchè sono consapevoli a che tipo di utenza lo propongono,

se sei di bocca buona prendi la 5D e vivi felice, ma se invece per te è un fatto di eccellenza (pro o non pro, poco cambia) lascia perdere le sirene di Ulisse, che Circe ti trasforma in maiale....


....e se dovrai cambiare delle ottiche per altre nuove e migliori, perchè adeguate al nuovo standard, la colpa non è di Nikon, ma del progresso, una Ferrari di 10 anni fà aveva caratteristiche e resa diverse di una di quest'anno, e quelle che faranno tra 10 anni saranno ancora diverse, ma uno che l'ha comprata 10 anni fà credo se la sia goduta,così come chi la compra oggi, dà per scontato che tra 10 anni ce ne sarà una con migliori soluzioni e prestazioni, non per questo però non se la guida con piacere......

Il ff a basso costo è a basso costo, ti aspetti davvero che faccia i miracoli che ti promettono il gatto e la volpe?


My 2 cents


M.
giannizadra
QUOTE(paco68 @ Dec 7 2007, 04:20 PM) *
Ho atteso anni e non mi sono fatto tentare dall’appeal delle ottiche DX che costavano meno ed erano ottimizzate per il DX.

Ora ho un corredo di diverse migliaia di euro senza nemmeno un ottica DX e ne sono soddisfatto.


Un altro elemento di riflessione, Paco.
Hai evitato (come me, del resto) le ottiche DX per non doverti fare un doppio corredo di ottiche (DX e 24x36);
Se passi alla 5D dovrai farti un doppio corredo di ottiche, e anche di corpi-macchina... rolleyes.gif
Non credo potrai gestire a lungo un sistema-reflex con il solo 50mm. hmmm.gif
Fai un po' di conti, e ti viene fuori la D3, per la quale le ottiche le hai già.


Peste
QUOTE(giannizadra @ Dec 7 2007, 11:34 PM) *
Posso dirti con certezza solo quello che ho visto io, con le ottiche che avevo con me: 14, 17-35, 28-70, 105 VR Micro. Più 24-70 e 14-24 (non miei).
E pochi scatti con un 20/2,8 (non mio pure quello).

Bene. Sono contento di sapere che i miei timori erano infondati...
Comunque continuo a dire che è meglio una D300 (DX) che una 5D (FF)...
Mauri.s
QUOTE(paco68 @ Dec 7 2007, 10:29 PM) *
..
Se proprio non mi ci trovo la rivendo prima che esca la nuova e ci perdo poco.


unsure.gif Non puoi esserne certo, coi tempi che corrono..

maurizio angelin
Canon ? Che cos'é ? E' un nome che ho già sentito da qualche parte.... ma non mi ricordo dove e a proposito di cosa. O é l'età o é qualcosa di poco conto.... tongue.gif
giannizadra
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 8 2007, 03:04 PM) *
Canon ? Che cos'é ? E' un nome che ho già sentito da qualche parte.... ma non mi ricordo dove e a proposito di cosa.


I soliti Nikonisti ingenerosi.
Canon produce per esempio eccellenti fotocopiatrici. smile.gif
maurizio angelin
QUOTE(giannizadra @ Dec 8 2007, 10:34 PM) *
I soliti Nikonisti ingenerosi.
Canon produce per esempio eccellenti fotocopiatrici. smile.gif


Ah é vero! Adesso ricordo. Era la fotocopiatrice. Però s'é guastata. tongue.gif
Keidal
QUOTE(Peste @ Dec 8 2007, 12:45 PM) *
Bene. Sono contento di sapere che i miei timori erano infondati...
Comunque continuo a dire che è meglio una D300 (DX) che una 5D (FF)...

La D300 non l'ho ancora provata...ma secondo te è meglio una D200 o una 5D? Soprattutto per fotografare paesaggi con grandangolare....quindi la D200 con il 12-24...
Peste
QUOTE(Keidal @ Dec 9 2007, 02:25 AM) *
La D300 non l'ho ancora provata...ma secondo te è meglio una D200 o una 5D? Soprattutto per fotografare paesaggi con grandangolare....quindi la D200 con il 12-24...

Meglio una D200 e fare quattro foto per poi unirle insieme...otterrai un immagine incredibilmente grandangolare, senza distorsioni, senza vignettatura, con la massima nitidezza ai bordi e con i magnifici colori di Nikon.... mai eguagliabile da una 5D.....

QUOTE(giannizadra @ Dec 8 2007, 10:34 PM) *
I soliti Nikonisti ingenerosi.
Canon produce per esempio eccellenti fotocopiatrici. smile.gif

Canon produce di sicuro fotocopiatrici eccellenti... ma ci sono altre marche (specializzate) che le fanno meglio.... l'HP produce sicuramente computer efficenti, ma ci sono altre marche (specializzate) che li fanno meglio....
La C...n secondo me vuole fare troppe cose insieme...La nikon si occupa "solo" di fotografia e di ottica ma è ineguagliabile.
MIA PERSONALE OPINIONE: NON VOGLIO POLEMIZZARE. wink.gif
valvax
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 9 2007, 12:04 AM) *
Ah é vero! Adesso ricordo. Era la fotocopiatrice. Però s'é guastata. tongue.gif



Ho un plotter A0 qui in ufficio con quel nome (ma ce l'ho dietro la schiena...)
Paolo
alcarbo
QUOTE(giannizadra @ Dec 8 2007, 10:28 AM) *
Se passi alla 5D dovrai farti un doppio corredo di ottiche, e anche di corpi-macchina... rolleyes.gif
Non credo potrai gestire a lungo un sistema-reflex con il solo 50mm. hmmm.gif
Fai un po' di conti, e ti viene fuori la D3, per la quale le ottiche le hai già.



Parole giuste... quasi "sante" wink.gif
Solsti
QUOTE(Peste @ Dec 10 2007, 02:48 PM) *
La C...n secondo me vuole fare troppe cose insieme...La nikon si occupa "solo" di fotografia e di ottica ma è ineguagliabile.
MIA PERSONALE OPINIONE: NON VOGLIO POLEMIZZARE. wink.gif

Credo possa essere corretto come concetto generale, mamma Nikon non utilizza dei sensori Nikon, ma cosa non di poco conto, utilizza sensori prodotti dalla Sony e anch'essa non produce solo sensori.
MIA PERSONALE OPINIONE: NON VOGLIO POLEMIZZARE. wink.gif
tosk
Mi pare strano pensare che la D3 sia costosa e sia meno costoso rifare un corredo Canon, piuttosto fatti tutto Canon!!!
Parlando con un Canonista, lo ri-dico, mi affermava che la 5D è un carrettone, a me arrivano (in quanto negoziante -teorico-) offerte sulla 1D ben al di sotto della D3 Nikon
ringhiobd
QUOTE(giannizadra @ Dec 7 2007, 10:14 PM) *
Sono "fissato" con il FF dal 1960, senza interruzione.
"Volubile" sarai tu... smile.gif

Idem, anche io ho iniziato a fotografare proprio in quell'anno, sempre fedele al 24x36 (con qualche aggiunta. non sostituzione, di 6x6, 6x7,6x9).
Ho sempre auspicato l'arrivo di una FF digitale in Nikon prendendomi badilate di contumelie quando ne accennavo sul forum. Avevo deciso che nel 2008 sarei passato comunque al FF, eventualmente liberandomi di un corredo fatto di 4 corpi, tra digitali e non, 9 ottiche (tutte FF), 5 flash ecc. Poichè avevo creduto alle dichiarazioni rilasciate da Nikon sino a inizio anno, ero convinto che Nikon non sarebbe uscita ancora con il FF e stavo iniziando a valutare il passaggio a Canon.
Ora aspetterò qualche mese per valutare bene le performances della D3 ma quella dovrebbe essere la mia futura macchina.
Sono volubile?
Se lo sono perdonatemi
Auguri a tutti
gciraso
Ho riletto questo 3D che mi era sfuggito. In neppure 15 giorni mi sembra che siano cambiate molte cose, in primis la consegna della D3 sul mercato e molti utenti ce l'hanno e la stanno provando a fondo, almeno per me con grande soddisfazione. Volendo avere qualcosa di diverso, ma proprio diverso, mi sono comprato qualche tempo fa una hasselblad da usare con pellicola 6x6 (non devo pensare al dorso digitale, non devo pensare al dorso digitale, non devo pensare al dorso digitale ....) ed ho buoni risultati, con un modo diverso di fotografare rispetto alla reflex.
Mi sono fatto due rapidi conti e comprando una 5D, un 50, uno zoom grandangolare ed uno zoom medio-tele si arriva a spendere più di una D3 per cui le ottiche ce le hai già. Ci penserei a lungo prima di fare una cosa del genere.

Saluti

Giovanni
giannizadra
QUOTE(ringhio46 @ Dec 22 2007, 04:30 PM) *
Ora aspetterò qualche mese per valutare bene le performances della D3 ma quella dovrebbe essere la mia futura macchina.


Se è per le performances, puoi far conto di averla già messa in ordine. wink.gif

Buon Natale anche a te.
Peste
QUOTE(Solsti @ Dec 22 2007, 01:23 PM) *
Credo possa essere corretto come concetto generale, mamma Nikon non utilizza dei sensori Nikon, ma cosa non di poco conto, utilizza sensori prodotti dalla Sony e anch'essa non produce solo sensori.
MIA PERSONALE OPINIONE: NON VOGLIO POLEMIZZARE. wink.gif

Infatti credo che sia l'unica cosa criticabile a Nikon...
FZFZ
QUOTE(Solsti @ Dec 22 2007, 01:23 PM) *
Credo possa essere corretto come concetto generale, mamma Nikon non utilizza dei sensori Nikon, ma cosa non di poco conto, utilizza sensori prodotti dalla Sony e anch'essa non produce solo sensori.
MIA PERSONALE OPINIONE: NON VOGLIO POLEMIZZARE. wink.gif


Si ma non è corretto...

Il sensore della D3 è Nikon e non Sony...

E da ora in avanti sembra che faranno affidamento su sensori Nikon...e non più Sony.... smile.gif


Federico.
Lumeo
QUOTE(FZFZ @ Dec 22 2007, 10:28 PM) *
Si ma non è corretto...

Il sensore della D3 è Nikon e non Sony...

E da ora in avanti sembra che faranno affidamento su sensori Nikon...e non più Sony.... smile.gif
Federico.


Ma ne siete veramente sicuri? (non è ironica la domanda) smile.gif
gciraso
QUOTE(Lumeo @ Dec 22 2007, 10:56 PM) *
Ma ne siete veramente sicuri? (non è ironica la domanda) smile.gif

Ritenete davvero che la cosa sia di estrema importanza? Se Nikon progetta un sensore come quello della D3 e lo fa costruire a Pinco o a Pallo cambia qualcosa? Tra l'altro nessuno ancora ha detto che tra il sensore ed il processore di immagini ci deve essere una simbiosi totale per dare immagini buone. E non mi sembra che ci siano dubbi che il processore è prodotto dalla Nikon. Ma anche se non lo fosse, il progetto è della Nikon e questo è quello che conta.
Dopo avere iniziato ad usare la D3 ho finalmente capito perchè alla presentazione della machina i giapponesi ridevano così tanto.

Saluti

Giovanni
maxiclimb
QUOTE(gciraso @ Dec 22 2007, 11:35 PM) *
Ritenete davvero che la cosa sia di estrema importanza? Se Nikon progetta un sensore come quello della D3 e lo fa costruire a Pinco o a Pallo cambia qualcosa?


Giustissima considerazione. Pollice.gif
In ogni caso il sensore della D3 non è prodotto da Sony, ma nemmeno da Nikon, semplicemente perchè non ha stabilimenti per farlo...
E' molto probabile addirittura che Nikon abbia fornito le specifiche, qualcun altro abbia fatto il progetto, e qualcun altro ancora lo produca.
Chi siano "gli altri" ha poca importanza, l'importante è che funzioni!
Solsti
Non sono una persona che fa del campanilismo la propria raggione di vita, quindi mi permetto di fare delle considerazioni dettate dal mio buonsenso:
- penso che Nikon debba comunque recuperare nei confronti di Canon l'assenza di una Fx di fascia media;
- penso che la d3 sia il top delle macchie attualmente in commercio e chi può fa bene a prenderla;
- penso che per il mio modo di fotografare il formato dx vada più che bene, e credo che vada bene anche a tanti altri appassionati e non, siano essi Nikonisti o degli altri marchi;
- penso che un appassionato si affezioni ad una determinato marchio gradualmente, seguendo un percorso di crescita con il marchio, e questo rapporto è tanto più forte quanto più sono le volte che il marchio dimostra di avere rispetto per il consumatore;
- penso che un professionista possa e debba fare un discorso differente, perchè creare una simbiosi tra utente e marchio è bello, ma è pur vero che il professionista deve viverci, e se il mezzo di un marchio non gli consente di raggiungere determinati risultati in determinate condizioni, se economicamente conveniente, sia giusto cambiare;
- penso che a volte penso troppo e quindi vado a scattare qualche foto.
Ciao a tutti di cuore vi auguro che le vostre foto siano sempre il vostro migliore mezzo di comunicazione, io ci sto lavorando Luigi.
Zebra3
Non capisco molto di macchine e formati vari, e non ho nemmeno letto tutte le risposte, ma una cosa senti di dirtela. Dici che non ti puoi permettere una D3, ma un nuovo corredo Canon si?
I conti non mi tornano.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.