Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Gino Severini
Salve a tutti, sono gorni di turbolenze questi per me. Desidererei cambiare attrezzatrura digitale (molto scarna per il momento) ma non ho fondi sufficienti. La notte trascorsa, però, mi ha portato consiglio.
Vi spiego un po' la mia situazione: ho una Nikon D50 con un 18 55 (kit). Vorrei conservare il corpo macchina e pian piano arrivare a queste ottiche:
17-35
50 1:1.8
80-200 bighiera (in alternativa un paio di fissi a scelta tra 85, 135 e 180)
e infine un sb 600 oppure 800

Sarei a posto!

Problema: ho a disposizion circa 500 euro. Un magro inizio, direte giustamente!
Ma prima di esporvi la soluzione che mi è balenata in mente questa notte devo premettere un'altra cosa.
Fotografo sia in digitale che a pellicola e per quanto riguarda il secondo campo ho la seguente attrezzatura:

Olimpus OM1 (forte legame affettivo, era di mio padre)
Olimpus OM4 (acquistata recentemente nell'usato, bellissimo sistema esposimetrico, ma poco solida rispetto all'intramontabile e perfetta OM1- mi si stanno scollando e logorando piccoli componenti in plastica molto delicati che invece nella sorella maggiore sono in metallo e indistruttibili)
Zuiko 21mm 1:3.5 (comprato da circa un anno nell'usato - vale ancora un sacco-, ma stranamente usato pochissimo)
Zuiko 35mm 1:2.8 (sempre monatato - vale pochissimo-)
Zuiko 50mm 1:1.8 (lo uso molto spesso -vale ancora meno-)
Zuiko 200mm 1:4 (sempre in pista -ancora un discreto valore-)

Arrivo al dunque: l'idea è quella di vendere la OM4 e il 21mm che sono new entry e quindi verso cui non ho legame affetrtivo e che uso poco. Mi frutterebbero un po' di soldi perchè la OM4 vale circa 200 e il 21 circa 300; in tutto 500 euro circa che si sommerebbero a quelli che ho già. Potrei così cominciare acquistando o il 17-35 + 50 (vendendo quindi anche il 18 55 ormai inutile) oppure 80-200 +50. Il tutto usato naturalmentre!!
Intanto continuerei ad avere a disposizione la mia OM1 con 35, 50 e 200 (che sono quelli che uso più frequentemente).

Il tutto non finisce qui perchè voi giustamente mi direte:"E' una scelta che spetta solo a te e che dipende dalle tue esigenze".
Il mio progtto prevederebbe anche l'acquisto di un corpo Nikon pellicola nel momento in cui avrò completato il parco ottiche. In questo modo avrò ottiche superlative sia per il DX che per l'analogico, ma soprattutto le stesse ottiche!! (Buone inoltre nel caso di un futurissimo passaggio a FX).
Vorei però chiedervi alcune cose: mi piacciono molto le fotocamere a fuoco manuale (come le mie olympus) e la futura Nikon la preferirei così. Non conosco però minimanmente i modeli di casa Nikon e mi piacerebbe se mi insegnaste qualche cosa a proposito dei migliori ed in particolare vorrei sapere se su di essi gli obbietivi autofocus di cui vi ho parlato sarebbero ben funzionanti e performanti, così pure il flash (600 o 800 che sia). Credo che gli obbiettivi siano comunque funzionanti perchè in possesso della ghiera dei diaframmi, ma non ho idea della resa e un grosso dubbio l'ho a proposto della messa a fuoco. La ghiera degli autofocus è molto più fluida rispetto a quella di una a fuoco manuale e non ho mai provato come ci si troverebbe in una tale situazione.

Insomma, credo di essermi dilungatro troppo, ma se c'è qualcuno che è arrivato fino a questo punto lo pregherei di far 31 e di darmi una mano sia nella decisione che nella consulenza tecnica.

Grazire e cordiali saluti!
giannizadra
QUOTE(Gino Severini @ Dec 6 2007, 02:21 PM) *
Insomma, credo di essermi dilungatro troppo, ma se c'è qualcuno che è arrivato fino a questo punto lo pregherei di far 31 e di darmi una mano sia nella decisione che nella consulenza tecnica.

Grazire e cordiali saluti!


Ci provo rapidamente, Gino:

1) trovo ottime le tue scelte per il DX. Manca solo un grandangolo spinto, ma forse tu non lo usi.
2) D'accordo sulla vendita della OM-4, meno su quella del 21, per la ragione di cui sopra.
3)Per le Nikon a fuoco manuale, la mia preferita è la F3. ottime comunque pure la F2, la F (attento alla polvere nel mirino-esposimetro Photomic) e la lunga serie delle FM-FE, fino alla più recente FM3A.
4) Gli AF che hai indicato sopra funzionano bene tutti. Con 17-35 e 80-200, dotati di blocco della ghera di messa a fuoco in AF, la focheggiatura in manuale è buona e piuttosto ben frizionata.
Troverai invece "leggera" e un po' ballerina la ghiera del 50/1,8. Ma funzionante.
Gino Severini
QUOTE(giannizadra @ Dec 6 2007, 02:32 PM) *
1) trovo ottime le tue scelte per il DX. Manca solo un grandangolo spinto, ma forse tu non lo usi.
2) D'accordo sulla vendita della OM-4, meno su quella del 21, per la ragione di cui sopra.
3)Per le Nikon a fuoco manuale, la mia preferita è la F3. ottime comunque pure la F2, la F (attento alla polvere nel mirino-esposimetro Photomic) e la lunga serie delle FM-FE, fino alla più recente FM3A.
4) Gli AF che hai indicato sopra funzionano bene tutti. Con 17-35 e 80-200, dotati di blocco della ghera di messa a fuoco in AF, la focheggiatura in manuale è buona e piuttosto ben frizionata.
Troverai invece "leggera" e un po' ballerina la ghiera del 50/1,8. Ma funzionante.



Del grandangolo spinto penso di poterne fare a meno perchè come dicevo il 21mm non lo uso praticamente mai (ho passato un mese e mezzo in Tibet quest'estate e sui 6 rullini che ho scattato -tutto il resto in DX- non ho fatto più di 10 foto con quest'obbiettivo). Inoltre se lo volessi dovrei acquistare anche un 12 24 (l'unico lontanamente abbordabile), ma essendo DX andrebbe contro i miei progetti e poi non riuscirei mai a coprire economicamente l'intera spesa che già è un immenso sforzo. Al massimo acquisterò un sigma più economico come il 10 20 se proprio ne avrò proprio l'esigenza..
Per la questione del 21mm la sua vendita è essenziale per mandare in porrto il progetto, perchè è proprio da li che riceverei l'entrata maggiore. Anche perchè si tatterebbe di restare un annetto circa con l'om1 e i tre obbiettivi che partono dal 35 (al max sostituisco il 21 con un molto più economico 24), ma dopo avrò una nikon a partire dai 18....
Sono felice che i due zoom vadano bene con le manuali, poco male per il 50mm al massimo comprerò un AI che credo sia ancora più economico..

Quindi grazie mille!!!
Solo una cosa .... per quanto riguarda il flash? E' anche quello compatibile con le vecchie manuali?
Lucabeer
QUOTE(Gino Severini @ Dec 6 2007, 03:17 PM) *
Solo una cosa .... per quanto riguarda il flash? E' anche quello compatibile con le vecchie manuali?


Sì, pienamente! Io ho usato l'SB-800 su una FM di 30 anni fa...
Gino Severini
QUOTE(Lucabeer @ Dec 6 2007, 03:25 PM) *
Sì, pienamente! Io ho usato l'SB-800 su una FM di 30 anni fa...



Allora procedo!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.