Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
zeuzera
scusatemi per le domande stupide, ma vorrei sapere:
al momento di salvare le immagini non so come impostare le opzioni del work options.

di defaults c'è:

space: Adobe rgb1998
size : 3008 by 2000 (6,0 MP)
Depth: 8 Bits/Channel
Resolution: 240 pixels/inch

le foto sono state scattate con la d70 aggiornata S

in base a cosa posso regolare/cambiare questi settaggi?
dove posso leggere qualcosa in merito?

grazie
gciraso
QUOTE(zeuzera @ Dec 4 2007, 07:50 PM) *
scusatemi per le domande stupide, ma vorrei sapere:
al momento di salvare le immagini non so come impostare le opzioni del work options.

di defaults c'è:

space: Adobe rgb1998
size : 3008 by 2000 (6,0 MP)
Depth: 8 Bits/Channel
Resolution: 240 pixels/inch

le foto sono state scattate con la d70 aggiornata S

in base a cosa posso regolare/cambiare questi settaggi?
dove posso leggere qualcosa in merito?

grazie

Devi cliccare proprio la riga con le informazioni che hai indicato per modificarle.
Vedi immagine: Clicca per vedere gli allegati

saluti

Giovanni
zico53
Sono parametri soggettivi, dipende da cosa ci devi fare tu con le foto; lo spazio colore, la risoluzione, la profondità si impostano in base a quanto ancora ci devi lavorare; tieni presente che questi parametri riguardano l'opzione apri immagine, la finestra per il salvataggio si apre quando schiacci salva immagine sempre in camera raw ovviamente.
Io ho impostato adobe 1998 16 bit 10mpx perchè ho una D200, i 16 bit permettono un lavoro più accurato in photoshop ma poi al momento di salvare l'immagine la salvo solo in jpg, tanto il nef è sempre lì bello disponibile.
zeuzera
QUOTE(gciraso @ Dec 4 2007, 07:55 PM) *
Devi cliccare proprio la riga con le informazioni che hai indicato per modificarle.
Vedi immagine: Clicca per vedere gli allegati

saluti

Giovanni



si, so da dove cambiare, quello che volevo capire è come e perchè scegliere quel valore piuttosto che un altro....
sì, in effetti mi rendo conto che chiedo troppo, ma ci ho provato...!!! rolleyes.gif

comunque tu mi consigli, in lnea generale, di impostare quei parametri.

spero di aver capito bene!!!
grazie wink.gif
Massimo.Novi
QUOTE(zeuzera @ Dec 5 2007, 12:12 AM) *
... quello che volevo capire è come e perchè scegliere quel valore piuttosto che un altro....
...


Ciao

Vedo di riassumere le impostazioni di ACR (Camera Raw):

Space = indica lo spazio colore in cui l'immagine viene creata. Non viene letto quello impostato sulla fotocamera ovviamente. Più è ampio e più colori catturi (se ci sono nell'immagine ovvio). Inoltre influenza l'istogramma. Solitamente si usa ProPhotoRGB o AdobeRGB. Il vantaggio di ACR è che puoi cambiarli "al volo" e vedere come l'istogramma cambia. In generale consiglio sempre ProPhotoRGB che garantisce di catturare tutte le tonalità del sensore (ovviamente va impostato anche nelle impostazioni colore di Photoshop) ma per molte immagini anche AdobeRGB andrebbe bene. Il discorso è lungo da affrontare qui ma in sostanza le scelte sono quelle.

Size = indica la dimensione dell'immagine che viene salvata in TIFF/JPEG/PSD. Normalmente corrisponde alla dimensione originale e si lascia come tale. Se però vuoi ingrandirla o ridurla ricampionandola direttamente in ACR puoi selezionare le altre scelte prefissate. Considera che l'algoritmo di ricampionamento di ACR è differente da quello di Photoshop e quindi usare l'uno o l'altro dà risultati differenti.

Depth = indica quanti bit per canale vengono usati/salvati. Normalmente si usa sempre 16bit per avere la massima libertà di modifica e precisione ma se salvi direttamente da ACR in JPEG potresti usare 8 bit anche se ha poca utilità.

Resolution = indica il numero di pixel per pollice scritto nel file RAW. E' solo un numero. In generale puoi lasciare il valore predefinito oppure usare sempre 300. Quello che conta è il numero di pixel effettivi dell'immagine.

In definitiva:

space: ProPhotoRGB o AdobeRGB
size : 3008 by 2000 (6,0 MP)
Depth: 16 Bits/Channel
Resolution: 240 pixels/inch

Spero di essere stato chiaro anche se breve.

Saluti

Skylight
Ciao,
il nuovo ACR di CS3 è notevolmente migliorato ma non riesco ad ottenere l'incarnato naturale di NX ed anche l'insieme dello scatto non mi convince.

In NX l'immagine è costruita con AdobeI e la pelle ha un colore naturale come anche l'insieme della foto mentre in ACR anche variando i parametri di tonalità saturazione WB ecc ecc non riesco ad avere un risultato piacevole.

Per ora apro i nef in CS3 con il plugin Nikon e con aggiunta una semplice azione che ho creato, eseguo in automatico una valida conversione in jpeg per la stampa in lab oppure in tiff per poter lavorare ulteriormente le foto con CS3.

Sicuramente ACR ha regolazioni "di fino" superiori a NX però non mi trovo con la naturalezza dei colori.
zeuzera
QUOTE(manovi @ Dec 5 2007, 11:01 AM) *
Ciao

Vedo di riassumere le impostazioni di ACR (Camera Raw):

Space = indica lo spazio colore in cui l'immagine viene creata. Non viene letto quello impostato sulla fotocamera ovviamente. Più è ampio e più colori catturi (se ci sono nell'immagine ovvio). Inoltre influenza l'istogramma. Solitamente si usa ProPhotoRGB o AdobeRGB. Il vantaggio di ACR è che puoi cambiarli "al volo" e vedere come l'istogramma cambia. In generale consiglio sempre ProPhotoRGB che garantisce di catturare tutte le tonalità del sensore (ovviamente va impostato anche nelle impostazioni colore di Photoshop) ma per molte immagini anche AdobeRGB andrebbe bene. Il discorso è lungo da affrontare qui ma in sostanza le scelte sono quelle.

Size = indica la dimensione dell'immagine che viene salvata in TIFF/JPEG/PSD. Normalmente corrisponde alla dimensione originale e si lascia come tale. Se però vuoi ingrandirla o ridurla ricampionandola direttamente in ACR puoi selezionare le altre scelte prefissate. Considera che l'algoritmo di ricampionamento di ACR è differente da quello di Photoshop e quindi usare l'uno o l'altro dà risultati differenti.

Depth = indica quanti bit per canale vengono usati/salvati. Normalmente si usa sempre 16bit per avere la massima libertà di modifica e precisione ma se salvi direttamente da ACR in JPEG potresti usare 8 bit anche se ha poca utilità.

Resolution = indica il numero di pixel per pollice scritto nel file RAW. E' solo un numero. In generale puoi lasciare il valore predefinito oppure usare sempre 300. Quello che conta è il numero di pixel effettivi dell'immagine.

In definitiva:

space: ProPhotoRGB o AdobeRGB
size : 3008 by 2000 (6,0 MP)
Depth: 16 Bits/Channel
Resolution: 240 pixels/inch

Spero di essere stato chiaro anche se breve.

Saluti





grazie manovi, sei stato chiaro ed esauriente.
era quel tanto che mi bastava per capire meglio ed entrare nell'argomento...
mi sa tanto che mi affaccerò spesso in queste zone per ulteriori chiarimenti
sperando che non vi annoi.... tongue.gif



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.