QUOTE(zeuzera @ Dec 5 2007, 12:12 AM)

... quello che volevo capire è come e perchè scegliere quel valore piuttosto che un altro....
...
Ciao
Vedo di riassumere le impostazioni di ACR (Camera Raw):
Space = indica lo spazio colore in cui l'immagine viene creata. Non viene letto quello impostato sulla fotocamera ovviamente. Più è ampio e più colori catturi (se ci sono nell'immagine ovvio). Inoltre influenza l'istogramma. Solitamente si usa ProPhotoRGB o AdobeRGB. Il vantaggio di ACR è che puoi cambiarli "al volo" e vedere come l'istogramma cambia. In generale consiglio sempre ProPhotoRGB che garantisce di catturare tutte le tonalità del sensore (ovviamente va impostato anche nelle impostazioni colore di Photoshop) ma per molte immagini anche AdobeRGB andrebbe bene. Il discorso è lungo da affrontare qui ma in sostanza le scelte sono quelle.
Size = indica la dimensione dell'immagine che viene salvata in TIFF/JPEG/PSD. Normalmente corrisponde alla dimensione originale e si lascia come tale. Se però vuoi ingrandirla o ridurla ricampionandola direttamente in ACR puoi selezionare le altre scelte prefissate. Considera che l'algoritmo di ricampionamento di ACR è differente da quello di Photoshop e quindi usare l'uno o l'altro dà risultati differenti.
Depth = indica quanti bit per canale vengono usati/salvati. Normalmente si usa sempre 16bit per avere la massima libertà di modifica e precisione ma se salvi direttamente da ACR in JPEG potresti usare 8 bit anche se ha poca utilità.
Resolution = indica il numero di pixel per pollice scritto nel file RAW. E' solo un numero. In generale puoi lasciare il valore predefinito oppure usare sempre 300. Quello che conta è il numero di pixel effettivi dell'immagine.
In definitiva:
space: ProPhotoRGB o AdobeRGB
size : 3008 by 2000 (6,0 MP)
Depth: 16 Bits/Channel
Resolution: 240 pixels/inch
Spero di essere stato chiaro anche se breve.
Saluti