Grazie a tutti per esservi soffermati ed avere lasciato un commento.
E’ veramente incredibile e molto interessante notare come da un’immagine scattata, come ho detto, senza un vero perché, possano nascere letture particolari e considerazioni interessanti.
In realtà a me aveva colpito proprio il contrasto cromatico tra la silhouette sullo schermo e i colori del medesimo, e il caldo della luce circostante. Mi aveva dato stranamente un senso di intimità.
Ora, leggendo alcune osservazioni…
QUOTE(ziouga @ Nov 25 2007, 12:10 AM)

E' una foto quasi bicromatica, oltrettutto tagliata in due, caldo/freddo, incandescenza/fosforescenza.
Ci sono alcune simmetrie o parallelismi (la papera e il tizio in tv guardano dalla stessa parte, le parti luminose sono a destra e le ombre a sinistra).
QUOTE(giannicarioni @ Nov 25 2007, 12:22 AM)

Luce in alto, ombra in basso, un chiaro simbolismo esoterico.
Esterno (la Grecia, simbolo di outdoor), Interno (la tv, focolare elettromagnetico dei rinchiusi in casa).
Aria/terra: la papera "galleggia", sull'etere televisivo e non sull'acqua.
Papera e "papero" nel quadro televisivo stanno chiaramente guardando la stessa cosa, che a noi non è dato conoscere perchè al di fuori dell'immagine.
mi rendo conto che forse, inconsciamente, erano proprio queste le cose che mi avevano colpito.
Appena ho tempo proverò a togliere la “camola”.
Grazie ancora.
@giannicarioni: confermo che la tele a casa mia la guardo solo al mattino per vedere le previsioni del tempo (

); per il resto preferisco la radio che, come diceva Finardi “libera la mente”…