Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
decarolisalfredo
Ho un PC con due dischi da 500 e sul secondo vorrei matterci XP, sul primo c'è Vista.

Quali sono i passi ho gli accorgimenti per farlo?

So che molti di voi lo hanno fatto e spero che mi possiate aiutare come avete sempre fatto.

Grazie a tutti quelli che interverranno.
Simone Cesana
ciao Alfredo!

se non ricordo male c'è stata nei giorni scorsi una discussione proprio su questo tema, dove veniva spiegato come fare...

il problema è che non la trovo!

adesso provo a cercarla ancora.

ciao
simone cesana
Simone Cesana
trovata...quì

però vedo che l'avevi aperta tu, quindi penso che questa volta il problema sarà diverso!
purtroppo io non sono in grado di aiutarti, aspettiamo!


ciao
simone cesana

decarolisalfredo
Grazie Simone, in quella discussione ho appreso che la cosa è possibile, ora vorrei sapere come fare in pratica visto che con l'aiuto di un mio amico esperto in XP, non siamo riusciti a far partire il caricamento del sistema Window XP
raffaele 96
Ciao Alfredo se quando inserisci il cd il sistema non parte, la cosa da fare è entrare nel bios del computer quindi trova la schermata dove sta scritto boot è cambia la partenza cioè trova la scritta del tuo cd rom o masterizzatore, sicuramente la partenza è impostata sull'hard disc quindi elimina la partenza, nota il cd rom o masterizzatore lo devi impostare su primario quindi il sistema operativo dovrebbe partire da cd rom, installato windows, entra di nuovo nel bios è riattiva l'hard disc che hai precedentemente eliminato, un saluto Franco
decarolisalfredo
Ok Franco, ma sei sicuro che funziona con Vista? Hai letto che vorrei caricare XP nel secondo disco e non nel primo insieme a Vista.
Siamo sicuri che poi potrò vederli tutti e due i sistemi operativi?
c l a u d i o
Prima di eseguire qualunque modifica eseguire un backup di tutti i dati (foto, documenti, musica, film ecc..) presenti nelle partizioni in oggetto.

XP si rifiuta di proseguire l'installazione poichè nell'MBR (master boot record) vede un SO più recente.

Le racconto come ho fatto io: Nel mio PC ho cambiato la scheda madre (e molto altro) e riorganizzato il tutto, nella riorganizzazione non potevo non fare a meno di xp con tutto quello che vi era installato non ultima la possibilità usare lo scanner che VISTA non vede.

1) Ho provveduto a fare un'immagine completa della partizione dove era installato XP
2) Nel disco raid0 con tre partizioni dedicate agli SO ho installato VISTA (disco c:\)
3) Da VISTA ho ripristinato l'immagine di XP (disco d:\)
4) Con il programma easyBCD ho modificato il file di boot inserendo xp come secondo SO
5) Ho aggiornato XP installando una nuova copia "sopra" quella precendente mantenendo tutte le configurazioni e programmi precedenti.
6) funziona tutto correttamente

Adesso le spiego come potrebbe fare Lei

Opzione 1

1) a questo punto deve installare windows xp su un altro disco fisico
2) partizioni il disco lasciando almeno 100 GB di spazio libero per L'SO (non è consigliabile lasciare tutto lo spazio del disco per L'SO), formatti la partizione e la chiami (label) WINDOWS XP
3) Stacchi dal PC il disco dove è installato vista (basta staccare l'alimentazione)
4) a questo punto il pc vedrà il disco ma senza SO
5) installi XP nella partizione WINDOWS XP
6) riconnetta l'hard disk staccato
7) partirà VISTA
8) installi easyBCD su vista e configuri il secondo sistema operativo
9) dovrebbe funzionare (dico dovrebbe perchè nel nostro "mestiere" c'e' sempre l'imponderabile)

Opzione 2

1) eliminare vista dal disco C:\
2) installare XP sul disco C:\
3) installare Vista sul disco D:\
4) nel caso usare easyBCD

Si ricordi che su vista e su xp i dischi cambiano lettera un suggerimento utile è quello di chiamare con un nome la partizione o disco.

Come vede l'ultimo dei cretini le ha risposto... e nel contempo spero di esserLe stato utile e non averle ingenerato confusione.

PS: una cosa sola è sicura nella vita....e non stò a dirle cosa è...

Il problema è che l'installazione di windows vede comunque tutto dei dischi anche se dal bios viene impostato diversamente.
raffaele 96
Sono due sistemi praticamente diversi se il tuo problema è quello che ti ho indicato cioè che quando inserisci il cd rom non succede niente allora devi fare quello che ti ho spiegato, nell'installazione di windows xp ad un certo punto ti chiede dove vuoi intallare il sistema operativo, se hai la partizione, formatta la partizione in modo veloce ricordati che le partizioni windows le legge in migliaia ad esempio se ho un hard disc di 80gb sono 80000 quindi stai attento a quello che vai a formattarel'unico inconveniente è che quando avrai installato xp potrebbe succedere che nell' avvio del computer non riconoscerebbe vista quindi ripetere l'operazione formattare ed installare vista sull' altra partizione, se non riesci ti consiglio di recarti da un esperto ciao Franco Ah dimenticavo nel tuo caso che hai due partizioni uguali cioè due hard disc con la stessa dimensione è molto difficile da capire dove è installato vista se ad esempio avresi avuto un hard di 160 gb con partizioni diverse cioè 80-60-20 sarebbe molto più facile individuare dove sta installato il sistema operativo
c l a u d i o
Se non si parte da 0 Basta dare un nome alle partizioni, anzi lo suggerisco vivamente

Ecco un'esempio

IPB Immagine

quando si accede a XP la partizione viene vista come C:\
quando si accede a Vista la partizione di XP viene vista come K:\ e la partizione con VISTA ovviamente viene vista come C:\

ecco perchè è consigliabile nominarle

decarolisalfredo
Claudio da te me lo aspettavo, ero sicuro che avresti potuto aiutarmi.
Se vuole le do anche io del lei, non so se si offende con il tu, mi scusi ma sono abituato a dare del tu quando scrivo sul forum perche considero tutti dei miei amici.

Ringrazio moltissimo anche Franco, ci provo e vi faccio sapere, spero entro domani.

Ancora mille grazie a tutti.
alcarbo
Ho avuto un PC dual boot, poi ho tolto Vista. Non so esserti d'aiuto (e allora che intervengo a fare !!???)

In bocca al lupo.
decarolisalfredo
QUOTE(alcarbo @ Nov 20 2007, 04:05 AM) *
Ho avuto un PC dual boot, poi ho tolto Vista. Non so esserti d'aiuto (e allora che intervengo a fare !!???)

In bocca al lupo.

Perchè sono le due di notte. Crepi il lupo! Anche se non sono pienamente d'accordo sul fatto del lupo che deve crepare. Il lupo ululali ed io metto XP quà.
E' tardi vado a letto.
c l a u d i o
Caro Sig. Alfredo aspetti a ringraziarmi. (tutto ciò deriva dalla mia proverbiale incertezza dell'essere)
bluscuro71
Alcune motherboard consentono di poter selezionare (permendo un tasto, differente a seconda della MB) al boot il disco fisso da cui bootare, prima ancora della lettura dell'MBR (la mia MB vecchia di 7 anni consente di far questo).
Se questo risulta possibile si puo' seguire questa procedura :
  • staccare l'alimentazione del disco contenente Vista
  • boottare con il secondo HD vuoto e il CD di installazione di XP : partira' l'installazione di XP e verra' visto un solo HD (che diventera' C:\)
  • al termine di TUTTA l'installazione riattivare l'alimentazione all'HD di Vista
a questo punto al boot di MB, sempre con l'apposito tasto, sara' possibile far "vedere" al sistema il primo o il secondo HD che rappresentera' C:\ e il sistema operativo. L'altro HD verra' comunque visto e sara' disponibile.

Ciao
M.
Luc@imola
Proprio disponibili completamente non saprei, da XP attivo se tento di accedere alla cartella documenti di Vista che sarebbe il disco D, restituisce il messaggio di mancanza di autorizzazioni ad accedere alla cartella.
bluscuro71
QUOTE(Luc@imola @ Nov 20 2007, 10:00 PM) *
Proprio disponibili completamente non saprei, da XP attivo se tento di accedere alla cartella documenti di Vista che sarebbe il disco D, restituisce il messaggio di mancanza di autorizzazioni ad accedere alla cartella.


In questo caso il disco e' disponibile, ma e' possibile che ci siano problemi di accesso ad oggetti gestiti dal file system per questioni di sicurezza. E' necessario valutare le "permissions" su files e directories da Vista per consentirne l'accesso da XP.
c l a u d i o
QUOTE(Luc@imola @ Nov 20 2007, 10:00 PM) *
Proprio disponibili completamente non saprei, da XP attivo se tento di accedere alla cartella documenti di Vista che sarebbe il disco D, restituisce il messaggio di mancanza di autorizzazioni ad accedere alla cartella.


Motivo in più per avere nella partzione dedicata all'SO solo il sistema operativo e iprogrammi.

Strano a me non succede da xp riesco ad accedere alla cartella H:\Users\pinco\Documents\

In windows XP entra con delle credenziali (user e password) e come amministratore?
In Vista usa le stesse credenziali?


plxmas
QUOTE(raffaele 96 @ Nov 20 2007, 12:13 AM) *
Ciao Alfredo se quando inserisci il cd il sistema non parte, la cosa da fare è entrare nel bios del computer quindi trova la schermata dove sta scritto boot è cambia la partenza cioè trova la scritta del tuo cd rom o masterizzatore, sicuramente la partenza è impostata sull'hard disc quindi elimina la partenza, nota il cd rom o masterizzatore lo devi impostare su primario quindi il sistema operativo dovrebbe partire da cd rom, installato windows, entra di nuovo nel bios è riattiva l'hard disc che hai precedentemente eliminato, un saluto Franco


l'ordine di problemi è il seguente.
xp usa boot.ini come bootloader.
vista usa i repository BCD (Coot Configuration Data).

da quel che ho capito, dopo aver installato vista volete installare XP, e dopo averlo fatto e portato in porto l'installazione al boot non potete far altro che accedere a vista senza che venga figurata alcuna opzione per far partire XP.
il problema, se è come ho capito, consiste nel fatto che boot.ini non è capace di sovrascrivere o correggere BCD. quindi le soluzioni sono due:
  1. installare prima i sistemi operativi NON VISTA nella partizioni ad esso dedicate (nel nostro caso il II hard disk, se ho inteso bene), poi installare VISTA per ultimo che con il suo BCD è capace di rilevare gli altri OS
  2. lasciare tutto come è ed usare la console di BCD tramite il comando bcdedit.exe dal prompt CMD, l'interfaccia non è delle più intuitive ma risolve il problema, in alternativa usare un software tipo easyBCD per ottenere gli stessi risultati
per accedere alle cartelle di un sistema operativo dall'altro si necessita invece di una della di queste due cose, o i due sistemi operativi hanno stesso nome utente e password, oppure le cartelle a cui si vuole accedere devono avere permessi totali all'utente Everyone
decarolisalfredo
Ci abbiamo provato: abbiamo fatta una ripartizione del secondo disco, abbiamo staccata l'alimentazione al primo, abbiamo fatto partire XP dal CD.
Però dopo un pò di caricamenti si ferma e dice che lo fa per non rovinare il Computer e di controllare il disco fisso.

Il CD di XP che abbiamo usato, non è un originale e quello che il mio amico si porta sempre dietro visto che ha una ditta di consulenza e softwere.

Non ha usato il CD di avvio sistema dice che non è necessario, ma io so che con XP ci vuole, però non sono un esperto.

Adesso mi rivolgo ancora a voi, cosa possiamo aver sbagliato?
plxmas
QUOTE(decarolisalfredo @ Nov 24 2007, 11:32 PM) *
Ci abbiamo provato: abbiamo fatta una ripartizione del secondo disco, abbiamo staccata l'alimentazione al primo, abbiamo fatto partire XP dal CD.
Però dopo un pò di caricamenti si ferma e dice che lo fa per non rovinare il Computer e di controllare il disco fisso.

Il CD di XP che abbiamo usato, non è un originale e quello che il mio amico si porta sempre dietro visto che ha una ditta di consulenza e softwere.

Non ha usato il CD di avvio sistema dice che non è necessario, ma io so che con XP ci vuole, però non sono un esperto.

Adesso mi rivolgo ancora a voi, cosa possiamo aver sbagliato?


tiro a indovinare, non conoscendo il tuo hardware.
mb asus e sopratutto disco sata?
decarolisalfredo
Non lo so con estezza, perchè mi fai questa domanda?
plxmas
QUOTE(decarolisalfredo @ Nov 24 2007, 11:42 PM) *
Non lo so con estezza, perchè mi fai questa domanda?


windows vista riconosce visto che possiede i driver nativi per il tuo AHCI (il controller sata della tua mb) e quindi procede liscio (lo stesso se usassi linux).
xp invece non possiede i driver dell'AHCI e quindi vanno "caricati".

chi rilascia questi driver?
il produttore della tua mb, e quindi sono sul cd della scheda madre stessa.

due soluzioni:

1) fare un cd rom di windows con i driver con n-lite
2) caricare i driver da un floppy appositamente creato con il comando f6 all'avvio del caricamento del programma di installazione di windows xp*

*come creare il floppy.
all'avvio inserire nel lettore cdrom avviabile il cd rom della scheda madre, seguire le opzioni a video per creare un floppy per il chipset della propria MB (troverai l'informazione sul manuale della mb, ma solitamente è un chipset AHCI ICH7), dopo aver creato il floppy riavviare il sistema con il cd rom di windows inserito e attenersi al passo 2)

decarolisalfredo
Io ho acquistato un Pc della Hp e non ci sono CD nella confezione, ho fatti quelli di back-up io.

Non so andare sulla scheda madre, come si fa?

Devo installare XP dopo Vista, ma lo farei su due dischi diversi, avrai letto tutta la discussione.

Se puoi aiutarmi, mille grazie ed anche di più
plxmas
QUOTE(decarolisalfredo @ Nov 24 2007, 11:55 PM) *
Io ho acquistato un Pc della Hp e non ci sono CD nella confezione, ho fatti quelli di back-up io.

Non so andare sulla scheda madre, come si fa?

Devo installare XP dopo Vista, ma lo farei su due dischi diversi, avrai letto tutta la discussione.

Se puoi aiutarmi, mille grazie ed anche di più


mandami i dati del tuo pc hp ... e vediamo se sono disponibili i driver per XP.
decarolisalfredo
E' un HP modello a6156.it

So solo che ha un processore intel core duo, 2 giga di memoria e 2 dischi da 500 giga.

Può bastare?
plxmas
QUOTE(decarolisalfredo @ Nov 25 2007, 12:04 AM) *
E' un HP modello a6156.it

So solo che ha un processore intel core duo, 2 giga di memoria e 2 dischi da 500 giga.

Può bastare?


basta e avanza
ma ho brutte notizie.
hp non rilascia per questo computer driver adatti all'uso di windows xp.

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwar...ng=it&cc=it
decarolisalfredo
Questo vuol significare che su questo PC non posso montare XP?

Neanche bypassando HP?
plxmas
QUOTE(decarolisalfredo @ Nov 25 2007, 12:11 AM) *
Questo vuol significare che su questo PC non posso montare XP?

Neanche bypassando HP?


bisognerebbe sapere a quale brand appartiene la tua mb.
oppure disattivare da bios AHCI.
ma mi sembra un non-sense comprare un pc beh piazzato e poi "limitarlo".
decarolisalfredo
Ok grazie è propio una brutta notizia.

Questo per me vuol dire non poter usare un programa per le foto che usavo ed anche la stampante ora non ha tutte le sue complete funzioni.

Grazie comunque
plxmas
QUOTE(decarolisalfredo @ Nov 25 2007, 12:19 AM) *
Ok grazie è propio una brutta notizia.

Questo per me vuol dire non poter usare un programa per le foto che usavo ed anche la stampante ora non ha tutte le sue complete funzioni.

Grazie comunque


beh io penso che un driver di una stampante, specie se una buona, per vista si trovi facilmente.
e con esso i suoi software aggiornati dal sito del produttore della stampante.
decarolisalfredo
Non è così. Ho una Epson R300, il softwere è incorporato in Vista, non esiste uno nuovo.

Questo anche per molte altre stampanti Epson. Purtroppo è generalizzato un po' per tutte e non tutto è come prima, per esempio non riesco a stampare senza margini.
c l a u d i o
QUOTE(decarolisalfredo @ Nov 24 2007, 11:32 PM) *
Ci abbiamo provato: abbiamo fatta una ripartizione del secondo disco, abbiamo staccata l'alimentazione al primo, abbiamo fatto partire XP dal CD.
Però dopo un pò di caricamenti si ferma e dice che lo fa per non rovinare il Computer e di controllare il disco fisso.

Il CD di XP che abbiamo usato, non è un originale e quello che il mio amico si porta sempre dietro visto che ha una ditta di consulenza e softwere.

Non ha usato il CD di avvio sistema dice che non è necessario, ma io so che con XP ci vuole, però non sono un esperto.

Adesso mi rivolgo ancora a voi, cosa possiamo aver sbagliato?


Buonasera Sig. Alfredo non si demoralizzi! Nel nostro mestiere il fine giustifica i mezzi laugh.gif e spesso e volentieri si va a tentativi (e chi dice il contrario mente spudoratamente). Al contrario di quanto si possa pensare non è una scienza esatta.
Il problema evidentemente non è nel CD di XP è un problema della sua scheda madre a tale scopo le ho scritto un messaggio privato sperando che il tutto si risolva nel migliore dei modi.
Cordiali saluti
Claudio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.