Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
beppe ranieri
Ciao a tutti

scusate la mia inesperienza ma qualcuno sà darmi delucidazioni sui duplicatori di focale?
Come si usano, se conviene usarli (se ne vale la pena) ed eventualmente su quali indirizzarmi possedendo per adesso solo un 18-70 e un 50ino?

Grazie in anticipo
giannicarioni
Servono, appunto, a moltiplicare la focale di un obiettivo. Ovviamente il trucco c'è e si vede, e soprattutto si paga. In termini di riduzione della luminosità e della nitidezza dell'obiettivo moltiplicato.

I moltplicatori sono, in genere, 1,4x 1,7x e 2x : questi sono i fattori moltiplicativi della focale. Producono, il primo e ll'ultimo, una perdita, rispettivamente, di 1 e di 2 diaframmi.

La moltipicazione di uno zoom, in genere, dà risultati qualitativamente peggiori rispetto alla moltiplicazione di una focale fissa.

Inoltre possono esserci (e sono frequenti) casi di perdita di funzionalità: ad esempio i TC nikon mantengono l'autofocus solo su ottiche AFS. MOltiplicatori di altre case, in alcuni casi, preservano l'AF, ma a volte con pesanti rallentamenti.

Inoltre non tutti gli schemi ottici consentono di essere moltiplicati, e in linea di principio si tende a moltiplicare le focali lunghe.

Possiendo il kenko pro dg300, che non provato sul 18-70, ma che non mi pare essere meccanicamente compatibile con il af 50 1.8 (se cerchi c'è una discussione). Invece ho moltiplicato, e non ne sono scontento, il 180 2.8. Ho postato ieri due scatti, li trovi qui http://www.nital.it/forum/index.php?showto...p;#entry1054613


gianni
Luciov
Un moltiplicatore di focale è un sistema ottico afocale nel senso che non possiede una focale propria.
Va montato tra corpo macchina e obiettivo "moltiplicando" così la focale dell'obiettivo per il fattore stampato sul suo corpo.
Esistono moltiplicatori da 1.4x, da 1.7x, da 2x (duplicatori).

Vantaggi:
  • il complesso moltiplicatore-obiettivo ha dimensioni contenute rispetto a quelle di un obiettivo di focale equivalente rolleyes.gif
  • permette di ampliare il parco ottiche che si possiede rolleyes.gif
Svantaggi:
  • un obiettivo duplicato ha prestazioni inferiori rispetto ad uno di focale equivalente ma non duplicato; in genere fornisce immagini meno nitide
  • si perdono tanti stop quanto è il fattore di moltiplica unsure.gif zione (es: se hai un ipotetico obiettivo di tot mm f/4, usando un duplicatore 2x otterrai un obiettivo di 2xtot mm di focale ma f/8); in altrte parole perdi luminosità. unsure.gif Ciò potrebbe mettere in crisi i sistemi AF cerotto.gif
Ne esistono di universali, relativamnete economici, e originali: i nikon sono decisamente non economici.

Sono sicuro che a questa sintetica risposta se ne aggiungeranno presto delle altre sì che tu possa fugare i dubbi rimanenti.
Infine ti segnalo, su questo sito, la seguente experience:
http://www.nital.it/experience/moltiplicatori.php
Saluti
gciraso
QUOTE(ranpino @ Nov 16 2007, 01:42 PM) *
Ciao a tutti

scusate la mia inesperienza ma qualcuno sà darmi delucidazioni sui duplicatori di focale?
Come si usano, se conviene usarli (se ne vale la pena) ed eventualmente su quali indirizzarmi possedendo per adesso solo un 18-70 e un 50ino?

Grazie in anticipo

Vedi anche a questo link in questa discussione in evidenza.

Ciao

Giovanni
beppe ranieri
Grazie ragazzi per le delucidazioni. Siete già stati molto esaustivi, vado cmq a studiare ai link che mi avete fornito.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.