Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Pagine: 1, 2
carlino1979
Ciao, sono da poco possessore di una nikon d40. Per il momento ho scattato solo in jpeg non avendo capture nè camera raw, nè soprattutto un computer in grado di far "girare" questi programmi.
Mi sono finalmente deciso a cambiare computer: quale scegliere?
Considerate che
- attualmente ho un pc e photoshop 7
- vorrei acqusitare capture e proshow gold
- userei capture, photoshop ed eventualmente altri programmi (es. per ascolare musica) contemporaneamente
- non ho particolari esigenze extra-fotografiche (mi basta stare al computer al lavoro!)

Non pretendo un computer superperformante da professionista (non lo sono e non lo diventerò) ma solo uno strumento che possa svolgere il suo onesto lavoro alemeno per i prossimi 5 anni.

Per un contenimento dei costi pensavo appunto ad un nuovo pc (per utilizzare xp e i programmi che già posseggo) ma potrei anche cambiare idea.

Qualche consiglio su processore, ram...?

Grazie mille
AldoGermano
QUOTE(carlino1979 @ Oct 24 2007, 10:00 AM) *
Non pretendo un computer superperformante da professionista (non lo sono e non lo diventerò) ma solo uno strumento che possa svolgere il suo onesto lavoro alemeno per i prossimi 5 anni.

Per un contenimento dei costi pensavo appunto ad un nuovo pc (per utilizzare xp e i programmi che già posseggo) ma potrei anche cambiare idea.

Qualche consiglio su processore, ram...?

Grazie mille


Sono all'incirca nella tua situazione e mi associo alla tua richiesta, con una preghiera per chi vorrà risponderci: usate un linguaggio comprensibile!
Ho scorso alcuni post sull'argomento, ma gli interventi sono immancabilmente scritti in informatichese, e di solito degenerano in diatribe pro Mac o pro PC.
Io sono al mio terzo PC, (vorreidovrei acquistare il quarto per usare Capture NX) e tra uno e l'atro lascio passare circa 5 anni, durante i quali li uso ma non ho nè il tempo nè la voglia di mantenermi informato sui progressi hardware. Sono in pratica un autodidatta analfabeta informatico di ritorno!
Un grazie.gif a chi avrà voglia di darmi qualche consiglio.
buzz
Lasciamo da parte il pensiero di un MAC, dato che hai già dichiarato di non essere professionista e di non volere chissà quali prestazioni.
Aggiungiamo anche il discorso economico, da non sottovalutare, perciò mi limito a darti il suggerimento per ottenere il meglio possibile ma al minimo costo.

Attualmente puoi orientarti su un semplice upgrade della tua macchina, ovvero tieni gli accessri e cambi il cuore.
Quindi orientati su una piastra madre eventualmente con scheda video incorporata (così se attualmente hai una AGP non sarai costretto all'acquisto della nuova PCI-express) e che abbia anche i collegamenti per i dischi EIDE dato che le ultime sono ormai orientate sui più performanti Serial-ATA.
Detto questo hai da scegliere il processore: intel o AMD è come scegliere tra nikon e canon. Entrambi ottimi e solo poco diversi in termini di prestazioni a seconda il doftware che gira.
Io ho sistemi basati su intel e su AMD e non ho mai sofferto la scelta.
Non esagerare con le prestaziooni perchè forse non riuscirai mai ad accorgertene, per cui resto sul suggerimento di un modello intermedio, ormai un dual core per cui o un intel duo o un amd2. Dovrai cambiare anche le memorie e su quelle io non risparmierei un euro: l'ultimo PC che mi sono assemblato l'ho corredato con due memorie da 1 giga accoppiate e selezionate. Costrano un pocop di più ma fanno realmente la differenza.

Il resto sono accessori. Dovrai comprare anche l'alimentatore piùà potente ma il costo, se non si va sugli Enermax a doppia ventola, è irrisorio.

Usa gli stessi dischi che hai nell'attuale e successivamente puoi aumentare ilparco dischi comprando un serial ata e migrando il sistema su questo, tenendo sempre i vecchi dischi come archivio o come secondari.

se hai bisogno di chiarimenti sono sempre qui.
il Carletto
Non per voler riprendere la solita diatriba Pc-Mac, ma l'equazione Mac=professionisti è un luogo comune ormai trito e ritrito.
I Mac, tutti anche gli economici Mini, non sono ad uso solo dei superesperti ma, soprattutto, di chi di informatica ci capisce poco, in virtù della della loro estrema semplicità d'uso.
Moltissimi professionisti usano Mac per la loro stabilità e sicurezza, non perchè facciano cose diverse dai Pc.
Con entrambe le piattaforme si fanno le stesse cose...

Pc + prodotti mediamente più economici, grande disponibilità software e hardware
- richiedono manutenzione accurata, presenza virus

Mac + Stabilità, sicurezza (no virus), facilissimi da usare
- Mediamente più cari, poca possibilità di upgrade hardware
buzz
Di una cosa sola sono certo: assemblare un Mac costa molto di più che farlo con componenti PC.
E su questo nessun Mac-ista può obiettare.
il Carletto
Se confrontiamo un Mac con un assemblato generico il confronto ovviamente non si pone.
Se invece lo facciamo con prodotti di marca (es. Macbook vs Vaio) allora il discorso cambia.
Al giorno d'oggi tutti computer sono assemblati, a prescindere dalla marca. Apple stessa ormai si limita a progettare le schede logiche (motherboard), per il resto utilizza componenti che si possono trovare in altri pc-win.
Se apri un Macpro come il mio ti rendi conto che non è costruito come un normale pc, nonostante contenga componenti "normali".

La differenza fra le due piattaforme la fanno comunque i sistemi operativi e non certo i componenti hardware.
Resta il fatto che con ognuno dei due sistemi si fanno le stesse cose, poi ognuno sceglie come farle in base alle proprie esigenze.
Personalmente fintanto che ho preferito assemblare da me i computer, cambiando spesso i componenti, i pc-win sono stati la scelta obbligata e naturale per molti anni.
Ora preferisco focalizzare la mia attenzione sull'uso dei programmi e utilizzo OS X.
fdr
concordo sull'upgrade piuttosto che sul nuovo ..... però magari se ci dici quele sono le caratteristiche del tuo pc riusciamo a capire se l'upgrade si può fare ....
considera che io lavoro con un athlon a 1 GHz, 756 MB di ram ... e una scheda video da 128 MB e "lavoro" senza problemi ...... solo che a differenza tua uso Linux :-) !!!!
Antonio Canetti
Carlino1979,
Per il mio ultimo computer recentemente acquistato ho peferito rivolgermi ad un assemblatore, per assemblatore si intede piccoli negozietti dove puoi farti il tuo compiuter su misura senza spendere enormità. la mia configurazione è questa:
dual core 6320 ( se non giochi la potenza estrema non interessa)
Hard disk da 200 GB. (più è grande più puoi archiviare immagini)
2 GB RAM (è il segreto per avere un computer agile e scattante)
scheda video NVIDIA GeForce 7600 GS
Windows XP (VISTA potrà essere migliore, ma è più pesante e qualche vecchia apllicazione non funziona)
per la scheda madre mi sono fidato del'assemblatore.

Per il momento gira che è una meraviglia e non ho speso molto:

Antonio
carlino1979
Rispondo alle domande

Attualmente ho un pc assemblato pentium 4, processore intel inside, due memorie da 256 l'una, scheda video penso 128, due dischi fissi per un totale di 80 giga.

Credo anch'io di rimanere con sistema operativo windows, XP perchè per quello che devo fare è più che sufficiente.

Dalle vostre risposte mi sono orientato per

- processore intel inside duo
- ram 2 giga (eventualmente espandibile a 4)
- scheda video (non ho grandi necessità, quindi credo 256)
- disco fisso: tengo i due dischi che già possiedo.

poi naturalmente lettore/ masterizzatore dvd (che attualmente non ho)

Grazie per l'aiuto!
buzz
Quello che rallenta il tuo sistema sono i "soli" 512 mega di RAM.
Se non hai grandi esigenze,porta la ram a 2 giga e vedrai un cambiamento non indifferente.
Portare la memoria a 4 guga non ha senso perchè i sistemi a 32 bit leggono fino a 3.
Per sfruttare i 4 giga dovresti usare un programma a 64 bit tipo xp64, ma diventa inutile perchè i programmi non sono costruiti per sfruttare i 64 bit del sistema operativo.
Non ci hai detto quanto siai veloce il processore, ma un altro elemento che potrebbe rallentare i sistema potrebbe essere il poco spazio a disposizione dugli hard disc.
carlino1979
QUOTE(buzz @ Oct 29 2007, 10:06 AM) *
Quello che rallenta il tuo sistema sono i "soli" 512 mega di RAM.
Se non hai grandi esigenze,porta la ram a 2 giga e vedrai un cambiamento non indifferente.
Portare la memoria a 4 guga non ha senso perchè i sistemi a 32 bit leggono fino a 3.
Per sfruttare i 4 giga dovresti usare un programma a 64 bit tipo xp64, ma diventa inutile perchè i programmi non sono costruiti per sfruttare i 64 bit del sistema operativo.
Non ci hai detto quanto siai veloce il processore, ma un altro elemento che potrebbe rallentare i sistema potrebbe essere il poco spazio a disposizione dugli hard disc.


Il processore non è particolarmente veloce, soprattutto con i programmi di fotoritocco. Per le altre applicazioni invece si comporta bene. Il problema è sorto quando, installando la versione trial di capture, ho scoperto che non ero in grado di aprire i NEF scattati con la D40. Mi sono informato sul forum e ho capito che ciò dipendeva sicuramente dalle ram, e forse anche dal processore. Non credo sia possibile aumentare a 2 Giga la memoria virtuale (slot tutte già occupate-si dice così?), e temo che se anche fosse possibile, rimarrebbe il problema del processore. Per l'hard disk non ci sono problemi, perchè ho molto spazio libero (uso un disco esterno per archiviare foto e altri documenti)

Mi orienterò quindi verso 2 Giga e non 4. Grazie delle informazioni

buzz
Non devi aggiungere RAM, devi sostituire quella che hai.
Levi le due "stecche" da 256 e metti 2 da 1 giga.
E' molto più economico che cambiare macchina.
Però se vuoi upgradare, la soluzione ce l'hai.
Antonio Canetti
Carlino 1979,
A questo punto, visto che i PC sono già obsoleti quando escono dal negozio ,senti cosa ti dice l'asseblatore, così con i prezzi alla mano puoi valutare se upgradare o cambiare il PC.
Antonio
Paolo.72
Ciao...se decidi per l'up-grade, e ti orienti verso gli intel, occhio che il processore sia un intel core2 duo, che a differenza dei primi core duo, consumano molto meno e sono più freschi...consigli: la scheda madre prendola con almeno 4 slot per la RAM, che abbia supporti anche i dischi serial-ATA, e che magari abbia la VGA integrata (eventualmente la aggiungi in un secondo tempo) e che il connettore della VGA sia PCI-express...comunque secondo me con una aggiunta di RAM risolvi in maniera più economica wink.gif
paolopetrone
QUOTE(carlino1979 @ Oct 29 2007, 10:55 AM) *
Il processore non è particolarmente veloce, soprattutto con i programmi di fotoritocco. Per le altre applicazioni invece si comporta bene. Il problema è sorto quando, installando la versione trial di capture, ho scoperto che non ero in grado di aprire i NEF scattati con la D40. Mi sono informato sul forum e ho capito che ciò dipendeva sicuramente dalle ram, e forse anche dal processore. Non credo sia possibile aumentare a 2 Giga la memoria virtuale (slot tutte già occupate-si dice così?), e temo che se anche fosse possibile, rimarrebbe il problema del processore. Per l'hard disk non ci sono problemi, perchè ho molto spazio libero (uso un disco esterno per archiviare foto e altri documenti)

Mi orienterò quindi verso 2 Giga e non 4. Grazie delle informazioni


Ho avuto lo stesso problema con l'apertura dei file NEF scattati con la D40 e capture NX e posseggo un notebook credo abbastanza potente con 2 giga di ram processore dual 1,83 e scheda video da 128 ram, non sono riuscito a capirne il motivo fino al termine dei 30 giorni di prova.
cosimo.camarda
il mio pc..

intel 6850
abit p35-e
4 gb ram gei dual
2 hard disk 320+dissipatori
monitor samsung 931 c
alimentatore enermax 650

va benissimo


QUOTE(cosimo.camarda @ Dec 11 2007, 08:26 PM) *
il mio pc..

intel 6850
abit p35-e
4 gb ram gei dual
2 hard disk 320+dissipatori
monitor samsung 931 c
alimentatore enermax 650

va benissimo

scusate ho dimenticato la scheda video

geforse 8800 GTS 620

me ne frego di un mac...
giuapau
Mi fa piacere che parlate del mac... ma qualcuno di voi ha mai usato il mac?
La differenza non è l'hardware.... ma il sistema operativo.....

Think Different
buzz
ANCORA?!?!?!?!

Ma non vi siete stancati di fare questo annoso quanto inutile confronto?
Lasciate a chi vuole la scelta dei propri oggetti di lavoro!

piuttosto cerchiamo insieme di risolvere i problemi di installazione e funzionamento dei programmi che usiamo in entrambe le piattaforme, che tra l'altro servono a tutti e in special modo agli sviluppatori per le prossime releases.
c l a u d i o
Pollice.gif

ora come ora i due sistemi si equivalgono.

THINK INDIFFERENT !! laugh.gif
darth banfi
Io ho appena comprato un IMAC dopo 12 anni di PC e come si suol dire: "Ho visto la luce"!!!

A parte gli scherzi mi ha davvero impressioto la velocità del mio nuovo computer rispetto al pur performante pc che avevo prima ( AMD Athlon 64 4800; 1 GB ram ; MB Asus ; scheda video Ati Radeon X1950Pro 256mb ; hd 200 GB ).
Non sono diventato da un giorno a l'altro un sostenitore del MAC che odia i PC, ma le performance dei computer Apple mi hanno davvero impressionato.

Comunque per tornare alla richiesta iniziale anch'io consiglio l'upgrade della ram se non vuoi cambiare pc, ma se l'idea di un nuovo acquisto comincia ad insinuarsi nella capoccia tieni presente che per le fotografie ( e anche per il resto ) il mac è una scheggia...
GOLD EVIL
Premetto che non sono un assemblatore ma ho una discreta infarinatura e quindi credo che assemblare una macchina economicamente non convenga, almeno che non si voglia qualcosa in particolare; in commercio attualmente vi sono PC discretamente affidabili con ottime prestazioni e se non si vuole il TOP del momento con poche centinaia di euro si compra una macchina adatta anche ai programmi di fotoritocco.

Per mia esperienza appena la situazione economica me lo permette ho deciso per questa configurazione (ovviamente da assemblare) texano.gif :

- Processore INTEL CORE2 DUO (oppure CORE2 QUAD)
- scheda madre per memorie DDR3/DDR2 1066 MHZ (con porte PCI n°7)
- disco fisso 250 GB (SATA) come disco principale
- n° 2 dischi 200 GB (IDE) come archivi (per utilizzo sistema RAID)
- scheda video (non integrata) da 512 MB DDR2
- masterizzatore DVD
- lettore DVD
- card reader
- scheda audio (con possibilita di n°1 ingresso)
- n°6 porte usb 2.0
- scheda di rete LAN 10/100/1000
- scheda di rete LAN WIRELESS 10/100
- scheda aquisizione video

PC.gif per cio che riguarda il MAC credo sia anche esso da prendere in considerazione; ma cosa importante si deve tener conto delle proprie esigenze (economiche comprese) ma soprattuto non farsi influenzare delle esperienze altrui hmmm.gif ; La stabilità del sistema è influenzata non soltanto dalla configurazione hardware ma anche dalle aplicazioni installate ma soprattutto come viene impiegata la macchina cerotto.gif (evitando di caricarla con aplicazione inutili e magari programmi che anno le stesse caratteristiche, installando e disinstallando aplicazioni e non effettuando la manutenzione periodica) Fulmine.gif in pratica non bisogna appesantire il sistema con cose inutili.


zakett
QUOTE(c l a u d i o @ Dec 12 2007, 03:16 AM) *
Pollice.gif

ora come ora i due sistemi si equivalgono.

THINK INDIFFERENT !! laugh.gif

sono sicuro che non possiedi Mac
danighost
Mi è stata offerta questa proposta della Dell.

1 X03552xp - 755 ADVANCED MT March S
OptiPlex 755 MT Core 2 Duo E4500 (2.20Ghz/800MHz/2MB) 1 S
Energy E-Smart enable 755 1 S
System Docs (MT Chassis) - Italian 1 S
MS WXP logo label (32 Bit) 1 S
OptiPlex 755 Vista/XP Resource DVD 1 S
2.0GB 667MHz NON-ECC DDRII Memory(2*1GB) 1 S
No Floppy Drive 1 S
160GB (7,200rpm) SATA Hard Drive 1 S
16X DVD +/-RW (Vista & XP) 1 S
Power DVD 7.0 - Vista & XP 1 S
Roxio Creator 9.0 (with Media) - Vista & XP Compatible 1 S
Chassis Intrusion Switch 1 S
Nessun monitor richiesto 1 S
ATI Radeon HD 2400 Pro - 256MB single DVI Full Height 1 S
No Speaker Option 1 S
Dell 5 Button Premium USB Optical Black Mouse 1 S
Italian (QWERTY) - Dell Quietkey USB Black Kybd 1 S
Italian - Genuine Windows XP Pro SP2(No Media) 1 S
Italian - Genuine Windows XP Professional SP2 Media 1 S
Advanced management iAMT 1 S
No Anti-Virus Software 1 S
OptiPlex Order - Italy 1 S
Base Warranty 1 S
3Yr Basic Warranty - Next Business Day 1 S
No Warranty Upgrade 1 S

Il prezzo, consegna inclusa, è il numero del diavolo. PC.gif

Come vi sembra per fare fotoritocco?
buzz
Per il fotoritocco osno essenziali processore, memorie e video.
Tutto il resto (garanzia compresa) era inutile menzionarlo.

Trovo limitativo il fatto che il processore lavori a 800 MHz e le memorie rallentino a 667, ma per il prezzo che costa va bene.
Manca il monitor, oppure ioo non so riconoscerlo tra tutti quegli inutili righi?
la sigla ricorrente 1S cosa significa?
danighost
Ho fatto un copia/incolla, ed in effetti potevo non inserire un po' di voci, ma non sapevo quali rolleyes.gif , il monitor ce l ho già, la scritta 1S credo sia la quantità della lista.

Non ci ho fatto caso che le memorie sono più lente del processore, grazie.gif .
Nickel
QUOTE(danighost @ Apr 2 2008, 04:54 PM) *
Non ci ho fatto caso che le memorie sono più lente del processore, grazie.gif .

Quello che appare subito limitante è proprio il processore, versione economica dei Core Duo, non tanto per la frequenza che si può comunque elevare con un pò di sano overclock, ma il dato del FSB, gli 800 Mhz appunto, questo è un dato importante perchè influisce sulla velocità con cui dialogano tra loro cpu e memoria ram, o meglio cpu>northbridge>ram, i processori di categoria superiore hanno un FSB di 1333 mhz, che con schede madri che abbiano un chipset adeguato permettono uno scambio di dati molto più rapido, altro dato importante è quello dei 2 Mega di cache, la cache con le applicazioni di fotoritocco è molto importante, permette alla cpu di ridurre i cicli di lavoro nello svolgere una data operazione, e quindi guadagnare tempo, i processori superiori hanno 4 Mega di cache, il doppio, inoltre le nuove versioni a 45nm. ne hanno sei, tre mega per processore(parliamo di dual core, non di quad), e dai primi test con PS si è visto che questo solo dato permette un guadagno del 10/15% rispetto ai processori a 65 nm. (questo dato indica il grado di miniaturizzazione raggiunto dal processo produttivo dei transistor). E questo solo per parla re di Intel..

Le applicazioni di fotoritocco richiedono in primo luogo un grande quantitativo di memoria ram, meglio se veloce, ma altrettanto importante è che il dialogo della ram con la cpu si svolga senza rallentamenti, nei limiti delle possibilità attuali, e quindi andrebbe curata la scelta della scheda madre e del tipo di cpu, non è necessario un quad, che almeno con le versioni attuali dei software, non ancora sviluppati per sfruttarne le maggiori capacità di calcolo, non apportano grandi vantaggi nell'uso fotografico, la scelta migliore sarebbe quella d'assemblarlo personalmente, o farselo assemblare, se si sceglie la soluzione pre confezionata a basso prezzo è più difficile che le prestazioni poi rigaghino..

pasquale5157
Se può essere utile alla discussione, riporto, di seguito, i consigli ricevuti da persone più esperte di me:
....processoreQ6600 sembra quello con il migliore rapporto prezzo prestazioni,
... scheda madre mi orienterei su una di ottimo livello che possa ospitare anche gli imminenti processori intel Penryn,quindi aggiornabile con altre cpu,adeguatamente fornita di slot,
con canali ide/rai/sat 2,memoria DDR2 eDDR3,audio integrato
..memoria minima 4 GB in numero di due banchi da 2GB da 1000/1066,
..dischi rigidi : 1 Raptor per sistema operativo e uno da 500 a 7200 per storage (weatwrn digital va bene)
...scheda grafica performante, da 512 ma senza strafare
...case in alluminio e capiente con buona dotazione anteriore e posteriore di porte USB2 e almeno 1 anteriore firwel (si scrive così? Bo!).
... l'alimentatore che deve essere adeguato e silenzioso e tutto il sistema deve avere il più basso DB possibile.
Nickel
QUOTE(pasquale5157 @ Apr 4 2008, 10:13 PM) *
Se può essere utile alla discussione, riporto, di seguito, i consigli ricevuti da persone più esperte di me:
....processoreQ6600 ...

Sono uno che i computer se li assembla, e non da ora, e qualcosa ne mastico, il quad rispetto al duo, se abbiamo in mente l'utilizzo grafico come prevelente non apporta, ora come ora, benefici, anzi, un processore dual core come un e6750 è più veloce con PS che non un q6600

IPB Immagine




certo il quad rende il computer un pò più reattivo nel caso ci siano molti applicativi in backgroud, ma altrimenti gli unici campi in cui si vedono vantaggi evidenti sono nel montaggio video e nel 3D, nei videogiochi i vantaggi sono irrisori, per il resto, office, compressione, web, non ci sono vantaggi, ed allora i 50 euro di differenza sono da valutare..

Le schede madri, tutte quelle recenti supportano il Penryn, il fatto è che entro l'anno è attesa la nuova generazione di processori, i Nehalem, che cambieranno le carte in tavola, controller di memoria integrato, s'incomincera' a vedere una prima integrazione di parte della GPU (processore grafico) all'interno della cpu, e soprattutto cambierà il socket, per cui bisognerà, per stare al passo cambiare anche la scheda madre.

Per il resto la memoria, più ce n'è meglio è, sempre che sia supportata dal sistema operativo, le configurazioni di dischi possono essere le più varie, certo un raptor non fa mai male (tranne che al portafoglio), la scheda grafica performante, con PS, cioè con il 2D, non influisce (con i giochi si smile.gif ), i case in alluminio mi piacciono, magari dei LianLi , l'alimentatore è importante che sia di marca nota ed efficiente, ne va della bolletta elettrica, e che si in grado d'assorbire i picchi di potenza, che sia silenzioso non fa differenza per le prestazioni, ne fa molta per le nostre orecchie biggrin.gif

Saluti, e scelte oculate

c l a u d i o
Il quad-core offre dei vantaggi anche se l'applicazione supporta i soli dual-core, specialmente quando i processi in background richiedono più lavoro da parte della CPU. Prendiamo, per esempio, un software anti-virus che lavora in background, o un programma che sta compattando un file; entrambi questi processi rubano parte della potenza della CPU. Questi programmi in background interferiscono meno con le applicazioni principali, quando ci sono più core a disposizione.

Da questa prospettiva, l'unico argomento a favore del Core 2 Duo E6750 è il suo prezzo inferiore.

Anche se il modello dual core è in grado di raggiungere la velocità di clock più elevata, il quad-core vince, in ultima analisi, grazie al software multi-threaded. Se avete 60€ in più da investire nel Q6600, vi raccomandiamo l'acquisto. In nostra opinione, la versione dual core non offre semplicemente dei vantaggi in più. La situazione è ancora peggiore per l'E6850, che costa praticamente quanto il Q6600.

Fonte: Toms Hardware

Nickel
QUOTE(c l a u d i o @ Apr 5 2008, 04:04 AM) *
Fonte: Toms Hardware

Si, in una comparativa del novembre dell'anno scorso, il giudizio finale fu quello che riporti, ma mentre le risultanze numeriche dei test sono utili, le conclusioni sono liberamente interpretabili, visto che ognuno ha un proprio utilizzo prevalente del/dei computer.

In certi campi un dual core che lavori a frequenza superiore è più prestante di un quad, e quindi il surplus di spesa può non essere giustificato, tanto più che ci si può dotare ormai di un dual core Penryn senza spendere di più rispetto al Q6600, processore dal buon rapporto qualità prezzo, ma che non può essere per tutti la scelta migliore, considerando poi che sono dietro l'angolo processori del tutto nuovi, molto più che un'evoluzione, e che richiederanno nuove schede madri e nuovi moduli di memoria (necessariamente DDR3).

Cordialmente
c l a u d i o
Tutto è opinabile e tutto è in movimento, per il futuro prossimo venturo si vedrà, per ora guardo al presente. Le mie opinioni sono del tutto soggettive e personali, suffragate dall'uso pratico e intensivo dei suddetti processori e avvalorate opinabilmente da recensioni terze.

Cordialmente
stfn
ringrazio tutti, senza ironia veramente, che mi fate sentire un ignorante totale anche se uso il pc da 20 anni. In effetti non avendo particolari esigenze se non per excel, outolook e navigare mi è sempre andata bene la gamma di ferrivecchi dell'ufficio, ma ora che voglio attaccarci uno scanner serio mi trovo anch'io a dover prendere un nuovo pc.
Pensavo di prenderne uno buono già bell' e fatto ma leggendo i vostri interventi mi sa che la cosa non è così facile. A questo punto mi/vi chiedo, non avendo tempo ma sopratutto voglia di imparare come si assembla un pc, chi sa suggerirmi un buon assemblatore e mi sa anche dire ecco: prendi questo che non sbagli?
io devo fondamentalmente usarlo per scannerizzare le diapo, vederle e ritoccarle, archiviare foto, office, posta elettronica, antivirus, internet. Niente videogiochi. ringrazio che farà luce nella materia oscura nella jungla che mi si è creata attorno (e che avete contribuito a creare rolleyes.gif )
grazie.gif grazie.gif
buzz
Assemblare un pc non è difficile, ma bisogna saperlo fare! (ma guarda un po'?!)
Certo che ora come ora conviene comprarne uno già pronto e si risparmia.
Orientati su qualcosa che abbia un dual core duo (il quad è meglio ma lo dico per non esagerare) almeno 2 giga di memoria, e un disco da 500 G.
Il resto è poco importante e per ampliarlo fai sempre in tempo.
hai il vantaggio di ottenere il sistema operativo licenziato ad un prezzo inferiore, e diverse utility "a gratis" perfettamente in regola.
stfn
QUOTE(buzz @ Apr 10 2008, 11:48 PM) *
Assemblare un pc non è difficile, ma bisogna saperlo fare! (ma guarda un po'?!)
Certo che ora come ora conviene comprarne uno già pronto e si risparmia.
Orientati su qualcosa che abbia un dual core duo (il quad è meglio ma lo dico per non esagerare) almeno 2 giga di memoria, e un disco da 500 G.
Il resto è poco importante e per ampliarlo fai sempre in tempo.
hai il vantaggio di ottenere il sistema operativo licenziato ad un prezzo inferiore, e diverse utility "a gratis" perfettamente in regola.

grazie. mi dicono che prendendo un dell si riesce a "costruirsi" il pc desiderat, adesso vado a vedere ma prima di acquistare ve lo sottopongo per un parere. ciao
litero
QUOTE(stfn @ Apr 11 2008, 07:29 PM) *
grazie. mi dicono che prendendo un dell si riesce a "costruirsi" il pc desiderat, adesso vado a vedere ma prima di acquistare ve lo sottopongo per un parere. ciao


sul sito dell puoi configurare un po' tutto... la scheda madre no :(...
sono pc costruiti bene... dalla linea un po' sobria...

puoi personalizzare anche i notebook.

Se cerchi un pc "extreme" pui provare su questo sito : link
sono tosti tongue.gif e all'avanguardia... (montano anche 8800 gtx sui portatili tongue.gif).
delle bestie su serio!!!
stfn
QUOTE(litero @ Apr 11 2008, 07:35 PM) *
sul sito dell puoi configurare un po' tutto... la scheda madre no :(...
sono pc costruiti bene... dalla linea un po' sobria...

puoi personalizzare anche i notebook.

Se cerchi un pc "extreme" pui provare su questo sito : link
sono tosti tongue.gif e all'avanguardia... (montano anche 8800 gtx sui portatili tongue.gif).
delle bestie su serio!!!


ci ho dato un'occhiata ma mi sembrano un po' esagertai, almeno per quel che ci capisco.
grazie cmq
stfn
è un copiaincolla, non me ne vogliate.
lo sto ancora vestendo con scheda wireless e altre robine che mi servono, ma che ve ne pare?

Dell
VostroTM 400

Processore
Processore Intel® Core™ 2 Q6600 quad-core (2,4 GHz, cache 8 MB, FSB 1066 MHz)


Sistema operativo
Windows Vista® Home Premium autentico, italiana

Memoria
Memoria da 3072 MB a 667 MHz (2 x 1024 + 2 x 512)

Monitor
Schermo piatto wide Dell™ E207WFP Value da 20", Italia

Dischi fissi
Disco rigido da 500 GB con soluzione di backup Dell™ DataSafe Local™ (2 x 500 GB), IT

Unità ottica
Unità DVD+/-RW 16x e DVD 16x

Schede video
Scheda grafica nVidia® GeForce® 8800GS da 512 MB

Servizio
1 anno di garanzia di base - Giorno lavorativo successivo

prezzo 749 + iva

Nickel
QUOTE(stfn @ Apr 11 2008, 09:42 PM) *
è un copiaincolla, non me ne vogliate.
lo sto ancora vestendo con scheda wireless e altre robine che mi servono, ma che ve ne pare?..

..prezzo 749 + iva


Premetto, non intendo intromettermi in alcun modo nelle tue scelte, sono solo le mie personali valutazioni.

Primo aspetto il prezzo, è sicuramente congruo a quanto ti viene fornito, si tratta di un sistema basato su di un case di dimensione mini, che monta al 99% una scheda di formato µATX, che comunque non viene specificata, formato che di solito(nel tuo caso sicuramente, è dichiarato un solo slot PCIe 16) non permette il montaggio di più di una scheda video, se tu fossi un appassionato di video giochi e volessi attuare una configurazione SLI, cioè due schede in parallelo, non potresti, la scheda video è la versione economica della serie 8800, la GS, che monta 384 Mb di memoria, se viene dichiarata 512 Mb il resto è fornita dalla memoria di sistema, comunque ti faccio presente che la scheda grafica più la cpu sotto stress hanno una richiesta energetica superiore ai 300 watt, mentre l’alimentatore che viene dichiarato nella configurazione sul sito è un anonimo 300 watt, questo significa che il sistema non è configurato per giocare, ma per rispondere ad un utilizzo standard, direi un pò all'osso..

La memoria è abbondante, ma non a doppio canale, il che limita le prestazioni ma è comunque in linea con la configurazione generale del sistema, il monitor monta un pannello TN, e quindi non assicura la migliore visione per un utilizzo grafico, si potrebbe continuare, ma quello che ne risulta è un computer per uso ufficio, che si basa su due punti di richiamo, un buon processore e la sigla Nvidia GeForce 8800, ma un po’ sbilanciato nel resto della componentistica, se comunque le tue esigenze si limitano al dichiarato, utilizzo di uno scanner,tieni però conto del fatto che tra le prese non appare una firewire, è più che sufficiente, altrimenti, rimanendo sempre nell’ambito Dell, puoi trovare comunque qualcosa di più prestante, spesa a parte..

Saluti



stfn
QUOTE(Nickel @ Apr 12 2008, 01:18 PM) *
Premetto, non intendo intromettermi in alcun modo nelle tue scelte, sono solo le mie personali valutazioni.

Primo aspetto il prezzo, è sicuramente congruo a quanto ti viene fornito, si tratta di un sistema basato su di un case di dimensione mini, che monta al 99% una scheda di formato µATX, che comunque non viene specificata, formato che di solito(nel tuo caso sicuramente, è dichiarato un solo slot PCIe 16) non permette il montaggio di più di una scheda video, se tu fossi un appassionato di video giochi e volessi attuare una configurazione SLI, cioè due schede in parallelo, non potresti, la scheda video è la versione economica della serie 8800, la GS, che monta 384 Mb di memoria, se viene dichiarata 512 Mb il resto è fornita dalla memoria di sistema, comunque ti faccio presente che la scheda grafica più la cpu sotto stress hanno una richiesta energetica superiore ai 300 watt, mentre l’alimentatore che viene dichiarato nella configurazione sul sito è un anonimo 300 watt, questo significa che il sistema non è configurato per giocare, ma per rispondere ad un utilizzo standard, direi un pò all'osso..

La memoria è abbondante, ma non a doppio canale, il che limita le prestazioni ma è comunque in linea con la configurazione generale del sistema, il monitor monta un pannello TN, e quindi non assicura la migliore visione per un utilizzo grafico, si potrebbe continuare, ma quello che ne risulta è un computer per uso ufficio, che si basa su due punti di richiamo, un buon processore e la sigla Nvidia GeForce 8800, ma un po’ sbilanciato nel resto della componentistica, se comunque le tue esigenze si limitano al dichiarato, utilizzo di uno scanner,tieni però conto del fatto che tra le prese non appare una firewire, è più che sufficiente, altrimenti, rimanendo sempre nell’ambito Dell, puoi trovare comunque qualcosa di più prestante, spesa a parte..

Saluti

Mi ero in effetit orientato su un altro modello che mi sembrava più convincente, questo mi sembra una utilitaria con assetto da corsa. Temo che dovrò romperti/rvi ancora con un altro parere.
per ora graze stefano
stfn
QUOTE(stfn @ Apr 12 2008, 07:23 PM) *
Mi ero in effetit orientato su un altro modello che mi sembrava più convincente, questo mi sembra una utilitaria con assetto da corsa. Temo che dovrò romperti/rvi ancora con un altro parere.
per ora graze stefano


che ne dici di questo?

dell
XPSTM 420

Processore
Processore Intel® Viiv quad-core™ Q6600 (2,4 GHz, FSB 1066 MHz, cache 8 MB) per XPS 420

Monitor
Schermo piatto wide Dell™ da 19" (SE198WFP) argento, Italia

Schede video
Scheda grafica ATI® Radeon™ HD 2600 XT da 256 MB

Memoria
SDRAM DDR2 a doppio canale da 2048 MB a 667 MHz [2x1024]

Dischi fissi
Disco rigido Serial ATA/100 da 500 GB (7200 rpm) con cache DataBurst™ da 16 MB

Unità ottica
DVD +/- RW Drive (read/write CD & DVD)

Unità floppy/supportiLettore di schede di memoria 19 in 1 Bluetooth

Schede audio
Audio HDA integrato compatibile con Dolby Digital 7.1

prezzo base 939 + iva
litero
prendi ram da 800mhz... anche 4 giga... anche se con winvista32 ne userai solo 3,5

lascia perdere il bluetooth sulle schede di memoria (???) e prendine uno firewire.

per il resto è un buon sistema, neanche troppo diverso dal mio.

Prestazioni eccelenti per la spesa... non preoccuparti.


Solo che se vuoi anche giocarci a risoluzioni decenti ti consiglio una scheda video migliore.
Inoltre considera il comprare il monitor a parte... wink.gif

Nickel
QUOTE(stfn @ Apr 12 2008, 09:32 PM) *
che ne dici di questo?...

Questo è un sistema più equilibrato, l’alimentatore è un po’ più potente (anche se non di molto) ed abbinato ad una scheda video meno esigente in termini di richiesta energetica (ma anche meno prestante), in alternativa ci sono delle 8800, ma l’alimentatore in abbinamento farebbe da collo di bottiglia, i monitor in scelta sono tutti dei TN, sarebbe preferibile, se l’uso preminente è (foto)grafico, sceglierne uno a parte, prevedendo una spesa maggiore (anche Dell), la particolarità di questo sistema sta nel formato di scheda madre che non è la solita ATX, ma è BTX, che non ha preso piede in ambito desktop, ma un po’ più in ambito ufficio, in sistemi di medio piccole dimensioni, la scheda madre intanto è montata sul pannello di destra e prevede una disposizione diversa delle componenti, il socket della cpu è ruotato di 45° ed è raffreddato attraverso uno scatolotto all’interno del quale è presente una ventola, gli hard disk sono sistemati sul fondo del case, l’idea è quella che il calore generato dagli hard disk, e dalla scheda video, sale naturalmente verso l’alto dove viene catturato dal flusso generato dallo scatolo raffreddante la cpu e fuoriesce all’altezza dell'alimentatore, si crea cioè una circolazione d’aria interna in grado di mantenere sotto controllo la temperatura di sistemi che non scaldano troppo, sistemi da ufficio, quindi (in teoria) meno ventole, meno rumore.

IPB Immagine
Il discorso è che un sistema del genere è un sistema chiuso, la ventola principale non la puoi sostitutire perché racchiusa nello “scatoloâ€, la scheda madre è particolare e quindi un futuro upgrade è più difficile, a meno che non te lo fornisca il venditore, sarai costretto a cambiare sistema per intero.

Comunque, ripeto, è un sistema un po’ più versatile del precedente, a livello di connettori è meglio fornito, firewire ed esata, puoi montare due schede video, se ti viene voglia di giocare (in questo caso però dovresti farti cambiare l’alimentatore),la ram va bene anche a 667 Mhz, con un leggero oveclock della cpu viaggiano perfettamente in sincrono (moltiplicatore portato a 335, ma qui sconfiniamo nel “computerese"), resta il fatto che è un computer un po’ particolare, un po’ chiuso a futuri sviluppi..
stfn
QUOTE(Nickel @ Apr 13 2008, 01:02 AM) *
Questo è un sistema più equilibrato, l’alimentatore è un po’ più potente (anche se non di molto) ed abbinato ad una scheda video meno esigente in termini di richiesta energetica (ma anche meno prestante), in alternativa ci sono delle 8800, ma l’alimentatore in abbinamento farebbe da collo di bottiglia, i monitor in scelta sono tutti dei TN, sarebbe preferibile, se l’uso preminente è (foto)grafico, sceglierne uno a parte, prevedendo una spesa maggiore (anche Dell), la particolarità di questo sistema sta nel formato di scheda madre che non è la solita ATX, ma è BTX, che non ha preso piede in ambito desktop, ma un po’ più in ambito ufficio, in sistemi di medio piccole dimensioni, la scheda madre intanto è montata sul pannello di destra e prevede una disposizione diversa delle componenti, il socket della cpu è ruotato di 45° ed è raffreddato attraverso uno scatolotto all’interno del quale è presente una ventola, gli hard disk sono sistemati sul fondo del case, l’idea è quella che il calore generato dagli hard disk, e dalla scheda video, sale naturalmente verso l’alto dove viene catturato dal flusso generato dallo scatolo raffreddante la cpu e fuoriesce all’altezza dell'alimentatore, si crea cioè una circolazione d’aria interna in grado di mantenere sotto controllo la temperatura di sistemi che non scaldano troppo, sistemi da ufficio, quindi (in teoria) meno ventole, meno rumore.

IPB Immagine
Il discorso è che un sistema del genere è un sistema chiuso, la ventola principale non la puoi sostitutire perché racchiusa nello “scatoloâ€, la scheda madre è particolare e quindi un futuro upgrade è più difficile, a meno che non te lo fornisca il venditore, sarai costretto a cambiare sistema per intero.

Comunque, ripeto, è un sistema un po’ più versatile del precedente, a livello di connettori è meglio fornito, firewire ed esata, puoi montare due schede video, se ti viene voglia di giocare (in questo caso però dovresti farti cambiare l’alimentatore),la ram va bene anche a 667 Mhz, con un leggero oveclock della cpu viaggiano perfettamente in sincrono (moltiplicatore portato a 335, ma qui sconfiniamo nel “computerese"), resta il fatto che è un computer un po’ particolare, un po’ chiuso a futuri sviluppi..


ti ringrazio, come sempre, per il monitor cosa devo guardare per prenderne uno non TN? (confesso che non so neanche cosa sia, ma a poco a poco comincio a capirci qualcosa)
ciao stefano
stfn
QUOTE(litero @ Apr 12 2008, 11:15 PM) *
prendi ram da 800mhz... anche 4 giga... anche se con winvista32 ne userai solo 3,5

lascia perdere il bluetooth sulle schede di memoria (???) e prendine uno firewire.

per il resto è un buon sistema, neanche troppo diverso dal mio.

Prestazioni eccelenti per la spesa... non preoccuparti.
Solo che se vuoi anche giocarci a risoluzioni decenti ti consiglio una scheda video migliore.
Inoltre considera il comprare il monitor a parte... wink.gif


provo a vedere se si riesce a cambiare la ram. Per il bluetooth rispetto al firewire non so proprio la differenza, vedo cmq se c'è un'altra configurazione. cambiando la scheda video temo però che la spesa cominci a salire, io cmq non lo userò per giocarci.
vediamo un po' cosa trovo, ciao e grazie
litero
QUOTE(stfn @ Apr 13 2008, 07:56 PM) *
provo a vedere se si riesce a cambiare la ram. Per il bluetooth rispetto al firewire non so proprio la differenza, vedo cmq se c'è un'altra configurazione. cambiando la scheda video temo però che la spesa cominci a salire, io cmq non lo userò per giocarci.
vediamo un po' cosa trovo, ciao e grazie


Il bluetooth è un protocollo di comunicazione wireless (senza fili) che arriva a massimo 100metri di distanza da punto a punto.
Il firewire al contrario non è wireless e quindi avrai un cavo di connessione dal pc alla periferica (lettore di schede o hd esterno che sia) nelle sue due diverse connessioni (800 e 400) è ad oggi il più veloce nello scambio dati (usb 2.0 fa 480Mbps Fw400 400Mbps l'800 ne fa di più tongue.gif ).

Se non ci devi giocare qualsiasi scheda video va bene... solo non prenderne una troppo economica... winVista utilizza anche quella per far funzionare l'ambiente grafico.



stfn
QUOTE(litero @ Apr 13 2008, 08:57 PM) *
Il bluetooth è un protocollo di comunicazione wireless (senza fili) che arriva a massimo 100metri di distanza da punto a punto.
Il firewire al contrario non è wireless e quindi avrai un cavo di connessione dal pc alla periferica (lettore di schede o hd esterno che sia) nelle sue due diverse connessioni (800 e 400) è ad oggi il più veloce nello scambio dati (usb 2.0 fa 480Mbps Fw400 400Mbps l'800 ne fa di più tongue.gif ).

Se non ci devi giocare qualsiasi scheda video va bene... solo non prenderne una troppo economica... winVista utilizza anche quella per far funzionare l'ambiente grafico.



scheda grafica mi fa scegliere tra queste 2

Scheda grafica nVidia™ GeForce 8600GTS da 256 MB [aggiungi 25,00 € o 2 €/mese1]

Scheda grafica ATI® Radeon™ HD 2600 XT da 256 MB [Compreso nel prezzo]


cosa dici di questa ram?

Memoria SDRAM DDR2 a doppio canale da 4096 MB, 800 MHz [4x1024] [aggiungi 66,66 € o 7 €/mese1]



Nickel
QUOTE(stfn @ Apr 13 2008, 07:38 PM) *
..per il monitor cosa devo guardare per prenderne uno non TN? (confesso che non so neanche cosa sia, ma a poco a poco comincio a capirci qualcosa)

I TN sono i monitor più economici e diffusi, la sigla deriva dai termini Twisted Nematic, che potremo tradurre in modo approssimato con filamento attorcigliato, dalla proprietà che hanno questi cristalli liquidi di cambiare orientamento sotto l'azione di un campo magnetico generato da transistors, e che polarizza in modi diversi la luce che vi passa attraverso, sono, i monitor che adottano questi pannelli più adatti ai videogiochi perchè cambiano stato più velocemente, e quindi hanno tempi di latenza inferiori in risposta alle convulse azioni di un video gioco, per un utilizzo nella grafica soffrono di un campo di visione ridotto, se si sposta la visione dal centro cambia la resa dei colori,e i colori stessi non vengono comunque restituiti in modo troppo fedele, per l'utilizzo in questo campo meglio un pannello di tipo S-IPS. o PVA (meglio S-PVA), sicuramente più fedeli, purtroppo più costosi.

Non so a che dimensione sei interessato, un 20° Dell con pannello S-IPS è il 2007FP.

QUOTE(stfn @ Apr 13 2008, 09:06 PM) *
scheda grafica mi fa scegliere tra queste 2

Scheda grafica nVidia™ GeForce 8600GTS da 256 MB [aggiungi 25,00 € o 2 €/mese1]

Scheda grafica ATI® Radeon™ HD 2600 XT da 256 MB [Compreso nel prezzo]
cosa dici di questa ram?

Memoria SDRAM DDR2 a doppio canale da 4096 MB, 800 MHz [4x1024] [aggiungi 66,66 € o 7 €/mese1]

se non giochi prendi la scheda grafica che ti fa risparmiare, puoi sempre cambiarla in futuro se le tue esigenze cambiano, per la memoria il vantaggio della configurazione a doppio canale è limitato ed avvertibile solo con applicazioni che ne fanno un gran uso, come i programmi di fotoritocco, il suo sfruttamento dipende dal chipset della scheda madre (che nel tuo caso non conosciamo) e funziona meglio con due soli banchi di memoria, i Mhz della memoria nel tuo caso non faranno una grande differenza, sia perchè si tratta di memoria cosiddetta Value, economica, sia perchè per sfruttare i vantaggi della memoria più veloce bisogna accordare la velocità del FSB (Front Side Bus) della cpu con la velocità di clock della memoria, agendo a livello del Bios, cosa che non credo tu farai, quindi il consiglio è quello di prendere 4 Gb senza badare alle sigle

Ciao
stfn
QUOTE(Nickel @ Apr 13 2008, 10:02 PM) *
I TN sono i monitor più economici e diffusi, la sigla deriva dai termini Twisted Nematic, che potremo tradurre in modo approssimato con filamento attorcigliato, dalla proprietà che hanno questi cristalli liquidi di cambiare orientamento sotto l'azione di un campo magnetico generato da transistors, e che polarizza in modi diversi la luce che vi passa attraverso, sono, i monitor che adottano questi pannelli più adatti ai videogiochi perchè cambiano stato più velocemente, e quindi hanno tempi di latenza inferiori in risposta alle convulse azioni di un video gioco, per un utilizzo nella grafica soffrono di un campo di visione ridotto, se si sposta la visione dal centro cambia la resa dei colori,e i colori stessi non vengono comunque restituiti in modo troppo fedele, per l'utilizzo in questo campo meglio un pannello di tipo S-IPS. o PVA (meglio S-PVA), sicuramente più fedeli, purtroppo più costosi.

Non so a che dimensione sei interessato, un 20° Dell con pannello S-IPS è il 2007FP.
se non giochi prendi la scheda grafica che ti fa risparmiare, puoi sempre cambiarla in futuro se le tue esigenze cambiano, per la memoria il vantaggio della configurazione a doppio canale è limitato ed avvertibile solo con applicazioni che ne fanno un gran uso, come i programmi di fotoritocco, il suo sfruttamento dipende dal chipset della scheda madre (che nel tuo caso non conosciamo) e funziona meglio con due soli banchi di memoria, i Mhz della memoria nel tuo caso non faranno una grande differenza, sia perchè si tratta di memoria cosiddetta Value, economica, sia perchè per sfruttare i vantaggi della memoria più veloce bisogna accordare la velocità del FSB (Front Side Bus) della cpu con la velocità di clock della memoria, agendo a livello del Bios, cosa che non credo tu farai, quindi il consiglio è quello di prendere 4 Gb senza badare alle sigle

Ciao


prendo allora sdram ddr2 a doppio canale da 2048 a 800mhx 2x1024
e il monito da 22 (esageriamo) fp sl 2208wfp -it- con has

grazie infinite a te e a tuti quelli che mi hanno guidato nell'acquisto. Spero di riuscire ad apprezzarlo come si conviene. Addio vecchio toshiba del 2001 tu e i tuoi 128mb di ram che mi hanno tolto chissa quanti mesi di vita
ciao ciao
Gibotek
hmmm.gif hmmm.gif
Parlate tutti difficile.....pensare che credevo di conoscere un Pc anche dentro..... messicano.gif
Scherzi a parte non entro nello specifico perchè non ne o ne competenza ne conoscenza dico solo come ho risolto i miei problemi....un economico e "vecchiotto" MiniMac G4 con 512mb di Ram
incredibilmente tiene in piedi anche CS3.....bisogna solo non aver troppa fretta!! texano.gif
litero
QUOTE(Gibotek @ Apr 17 2008, 08:11 PM) *
hmmm.gif hmmm.gif
Parlate tutti difficile.....pensare che credevo di conoscere un Pc anche dentro..... messicano.gif
Scherzi a parte non entro nello specifico perchè non ne o ne competenza ne conoscenza dico solo come ho risolto i miei problemi....un economico e "vecchiotto" MiniMac G4 con 512mb di Ram
incredibilmente tiene in piedi anche CS3.....bisogna solo non aver troppa fretta!! texano.gif

hehhe anche il mio toshiba 2.8 con 512 mb di ram regge cs3... e anche i nef della d70s in effetti....
ma con quelli della d300 arranca... e non amo dover aspettare una linea grigia riempirsi di blu... tongue.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.