Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
belvesirako
Salve, ho appena ricevuto la richiesta x la vendita di una foto della serie "denied adolescence" sito , la prima.
La vorrebbero inserire in un "high school textbook".

Mi e' gia' capitato di cedere i diritti di altre foto in Italia e mi sono regolato con le tariffe dell'O.D.G. ma non ho mai ceduto i diritti ad editori americani.

La domanda e': quanto pensate sia giusto chiedere?
Come ci si regola con le tasse?

La licenza prevede:
1) termine di 5 anni
2) 500.000 copie
3) distribuzione Nord America

avete suggerimenti e dritte?

grazie mille
Gaetano
malina
Ciao Tanù, congrats! Ma vendi i diritti o vendi royalty-free?
belvesirako
Si certo... i diritti x 5 anni.
Il dubbio e' anche come regolarsi con le tasse, dove pagarle? richiedere il netto o il lordo?
fattura?
boh...
smile.gif
frabarbani
Intanto congratulazioni!!! Pollice.gif
Poi forse è meglio se chiedi ad un commercialista...
francesco.

P.S. le foto sono veramente belle!
belvesirako
si, certo...
intanto mi dicono che fino a 5000 euro di reddito estero non si e' obbligati a pagare le tasse...
Luc@imola
Per capire.. cosa vuol dire che non si e' obbligati? Che e' facoltativo o si e' esenti?
Caso mai capitasse..
belvesirako
mi sono espresso male...
fino a 5000 euro di reddito prodotto in un paese extra UE NON DEVI pagare tasse...
un commercialista che conferma smile.gif
gciraso
Mi sembra, comunque, che 5000 euro siano pochi: cessione diritti, 500.000 copie, 5 anni. Con i prezzi delle foto che si vedono sui siti americani ....

Saluti

Giovanni


PS: congratulations messicano.gif
belvesirako
pochi???? gulp ma scherzi?
boh...
gciraso
QUOTE(belvesirako @ Oct 24 2007, 01:49 PM) *
pochi???? gulp ma scherzi?
boh...

Prova ad andare a vedere quanto costa una stampa sui siti dei fotografi. E vendono mica il file.

Giovanni
malina
QUOTE(gciraso @ Oct 24 2007, 01:50 PM) *
Prova ad andare a vedere quanto costa una stampa sui siti dei fotografi. E vendono mica il file.

Giovanni


Giovanni, le stampe fine art hanno ben altri prezzi e mercati, un rights-managed per mezza pagina in un libro di testo a diffusione US sotto il mezzo milione di copie va sui 600$ in media, un royalty-free costa circa metà; la foto rimane di proprietà dell'autore che, non vendendo alcuna esclusiva, può nel frattempo vendere il file anche ad altri acquirenti. Le agenzie di microstock hanno cambiato molte regole, poi chiaro che se ti chiami Damien Hirst ed hai un bravo gallerista puoi vendere le tue stampe a 5000 neuri...
belvesirako
scusata l'ignoranza... ma royalty-free che viene a dire???? smile.gif non esclusiva, right?

e rights-managed?
gciraso
D: Cosa significa 'rights-managed'?
Le immagini Rights-managed sono prodotti di alta qualità che richiedono una licenza e una tassa per ogni singolo utilizzo. Il costo viene calcolato in base a molti fattori che includono il formato dell'immagine, il tipo di stampa, la tiratura, la durata dell'utilizzo e la distribuzione geografica.

Tratto da FAQ XLphoto®

Saluti

Giovanni
belvesirako
tks...
ezio ferrero
QUOTE(belvesirako @ Oct 24 2007, 01:35 PM) *
si, certo...
intanto mi dicono che fino a 5000 euro di reddito estero non si e' obbligati a pagare le tasse...


innanzitutto complimenti.

i 5000 euro di reddito estero sono una cosa diversa, ad esempio vendita all'estero di materiale tuo ma che è all'estero....
in questo caso l'unica cosa che puoi non mettere nel contratto è l'iva in quanto sara' cura dell'acquirente il versamento se nel suo stato esiste.
le tasse in italia pero' le dovrai pagare su quello che hai guadagnato.

cosa diversa se tu vai a fare il contratto in america e ti metti in regola con il fisco americano, in quel caso sarebbe reddito prodotto all'estero.

diciamo che la cosa non è cosi' semplice.
belvesirako
QUOTE(ef67 @ Oct 24 2007, 09:14 PM) *
diciamo che la cosa non è cosi' semplice.



infatti... non ci ho capito niente cerotto.gif
federicomozz
QUOTE(malina @ Oct 24 2007, 04:43 PM) *
se ti chiami Damien Hirst ed hai un bravo gallerista puoi vendere le tue stampe a 5000 neuri...



Lampone di un S'ard.... se ti chiami DH..a 5000 euri vendi la fotocopia ,quel paraculo uno scatto a tiratura(di 6) meno di 35-40 mila neanche lo vedi...e parliamo di piccole stampe...azz

5.000 sono commercialmente buoni,è un bel colpo,soprattutto se pensi che l'originale è sempre tuo..
ottimo direi
ezio ferrero
QUOTE(belvesirako @ Oct 24 2007, 09:35 PM) *
infatti... non ci ho capito niente cerotto.gif


non puoi fare la domanda:
vendo le foto all'estero, devo pagare le tasse?
la risposta scontata è si, in quanto comunque reddito prodotto in italia e non all'estero.
poi mi pare che non sia solo vendere foto ma si parla di un contratto per diritti e altro, giusto?
belvesirako
si, ef67...
adesso in privato mi hanno detto + cose.
royalty-free significa che concedo l'autorizzazione a stampare la foto in questo progetto, solo in questo. e in ogni caso non cedo diritti, l'immagine rimane mia e la posso rivendere in giro.

Il discorso tasse e' contorto, non ho ancora capito come e cosa fare.
ciao
ignazio
Complimenti Gaetano......che cu......lo!!!!! Sono contento per te!

Ciao,

Ignazio.
ezio ferrero
QUOTE(belvesirako @ Oct 25 2007, 07:55 AM) *
si, ef67...
adesso in privato mi hanno detto + cose.
royalty-free significa che concedo l'autorizzazione a stampare la foto in questo progetto, solo in questo. e in ogni caso non cedo diritti, l'immagine rimane mia e la posso rivendere in giro.

Il discorso tasse e' contorto, non ho ancora capito come e cosa fare.
ciao


royalty-free non significa al 100% quello che hai detto, vuol dire che quello che vendi non è soggetto a royalty quindi a licenza, secondo me ti conviene vendere a royalty in quanto tu pattuisci sia un prezzo di vendita che un guadagno sulle vendite da loro fatte.
con le royalty o royalty-free non è espressamente detto che tu cedi i diritti.
malina
Tanù, quello che scrivi corrisponde più al rights-managed, che probabilmente è la formula che più si avvicina al tuo caso: solo per quel determinato progetto, solo entro quella tiratura e in quel formato (salvo eccezioni da contratto specificate e sottoscritte).
iBaL!
Elle
belvesirako
claro che si... smile.gif
cmq, gia' data risposta, attendo conferma.
saluti e grazie a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.