Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
Bittersweet Me
Ultime news sulla D300: annunciato il prezzo definitivo USA del grip MB-D10. 299$, ma non comprende l'adattatore interno (la "slitta", per intenderci) su cui montare la batteria EN-EL4 o 4a. Quello si compra a aparte e costerà 42$ se non ricordo male.
www.nikonwatch.com ipotizza (l'ho scritto in un altro post) che in bundle con le D3/D300 - per un periodo limitato di tempo - ci sia anche Capture NX "full", cioé non versione di prova o limitata nel tempo.
La cosa che non mi è chiara è come mai - ad oggi - il prezzo Nital delle nuove macchine e dei nuovi obiettivi non sia ancora ufficialmente definito. Siamo rimasti (e li prendo per buoni) ai prezzi dichiarati nella press-release di agosto, e siamo in teoria a un mese circa dal lancio. Se gli ultimi post indicano una tendenza limitata ad alcuni commercianti (che vogliono speculare sull'altissima richiesta di D300 che ci sarà a novembre), bene (cioé, male, ma se Nital pubblica un prezzo di listino, vorrei capire con che scuse poi i negozianti lo ritoccherebbero verso l'alto di 1-2 centinaia di euro...), sennò (ossia se i prezzi sono stati modificati da Nital stessa) direi che è ora di fare un annuncio, per non trovarsi a una settimana dalla commercializzazione con una sorpresa poco gradita (NB. Il tutto senza polemiche di alcun genere verso Nital, dico solo che è ora di confermare o smentire prezzo ed eventuali ritardi nella disponibilità).
buzz
Il commerciante ti dice semplicemente che il prezzo di listino è per loro, e a quello va aggiunta l'IVA.
Il prezzo isi gonfia del 2'& e poi ti fanno anche lo sconto!
persenico
QUOTE(Bittersweet Me @ Oct 17 2007, 11:08 AM) *
Ultime news sulla D300: annunciato il prezzo definitivo USA del grip MB-D10. 299$, ma non comprende l'adattatore interno ....
La cosa che non mi è chiara è come mai - ad oggi - il prezzo Nital delle nuove macchine e dei nuovi obiettivi non sia ancora ufficialmente definito. Siamo rimasti (e li prendo per buoni) ai prezzi dichiarati nella press-release di agosto, e siamo in teoria a un mese circa dal lancio.....


La fotografia è una delle nostre pasioni, ci piace praticarla, ci piace parlarne, ci piace essere aggiornati sulle novità, eccetera.
Perfetto.
Attenzione, però, Nikon (così come Canon, Galbani e Fiat) guarda solo al suo profitto. Della nostra passione si interessa solo se è la strada per arrivare al suo profitto (così come BMW, Sharp e Barilla). A mio parere (e ho una certa familiarità con l'argomento) le centinaia di messaggi dai toni più che trionfali che si sono visti al solo apparire di immagini e/o prototipi (quindi, per definizione, non perfettamente funzionanti) sono la ragione per cui non è stato ancora comunicato il prezzo e quando lo sarà vedremo un cambio EUR/USD 0,80 anzichè 1,40.
Provate a stare un poco più calmini, secondo me tutelate meglio i vostri interessi (che poi sono anche i miei).
Giusto per dare il tocco finale, così qualcuno mi aspetta sotto casa con un randello, fatevi un giro sul relativo sito Internet a vedere la nuova Olympus E3 e corredo di ottiche: numeroso, tutto digitale e ben fornito anche di vetri ad alte prestazioni. I nostri DX sono pochi e quasi tutti di fascia medio-bassa. Per avere il parco ottiche cui Nikon ci ha abituati, dobbiamo usare vetri non DX con tutte le controindicazioni ampiamente dichiarate e documentate in altre parti del forum (e che ho anche personalmente sperimentato: il mio teoricamente megalattico 35-70 2.8 AF su D70 e luce laterale è stato ridicolizzato dal 18-70 DX - e LTR, telefonicamente, mi ha confermato che è proprio così).
Sicuramente non ci perdo il sonno, ma a me la cosa infastidisce.
iengug
C'è una bella confusione, dx, 4/3, Fx ... non si capisce quali siano le decisioni tecnico e quelle commerciali dei vari costruttori. Olympus per parare la differenza di dimensioni dei fotositi deve fare zooms e macro /f2, e ci sono in catalogo, ma con costi e dimensioni notevoli. Anche per quanto riguarda D3 e D300, se la D3 ha uno stop di vantaggio sulla D300 come rumore, lo perde sui tele con il fatto che deve usare un 600/4 al posto di un 400/2,8, e così via. Insomma alla fine c'è una equivalenza teorica sostanziale, dipende tutto dalla tecnologia delle realizzazioni. Ma siamo arrivati ad una maturità della tecnologia digitale ? Secondo me non ancora ...
Bittersweet Me
Non sono d'accordo, Persenico (bada, molto civilmente, mica sono arrabbiato...), e cerco di spiegarti il perché. Capisco benissimo - come tu puntualizzi - che Nikon, come qualsiasi altro produttore di beni, abbia come fine il profitto. Ci mancherebbe altro. Non parliamo né un di ente assistenziale, né di un soggetto che debbe fare beneficienza.
Il mio desiderio, però, sarebbe quello di un po' più di "trasparenza". Non dico che Nikon debba presentare pubblicamente ai suoi utenti la roadmap tanto agognata da Thom Hogan, che direbbe più o meno "stiamo facendo questo, questo e quest'altro, e indicativamente la strategia è questa, e i nuovi modelli saranno introdotti più o meno tra un tot di mesi/anni". Però d'altro canto forse esiste una "via di mezzo" tra il dire poco o nulla e il dire tutto.
Se dici poco o nulla, riservandoti di poter intervenire quando e come ti pare su prezzi, direzione di sviluppo e così via, rischi - in un mercato come questo e con la comunicazione globale che il web consente - di farti travolgere dai "si dice", dal "conosco un tale il cui cugino è sposato con la sorella di un pr di Nikon Alaska" e così via (con la propagazione incontrollata di false speranza, in una situazione dove - non dicendo niente di ufficiale - qualsiasi ipotesi ha pari valore). Ora, è ovvio che un utente che abbia diversi obiettivi Nikon o comunque con baionetta F, si senta più spinto a comprare Nikon che altri brand, ma se comincia a percepire la sensazione che il marketing Nikon lo prenda in giro, trattandolo come una sorta di "pollo" da spennare, con potere decisionale nullo, prima o poi rischia anche ("nel suo piccolo", passami la citazione di Gino e Michele) di in******si e guardare altrove.
Mi spiego meglio. Se dopo anni di Dx difeso a spada tratta passi all'Fx e - cautamente - cominci ad ipotizzare (vedi intervista già quotata da alcuni) che in futuro potresti estendere verso il basso la gamma Full Frame, ti esponi a pro e contro. Chi ha interpretato gli anni e anni di attaccamento al Dx come un "non faremo mai una full-frame" magari non la prende bene. Chi ha interpretato la cosa come "fino ad oggi il full frame non c'è stato perché non era economicamente conveniente", la prende in maniera ben diversa. Era conscio che - prima o poi - il FF sarebbe arrivato, sotto la spinta di un rapporto prezzo/prestazioni che via via migliorava.
Il "messaggio" che secondo me deve partire da Nikon è proprio questo: vuoi fidelizzare un cliente? Benissimo, non trattarlo da "mucca da mungere" e basta. Dagli l'idea e la sensazione di essere al centro di un progetto, che nel tempo si evolverà e migliorerà. Quanto domande abbiamo ancora senza una risposta? Avremo mai delle focali fisse AFS VR? Va bene, c'è il 200 f2 e il 105 micro, ma i vari 20,24,50,85 e compagnia, saranno dotati di AFS e VR (e nano coating) o no? Perché il 24-70 non è VR?
Avremo mai una concorrente della attuale 5D o della attuale 1Ds MkIII? Magari sì, ma non mi fare "tirare ad indovinare". Fammi scegliere consapevolmente una strada. Magari prendo la D300 perché son convinto che una FF a 3000 euro non la farai mai. Magari dopo 6 mesi esce. Perdona, ma spendo soldi miei, che mi "sudo" io, e se me l'avessi detto prima, avrei aspettato 6 mesi e sarei più contento del mio acquisto. Tutto qui. Per come la vedo io, questo non contrasta necessariamente con l'obiettivo dell'essere "profittevoli" (profitable, via...), anzi. Fidelizza il cliente, e gli offre una sicurezza ben maggiore del "tiro a indovinare". Gli assicura che i suoi soldi sono ben spesi.

Tornando al mio quesito iniziale (prezzo della D300), sono un po' perplesso, perché mi sono accorto solo oggi che in fondo alla press-release di Nital, dove c'è sempre stato indicato un prezzo indicativo di 1789 euro (se non ricordo male), ora non c'è più nulla. Premesso che non concordo sul fatto che il prezzo fosse senz'IVA (perché nel caso ci metti un bel "Iva esclusa" vicino, e non lo metti in una press release pubblicata sul tuo sito frequentato direttamente dai clienti, ma nel caso lo fai in una press-release per i negozianti), mi sembra che a 15 giorni scarsi da novembre (teorica data di arrivo dei primi lotti) si potrebbe anche confermare il prezzo "di listino". Il tutto non come "pretesa" o comunque come critica negativa. Se però tra 15 giorni vuoi vendere quelle macchine, credo che per onestà verso il cliente sia ora di dirgli quanto spende, non di dare l'idea (negativa) di stare ancora pensando al prezzo "perché vista la gran richiesta allora lo alzo un po', tanto me la comprano comunque" (io, quantomeno, rifiuto di credere che sia così).
Idem per gli obiettivi. Il link al "listino prezzi" di Nital porta solo al listino prezzi degli accessori, l'altro link che ho trovato richiede user e password. In parole povere, giusto perché la data di arrivo si avvicina, riusciamo a fare un po' di trasparenza e metter giù questi prezzi o no? Ammetto che un ritocco verso l'alto del prezzo di listino di agosto, con il dollaro a livelli record nel cambio con l'euro, mi deluderebbe un po'... (ma, almeno, ditemi il prezzo del 24-70, che fremo...)
Saluti a tutti, e per cortesia, non facciamo di questo post una polemica inutile. Volevo solo dire quel che pensavo, non alimentare un flame o criticare Nital o Nikon (ci mancherebbe...).
giannizadra
I Giapponesi sono cortesissimi, ma non dicono niente "prima".

Scusate l' O.T., stavo pensando a Pearl Harbor... rolleyes.gif
Gipsy
QUOTE(Bittersweet Me @ Oct 17 2007, 01:42 PM) *
...Il mio desiderio, però, sarebbe quello di un po' più di "trasparenza"....


Ciao, comprendo le ragioni del 'malessere'; secondo me, ci sono alcuni aspetti da considerare, come quello che il produttore non ha solo clienti ma anche competitori e quindi c'è, come dire un 'trade-off' tra la necessaria trasparenza verso i propri - affezionati - clienti e il segreto commerciale e industriale. Un altro aspetto, imho, è che noi forse (almeno io) abbiamo ancor inconsciamente nella retrocassa del cervello il mondo della foto analogica, in cui le novità non erano sfornate a tamburo battente come oggi nell'elettronica.

Morale della favola: dobbiamo cavarcela da soli e decidere di volta in volta quello che è meglio per noi in relazione a passione e salvadanaio. E' un mondaccio duro!

maupole
QUOTE(giannizadra @ Oct 17 2007, 02:00 PM) *
I Giapponesi sono cortesissimi, ma non dicono niente "prima".

Scusate l' O.T., stavo pensando a Pearl Harbor... rolleyes.gif



hi hi hi hi !!!
biggrin.gif tongue.gif biggrin.gif
Luceformecolori
Io attendo fiducioso, e nel frattempo ho regalato alla mia signora una Fuji S9600 come "bridge" e che sarà anche la "ruota di scorta"...
sanvi
QUOTE(Bittersweet Me @ Oct 17 2007, 01:42 PM) *
Tornando al mio quesito iniziale (prezzo della D300), sono un po' perplesso, perché mi sono accorto solo oggi che in fondo alla press-release di Nital, dove c'è sempre stato indicato un prezzo indicativo di 1789 euro (se non ricordo male), ora non c'è più nulla. Premesso che non concordo sul fatto che il prezzo fosse senz'IVA (perché nel caso ci metti un bel "Iva esclusa" vicino, e non lo metti in una press release pubblicata sul tuo sito frequentato direttamente dai clienti,


Come sarebbe , non ho capito... i 1789 euro di prezzo indicativo (scritto da nital) sono iva esclusa.. cos'è scherzi a parte !
Io ho prenotato la D300 sapendo che orientativamente il prezzo era quello dieci euro più o meno, indicativo non può essere duecento/trecento euro in più. Non mi piace proprio questa cosa.
Galeno
QUOTE(Bittersweet Me @ Oct 17 2007, 01:42 PM) *
................
Idem per gli obiettivi. Il link al "listino prezzi" di Nital porta solo al listino prezzi degli accessori, l'altro link che ho trovato richiede user e password. In parole povere, giusto perché la data di arrivo si avvicina, riusciamo a fare un po' di trasparenza e metter giù questi prezzi o no? Ammetto che un ritocco verso l'alto del prezzo di listino di agosto, con il dollaro a livelli record nel cambio con l'euro, mi deluderebbe un po'... (ma, almeno, ditemi il prezzo del 24-70, che fremo...)
Saluti a tutti, e per cortesia, non facciamo di questo post una polemica inutile. Volevo solo dire quel che pensavo, non alimentare un flame o criticare Nital o Nikon (ci mancherebbe...).


Ciao, Bittersweet Me,

Se capisco bene dal tuo lungo ma interessante intervento, vuoi unirti al coro, pressochè unanime, della richiesta a Nital di rimettere sul sito il "Listino Prezzi", da alcuni giorni non più visibile se non per gli accessori.

Puoi trovare ulteriori particolari Qui.

Come potrai vedere, la preoccupazione espressa nella tua chiusa è da tempo superata da tantissimi interventi, sia pure al "Sushi Bar"! Che a questo punto non mi sembrano più soltanto chiacchiere davanti alla classica birretta, ma una richiesta pressante praticamente di tutta l' utenza Nital!

Ciao. Galeno.
_Lambretta_
QUOTE(Gipsy @ Oct 17 2007, 03:04 PM) *
E' un mondaccio duro!


Soddisfazioni poche... problemi tanti... huh.gif


laugh.gif
sanvi
Mi ero stampato la brochure in Pdf, l'ho riguardata e il prezzo indicativo ecc... è € 1789, non è indicato iva esclusa. D'altronde nel listino attuale il prezzo indicato è sempre iva inclusa.
delfi@mclink.it
QUOTE(giannizadra @ Oct 17 2007, 02:00 PM) *
I Giapponesi sono cortesissimi, ma non dicono niente "prima".
Scusate l' O.T., stavo pensando a Pearl Harbor... rolleyes.gif


D'accordo smile.gif , ma mentre installo la contraerea non posso dimenticare che i prezzi D3-D300 erano stati comunicati. Era stata una iniziativa Nikon o Nital?
E' vero che non ci sono più? Preoccupante...
Luceformecolori
Non credo proprio che Nikon e/o Nital si sput...anno cambiando i prezzi, l'unica cosa che potrebbero fare è abbassarli di qualche euro, ma....

Ricordiamo le immortali parole di Mastro Albert

"Due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana. Ma sono sicuro solo della seconda"
Galeno
QUOTE(delfi@mclink.it @ Oct 17 2007, 03:55 PM) *
D'accordo smile.gif , ma mentre installo la contraerea non posso dimenticare che i prezzi D3-D300 erano stati comunicati. Era stata una iniziativa Nikon o Nital?
E' vero che non ci sono più? Preoccupante...


E' vero!

Invito anche te a leggere Qui.

Ciao. Galeno.
Bittersweet Me
QUOTE(eli90067500@libero.it @ Oct 17 2007, 03:46 PM) *
Come sarebbe , non ho capito... i 1789 euro di prezzo indicativo (scritto da nital) sono iva esclusa.. cos'è scherzi a parte !
Io ho prenotato la D300 sapendo che orientativamente il prezzo era quello dieci euro più o meno, indicativo non può essere duecento/trecento euro in più. Non mi piace proprio questa cosa.


Calma, calma. Ho semplicemente risposto ad un utente che - una pagina fa in questo stesso thread - diceva che il prezzo orientativamente segnalato da Nital (1789 euro) era IVA esclusa. Secondo me non è così, cioé - essendo che la press-release era rivolta agli utenti finali - il prezzo è da considerarsi IVA inclusa, come gli altri prezzi che ho sempre visto su questo sito.
Ribadisco che - secondo me - il prezzo all'utente finale, ivato, è quello di Nital (1789 euro), fermo restando che Nital aveva incluso una postilla in cui diceva che il prezzo era indicativo, per cui sono nel pieno diritto di modificarlos enza che nessuno si possa appellare a nulla.
Indicativamente, alcuni noti rivenditori da cui molti si riforniscono, parlano di 1750 euro come prezzo finale per l'utente, ossia giusto una limatina al prezzo di listino. Se poi Nital dirà che costa 1990 euro, immagino che i prezzi dei rivenditori si adegueranno... Insomma, stiamo a vedere. Io dico solo che tra 15 giorni è novembre, e gli unici prezzi indicativi (agosto, e solo per D3 e D300) son stati cavati. Se devo rompere il porcellino, ditemi il prezzo... rolleyes.gif
persenico
QUOTE(Bittersweet Me @ Oct 17 2007, 01:42 PM) *
Non sono d'accordo, Persenico .....
Saluti a tutti, e per cortesia, non facciamo di questo post una polemica inutile. Volevo solo dire quel che pensavo, non alimentare un flame o criticare Nital o Nikon (ci mancherebbe...).


Non sono riuscito a spiegarmi, ci riprovo (e specifico che non desidero nè insultarti nè umiliarti).
Hai ragione a non essere soddisfatto del comportamento in merito al prezzo. Il problema è che sei co-responsabile del fatto (purtroppo non ho il tempo per leggere tutti i messaggi, mi baso solo sul tuo ultimo).
La ragione per cui il prezzo è ancora "ignoto" è quasi sicuramente basata su due fattori (lascio un minimo margine di dubbio perchè non vado a cena nè con l'AD di Nital nè con il presidente di Nikon): 1) la concorrenza e 2) i clienti.
1) la presentazione da parte di Canon, Olympus, Sony (e non solo loro) di nuovi modelli molto pericolosi per le Nikon D3 e D300 consiglia ad aspettare fino all'ultimo per fissare il prezzo "delle nostre", per tararli sulla base dei primi risultati di mercato delle altre.
2) se - come sembra sia accaduto - non appena si diffondono alcune fotografie dei prototipi delle D3/D300 si forma la fila fuori dai negozi di gente che si straccia le vesti per avere il primo esemplare in consegna ... è molto più facile trovarci nella situazione da te lamentata rispetto a quanto sarebbe se l'accoglienza fosse più razionale e distaccata. Non solo, è molto più facile che ci vadano pesanti con il prezzo.
Pensaci bene, se hai deciso di comperarla subito-subito (che ti serva o solo per capriccio non fa differenza) EUR 1800 o 1900 non cambia nulla (o meglio, cambia ma te la comperi lo stesso). Quindi, perchè mettersi in posizione di debolezza nei confronti dell'avversario facendogli capire che ti venderesti la mamma??
Nikon (come tutti gli altri) non ci prende per i fondelli solo se teme la nostra reazione. Se sono belli tranquilli, perchè baciamo la strada dove loro poggiano i piedi, certo che ci bastonano.

Io credo che se le D3/D300 venissero acquistate subitissimo solo da chi ne abbia effettivamente bisogno (quindi quasi nessuno, visto che oltre a essere pochi buona parte di loro non la paga o la paga ben sotto il listino) e tutti gli altri aspettassero, per San Valentino i magazzini sarebbero talmente pieni che la D300 quoterebbe EUR 1.500 (e per cortesia nessun commento ironico sull'applicabilità della stessa logica alla benzina da parte di qualche premio Nobel per l'economia, quando la benzina costava 200 lire al litro i consumi di Cina India e limititrofi erano praticamente nulli).
Franco_
Scusate ragazzi, ma se vi fate un gito sul web andando sui siti dei rivenditori autorizzati Nital troverete i prezzi sia delle D3 che della D300; mi sembrano in linea tra loro e con quelli indicati a suo tempo dalla Nital.

P.S. Per trovare i rivenditori autorizzati:

Selezionare Prodotti => Dove acquistare, li troverete l'elenco suddiviso per regioni...
cuomonat
QUOTE(persenico @ Oct 18 2007, 11:32 AM) *
...
La ragione per cui il prezzo è ancora "ignoto" è quasi sicuramente basata su due fattori (lascio un minimo margine di dubbio perchè non vado a cena nè con l'AD di Nital nè con il presidente di Nikon): 1) la concorrenza e 2) i clienti.
...

Condivido la tua analisi.
Aggiungerei che si vocifera anche sull'imminente uscita di una nuova Canon FF prosumer che, almeno per le caratteristiche del sensore in rapporto al prezzo, potrebbe insidiare la D3.
Se da un lato questo aspetto potrebbe tornare utile a contenere il prezzo della D3, dall'altro potrebbe spingere la Nikon ad immettere sul mercato nel breve/medio termine la prosumer FX.

Questo ritardo, in ultima analisi, potrebbe tornere a favore dell'utente sia per l'aspetto economico che per la possibilità di aver un maggiore ventaglio di scelta.
Bittersweet Me
Ok, Persenico, capisco il tuo ragionamento (a dire la verità l'avevo capito anche prima rolleyes.gif ). Non credo che ci sia un "giusto" o "sbagliato" nei nostri ultimi interventi: probabilmente sono entrambi corretti. In che misura, non te lo so dire. Tu attribuisci molto peso alla (fondamentale, lo riconosco) legge della domanda e dell'offerta. benissimo. Quel che dico io però è che un listino ci deve essere, per attribuire un valore intrinseco all'oggetto in vendita. Dire "il prezzo lo fa il mercato" in un caso come questo è - secondo me - controproducente.
Mettiamola così, sei un utente, e vai a chiedere quanto costa una D300, sapendo che un prezzo di listino c'è (ipotizziamo 1789 euro). Il tuo negoziante ti dice "1990 euro". Benissimo, se so che il prezzo di listino è 1789 euro, gli chiedo "come mai" voglia 200 euro in più. Se il listino diventa una questione privata tra Nital e il negoziante, non ho più quel "riferimento intrinseco" del listino, quella cosa che mi fa dire "è un prezzo troppo alto". E' chiaro che intanto faccio i conti con le mie tasche, ma da soggetto compratore so che un bene ha un costo di costruzione e commercializzazione, e chiedo di saperlo. Poi valuto se la voglio comprare o meno a quel prezzo, ma intanto tu dimmi quanto mi costa, non farmelo dire da un commerciante che ha un suo ricarico (variabile) che può introdurre un'altra incognita all'equazione...
Senza arrivare alla questione dei "cartelli" (commercianti che si possono accordare per tenere artificiosamente alto il prezzo di un bene in un teorico regime di libera concorrenza), io semplicemente dico che - nella tecnologia - tutto ha un prezzo. Si parte da un prezzo x, e gradualmente questo prezzo scende, man mano che il tempo passa e la tecnologia progredisce. La D200, introdotta a 1990 euro, si trova ora a 1350, due anni dopo. Ma non è che quando l'hanno messa a 1990 euro, vista l'enorme richiesta - han detto "ok, allora vendiamola a 2200 euro". Voglio dire, mi sembra un clamoroso autogoal annunciare un prezzo indicativo e poi ritoccarlo verso l'alto quando vedi che la domanda è molta. In primis perché già sapevi che la domanda sarebbe stata molta (la D200 insegna), e poi perché il mercato globale evidenzia i prezzi nel resto del mondo (vabbé, è una discussione lunga...).
Ma secondo me - da agosto a novembre, non puoi variare un prezzo annunciato (pur avendo aggiunto la solita postilla che il prezzo è indicativo) senza fare una brutta figura. L'annuncio parla di una commercializzazione di un prodotto in un tempo rapido (fine agosto-novembre: poco più di due mesi), per cui ditemi cosa giustifica l'eventuale aumento di prezzo e ne parliamo. Pensare che sia solo l'alta richiesta, è un ragionamento che vedo più fare ad un negoziante, che ad un importatore ufficiale (le cui strategie e il cui posizionamento sul mercato è ben diverso da quello di un negoziante, che cerca di sfruttare "l'onda di piena" delle richieste iniziali). Canon, tra parentesi, non ha prodotti in questa fascia di prezzo (40D è a 1150 euro, la 5D a 2200), per cui non regge nemmeno l'idea di "giocarsela" con i rivali di sempre. Anzi, uno che non ha obiettivi di nessun sistema, può ragionevolmente pensare che - se gli alzi il prezzo - gli convenga qualcosa d'altro...
Ri-saluti!
Gianluca_GE
QUOTE(giannizadra @ Oct 17 2007, 02:00 PM) *
I Giapponesi sono cortesissimi, ma non dicono niente "prima".

Scusate l' O.T., stavo pensando a Pearl Harbor... rolleyes.gif


pensandoci bene Pearl harbor non mi sembra sia stata una scelta vincente texano.gif

Scusate l'OT

Ciao

Gianluca
persenico
QUOTE(Bittersweet Me @ Oct 18 2007, 02:04 PM) *
Ok, Persenico, capisco il tuo ragionamento (a dire la verità l'avevo capito anche prima).....
Ri-saluti!


Non preoccuparti che per quando la macchina arriverà nei negozi, il prezzo di listino ci sarà (sempre con la precisazione che non vado a cena con l'AD di Nital). E, come da tradizione, dopo i primi momenti il prezzo effettivo sarà più basso del listino (quantomeno dove operano MediaWorld e soci, chi ha la fortuna di abitare a Castagneto Carducci avrà forse la sfortuna di pagarsela al listino).

Magari la latitanza sui prezzi è dovuta al fatto che Nikon è incappata in qualche guaio stile Airbus A380/Boeing B787 e domani annuncia un bel ritardo di sei mesi sulle consegne (onde non scatenare suicidi di massa, è un esempio teorico, non ho la minima informazione in merito).

Il tuo riferimento al livello dei prezzi internazionali purtroppo non corrisponde alla realtà .. sappiamo tutti che qui paghiamo EUR 100 quello che negli USA è USD 100 o anche meno (e USD 100 significa EUR 70).

Ora basta, altrimenti mia moglie comincia a pensare ci sia del tenero tra noi due e lo stesso potrebbe fare l'eventuale tua. Buona serata.
umbertocapuzzo
QUOTE(persenico @ Oct 18 2007, 07:11 PM) *
Non preoccuparti che per quando la macchina arriverà nei negozi, il prezzo di listino ci sarà


Nel senso? Che sarà di dominio pubblico, ufficiale Nital, magari ripubblicato sul sito??
Oppure si dovrà sbirciare quasi a forza sul quadernone giallo che materializzerà sul bancone il negoziante di turno?? E se questo breviario nessuno dei tre ipotetici negozianti che vado a visitare dovesse averlo (o fosse gelosamente al riparo da grinfie indiscrete in cassaforte) e per ognuno avessi un prezzo diverso dall'altro...quale sarebbe il prezzo di listino??
Una voce ufficiale sarebbe auspicabile....nero su bianco, magari come fino a poco tempo fa sul sito.
Quest'oggi, devo dire il vero anche un po' solleticato dal forum, sono passato da un grossista della mia zona. Ha già il prezzo della D3, l'avesse disponibile adesso me la venderebbe a quel prezzo, ordinandola rimarrebbe tale.

Roomby

Galeno
QUOTE(Roomby @ Oct 18 2007, 08:22 PM) *
...

Quest'oggi, devo dire il vero anche un po' solleticato dal forum, sono passato da un grossista della mia zona. Ha già il prezzo della D3, l'avesse disponibile adesso me la venderebbe a quel prezzo, ordinandola rimarrebbe tale.

Roomby


E, se non sono indiscreto, che prezzo ti ha praticato?

Galeno.
umbertocapuzzo
QUOTE(Galeno @ Oct 18 2007, 08:27 PM) *
E, se non sono indiscreto, che prezzo ti ha praticato?

Galeno.

Scusa ma non è mio compito divulgare un prezzo reale (cioè riscontrato dal mio caso, non è detto che poi ovunque sarà così - ecco l'importanza di un listino ufficiale) in questa sede. Se i responsabili di questa piattaforma lo ritengono....ci penseranno loro. Io oggi ho avuto un prezzo, confermato se domani mi dessero in mano la D3. Ovviamente ciò non è possibile. Ce ne sono 5 prenotate al prezzo che mi hanno riferito. Altro non so dire. Come già è stato detto da altri in altro mex...cmq internet permette un'approfondita indagine, volendo...
Tornando cmq al discorso listini...al di là di una piccola caduta di stile nel proporre solo qualche giorno fa alcuni prezzi per le macchine prossime venture per poi cancellare il tutto, posso condividere la scelta di Nital di non mettere i prezzi di ciò che ancora non si vede in giro. Non condivido invece la scelta di togliere tutto il listino. Altra cosa sarà informare gli utenti, una volta resi i beni disponibili, del prezzo "ufficiale", possibilità sacrosanta per chi sborsa dei bei soldoni di avere un indice di riferimento. Frega assai se Canon e altri non li mettono. Già detto che di altri marchi (seppur non con il salame sugli occhi) non mi curo più di tanto. Io guardo in casa un pochino anche mia (visto ciò che ho e ho avuto di marchiato Nikon) e ritengo una bella cosa da parte Nital informare gli acquirenti "acquisiti" e i potenziali. Concordo con Bittersweet Me al mex 1744, senza dubbio.
Riassumendo. Non condivido l'aver tolto il listino di quanto è già sul mercato. Posso senz'altro condividere la scelta di non pubblicare nulla rispetto a quanto sarà immesso sul mercato fino al momento stesso. Nessun problema. Basta che a giochi fatti ricompaiano le agognate informazioni in maniera affidabile e stabile. Il fatto è che "qualcosa" era apparso....e ora pare invece che qualche carta in tavola stia cambiando...mmmhhh.
Forse qualcuno potrà dire: beh che vuoi che sia...da 100 passare a 110 (fatte le debite proporzioni)??...se eri disposto prima sei disposto anche ora...
Bene, ma in quel 10 possono esserci un paio di pizze con famiglia, magari molti km in più di benzina, un esposimetro nuovo che il vecchio ormai ha esaurito la cellula....

Roomby
persenico
QUOTE(Roomby @ Oct 18 2007, 08:22 PM) *
Nel senso? Che sarà di dominio pubblico, ufficiale Nital, magari ripubblicato sul sito??
Oppure si dovrà sbirciare quasi a forza sul quadernone giallo che materializzerà sul bancone il negoziante di turno?? E se questo breviario nessuno dei tre ipotetici negozianti che vado a visitare dovesse averlo (o fosse gelosamente al riparo da grinfie indiscrete in cassaforte) e per ognuno avessi un prezzo diverso dall'altro...quale sarebbe il prezzo di listino??
Una voce ufficiale sarebbe auspicabile....nero su bianco, magari come fino a poco tempo fa sul sito.
Quest'oggi, devo dire il vero anche un po' solleticato dal forum, sono passato da un grossista della mia zona. Ha già il prezzo della D3, l'avesse disponibile adesso me la venderebbe a quel prezzo, ordinandola rimarrebbe tale.

Roomby


Premesso che, se non sbaglio, Canon, Olympus e compagnia - non solo fotografica - non pubblicano il listino sul sito e magari Nital ha deciso di "livellarsi in basso", io ritengo che il listino tornerà (tanto, spesso e volentieri, il prezzo effettivo è inferiore e quindi il negoziante non ha vincoli fastidiosi).

Detto questo, hai ragione.

Il succo dei miei interventi è che, in parte, questa situazione è "colpa" di tutti coloro i quali si sono stracciati le vesti pur di essere in cima alla lista di prenotazioni di 2 macchine di cui esistevano solo alcune foto e un paio di prototipi.
Si sono scritti fiumi di parole per conoscere dettagli infinitesimali di macchine che, forse, avranno raggiunto la "stabilità" fra 1 anno e 57 aggiornamenti firmware (esattamente come le loro progenitrici).

Quindi, non lamentiamoci se il nostro "avversario" approffitta della debolezza che tanto ampiamente abbiamo sbanderiato. O credi che questo forum (e i suoi gemelli stranieri) non sia anche (vorrei dire soprattutto, ma chissà cosa mi pioverebbe in capo) uno strumento di marketing usato da Nikon??

Rifletti bene, e non con il cuore.

Buona giornata.
gciraso
QUOTE(persenico @ Oct 19 2007, 08:58 AM) *
........"stabilità" fra 1 anno e 57 aggiornamenti firmware (esattamente come le loro progenitrici). ...


Scusa, ma non è del tutto corretto. La D2x ha avuto due aggiornamenti firmware, il secondo dei quali per aggioranrla ad s.
Saluti

Giovanni
delfino11
QUOTE(gciraso @ Oct 19 2007, 10:23 AM) *
Scusa, ma non è del tutto corretto. La D2x ha avuto due aggiornamenti firmware, il secondo dei quali per aggioranrla ad s.
Saluti

Giovanni


Ciao a tutti,i dubbi sollevati da "persenico"sono esatti..il prezzo ufficiale della d300 non si è fermato a quello sbandierato fino ad ora,infatti è aumentato (listino ufficiale datomi dal mio abituale fornitore),siccome non si potrebbe parlare di prezzi,vi faccio un giochino:che giorno era ieri?(18),i giocatori del lotto facendo riferimento alla paura che numero giocano?(90),unite i due numeri ed il gioco è fatto unsure.gif Lascio a voi i commenti.Diego
Gianluca_GE
QUOTE(fire.hawk @ Oct 17 2007, 04:00 PM) *
Non credo proprio che Nikon e/o Nital si sput...anno cambiando i prezzi, l'unica cosa che potrebbero fare è abbassarli di qualche euro, ma....

Ricordiamo le immortali parole di Mastro Albert

"Due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana. Ma sono sicuro solo della seconda"


Non credo... la D3 costa a listino 261 euro in più di quanto annunciato (4990 Euro)

Ciao

Gianluca
giodic
QUOTE(Gianluca_GE @ Oct 19 2007, 07:44 PM) *
Non credo... la D3 costa a listino 261 euro in più di quanto annunciato (4990 Euro)

Ciao

Gianluca


Ottima occasione per non prenderla (la D3 e la D300) cool.gif
Se quanto riportato sui prezzi delle nuove "arrivande" risponde a realtà e se il listino è sparito per dare modo ai commercianti (o a chi "fà" i prezzi) di sbizzarrirsi a suo piacimento ....... bè è l'occasione di non farci prendere per il naso wink.gif Fulmine.gif
hornet75
Io non capisco certi ragionamenti su listini spariti, ricomparsi, sbirciati. Io mi sono sempre basato sul "quel che è giusto per le mie tasche".

Ora a parte che in un famoso sito online la D300 è ordinabile in offerta lancio ad un prezzo inferiore agli "inizialmente consigliati" 1789 euro da Nital (guarda caso la D3 invece non è ordinabile). Lo stesso sito la vende in kit col 18-70 ad un prezzo di un niente inferiore ai 2000 e in kit col 18-200.

Mi pare che se uno entra in negozio e si vede chiedere 2000 euro per la D300 nuda e cruda quel negozio è quanto meno da evitare (ma pure se ti chiede 1900 euro). Ma mi pare pure che ci siano molti indicazioni su cui basarsi. Ad esempio il prezzo della D200, oppure il prezzo della concorrenza.

In ogni caso mi rifiuto di credere che orde di nikonisti si sentano smarriti senza la preziosa guida del listino Nital.

Boscacci
QUOTE(hornet75 @ Oct 20 2007, 09:47 PM) *
In ogni caso mi rifiuto di credere che orde di nikonisti si sentano smarriti senza la preziosa guida del listino Nital.


Io lo considero un prezioso punto di partenza per cercare i prezzi, prima online e poi dai miei rivenditori di fiducia.
hornet75
QUOTE(Boscacci @ Oct 20 2007, 10:09 PM) *
Io lo considero un prezioso punto di partenza per cercare i prezzi, prima online e poi dai miei rivenditori di fiducia.


Da prezioso punto di partenza a ipotizzare (come qualcuno ha fatto) che Nital nel toglierlo faccia la furbata per spillarci i soldi di tasca ce ne passa.
Boscacci
QUOTE(hornet75 @ Oct 20 2007, 10:16 PM) *
Da prezioso punto di partenza a ipotizzare (come qualcuno ha fatto) che Nital nel toglierlo faccia la furbata per spillarci i soldi di tasca ce ne passa.


Staremo a vedere. Sono fiduciosamente preoccupato. O, se vuoi, moderatamente fiducioso. ;-)
IXO
Riguardo i listini spariti, siamo alle solite, siamo in Italia. vi ricordo che esiste Internet per peter comprare ovunque,e la garanzia Nikon copre tutto il mondo, non fatevi abbindolare dai vostri rifornitori. Io ho comprato quasi tutta la mia attrezzatura in Germania risparmiando MIGLIAIA di EURI. Ora la D3 me la prendo in America. Risparmiando 1500 euri,
lo so che per voi sono pochi e non ne vale la pena ma per me sono tanti.
Dogana compresa
Cercate bene in rete prima di regalare i vostri soldi, scusatemi non sopporto piu´questo principio che in Italia bisogna sempre fregare la gente,
mi sono proprio rotto. quarda caso ora non esiste piu´un listino Nital, guarda caso in Germania le attrezzature fotografiche costano sempre meno chissa´ il perche´. Fulmine.gif
Boscacci
QUOTE(fercalo @ Oct 21 2007, 04:57 PM) *
Riguardo i listini spariti, siamo alle solite, siamo in Italia. vi ricordo che esiste Internet per peter comprare ovunque,e la garanzia Nikon copre tutto il mondo, non fatevi abbindolare dai vostri rifornitori. Io ho comprato quasi tutta la mia attrezzatura in Germania risparmiando MIGLIAIA di EURI. Ora la D3 me la prendo in America. Risparmiando 1500 euri,
lo so che per voi sono pochi e non ne vale la pena ma per me sono tanti.
Dogana compresa
Cercate bene in rete prima di regalare i vostri soldi, scusatemi non sopporto piu´questo principio che in Italia bisogna sempre fregare la gente,
mi sono proprio rotto. quarda caso ora non esiste piu´un listino Nital, guarda caso in Germania le attrezzature fotografiche costano sempre meno chissa´ il perche´. Fulmine.gif


Noto con soddisfazione che non hai paura di essere bannato dal forum.... grazie.gif
Lucabeer
QUOTE(fercalo @ Oct 21 2007, 04:57 PM) *
Ora la D3 me la prendo in America. Risparmiando 1500 euri,
lo so che per voi sono pochi e non ne vale la pena ma per me sono tanti.
Dogana compresa


Permettimi di non crederti.

Perchè per risparmiare quella cifra comprandola in America, anche con il favorevole cambio attuale, devi per forza evadere sia IVA che tasse doganali. Se paghi IVA e tasse doganali (circa il 25% del valore del prodotto più spese di spedizione), la differenza si riduce nettamente, molto nettamente, rispetto a quanto da te indicato.

Questo si chiama reato di contrabbando, e gradiremmo non vedere istigazione a reati di alcun genere su un forum pubblicamente leggibile.

PS La verifica su quanto dico la può fare chiunque con la calcolatrice...
Boscacci
QUOTE(Lucabeer @ Oct 21 2007, 05:40 PM) *
Questo si chiama reato di contrabbando, e gradiremmo non vedere istigazione a reati di alcun genere su un forum pubblicamente leggibile.


MA PER FAVORE!
Lucabeer
QUOTE(Boscacci @ Oct 21 2007, 05:41 PM) *
MA PER FAVORE!


Il "ma per favore" te lo puoi tranquillamente risparmiare.

Io dico solo che se si pensa di risparmiare 1500 Euro come scritto sopra, l'unico modo per farlo è evadendo IVA e tasse doganali.

Se si hanno prove concrete per confutare la mia affermazione, le si esprima. Altrimenti si evitino provocazioni inutili.
Boscacci
QUOTE(Lucabeer @ Oct 21 2007, 05:45 PM) *
Il "ma per favore" te lo puoi tranquillamente risparmiare.

Io dico solo che se si pensa di risparmiare 1500 Euro come scritto sopra, l'unico modo per farlo è evadendo IVA e tasse doganali.

Se si hanno prove concrete per confutare la mia affermazione, le si esprima. Altrimenti si evitino provocazioni inutili.


Non mi faccio calcoli perchè sono sicuro che lei abbia perfettamente ragione che 1500 euro non li risparmierà nessuno, in modo legale.

Ma è patetico il modo in cui state reagendo a tutte le lamentele riguardante la sparizione del listino dal sito Nital.
Lucabeer
QUOTE(Boscacci @ Oct 21 2007, 05:48 PM) *
Non mi faccio calcoli perchè sono sicuro che lei abbia perfettamente ragione che 1500 euro non li risparmierà nessuno, in modo legale.

Ma è patetico il modo in cui state reagendo a tutte le lamentele riguardante la sparizione del listino dal sito Nital.


E chi sta parlando della sparizione del listino (di cui sinceramente mi interessa molto poco, pur essendo io cliente Nikon da svariati anni esattamente come voi)? Io stavo semplicemente confutando un'affermazione fasulla, fuorviante, totalmente menzognera, specchio della solita mentalità italiana per cui le tasse sono giuste... purchè le paghino gli altri.

E sì, invitare all'evasione di IVA e tasse di importazione, costituisce reato...
Gianluca_GE
QUOTE(Lucabeer @ Oct 21 2007, 05:40 PM) *
Permettimi di non crederti.

Perchè per risparmiare quella cifra comprandola in America, anche con il favorevole cambio attuale, devi per forza evadere sia IVA che tasse doganali. Se paghi IVA e tasse doganali (circa il 25% del valore del prodotto più spese di spedizione), la differenza si riduce nettamente, molto nettamente, rispetto a quanto da te indicato.

Questo si chiama reato di contrabbando, e gradiremmo non vedere istigazione a reati di alcun genere su un forum pubblicamente leggibile.

PS La verifica su quanto dico la può fare chiunque con la calcolatrice...


In effetti 1500 euro sono tanti. Però vorrei solo ricordare che esiste anche un altro mercato oltre a quello USA...HK...lì i prezzi sono molto bassi.

1500 euro di risparmio sono comunque tanti.....

Vorrei, comunque, spezzare una lancia a favore di Fercalo..lui ha detto "dogana compresa", non credo volesse commettere alcun illecito. rolleyes.gif

Ciao

Gianluca
Lucabeer
QUOTE(Gianluca_GE @ Oct 21 2007, 06:41 PM) *
Vorrei, comunque, spezzare una lancia a favore di Fercalo..lui ha detto "dogana compresa", non credo volesse commettere alcun illecito. rolleyes.gif


Per carità, nessun processo alle intenzioni... ma allora mi permetterei di suggerire una calcolatrice, anche una semplicissima da 5 Euro...
Gianluca_GE
QUOTE(Lucabeer @ Oct 21 2007, 06:48 PM) *
Per carità, nessun processo alle intenzioni... ma allora mi permetterei di suggerire una calcolatrice, anche una semplicissima da 5 Euro...


Eh si, però poi ì 5 euro devi detrarli dal risparmio che hai nel comprare la D3, e non so se poi ti conviene ancora biggrin.gif

Buona serata a tutti

Gianluca
fogmarco
QUOTE(Lucabeer @ Oct 21 2007, 06:48 PM) *
Per carità, nessun processo alle intenzioni... ma allora mi permetterei di suggerire una calcolatrice, anche una semplicissima da 5 Euro...


Calcolatrice alla mano il risparmio è di circa 800 euro... non saranno 1500 ma non sono neanche pochi!
(escluso il trasporto, compresa IVA e Dogana).

Marco
buzz
Quando si fanno i paragoni, occorre ferli sul concreto.
Fino a quando la Dxx non sarà sugli scaffali di qualche negozio con tanto di prezzo "street" tutte le discussioni che si possano fare sono altamente inutili. Aria fritta, come direbbe un grande del forum.

Ricordatevi che il cambio dollaro-euro è fluttuante, e gli acquisti in dollari sono soggetti al cambio deciso dalle banche al momento dell'acquisto, e che c'è anche una piccola commissione da pagare (non si vede, ma c'è).
Inolltre per gli acquisti effettuati in asia o in USA la garanzia vale, ma occorre spedire rispettivamente in Asia o in USA.
Se succede qualcosa.... affari vostri! (avete presente i pacchi?).

Chiaramente con i propri dindini ogniuno è libero di fare ciò che vuole, ma le conseguenze sono le sue.

PS la calcolatrice c'è in windows, per cui i 5 euro non verranno rimborsati in quanto spesa superflua.
Lucabeer
QUOTE(fogmarco @ Oct 21 2007, 10:06 PM) *
Calcolatrice alla mano il risparmio è di circa 800 euro... non saranno 1500 ma non sono neanche pochi!
(escluso il trasporto, compresa IVA e Dogana).

Marco


Abbiamo una calcolatrice diversa, evidentemente...

Al cambio attuale, il risparmio che risulta a me fra il prezzo di un famoso negozio di New York e un prezzo ipotizzato italiano (media fra tutte le ipotesi che stanno circolando attualmente) è di circa la metà di quanto da te indicato (e questo senza contare le spese della spedizione assicurata dagli USA).
_Led_
QUOTE(Lucabeer @ Oct 21 2007, 06:48 PM) *
Per carità, nessun processo alle intenzioni... ma allora mi permetterei di suggerire una calcolatrice, anche una semplicissima da 5 Euro...


Ipotetico Prezzo di listino D3 negli USA : 4999$
Valore in euro da pagare con carta di credito (€/$USA=1,43128 Forex alle 7:53 di oggi) : 4999/1,43128=3492.7€
IVA 20% =3492.7*1.2=4191.24€
Oneri doganali: In base al regolamento 4R 1549/06 dell'Agenzia delle dogane, sul codice merceologico "Fotocamere digitali" importate dagli Stati Uniti il dazio è 0.
Ma voglio essere cattivo, diciamo che incontriamo un funzionario che non conosce bene i regolamenti e ci applica il dazio relativo alle videocamere, che è il 4.9% da applicare sul totale ivato: 4191.24*1.049=4396.6.
Ai quali vanno aggiunte le spese di spedizione ovviamente ivate.
La D3 body Nital si trova già regolarmente (consegna dicembre) in offerta a 4XXX (le X le ho messe io rolleyes.gif ..autocensura) fate voi la diffferenza.

Certo 600-800 € non sono bruscolini ma ovviamente se si rompe poi sono dolori...e forse il gioco non varrebbe la candela anche nel caso in cui volessimo invece fare importazione illegale...
vicky
Ognuno di noi è libero di pensare e valutare con il proprio cervello, ma trovo che non tutti i casi siano uguali.
Capisco che per un professionista con regolare partita iva (e magari può scaricare la somma dell'acquisto) non debba avere molti dubbi su dove e come comperare la propria fotocamera, ma un fotoamatore evoluto che vuole fare il salto di qualità nel mezzo, permettetemi che può avere qualche dubbio.
Risparmiare somme che possono variare dai 12XX ai 15XX per la stessa fotocamera, può tentare chiunque.
E' vero che la cosa non è legale, ma è anche vero che facilmente si può ottenere.
Su molte cose lo stato è ingiusto nei nostri confronti e in tutti i casi dobbiamo subire abusi ingiustificati, esempio:
Tassa SIAE prepagata sui cd e dvd vergini!
Perchè sono obbligato a pagare una tassa completamente ingiustificata per poter archiviare le mie foto?
E visto che pago tale tassa, perchè rimane sempre illegale creare una compilation musicale?
E per finire, perchè oltre a pagare tale tassa devo sommare pure l'iva a tale tassa ingiustificata?
Questo e solo uno dei tanti sopprusi che lo stato ci riserva, e quando mi viene offerta la possibilità di risparmiare oltre 1000 eurini, anche se la cosa non è onesta, la tentazione è forte.
Molti di noi su un tale risparmio un pensierino lo fa, e anche se sul forum si parla spesso di onestà e moralismo penso che se potessi veramente risparmiare tale somma forse per qualche istante riuscirei a scordare la mia morale.
Altro discorso la garanzia e l'assistenza.
Per me non c'è nessun problema se Nital vuole vendere i propri prodotti a prezzi nettamente superiori o inferiori alle altre nazioni, quello che non trovo giusto è che un marchio come Nikon dia la possibilità e facoltà a Nital di non riconoscere una garanzia Europea su di un prodotto che può arrivare a costare fino a 5000 euro.
Se io fossi un ingegnere inglese che per motivi di lavoro mi devo trovare per 6 mesi presso un cantiere in Italia, prima di partire acquisto la mia bella fotocamera da 5000 euri con tanto di garanzia europea, arrivo quì e la fotocamera comincia ad avere dei problemi, vado in un centro assistenza Nikon e mi viene detto di rispedirla in Inghilterra perchè per tale oggetto la garanzia europea in Italia non vale, mi girerebbero altamente le .....
Quasi tutti i marchi seri (e non solo nel campo fotografico) su prodotti di un certo livello assicurano una rete di centri assistenza a livello Europeo e in alcuni casi anche mondiale.

Tutto questo discorso per dire che se anche alla fine probabilmente il mio acquisto sarà Nital, basta con il moralismo!
Non mi sento di condannare chi alla fine opterà per un acquisto da un mercato parallelo (con o senza tasse).
Un cervello e un portafoglio non mancano a nessuno, ognuno lo usi (fatti 2 conti) in base alle proprie possibilità come meglio crede.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.