Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Hannibal
E' da poco che ho preso un coolscan e ancora sto nella fase di studio. Ho letto su un manuale apposito per il BN che si possono fare anche scansioni in positivo colore , invertirli poi in Photosop e convertirli in scala di grigio. Cio' dovrebbe mantenere piu' gamma dinamica con maggiori dettagli nelle ombre e minor rischio di sparare punti luce.
Che ne pensate? Piu' che altro delle conversione in scala di grigio che ne dite? non ne abbiamo parlato di conversioni migliori?ammesso che in tal caso si possano fare.
Annibale
toad
E' una delle tante tecniche. Difficile dire se sia effettivamente la migliore. Il trattamento delle scansioni di negativi BN può essere efettuato in varie modi, come si è visto. Per le prove che ho fatto, io non ho riscontrato grandi differenze tra acquisire in positivo o in negativo.

Se si intende partire da una scansione in RGB (positivo o negativo che sia), dipende poi anche dall'utilizzo finale. Se stampi o fai stampare il mio consiglio è quello di convertire in scala di grigio e poi riconvertire in RGB. In questo modo si eliminano le eventuali, anche leggere dominanti. Naturalmente è l'ultima operazione da fare.
Hannibal
intendi riconvertire poi in rgb come ultima operazione? Mentre l'altra e' da farsi dopo i levels, almeno mi pare.
Bruno L
QUOTE(Hannibal @ Sep 23 2007, 10:31 PM) *
.... Ho letto su un manuale apposito per il BN che si possono fare anche scansioni in positivo colore , invertirli poi in Photosop e convertirli in scala di grigio. ....
Naturalmente si può fare di tutto; personalmente, però, dopo varie prove con il Coolscan V, il metodo che più mi ha soddisfatto per risultati e praticità è:
In NikonScan scansione a 14bit in negativo colore con eventuali prime regolazioni, salvataggio in TIF e passaggio in Photoshop per la successiva post-produzione; poichè il file appena scansionato spesso si presenta virato seppia, in Photoshop preferisco convertirlo in scala di grigi 16bit, sufficiente a preservare tutte le sfumature e i dettagli.
Completata la fase di post-produzione, si può convertire in un normale RGB 24bit.

saluti
Bruno
Hannibal
Quindi scusami, con questa procedura , ammesso che riesca,non serve per la conversione il miscelatore canali,il nikon color efex... e altri? Basta solo la conversione in scala di grigi?
Bruno L
QUOTE(Hannibal @ Sep 25 2007, 12:30 AM) *
..... non serve per la conversione il miscelatore canali, il nikon color efex... e altri?...
Secondo me è inutile, essendo l'immagine di partenza già monocromatica.

Se può interessarti al link seguente, trovi un breve tutorial che scrissi tempo fa, tratta appunto della scansione del negativo BN:

http://www.nital.it/forum/live/negativo_bn.php

un saluto
Bruno


Hannibal
Grazie. Si , hai ragione , non mi viene data neppure la possibilità di farlo.
Tra l'altro ho provato a fare il confronto fra una scansione in negativo rgb ed una in positivo rgb, successivamente le ho un minimo lavorate in PS. A me sembra che quella in negativo rgb e' piu' lavorabile, strano visto che quella in positivo dovrebbe essere superiore.
Annibale
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.