Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Rugantino
Sto facendo di tutto per scattare in RAW. Il mio problema rimane però quasi insormontabile viste le infinite possibilità di modifica offerte da questo formato. Cerco di districarmi ma poi mi perdo inesorabilmente e il risultato non mi sembra mai quello più appropriato. In particolar modo la nitidezza mi sembra si perda nella conversione in JPEG anzichè venire esaltata. Sto provando un pò tutti i programmi ma i risultati restano deludenti.
So già che la domanda è molto vaga ma la faccio ugualmente!
Avete un metodo da indicarmi? O più semplicemente dei consigli da seguire?
Partendo dal presupposto che la foto è esposta bene e con il giusto bilanciamento del bianco, quali sono le opzioni da attuare per avere quelle immagini brillanti e nitide che vedo anche su questo forum?
Scatto con una D200 e 12-24 Nikkor 17-55 DX Nikkor 70-300 VR Nikkor.
Aggiungo solo che mi piacerebbe avere delle foto con pochi ritocchi da dovere effettuare.
Un grazie di cuore a chi vorrà perdere un pò del suo tempo con me e i miei problemi.
Skylight
Ciao, hai obiettivi al top, il problema è da ricercare, almeno secondo il mio parere, nel software.

Cosa hai a disposizione? Come effettui la conversione?

Rugantino
QUOTE(Skylight @ Sep 9 2007, 06:43 PM) *
Ciao, hai obiettivi al top, il problema è da ricercare, almeno secondo il mio parere, nel software.

Cosa hai a disposizione? Come effettui la conversione?

Grazie per l'interessamento.
Sto provando Capture NX e anche Photoshop CS3 con camera Raw (semplice ad un primo approccio ma tremendamente complicato da usare sul serio) oltre a Picture Project ovviamente.
Dopo aver fatto le modifiche (ammesso che ci riesca perchè alla fine mi sembra sempre meglio l'originale) eseguo il comando esporta e scelgo il formato JPEG alla qualità massima. Però ottengo foto quasi mai paragonabili a quelle che si possono ammirare e che sono nitide e brillanti.
Skylight
QUOTE(Rugantino @ Sep 9 2007, 07:51 PM) *
Grazie per l'interessamento.
Sto provando Capture NX e anche Photoshop CS3 con camera Raw .......
.... ..... ......



Ciao, direi che sul lato software hai il meglio di quello che esiste in circolazione.

Potresti fare una prova per vedere se le cose migliorano:
con NX apri il raw, correggi eventualmente il Wb e/o gli altri parametri che trovi anche nella macchina.

Una volta fatto questo apri il file con Photoshop in tiff (così ti rimane la foto a 16bit senza nessuna perdita di qualità)
Agisci poi con i livelli (a mano spostando i cursori) che donano brillantezza alla foto (senza esagerare ovviamente) oppure puoi valutare anche il comando "Corrispondenza colore" (ho CS2 ma dovrebbe essere presente anche nel 3) che tramite l'opzione "luminanza" e "intensità colore" riescono a togliere quella "patina" che ritroviamo a volte nelle foto.
Puoi valutare di usare questi due metodi anche insieme ma sempre con cautela per non bruciare le alte luci (in particolar modo con il comando "livelli")

Puoi così convertire l'immagine ad 8bit (necessario se vuoi salvare in jpeg) e usare il livello 12 (il massimo) e "linea di base standard" per avere un jpeg al massimo della qualità.
Volendo una "passatina" al tiff ancora a 16 bit con il comando "Contrasta migliore" spuntando accanto a "più preciso" e impostando "Elimina:Controllo sfocatura" raggio 0.8 pixel.

Con Photoshop lavorando in tiff a 16 bit puoi ottenere moltissimo dagli scatti con un po' di pratica e pazienza.

wink.gif
Rugantino
Eseguirò alla lettera ciò che mi hai consigliato e saprò dirti se le cose sono migliorate.
Mi ci vorrà tempo però.... grazie.gif wacko.gif
Rugantino
Come faccio in PSP a salvare un file TIFF in JPEG? Non trovo il formato....
Rugantino
Forse sarebbe meglio iniziare con l'usare solo un software!
Iniziamo solo con Photoshop...
Se apro un file NEF me lo apre con camera raw, poi come devo procedere? Devo eseguire le correzioni con quello oppure apro la foto direttamente e faccio ciò che mi hai indicato? Ma a questo punto faccio le correzioni al NEF..... wacko.gif wacko.gif wacko.gif
rocchiale
mi unisco alla discussione poichè mi trovo nella stessa situazione di rugantino, smanetto con le foto ma non riesco mai a capire quale sia la cosa migliore da fare.
Avrei delle domande: è meglio cambiare i parametri della macchina da capture nx poi convertire in tiff e fare tutto il resto con photoshop oppure è meglio impostare anche i punti di bianco e nero e regolare contrasto e tutte le altrecose con capture e poi ritoccare le ultime cose con photo shop.
In oltre è meglio usare i livelli o le curve?
Facendo una correzione con le curve cosa rimane da poter impostare?
Skylight
QUOTE(Rugantino @ Sep 9 2007, 09:33 PM) *
Forse sarebbe meglio iniziare con l'usare solo un software!
Iniziamo solo con Photoshop...
Se apro un file NEF me lo apre con camera raw, poi come devo procedere? Devo eseguire le correzioni con quello oppure apro la foto direttamente e faccio ciò che mi hai indicato? Ma a questo punto faccio le correzioni al NEF..... wacko.gif wacko.gif wacko.gif


Ciao,usando camera raw di Photoshop la cosa diventa un po' più complicata ....
Ottimizzare un raw con NX è estremamente più facile anche se non migliore di ACR (adobe camera raw)
Sicuramente ha il vantaggio dei parametri modificabili come se fossero in macchina.

Il tiff a 16 bit per salvarlo in jpeg lo devi prima convertire ad 8bit dato che il jpeg è solo 8bit.
Per farlo clicca su Immagine-->Metodo e spunta 8bit/canale al posto dei 16.
A questo punto quando fai "Salva con nome" ti apparirà anche il formato jpeg.

Photoshop al pari di NX non modifica il file originale. NX quando salva un nef modificato usa la cache e Photoshop salva le impostazioni in un file denominato xmp (se non erro)

Il binomio NX unito a Photoshop è un metodo veloce ed immediato che permette ottimi risultati.

Prova come ti ho suggerito prima e poi dimmi se il risultato è positivo.
zico53
Non è per caso che hai un problema di spazio colore? ti consiglio di impostare lo stesso spazio in tutte le applicazioni in modo da non notare grosse variazioni da un programma all'altro. Se lavori il file con NX e non hai bisogno di fare cose speciali (come lavorare su livelli separati o maschere) ti conviene finire tutto con nx che è abbastanza completo e cosa fondamentale per noi nikonisti proprietario, a me personalmente ACR non è mai piaciuto molto, preferisco NX.
Rugantino
Continuo a fare delle prove. Voi se avete altre indicazioni datele pure perchè sono senza dubbio graditissime.
Intanto grazie di cuore a tutti. grazie.gif
Skylight
QUOTE(Rugantino @ Sep 10 2007, 07:28 PM) *
Continuo a fare delle prove. Voi se avete altre indicazioni datele pure perchè sono senza dubbio graditissime.
Intanto grazie di cuore a tutti. grazie.gif


Ciao, mi piacerebbe sapere se con le piccole indicazioni che ho postato sei riuscito a vedere un miglioramento e, soprattutto, se sei riuscito a convertire il tiff 16bit in jpeg 8bit.

smile.gif
_Led_
QUOTE(Rugantino @ Sep 9 2007, 09:33 PM) *
Forse sarebbe meglio iniziare con l'usare solo un software!
Iniziamo solo con Photoshop...
Se apro un file NEF me lo apre con camera raw, poi come devo procedere? Devo eseguire le correzioni con quello oppure apro la foto direttamente e faccio ciò che mi hai indicato? Ma a questo punto faccio le correzioni al NEF..... wacko.gif wacko.gif wacko.gif


No, inizia da Capture con le modifiche più facili ai vari settaggi on camera (contrasto e nitidezza).
Prova su una stessa foto l'effetto dei vari parametri.
In questo modo molto semplice il jpg risultante NON può essere diverso da quello che otterresti direttamente dalla macchina.
Rugantino
Quali impostazioni (nella media) sono più indicate da usare per la maschera di contrasto sia in Capture NX sia in Photoshop?
Paolo56
QUOTE(Rugantino @ Sep 11 2007, 05:48 PM) *
Quali impostazioni (nella media) sono più indicate da usare per la maschera di contrasto sia in Capture NX sia in Photoshop?


Interesserebbe saperlo anche a me
Ciao grazie
Paolo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.