Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
massicricco
Salve a tutti. Mi trovo a dover fare una serie di scatti in situazioni di illuminazione non eccelsa, ma al tempo stesso non vorrei portarmi dietro il mio cavalletto professionale da 3 kg.

Che ne pensate della soluzione del Monopiede (Manfrotto) con testa 234-rc smile.gif ?

Tra i due, è opportuno spendere quasi il doppio per il 682b, oppure no? Ho letto che il 682b ha anche dei piedini estraibili che lo trasformano in una sorta di "treppiedi compatto". Riusciranno a reggere anche un'attrezzatura leggera (come Nikon D-70 con 18-200 VR), oppure servono solo a tenere "in piedi" il Monopiede mentre si effettuano altre operazioni? Grazie e un saluto a tutti smile.gif .
Alex...D810
Ciao Massicricco,
personalmente utilizzo il monopiede 680B 4 sezioni corto e la testa 322RC2 grip action in situazioni simili a quelle da te descritte.

IPB Immagine

IPB Immagine

Per quanto mi riguarda è una soluzione estremamente comoda e non mi carico di un peso eccessivo.
Il monopiede con i tre "piedini" estraibili l'ho scartato in quanto mi dava l'idea di una sorta di treppiede ma con la stessa stabilità del normale monopiede ma decisamente più pesante.

In situazioni di scarsa illuminazione è più che sufficiente il 680B.

Buoni scatti...

Alex 200 wink.gif

buzz
Sono un sostenitore dell'utilizzo del monopiede, ma non ho mai sentito la necessità di una testa così complessa.
Nel mio monopiede ho una testa a snodo semplicissima, dato che l'uso del monopiede non è come quello del treppiede, ovvero foto posata, ma di solito sono scatti "al volo" quindi non hai il tempo di usare 2 mani, una per la maniglia del joystick, e una per la fotocamera.
Lo zoom con quale altra mano lo regoli?

Il nono con i tre piedini lo sconsiglio per i motivi spiegati da Alex.
Francoval
I piedini estraibili sono utili per posizionare il monopiede a portata di mano e al limite a metterci un flash o un faretto. Quella testa è davvero troppo complessa e si rischia di complicarsi l'esistenza. Il mono infatti è già un aggeggio ingombrante di per se stesso senza aggiungerci accessori complicati. Se proprio si abbisogna di una testa va benissimo una normale sfera. Per i tele muniti distaffa dedicata è meglio non metterci niente ed usare il monopiede nudo e crudo.
Pur avendone un paio non sono oggetti che ami particolarmente. Preferisco un buon treppiede leggero, magari al carbonio da usare al limite a piedi serrati. Ma quando si dispone di certi treppiedi si trova sempre il tempo per posizionarli a dovere.
massicricco
grazie.gif a tutti per le risposte, mi avete chiarito molto le idee, che prima avevo molto confuse in merito ai monopiedi wink.gif ! Saluti a tutti.
Alex...D810
QUOTE(buzz @ Aug 13 2007, 01:09 AM) *
Sono un sostenitore dell'utilizzo del monopiede, ma non ho mai sentito la necessità di una testa così complessa.
Nel mio monopiede ho una testa a snodo semplicissima, dato che l'uso del monopiede non è come quello del treppiede, ovvero foto posata, ma di solito sono scatti "al volo" quindi non hai il tempo di usare 2 mani, una per la maniglia del joystick, e una per la fotocamera.
Lo zoom con quale altra mano lo regoli?

Il nono con i tre piedini lo sconsiglio per i motivi spiegati da Alex.


Come si dice in questi casi... "non tutti i gusti sono alla menta".
Premetto che il "joystick" è stato da me volutamente posizionato sul lato sinistro (non perchè sono mancino, ma per comodità...) e che il tutto, durante l'utilizzo, lo trovo di una rapidità incredibile!
1) Mi posiziono con il monopiede dove devo effettuare lo scatto.
2) Con la mano sinistra aziono la frizione del "joystick" per sbloccare la sfera e... (nello stesso istante) con la mano destra manovro la fotocamera per effettuare una corretta inquadratura.
3) Agisco dapprima sullo zoom e.. (immediatamente dopo) rilasciando la frizione e tenendo ben salda la D200, sul pulsante di scatto per la messa a fuoco.
Quindi premo fino in fondo... e voilà... Fotocamera.gif... la foto è fatta!
Ci vuole più tempo a dirlo che a farlo laugh.gif laugh.gif

Buona luce...

Alex 200 wink.gif
buzz
e come si dice anche, non per tutti la menta fa bene!

Io se dovessi avere una mano sul joystick per sbloccare la sfera, e una sul pulsante di scatto, pronto a riprendre eil momento (i momenti) non avrei una terza mano per regolare lo zoom, che deve seguire constantemente la modella e cercare di inquadrarla al meglio.

esigenze diverse, soluzioni diverse.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.