Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
spettacoli
Ciao cari,
dopo mesi sono tornato a leggere il forum.
sono ancora legato a una cara 35mm ma vorrei pensare già al futuro per l'archiviazione digitale delle foto.
faccio una domanda di carattere economico:
- conviene sviluppare il rullino e farselo digitalizzare senza stampare nulla e poi decidere in un seondo momento cosa stampare? (certo, bisognerebbe capire quanti scatti buoni uno ha...)
- mi sapete consigliare un laboratorio a milano dove sviluppano bene e trasferiscono bene in digitale?
grazie
buzz
Io ti consiglio di conservare i negativi e basta.
Dureranno di sicuro più dei supporti DVD o CD o digitali in genere.
simone_chiari
io avevo il tuo stesso dubbio, e mi comporto così sviluppo e stampo normalmente archivio i negativi in un apposito raccoglitore e basta. scannerizzo solo quegli scatti che voglio postare sul forum per ricevere critiche e consigli.
digitalizzare sarebbe solo una perdita di tempo e, a meno che non si disponga di un coolscan o equivalente, si ottengono risultati spesso insoddisfacenti.

Ciao
Simone
Randi
Non vorrei aprire una polemica con i possessori di Coolscan, ma credo che per ottenere buoni risultati da pellicola b/n ci voglia un negativo "dotato" e molto lavoro in p.p. Buoni risutati si ottengono con diapositive purchè non abbiano ombre troppo profonde.
Almeno questa è la mia impressione
-andrea-
Io stampo oramai il mio b/n con la 2400 dopo avere scansionato i negativi con il 5000 da piu di un anno.

Sinceramente a me le stampe fino all'A3+ sembrano OTTIME. Ovviamente è un mio punto di vista e non so se cio dipenda piu dal coolscan che è un signor scanner oppure dalla 2400 che fa un ottimo b/n.

Il tempo trascorso davanti al pc è tanto, ed è un processo che richiede un periodo di apprendimento piu o meno lungo,però mi sembra al momento l'unico modo per mantenere la sensazione di tridimensionalità che a me solo la pellicola riesce ancora a dare coniugata con la praticità della camera chiara...

Ciao
A.



Randi
QUOTE(-andrea- @ Aug 26 2007, 10:54 AM) *
Io stampo oramai il mio b/n con la 2400 dopo avere scansionato i negativi con il 5000 da piu di un anno.
Sinceramente a me le stampe fino all'A3+ sembrano OTTIME. Ovviamente è un mio punto di vista e non so se cio dipenda piu dal coolscan che è un signor scanner oppure dalla 2400 che fa un ottimo b/n.
Il tempo trascorso davanti al pc è tanto, ed è un processo che richiede un periodo di apprendimento piu o meno lungo,però mi sembra al momento l'unico modo per mantenere la sensazione di tridimensionalità che a me solo la pellicola riesce ancora a dare coniugata con la praticità della camera chiara...
Ciao
A.

Sono anch'io un "parvenu" nel digitale. Ho cominciato a fotografare che ero appena un ragazzo.
La pellicola ce l'ho ancora nel sangue benchè apprezzi i vantaggi del digitale (non pochi).
Ho uno scannerino economico,il Film scan 35 della Microtek ,e lo uso semplicemente per scannerizzare diapositive da mettere in Internet,ho provato a stampare,ma i risultati sono molto deludenti,ho visto anche stampe scannerizzate con Coolscan ma non mi hanno convinto,forse sono troppo esigente,il confronto con il procedimento chimico è deludente. Quindi preferisco scattare in digitale e stampare in digitale i risultati sono molto migliori.
Mi piacerebbe però poter usare ancora le mie macchine a pellicola,che giacciono inutilizzate, ma quando penso che le mie pellicole portate al laboratorio verrebero scansionate e poi stampate come un qualunque file.... beh.. mi cadono le braccia
Vorrei vedere risultati convincenti da scanner...
-andrea-
Ciao Randi

sto stampando b/n proprio in questo momento......
Quando hai visto delle stampe fatta da coolscan sicuro che fossero fatte con tutti i crismi?

Pur rispettando e prendendo sempre in considerazione tutti i punti di vista a me cio che sta uscendo dalla stampante in questo momento piace molto, e sembrano stampe ben fatte.

Può darsi che io abbia il palato meno fino, ma mi piacerebbe che le vedessi per avere un tuo giudizio.....

A.
Randi
QUOTE(-andrea- @ Aug 26 2007, 11:47 AM) *
Ciao Randi

sto stampando b/n proprio in questo momento......
Quando hai visto delle stampe fatta da coolscan sicuro che fossero fatte con tutti i crismi?
A.

No, non sono sicuro
Ma che stampante usi ?
E i negativi come li scansioni ?
-andrea-
La stampante è una Epson r2400

I negativi sono sempre rigorosamente bn (principalmente trix e px125) non riesco infatti a vedere un'immagine colore che diventa bn, mi dà un senso di confusione in testa al momento dello scatto e secondo me (e qui potrebbe essere un vezzo..) la pellicola bn diretta ha molto di piu da dire di una colori (dia o negativo) convertita.

Acquisizione tramite nikonscan alla max risoluzione in modo colore, aggiustamento curve ed esposizione, e poi la palla passa a photoshop.
Conversione su ps tramite channel mixer in modo monocromatico leggera usm sui microdettagli ( in genere 250/300,0.2,1 x stampe grandi), interpolazione dell'immagine fino alla risoluzione nativa della stampante (360 dpi) e via in stampa utilizzando il modo bn avanzato del driver.

Tieni presente che su un A3+ parto già da circa 310 dpi quindi di dettaglio ce n'è tanto, c'è anche grana ed al limite è possibile toglierla aumentando il gem, ma è la grana vera quella della pellicola, e sul b/n fino a 400 iso ci sta benissimo

Tempo ne va via tanto ma i risultati a me soddisfano, ogni tanto ci scappa anche qualche dia proiettata e nel frattempo faccio maturare il nuovo formato fx, in futuro chissa......

Ciao
A.
Randi
QUOTE(-andrea- @ Aug 26 2007, 05:07 PM) *
La stampante è una Epson r2400

I negativi sono sempre rigorosamente bn (principalmente trix e px125) non riesco infatti a vedere un'immagine colore che diventa bn, mi dà un senso di confusione in testa al momento dello scatto e secondo me (e qui potrebbe essere un vezzo..) la pellicola bn diretta ha molto di piu da dire di una colori (dia o negativo) convertita.

Acquisizione tramite nikonscan alla max risoluzione in modo colore, aggiustamento curve ed esposizione, e poi la palla passa a photoshop.
Conversione su ps tramite channel mixer in modo monocromatico leggera usm sui microdettagli ( in genere 250/300,0.2,1 x stampe grandi), interpolazione dell'immagine fino alla risoluzione nativa della stampante (360 dpi) e via in stampa utilizzando il modo bn avanzato del driver.

Tieni presente che su un A3+ parto già da circa 310 dpi quindi di dettaglio ce n'è tanto, c'è anche grana ed al limite è possibile toglierla aumentando il gem, ma è la grana vera quella della pellicola, e sul b/n fino a 400 iso ci sta benissimo

Tempo ne va via tanto ma i risultati a me soddisfano, ogni tanto ci scappa anche qualche dia proiettata e nel frattempo faccio maturare il nuovo formato fx, in futuro chissa......
Ciao
A.

Prendo nota Grazie
Concordo che se scatti b/n devi saperla vedere prima in b/n
Forse mentre scatti pensi anche a qualche eventuale compensazione ai fini della scansione
ciao
alcarbo
QUOTE(Randi @ Aug 26 2007, 06:04 PM) *
Prendo nota Grazie
Concordo che se scatti b/n devi saperla vedere prima in b/n
Forse mentre scatti pensi anche a qualche eventuale compensazione ai fini della scansione
ciao



Prendo nota anche io e grazie.gif
pianozzo
QUOTE(buzz @ Aug 6 2007, 03:38 AM) *
Io ti consiglio di conservare i negativi e basta.
Dureranno di sicuro più dei supporti DVD o CD o digitali in genere.


....sssssh buzz, l'ultima volta che ho scritto una cosa del genere mi hanno mangiato, dato del dinosauro e del terrorista!
Intanto il mio HD esterno, usato come unità di backup inizia a fare le bizze (lo accendo, parte a girare, si blocca, riparte...non legge mad.gif ) dopo solo 2 anni!!!
I primi CD Audio che comprai non si leggono più in un lettore su due, "The Dark Side Of The Moon" in vinile ereditato dallo zio ex-frikkettone ti fa ancora venire i brividi...
edate7
Beato te che è durato due anni; a me è durato solo un mese... e, per farti venire i brividi, io ho una copia di "Dark Side" in LP Original Master Recording, vinile vergine da 200 grammi; a distanza di TRENTA ANNI suona splendidamente senza il minimo fruscio o toc...
Ciao!
Tench
QUOTE(spettacoli @ Aug 6 2007, 01:34 AM) *
faccio una domanda di carattere economico:
- conviene sviluppare il rullino e farselo digitalizzare senza stampare nulla e poi decidere in un seondo momento cosa stampare? (certo, bisognerebbe capire quanti scatti buoni uno ha...)
- mi sapete consigliare un laboratorio a milano dove sviluppano bene e trasferiscono bene in digitale?
grazie


Forse siete andati un pò fuori tema.

Io ti riporto la mia esperienza: per il B/N faccio sviluppare il rullino in un buon laboratorio e poi mi acquisisco in casa in negativi con un vecchio scanner (Epson 1240U Perfection).
Anche se la qualità della scansione è scadente sarà sempre meglio che guardare un provino di 3,5 cm x 2,4 cm e su quella base scelgo cosa stampare con un gran risparmio economico (certo ci vuole un pò di tempo ma visto che scatto poco a pellicola...).

Se però la scansione devi fartela fare da un lab i costi salgono parecchio e forse vale più la pena di fare delle stampe 10x15 in un lab da corsa e usarle come provini.

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.