QUOTE(-andrea- @ Aug 26 2007, 10:54 AM)

Io stampo oramai il mio b/n con la 2400 dopo avere scansionato i negativi con il 5000 da piu di un anno.
Sinceramente a me le stampe fino all'A3+ sembrano OTTIME. Ovviamente è un mio punto di vista e non so se cio dipenda piu dal coolscan che è un signor scanner oppure dalla 2400 che fa un ottimo b/n.
Il tempo trascorso davanti al pc è tanto, ed è un processo che richiede un periodo di apprendimento piu o meno lungo,però mi sembra al momento l'unico modo per mantenere la sensazione di tridimensionalità che a me solo la pellicola riesce ancora a dare coniugata con la praticità della camera chiara...
Ciao
A.
Sono anch'io un "parvenu" nel digitale. Ho cominciato a fotografare che ero appena un ragazzo.
La pellicola ce l'ho ancora nel sangue benchè apprezzi i vantaggi del digitale (non pochi).
Ho uno scannerino economico,il Film scan 35 della Microtek ,e lo uso semplicemente per scannerizzare diapositive da mettere in Internet,ho provato a stampare,ma i risultati sono molto deludenti,ho visto anche stampe scannerizzate con Coolscan ma non mi hanno convinto,forse sono troppo esigente,il confronto con il procedimento chimico è deludente. Quindi preferisco scattare in digitale e stampare in digitale i risultati sono molto migliori.
Mi piacerebbe però poter usare ancora le mie macchine a pellicola,che giacciono inutilizzate, ma quando penso che le mie pellicole portate al laboratorio verrebero scansionate e poi stampate come un qualunque file.... beh.. mi cadono le braccia
Vorrei vedere risultati convincenti da scanner...