Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
lolliMI
ciao a tutti

vi chiedo un parere su un esposimetro gossen sixtar acquistato usato in un negozio di Milano. praticamente lo utilizzo molto di rado, e in queste ultime settimane l'ho tirato fuori dopo mesi di inutilizzo. mi sono accorta che praticamente funziona "a singhiozzo". vale a dire che ogni tanto legge la luce - ogni tanto invece risulta morto, e magari la lancetta si rianima se provo a "sollecitarlo" in modo incoerente! ad esempio schiacciando il pulsante laterale della scala esposimetrica, o muovendo il disco di settaggio degli Asa...
l'ho riportato al negoziante - naturalmente usandolo così poco la garanzia è scaduta! mi ha detto che potrebbe aver preso un colpo - cosa che escludo - o che magari ci sono dei "contatti da pulire"...
cosa ne pensate?

l'unica cosa che posso controllare è il vano batteria che è pulito, non mi sembra ci siano parti sporche o ossidate, la batteria è nuova (kodak alkaline 1,5V), l'esposimetro era stato anche ritarato prima della vendita ed è già il secondo gossen che compro usato e che non mi funziona huh.gif ...

magari qualcuno sa se ha senso provare ad aprirlo e fare una pulizia più superficiale da sola? non ho idea e mi scoccia parecchio ridarlo in riparazione senza averlo quasi usato.
grazie,
LolliMI
Argox44
detto così sembra che ci sia un falso contatto, puoi provare a pulire i contatti della batteria e la batteria con cottfioc inumidito di alcool,
una precisazione, la batteria è nuova nel senso che è stata sostituita prima del riutilizzo dll'esposimetro nel caso contrario prova a cambiare la batteria
lolliMI
grazie Argox

la batteria dell'esposimetro l'ho appena acquistata proprio per fare queste foto.

ho provato a fare questa pulizia che hai detto ma purtroppo ancora questo Sixtar si comporta come prima: ha fatto una lettura ma poi si è bloccato...

se hai un attimo di pazienza provo a dirti come lo uso perché magari, non avendo mai avuto un libretto di istruzioni, può essere che sbaglio...

se guardi la foto 01, la cupoletta bianca la lascio indifferentemente sulla destra o sulla sinistra della finestra circolare che ho segnato con la lettera A. lascio la finestra circolare libera perché leggo la luce riflessa.
da quel che ho capito basterebbe puntare l'esposimetro verso la scena che si vuole leggere, attendere qualche secondo, e l'ago dovrebbe indicare la misurazione.
se guardi la foto 02 invece ho indicato il pulsante laterale B che in teoria, da quel che ho capito, sposta la scala di lettura verso i valori più alti, e quindi lo si dovrebbe premere solamente quando la luce è così intensa che l'ago va a fine corsa sulla destra e quindi bisogna salire nella scala esposimetrica.
questo ho capito.

ma è giusto?!!!
perché ho qualche dubbio dovuto al fatto che noto che premendo questo pulsante B si scoperchia la finestrella A ... e allora mi viene il sospetto che questo pulsante vada premuto comunque per "aprire la finestra" e ottenere una qualsiasi lettura...
insomma ti chiedo se mi risolvi questo dubbio, e comunque in ogni caso, anche premendo questo pulsante l'esposimetro il più delle volte non va.

che tu sappia, anche questi vecchi esposimetri sono molto delicati e può essere che gli abbia inavvertitamente dato un colpo?
può essere che l'operazione fatta dal tecnico per "aggiornare" il voltaggio al nuovo tipo di batterie in realtà non sia stata fatta come dovrebbe?
mi è venuto questo dubbio.

in precedenza avevo acquistato un Lunasix che invece funziona ma l'avevo messo nel cassetto proprio perché non era aggiornato per le nuove batterie e quindi mi avrebbe costretto tutte le volte a fare dei calcoli...

ne so poco di questi esposimetri, se hai altre considerazioni ti ringrazio

ciao
LolliMI





Argox44
Premetto che non conosco il Gossen Sixtar, ma ho da sempre il Gossen Lunasix 3 , ho riletto attentamente il post, e penso che il
tuo esposimetro funziona benissimo,
Credo che il funzionamente sia molto simile al Lunasix3
il pulsante laterale in effetti serve per fare la misurazione della luce
( senza il cupolino "riflessa" con il copulino "incidente")
fino che il pulsante è premuto si dovrebbe vedere l'indice che si muove se si cambia la direzione dell'esposimetro, quindi quando il pulsante si rilascia l'indice rimane bloccato, questo ti permette, ruotando la ghiera esterna fino a sovraporre i due indici, di trovare le coppie tempi/ diaframmi per una corretta esposizione.
Non so se il Sixtar ha la doppia scala , quella che viene utilizzata quando la luce è molto poca, nel caso il pulsante dovrebbe avere due posizioni
putroppo ho solo il libretto d'istruzione del Lunasix3
(naturalmente scritto in tedesco)
spero di essere stato di aiuto
ciao
lolliMI
wow ho capito qualche cosa di più!

ma, rispetto a quello che tu dici, c'è una cosa che non mi torna:

sia su questo Sixtar che sul Lunasix (sul mio non c'è scritto se è il "Lunasix 3"...) è vero che finché tengo premuto il pulsante l'esposimetro legge e quindi se lo sposto in aree di diversa luminosità l'ago si muove... ma, a differenza di quello che tu mi dici, su entrambi i miei esposimetri quando rilascio il pulsante gli aghi tornano "a fondo corsa" non restano ad indicare il valore rilevato . quindi la lettura la debbo fare tenendo premuto il pulsante e ben fermo l'esposimetro.

ho anche notato una cosa: che appena passa una bava di vento (e in esterni, nonostante io viva a Milano, vedo che il problema è frequente) l'ago prende a sbattere e la lettura non è più possibile - anche tu l'hai notato?

comunque purtroppo ti confermo che anche premendo questo pulsante il sixtar funziona quando gli gira... a tuo avviso l'unica cosa che potevo tentare è pulire con alcool il vano della batteria?

mah...

adesso va, pensa te che gran simpatico!

ciao!
grazie.gif
Argox44
Lunasix 3 e Sixtar sono due modelli della Gossen, non conoscendo il Sixtar o supposto che la filosofia di funzionamento fosse simile,
comunque ho trovato questi due siti che ti potranno essere utili


Gossen Sixtar 1


Gossen Sixtar Manual
lolliMI
QUOTE(Argox @ Aug 3 2007, 08:17 AM) *

Lunasix 3 e Sixtar sono due modelli della Gossen, non conoscendo il Sixtar o supposto che la filosofia di funzionamento fosse simile,
comunque ho trovato questi due siti che ti potranno essere utili
Gossen Sixtar 1
Gossen Sixtar Manual




grazie per i link - ciao!
LolliMI
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.