Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
fede07
ciao ragazzi, una domanda, io scatto in raw, poi apro photoshop, faccio tutte le regolazioni del caso e poi lo salvo in tiff. come procedimento va bene oppure è meglio salvare in un altro formato?


vi chiedo questo perche in alcuni siti vedo "sviluppo file Raw" cosa significa? ci sono delle procedure particolari che io ometto?

ultima cosa: per la stampa in grande formato 20x30 o 30 x 40, va bene salvare in tiff?

grazie
buzz
il tiff è uno standard bitmapped, ovvero dove tutti i bit vengono mappati e non esiste perdita alcuna, quindi è il formato più indicato per la stampa e la conservazione, dopo avewr "sviuluppato" il raw.

Il salvataggio comunque non crea nessun problema al RAW in quanto questo è ritoccabile e salvabile quanto si vuole, e in qualsiasi altro formato.
Ecco che per questo motivo convinee salvare nel formato più utile e congeniale. Tiff per la stampa e jpeg per la pubblicazione su web.

Spesso per la stampa va bene anche il jpeg dato che l'occhio non è in grado di risolvere le perdite di compresisone.
iMauro
QUOTE(fede07 @ Jul 26 2007, 03:17 PM) *

ciao ragazzi, una domanda, io scatto in raw, poi apro photoshop, faccio tutte le regolazioni del caso e poi lo salvo in tiff. come procedimento va bene oppure è meglio salvare in un altro formato?
vi chiedo questo perche in alcuni siti vedo "sviluppo file Raw" cosa significa? ci sono delle procedure particolari che io ometto?

ultima cosa: per la stampa in grande formato 20x30 o 30 x 40, va bene salvare in tiff?

grazie


Il tiff è il miglior formato "standard" senza perdita di qualità (lossless).
Il problema è che alcuni laboratori di stampa non accettano tale formato e quindi sei costretto a portargli il JPG.
Per stampe 20x30 e 30x40 va bene il TIFF ma va benissimo anche il JPG, importante è che abbia una risoluzione in Mega Pixel sufficiente.
Io stampai una foto da 3MP su un formato 70x50 e se proprio non ti avvicini a pochi centimetri dalla foto, non noti la scalettatura.
Ciao
Paolo66
Quel "tutte le regolazione del caso" è lo sviluppo.

Cosa farne dipende da cosa ti serve.



*ho dovuto interrompere la risposta, ma riprendendo non aggiungo altro perchè hanno già risposto rapidissimi ed esaustivi come al solito! smile.gif
fede07
QUOTE(buzz @ Jul 26 2007, 03:24 PM) *

il tiff è uno standard bitmapped, ovvero dove tutti i bit vengono mappati e non esiste perdita alcuna, quindi è il formato più indicato per la stampa e la conservazione, dopo avewr "sviuluppato" il raw.

Il salvataggio comunque non crea nessun problema al RAW in quanto questo è ritoccabile e salvabile quanto si vuole, e in qualsiasi altro formato.
Ecco che per questo motivo convinee salvare nel formato più utile e congeniale. Tiff per la stampa e jpeg per la pubblicazione su web.

Spesso per la stampa va bene anche il jpeg dato che l'occhio non è in grado di risolvere le perdite di compresisone.



ok perfetto, quindi dopo che ho fatto tutte le regolazioni, mi basta salvare in .tiff semplicemente usando photoshop?
buzz
se usi camera raw di photoshop, puoi scegliere se salvare in tiff o salvare in nef.
In questo secondo caso salverai assieme al nef originario un altro file contenente le regolazioni apportate che si riproporranno alla prossima apertura.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.