QUOTE(toad @ Jul 23 2007, 10:03 PM)

Penso che hai trovato il rimedio al problema.
In realtà, come tu dici, il problema è stato solo aggirato dal software di scansione. Mi spiego meglio, partendo dalla mia esperienza.
Tutte le regolazioni automatiche di qualunque programma (Nikon Scan, Photoshop ecc.) effettuano calcoli in base a parametri predefiniti per ottenere risultati che “nella media” possono considerarsi soddisfacenti e che molte volte, in realtà lo sono. Grande risparmio di tempo e fatica nella maggior parte dei casi. Tuttavia, per ottenere risultati migliori è necessario molte volte intervenire successivamente (quando possibile) su queste regolazioni. Per esempio in Photoshop puoi modificare l’opacità del livello di regolazione automatico, modificarne la fusione eccetera, insomma intervenire.
La regolazione “Auto Exposure” di Nikon Scan, viceversa, non è successivamente modificabile e il risultato dipende molto dall’originale sottoposto a scansione. E’ per questo motivo che io generalmente lascio disattivata questa opzione attivandola solo in alcuni casi.
Personalmente, parlando delle tue immagini trovo buona quella dei fiori, dove l’Auto Exposure ha lavorato bene. Trovo meno buona, invece la prima, troppo contrastata. E’ vero che quella che tu definisci difettosa è piatta e scuretta ma, secondo me, restituisce una gamma tonale più estesa. Lavorando su questa ed applicando un paio di normali regolazioni Livelli e Curve in Photoshop e nulla più, ho ottenuto quella che trovi nell’allegato. Ovviamente solo tu puoi dire quale delle due immagini sia più aderente al reale soggetto fotografato. Anzi, aspetto la tua opinione e poi continuiamo.

Lo so che la foto "buona" è un pò contrastata e tecnicamente non è una bella foto, ma il problema che non mi spiego è perchè prima lo scanner funzionava in un modo e poi in un altro.
E' evidente che con Photoschop posso manovrare le foto quasi come voglio, ma il problema è cosa è cambiato, perchè prima le acquisizioni erano quasi perfette rispetto all'immagine originale (ovviamente dando per scontato tutto il dibattito sulla relatività dei colori ecc.) e poi, senza evidenti o conosciute modifiche all'attrezzatura, le stesse hanno cambiato (possiamo ben dirlo) colore.
Perchè dici che la regolazione con l'Auto Exposure non è sucessivamente modificabile? Se applico in fase di preview l'Auto Exposure non posso ritoccare poi con "Palette" e quindi scannerizzare?
Comunque continuo con le verifiche, a giorni devo scannerizzare un rullino color e vedremo cosa succede.
Ti ringrazio per l'attenzione.
Ogni ulteriore suggerimento sarà correttamente "acquisito"