Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
ganimede
Da quasi un anno ho acquistato uno scanner coolscan V LS-50 e sino ad ora le scansioni sono sempre state corrette dia, film color, b&W tutto OK.
Da qualche tempo le scansioni delle sole pellicole color venono con colori sbiaditi e sovraesposti (il blu diventa ciano chiaro, il verde è slavato ecc.).
Le miniature diversamente dalle immagini di preview sono quasi perfette.
Tutte le funzioni in fase di acquisizione sono in default.
Ho riinstallato il programma scan ma il problema non è stato risolto. Anche le immagini da pellicola B&W acqisite con lo scanner sono innaturali, presentando una sorta di metallicità e di sgranatura.
Le dia vengono acquisite con colori perfetti.
Lo scanner l'ho nandato in manutenzione all aboratorio nital ma me l'hanno rispedito dicendo che era tutto a posto (?).
Riprovato, stesso problema!
Che fare grazie.gif
giovanni2g
toad
Prova a postare un paio di scatti, uno del flilm color e uno del BW, giusto per cercare di capire.
Prima cosa che mi viene in mente, per caso hai lasciato attivo l'ICE? Sul BW può dare l'effetto metallico, mentre sui negativi a colori a volte, pur funzionando, dà effetti strani.

Dimenticavo, benvenuto! smile.gif
ganimede
Grazie per la tempestiva risposta, non capisco cosa intendi per "postare" (o spostare) un paio di scatti, uno del flilm color e uno del BW... .
I componenti delle Palette sono disattivati, (almeno così pare) l'unica cosa "sospettosa" è che quando accendo il programma scan, e inserisco il film color, a volte esce l'icona triangolino giallo con punto esclamativo a lato di SIEnhancer:neutral del Pannello informazioni, senza che io sia intervenuto in qualche modo su tale "attrezzo". Se attivo il pulsante Redraw l'icona traingolo scompare ma il fotogramma acquisito brutto era brutto rimane.
unsure.gif
toad
Il termine “postare una foto” significa inserire una fotografia in un messaggio, in modo che tutti gli utenti del forum la possano vedere e, nel caso specifico, cercare di esprimere un’opinione sul tuo problema.

Ci sono due modi per fare ciò:

1) inserire un allegato al messaggio; quando scrivi un messaggio, nella schermata che utilizzi trovi una sezione “puoi allegare un file ecc.ecc." con un tastino sfoglia. Se premi questo tastino potrai andare a cercare nel tuo computer il file da allegare; una volta selezionato sarà sufficiente ciccare l’altro tastino “Aggiungi questo allegato” e il file apparirà nel messaggio non direttamente visibile ma sotto forma di allegato.


2) linkare un’immagine precedentemente inserita in un sito web (che può essere anche una delle tue gallery del nostro forum). Per dettagli leggi questa discussione:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=39375

In entrambi i casi è importantissimo che i file non superino il peso di 300Kbyte (meglio 150-200) e che il lato maggiore non superi la dimensione di 800 pixel se orizzontale o 600 pixel se verticale.

Detto questo e tornando al tuo problema, ti consiglierei di provare adisattivare manualmente lo Scan Image Enhancer e anche a disattivare nelle Preferenze/Single Scan l’Auto Exposure, naturalmente se attivata, in modo da avere una scansione il più neutra possibile. Dicci poi se qualcosa cambia e se riesci posta le foto.
rickygolf
Per curiosità,lo schermo è settato in maniera giusta? le altre foto scansionate prima le vedi correttamente?
Non è che per caso hai cambiato per errore il profilo colore dello scanner passando da un sRgb a un altro?
sRgb ha lo svantaggio di avere poche tonalità rispetto ad altri profili ma sullo schermo risultano colori più vividi!
ganimede
texano.gif [attachmentid=82278][attachmentid=82279][attachmentid=82280]
QUOTE(toad @ Jul 22 2007, 11:09 PM) *

Il termine “postare una foto” significa inserire una fotografia in un messaggio, in modo che tutti gli utenti del forum la possano vedere e, nel caso specifico, cercare di esprimere un’opinione sul tuo problema.

Ci sono due modi per fare ciò:

1) inserire un allegato al messaggio; quando scrivi un messaggio, nella schermata che utilizzi trovi una sezione “puoi allegare un file ecc.ecc." con un tastino sfoglia. Se premi questo tastino potrai andare a cercare nel tuo computer il file da allegare; una volta selezionato sarà sufficiente ciccare l’altro tastino “Aggiungi questo allegato” e il file apparirà nel messaggio non direttamente visibile ma sotto forma di allegato.
2) linkare un’immagine precedentemente inserita in un sito web (che può essere anche una delle tue gallery del nostro forum). Per dettagli leggi questa discussione:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=39375

In entrambi i casi è importantissimo che i file non superino il peso di 300Kbyte (meglio 150-200) e che il lato maggiore non superi la dimensione di 800 pixel se orizzontale o 600 pixel se verticale.

Detto questo e tornando al tuo problema, ti consiglierei di provare adisattivare manualmente lo Scan Image Enhancer e anche a disattivare nelle Preferenze/Single Scan l’Auto Exposure, naturalmente se attivata, in modo da avere una scansione il più neutra possibile. Dicci poi se qualcosa cambia e se riesci posta le foto.


OK per "postare". Devo chiarire che SI Enhancer è sempre disattivato (in quadratino di attivazione è completamente vuoto, del resto io questo sistema non l'ho mai attivato, tuttavia quando inserisco il film nello scanner e si attiva il pannello informazioni, immediatamente esce l'icona triangolino giallo con al centro il !.
Le foto scansionate vengono uno schifo.
Questo sino ad ieri sera, quando a furia di provare n variabili ho provato ad ATTIVARE nelle preferenze in fase di preview appunto l'Auto Exposure.
Miracolo come d'incanto i colori della foto scansionata risultavano essere perfetti. Come mai?
Il problema più che risolto parer aggirato.
Di seguito posto tre foto due la stessa ante e post problema (che è relativamente recente) e una terza scannerizzata ieri sera appunto con l'Auto Exposure attivato.
Ciao e fammi sapere cosa pensi.
toad
Penso che hai trovato il rimedio al problema. biggrin.gif
In realtà, come tu dici, il problema è stato solo aggirato dal software di scansione. Mi spiego meglio, partendo dalla mia esperienza.
Tutte le regolazioni automatiche di qualunque programma (Nikon Scan, Photoshop ecc.) effettuano calcoli in base a parametri predefiniti per ottenere risultati che “nella media” possono considerarsi soddisfacenti e che molte volte, in realtà lo sono. Grande risparmio di tempo e fatica nella maggior parte dei casi. Tuttavia, per ottenere risultati migliori è necessario molte volte intervenire successivamente (quando possibile) su queste regolazioni. Per esempio in Photoshop puoi modificare l’opacità del livello di regolazione automatico, modificarne la fusione eccetera, insomma intervenire.
La regolazione “Auto Exposure” di Nikon Scan, viceversa, non è successivamente modificabile e il risultato dipende molto dall’originale sottoposto a scansione. E’ per questo motivo che io generalmente lascio disattivata questa opzione attivandola solo in alcuni casi.
Personalmente, parlando delle tue immagini trovo buona quella dei fiori, dove l’Auto Exposure ha lavorato bene. Trovo meno buona, invece la prima, troppo contrastata. E’ vero che quella che tu definisci difettosa è piatta e scuretta ma, secondo me, restituisce una gamma tonale più estesa. Lavorando su questa ed applicando un paio di normali regolazioni Livelli e Curve in Photoshop e nulla più, ho ottenuto quella che trovi nell’allegato. Ovviamente solo tu puoi dire quale delle due immagini sia più aderente al reale soggetto fotografato. Anzi, aspetto la tua opinione e poi continuiamo. wink.gif
ganimede
QUOTE(toad @ Jul 23 2007, 10:03 PM) *

Penso che hai trovato il rimedio al problema. biggrin.gif
In realtà, come tu dici, il problema è stato solo aggirato dal software di scansione. Mi spiego meglio, partendo dalla mia esperienza.
Tutte le regolazioni automatiche di qualunque programma (Nikon Scan, Photoshop ecc.) effettuano calcoli in base a parametri predefiniti per ottenere risultati che “nella media” possono considerarsi soddisfacenti e che molte volte, in realtà lo sono. Grande risparmio di tempo e fatica nella maggior parte dei casi. Tuttavia, per ottenere risultati migliori è necessario molte volte intervenire successivamente (quando possibile) su queste regolazioni. Per esempio in Photoshop puoi modificare l’opacità del livello di regolazione automatico, modificarne la fusione eccetera, insomma intervenire.
La regolazione “Auto Exposure” di Nikon Scan, viceversa, non è successivamente modificabile e il risultato dipende molto dall’originale sottoposto a scansione. E’ per questo motivo che io generalmente lascio disattivata questa opzione attivandola solo in alcuni casi.
Personalmente, parlando delle tue immagini trovo buona quella dei fiori, dove l’Auto Exposure ha lavorato bene. Trovo meno buona, invece la prima, troppo contrastata. E’ vero che quella che tu definisci difettosa è piatta e scuretta ma, secondo me, restituisce una gamma tonale più estesa. Lavorando su questa ed applicando un paio di normali regolazioni Livelli e Curve in Photoshop e nulla più, ho ottenuto quella che trovi nell’allegato. Ovviamente solo tu puoi dire quale delle due immagini sia più aderente al reale soggetto fotografato. Anzi, aspetto la tua opinione e poi continuiamo. wink.gif


Lo so che la foto "buona" è un pò contrastata e tecnicamente non è una bella foto, ma il problema che non mi spiego è perchè prima lo scanner funzionava in un modo e poi in un altro.
E' evidente che con Photoschop posso manovrare le foto quasi come voglio, ma il problema è cosa è cambiato, perchè prima le acquisizioni erano quasi perfette rispetto all'immagine originale (ovviamente dando per scontato tutto il dibattito sulla relatività dei colori ecc.) e poi, senza evidenti o conosciute modifiche all'attrezzatura, le stesse hanno cambiato (possiamo ben dirlo) colore.
Perchè dici che la regolazione con l'Auto Exposure non è sucessivamente modificabile? Se applico in fase di preview l'Auto Exposure non posso ritoccare poi con "Palette" e quindi scannerizzare?
Comunque continuo con le verifiche, a giorni devo scannerizzare un rullino color e vedremo cosa succede.
Ti ringrazio per l'attenzione.
Ogni ulteriore suggerimento sarà correttamente "acquisito" Pollice.gif
toad
QUOTE(ggtorri @ Jul 24 2007, 08:17 PM) *

Perchè dici che la regolazione con l'Auto Exposure non è sucessivamente modificabile? Se applico in fase di preview l'Auto Exposure non posso ritoccare poi con "Palette" e quindi scannerizzare?


Sì certo, in quel senso è modificabile. Quello che volevo dire, esprimendomi male, è che l'"Autoexposure" è appunto "Auto", nel senso che è una regolazione automatica, che penso agisca anche via hardware, (visto che se è disattivata e la attivi con l'apposito tastino, viene fatta una seconda preview) sui parametri della quale non puoi intervenire.

Pe quanto riguarda il tuo problema del "prima" e "dopo", francamente non saprei che dirti. Mi viene da pensare che qualcosa abbia modificato i settaggi impostati nelle preferenze di Nkon Scan. Ma cosa non saprei proprio. hmmm.gif
ganimede
Smanetto ancora qualche rullino per capire se riesco a capire qualche cosa.
Nel caso ritorno alla discussione.
Ti ringrazio.
wink.gif
alcarbo
Registro e torno tongue.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.