Domenica scorsa ho fatto delle foto ad una gara di motocross.
Macchina F5+AFD80-200 bighiera, ho impostato l'autofocus continuo con area dinamica. Il problema č che l'autofocus una volta agganciato il soggetto non manteneva il fuoco quando il soggetto passava alle altre cellule di rilevamento. Esempio: se al momento dello scatto l'area autofocus centrale che aveva agganciato il soggetto era sullo sfondo questultimo veniva a fuoco.
Morale della favola quasi il 40% degli scatti da buttare.
Visto il risultato, a casa ho fatto questa prova: con due soggetti messi a una distanza di un paio di metri, una volta messo a fuoco il primo soggetto e iniziando ad avvicinarmi ho fatto coincidere un'altra area di messa a fuoco (non quella impostata x aggangiare il soggetto)con il primo soggetto il quale andava fuori fuoco,mentre il secondo soggetto sul quale cadeva l'area uatofocus principale veniva messo a fuoco.
Ho fatto la stessa cosa anche con una F100 e il risultato č stato lo stesso.
Premesso che era la prima volta che facevo foto con soggetti in cosė rapido movimento vi chiedo dove sbaglio o se non ho ben capito come funziona l'autofocus ad area dinamica.
Spero di non essere stato troppo contorto nella descrizione
