Grazie della risposta. Mi sembri molto preparato!
Il problema più che della spesa in sè, è spenderli bene. Se devo spendere molto vorrei capire il perchè li spendo. Non ho soldi da buttare via ma non vorrei spendere poco per trovarmi un monitor di scarsa qualità. Quello che cerco è il massimo con il minimo sforzo. Cioè, un buon monitor di qualità ma senza stare a fare il figo con un monitor esagerato.
QUOTE(gianluca.pirro @ Jul 6 2007, 11:19 AM)

Come detto da qualcuno, non dimentichiamoci che alla fine quello che conta è la stampa finale delle nostre immagini, e una immagine lavorata su un monitor di 500 euro potrebbe essere migliore della nostra lavorata su un monitor di 2000 euro.
Le stampe che faccioù non sono sempre fotografiche quindi un buon monitor mi deve permettere di essere sicuro di quello che produco ottimizzando le foto. Se un monitor da 500€ scalibrato è il mezzo per ottenere belle immagini è più la fortuna che le ha create.
QUOTE(gianluca.pirro @ Jul 6 2007, 11:19 AM)

Io ho visto personalmente solo il 321, o meglio ho visto l'originale cioè il Nec 2190 Uxi di cui il il 321 è solo rimarchiato. Il 321 ha un pannello SA-SFT Nec molto buono. Angolo di visione eccezionale. Mi è piaciuto molto quando l'ho visto. Il 997 dovrebbe avere un pannello qualitativamente simile, un 21 As-IPS Hitachi. Il Lacie 320 invece ha un pannello IPS LG Philips, ma a detta degli utilizzatori che conosco, pare sia un ottiimo monitor.
Se i soldi non sono un problema è ovvio che prenderei Eizo CG211, anche perchè mi sembra che il 321 monti la vecchia versione del pannello 21" Nec.
Io facendo il ragionamento di cui ti ho parlato all'inizio alla fine ho preso Eizo S2000, un po' per la questione 20" dot pitch 0,255, un po' perchè le notizie sul pannello erano buone un A-MVA di AU-Optronics che rispetto ai pannelli IPS ha un angolo di visione leggermente minore ma un nero molto più intenso, circa 0,16 cd vs 0,35 cd degli IPS.
I pannelli Eizo della serie S me li hanno sconsigliati per utilizzi grafici perchè sono meno fedeli nella cromia. La serie S mi hanno spiegato che sono indirizzati per un utilizzo video, di immagini in movimento perchè hanno un tempo di risposta veloce.
Da quello che ho capito dal tuo discorso sono tutti buoni quelli da me elencati, quindi a parità di prestazioni (o quasi) sarei orientato per quello più economico, il LaCie 320, che tra l'altro ha un dot pitch inferiore, che non è cosa da poco.
Pensi sia giusto il ragionamento?