Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
zico53
salve a tutti, e un po che non ci sentiamo. In questi giorni leggendo le varie discussioni, anche arretrate, mi sono imbattuto in una discussione che riguardava la misurazione semi-spot o a prevalenza centrale che dir si voglia. e visto che non si riusciva a venirne fuori, pensavo di proporvi a voi tutti quelli più esperti, è tanto disponibili, bontà vostra, perchè ognuno di voi non ci presenta(a noi apprendisti sintende) una foto di una situazione tra le più comuni, che ne so, monumenti, fuochi d'artificio, interni, panorami, e quant'altro colpisce la fantasia di noi alle prime armi. S'intende correlate dai dati di scatto e anche un piccolo commento riguardo alla difficoltà della posa. Che ne pensate? io credo che per tutti i nuovi sarebbe molto interessante. A proposito, immagini vostre di repertorio, non pretendo che le andiate a scattare a posta. Fatemi sapere, intanto allego l'ultima mia fatica!!!!
Lapislapsovic
Ciao Zico....

Scusa la domanda, ma dei dati di scatto alla fine che te ne fai???

Le situazioni luminose variano istante per istante, luogo per luogo, inoltre esistono anche altre variabili a far si che uno scatto sia pressochè inimitabile, attrezzatura, laboratorio, ecc.

Ci si può approssimare, ma la certezza di fare in una determinata situazione, utilizzando i " dati di scatto " la stessa foto che hai visto, è molto remota.....

Poi normalmente ( almeno credo), nell'uso quotidiano dopo i primi tempi, quando si è già pratici, si perde quella utilissima abitudine di annotarsi i dati di scatto...si va a memoria-esperienza-istinto smile.gif smile.gif smile.gif

Fortuna che col digitale ci sono gli exif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Carino lo scatto del fuoco d'artificio, peccato per la distorsione obiettivo-prospettica, forse sarebbe stata ancora più d'effetto se fossi riuscito ad includere totalmente il riflesso nell'acqua ed una inquadratura leggermente decentrata, ovviamente gusto personale rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif

Ciao ciao
zico53
QUOTE (Lapislapsovic @ Jul 22 2004, 04:25 AM)
Ciao Zico....

Scusa la domanda, ma dei dati di scatto alla fine che te ne fai???

Le situazioni luminose variano istante per istante, luogo per luogo, inoltre esistono anche altre variabili a far si che uno scatto sia pressochè inimitabile, attrezzatura, laboratorio, ecc.

Ci si può approssimare, ma la certezza di fare in una determinata situazione, utilizzando i " dati di scatto " la stessa foto che hai visto, è molto remota.....

Poi normalmente ( almeno credo), nell'uso quotidiano dopo i primi tempi, quando si è già pratici, si perde quella utilissima abitudine di annotarsi i dati di scatto...si va a memoria-esperienza-istinto smile.gif smile.gif smile.gif

Fortuna che col digitale ci sono gli exif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Carino lo scatto del fuoco d'artificio, peccato per la distorsione obiettivo-prospettica, forse sarebbe stata ancora più d'effetto se fossi riuscito ad includere totalmente il riflesso nell'acqua ed una inquadratura leggermente decentrata, ovviamente gusto personale rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif

Ciao ciao

Ciao lapis.... intanto grazie di avere risposto. Il mio era un discorso puramente didattico, per capire come gestire le varie situazioni, indipendentemente dai dati di scatto sarà più utile un commento appunto didattico.

Riguardo alla foto, ai perfettamente ragione, piuttosto mi chiedevo come fare a rendere il fuoco più netto; dovevo chiudere di più il diaframma, o dovevo essere più veloce con lo scatto flessibile.



ciao Pino.

vediamo se riesco ad allegare il link delle mie foto.





alcuni miei scatti (siate clementi)
Lambretta S
QUOTE (zico51 @ Jul 22 2004, 07:23 AM)
Riguardo alla foto, ai perfettamente ragione, piuttosto mi chiedevo come fare a rendere il fuoco più netto; dovevo chiudere di più il diaframma, o dovevo essere più veloce con lo scatto flessibile.

La prima che hai scritto... chiudendo il diaframma aumenta la PDF... (strano che nessuno ha notato che ultimamente invece di PDC scrivo PDF vediamo se ci arriva qualcuno) wink.gif

Chiudere eccessivamente però il diaframma... salvo quando non se ne può proprio fare a meno... introduce il problema della diffrazione... quindi nel tuo caso 1 o 2 stop in meno potevano essere sufficenti... a esempio avevi impostato f/5,6 nel caso di -1 stop impostavi f/8,0... nel caso di -2 stop impostavi f/11... e così via... laugh.gif
Claudio Orlando
QUOTE (lambretta @ Jul 22 2004, 05:38 PM)
(strano che nessuno ha notato che ultimamente invece di PDC scrivo PDF vediamo se ci arriva qualcuno) wink.gif


Evidentemente a te invece del Campo ti si approfondisce il Fuoco... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Lambretta S
QUOTE (Claudio Orlando @ Jul 22 2004, 05:45 PM)
QUOTE (lambretta @ Jul 22 2004, 05:38 PM)
(strano che nessuno ha notato che ultimamente invece di PDC scrivo PDF vediamo se ci arriva qualcuno) wink.gif


Evidentemente a te invece del Campo ti si approfondisce il Fuoco... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Be' ma in effetti è così che c'azzecca il campo... tu ruoti la ghiera di messa a fuoco sull'obiettivo quindi metti a fuoco non a campo... chiudendo il diaframma aumenti la sensazione di nitidezza apparente davanti e dietro al soggetto... fermo restando che come sappiamo tutti esiste un solo piano dove c'è il fuoco preciso... wink.gif wink.gif wink.gif
Claudio Orlando
QUOTE (lambretta @ Jul 22 2004, 05:49 PM)
... fermo restando che come sappiamo tutti esiste un solo piano dove c'è il fuoco preciso... wink.gif wink.gif wink.gif

Lo vedi che piano piano te rispondi da solo? rolleyes.gif

Il piano di fuoco preciso è uno solo, mentre il campo di percezione del fuoco aumenta con l'aumentare della chiusura del diaframma. wink.gif
zico53
questa era fatta con il 28 100 g a f8 se avessi usato il 50mm 1,4 sarebbe cambiato qualcosa? può avere influito la distanza (notevole) dal soggetto?



Claudio Orlando
A Zico...sei troppo forte! laugh.gif
Te sei smarcato pure 'sto allegato! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
zico53
QUOTE (Claudio Orlando @ Jul 22 2004, 06:28 PM)
A Zico...sei troppo forte! laugh.gif
Te sei smarcato pure 'sto allegato! laugh.gif laugh.gif laugh.gif

e che vordì?
Claudio Orlando
Vordì che non vedo l'allegato blink.gif , o so cecato io o te lo sei dimenticato tu. wink.gif
sergiobutta
Se vuoi un giudizio spassionato sulle foto, ti dico quello che penso: è un giudizio sul complesso, non sulla singola immagine. Molto spesso sono carenti per la mancanza di un soggetto che faccia comprendere chiaramente quello che intendi evidenziare. Un paese piccolo, arroccato su di una montagna, preso da lunga distanza o con obiettivo troppo corto ma con grande Pdf o Pdc a me non dice niente. ho trovato qualcosa adatta ai miei gusti, nella serie di Caccamo, in cui prendi i particolari del castello. Sei l'ennesimo siculo?
zico53
QUOTE (sergiobutta @ Jul 22 2004, 06:42 PM)
Se vuoi un giudizio spassionato sulle foto, ti dico quello che penso: è un giudizio sul complesso, non sulla singola immagine. Molto spesso sono carenti per la mancanza di un soggetto che faccia comprendere chiaramente quello che intendi evidenziare. Un paese piccolo, arroccato su di una montagna, preso da lunga distanza o con obiettivo troppo corto ma con grande Pdf o Pdc a me non dice niente. ho trovato qualcosa adatta ai miei gusti, nella serie di Caccamo, in cui prendi i particolari del castello. Sei l'ennesimo siculo?

Siculo sono.....


Per Claudio Orlando, scusa mi sono espresso male la foto era sempre quella iniziale.
zico53
Per Sergio Butta: intanto ti ringrazio per aver dato un'occhiata alle mie foto; il mio problema fino a questo momento e stato e lo è ancora quello di riuscire a fare una foto decente almeno come esposizione inoltre fino a che non ho preso a frequentare questo forum (fantastico oltretutto) io scattavo di puro istinto, voglio dire che non mi ero mai preoccupato di avere uno stile o di dare un senso alla fotografia. Ora guardando le vostre foto e leggendo le varie discussioni sono certo che per me la fotografia avra un altro significato. A proposito non so se è corretto ma lo voglio dire lo stesso: le foto di Morgan mi hanno commosso, non so cosa pagherei per potere scattare una sola immagine come quelle.
Claudio Orlando
No scusami tu Zico, sono io che non avevo capito! laugh.gif

La foto mi piace e non credo che l'uso del 50 ti avrebbe aiutato, anzi la distanza a cui dici di aver scattato avrebbe fatto vedere il fuoco artificale più piccolo, invece mi sembra che così sia andata molto bene; wink.gif Peccato no essere riusciti a prendere cpmpletamente tutto il riflesso in acqua, ma quello sarebbe stato davvero di difficile previsione.

QUOTE
le foto di Morgan mi hanno commosso, non so cosa pagherei per potere scattare una sola immagine come quelle.


Non ti preoccupare si è commosso anche lui quando le ha viste, non pensava di essere capace di tanto! rolleyes.gif laugh.gif
Lambretta S
QUOTE (Claudio Orlando @ Jul 22 2004, 06:00 PM)
Il piano di fuoco preciso è uno solo, mentre il campo di percezione del fuoco aumenta con l'aumentare della chiusura del diaframma. wink.gif

Ma! blink.gif Questo se uno fotografa nei campi... allora si chiama profondità di campo... però io sapevo che i mari erano profondi i campi boh... wink.gif

E se uno fotografa nell'orto che diventa profondità di orto... sad.gif

E se fotografo in montagna che diventà profondità di montagna... blink.gif

Va be' che questo è un Forum anche un po' bucolico ma a me sta storia del campo proprio non mi convince... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Luca Moi
bravo zico, buona la foto dei fuochi d'artificio, continua così...le altre foto del tuo album non sono malaccio ma manca ancora quella marcia in più che si ottiene con l'esperienza, la costanza e....la frequentazione di questo forum, dove come avrai visto ci sono persone molto competenti dal punto di vista tecnico, peraltro pure gentilissime e disponibili; alle prossime, ciao smile.gif smile.gif

P.S. lambretta, con questa storia del campo..cerca di non uscire troppo dal seminato e spiega le tue teorie anche a noi poveri mortali !! wink.gif
Lambretta S
QUOTE (Luca Moi @ Jul 26 2004, 11:27 PM)
P.S. lambretta, con questa storia del campo..cerca di non uscire troppo dal seminato e spiega le tue teorie anche a noi poveri mortali !! wink.gif

Rileggendo qua e là... e inseguendo una libellula in un prato mi sono fermato... e mi sono detto ma sarà profondità di campo o di prato... boh... hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif

Quando focheggiamo mettiamo a fuoco quindi tutto quello spazio avanti e dietro il piano di fuoco, che percepiamo come una porzione di spazio sufficentemente a fuoco... si potrebbe chiamare più correttamente profondità di fuoco... ovvero PDF... della serie non mettiamo a campo da cui profondità di campo... bensi mettiamo a fuoco da cui lunghezza focale e non lunghezza di campo... tant'è che le ottiche si chiamano anche focali e non campali... boh... voi che ne dite? woohoo.gif

Comunque non è una mia teoria... l'ho letta qua è là ora di preciso non mi ricordo la pagina e il libro però tutto sommato non lo trovo un concetto così peregrino... varrebbe la pena di aprire un dibattito sull'argomento e se qualcuna avesse magari dei riscontri oggettivi da segnalare... hmmm.gif

Ovviamente trattasi di argomentazioni prettamente filosofiche che nulla apporterebbero al consueto modo di fotografare di ognuno di noi... più che altro è una digressione mistica... o più pragmaticamente una cena rimasta sullo stomaco... guru.gif
Luca Moi
lambretta
QUOTE
Quando focheggiamo mettiamo a fuoco quindi tutto quello spazio avanti e dietro il piano di fuoco, che percepiamo come una porzione di spazio sufficentemente a fuoco... si potrebbe chiamare più correttamente profondità di fuoco... ovvero PDF... della serie non mettiamo a campo da cui profondità di campo... bensi mettiamo a fuoco da cui lunghezza focale e non lunghezza di campo... tant'è che le ottiche si chiamano anche focali e non campali... boh... voi che ne dite?


ti sei spiegato benissimo, sinceramente non capisco nemmeno io da dove derivi l'espressione...mi pare però che esista un termine cinematografico come "campo lungo" per indicare una ripresa fatta "da lontano"...quindi forse "profondità di campo" si usa per sintetizzare la "profondità di campo a fuoco"...anche se poi con il campo a fuoco siamo messi pure peggio di prima e ci toccherà chiamare i Canadair ph34r.gif ph34r.gif
zico53
QUOTE (Luca Moi @ Jul 26 2004, 11:27 PM)
bravo zico, buona la foto dei fuochi d'artificio, continua così...le altre foto del tuo album non sono malaccio ma manca ancora quella marcia in più che si ottiene con l'esperienza, la costanza e....la frequentazione di questo forum, dove come avrai visto ci sono persone molto competenti dal punto di vista tecnico, peraltro pure gentilissime e disponibili; alle prossime, ciao :) :)

P.S. lambretta, con questa storia del campo..cerca di non uscire troppo dal seminato e spiega le tue teorie anche a noi poveri mortali !! ;)

Grazie per l'incoraggiamento, c'è la sto mettendo tutta. ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.