QUOTE (Lapislapsovic @ Jul 22 2004, 04:25 AM) |
Ciao Zico.... Scusa la domanda, ma dei dati di scatto alla fine che te ne fai??? Le situazioni luminose variano istante per istante, luogo per luogo, inoltre esistono anche altre variabili a far si che uno scatto sia pressochè inimitabile, attrezzatura, laboratorio, ecc. Ci si può approssimare, ma la certezza di fare in una determinata situazione, utilizzando i " dati di scatto " la stessa foto che hai visto, è molto remota..... Poi normalmente ( almeno credo), nell'uso quotidiano dopo i primi tempi, quando si è già pratici, si perde quella utilissima abitudine di annotarsi i dati di scatto...si va a memoria-esperienza-istinto ![]() ![]() ![]() Fortuna che col digitale ci sono gli exif ![]() ![]() ![]() Carino lo scatto del fuoco d'artificio, peccato per la distorsione obiettivo-prospettica, forse sarebbe stata ancora più d'effetto se fossi riuscito ad includere totalmente il riflesso nell'acqua ed una inquadratura leggermente decentrata, ovviamente gusto personale ![]() ![]() ![]() Ciao ciao |
QUOTE (zico51 @ Jul 22 2004, 07:23 AM) |
Riguardo alla foto, ai perfettamente ragione, piuttosto mi chiedevo come fare a rendere il fuoco più netto; dovevo chiudere di più il diaframma, o dovevo essere più veloce con lo scatto flessibile. |
QUOTE (lambretta @ Jul 22 2004, 05:38 PM) |
(strano che nessuno ha notato che ultimamente invece di PDC scrivo PDF vediamo se ci arriva qualcuno) ![]() |
QUOTE (Claudio Orlando @ Jul 22 2004, 05:45 PM) | ||
Evidentemente a te invece del Campo ti si approfondisce il Fuoco... ![]() ![]() ![]() |
QUOTE (lambretta @ Jul 22 2004, 05:49 PM) |
... fermo restando che come sappiamo tutti esiste un solo piano dove c'è il fuoco preciso... ![]() ![]() ![]() |
QUOTE (Claudio Orlando @ Jul 22 2004, 06:28 PM) |
A Zico...sei troppo forte! ![]() Te sei smarcato pure 'sto allegato! ![]() ![]() ![]() |
QUOTE (sergiobutta @ Jul 22 2004, 06:42 PM) |
Se vuoi un giudizio spassionato sulle foto, ti dico quello che penso: è un giudizio sul complesso, non sulla singola immagine. Molto spesso sono carenti per la mancanza di un soggetto che faccia comprendere chiaramente quello che intendi evidenziare. Un paese piccolo, arroccato su di una montagna, preso da lunga distanza o con obiettivo troppo corto ma con grande Pdf o Pdc a me non dice niente. ho trovato qualcosa adatta ai miei gusti, nella serie di Caccamo, in cui prendi i particolari del castello. Sei l'ennesimo siculo? |
QUOTE |
le foto di Morgan mi hanno commosso, non so cosa pagherei per potere scattare una sola immagine come quelle. |
QUOTE (Claudio Orlando @ Jul 22 2004, 06:00 PM) |
Il piano di fuoco preciso è uno solo, mentre il campo di percezione del fuoco aumenta con l'aumentare della chiusura del diaframma. ![]() |
QUOTE (Luca Moi @ Jul 26 2004, 11:27 PM) |
P.S. lambretta, con questa storia del campo..cerca di non uscire troppo dal seminato e spiega le tue teorie anche a noi poveri mortali !! ![]() |
QUOTE |
Quando focheggiamo mettiamo a fuoco quindi tutto quello spazio avanti e dietro il piano di fuoco, che percepiamo come una porzione di spazio sufficentemente a fuoco... si potrebbe chiamare più correttamente profondità di fuoco... ovvero PDF... della serie non mettiamo a campo da cui profondità di campo... bensi mettiamo a fuoco da cui lunghezza focale e non lunghezza di campo... tant'è che le ottiche si chiamano anche focali e non campali... boh... voi che ne dite? |
QUOTE (Luca Moi @ Jul 26 2004, 11:27 PM) |
bravo zico, buona la foto dei fuochi d'artificio, continua così...le altre foto del tuo album non sono malaccio ma manca ancora quella marcia in più che si ottiene con l'esperienza, la costanza e....la frequentazione di questo forum, dove come avrai visto ci sono persone molto competenti dal punto di vista tecnico, peraltro pure gentilissime e disponibili; alle prossime, ciao :) :) P.S. lambretta, con questa storia del campo..cerca di non uscire troppo dal seminato e spiega le tue teorie anche a noi poveri mortali !! ;) |