Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
16ale16
Ciao a tutti, ho letto qualche discussione qui e in giro sulla rete sui filtri nd e ho un quesito per chi magari già li usa.
Sono indeciso su quale fattore di filtro prendere. Quest'estate infatti in montagna credo che avrò modo di usarli con qualche cascatella altoatesina e i dubbi che ho riguardano il loro utilizzo.
Ok per il treppiede, ma quale filtro prendere? Al volo direi quello più scuro in assoluto, in modo da ottenere un effetto seta per l'acqua molto pronunciato, ma onestamente nutro qualche dubbio sulla sua praticità di utilizzo.
Non è che qualcuno mi sa dire anche a seguito della sua esperienza?
Li monterei sul 12-24 tokina.

Ciao
maxiclimb
Ciao Ale, considera che per un effetto mosso come si deve, occorrono tempi intorno ai 2 secondi.
Io ho un filtro ND4, che sottrae due stop, e tutte le volte che l'ho usato ho dovuto comunque chiudere al massimo il diaframma, (con i relativi problemi di diffrazione) e aggiungere anche un polarizzatore!
La d70 che parte da 200iso non aiuta, però in ogni caso consiglierei gli ND8, che sottraggono 3 diaframmi.
Penso siano la cosa migliore per quell'utilizzo. smile.gif
16ale16
QUOTE(maxiclimb @ Jun 25 2007, 02:08 PM) *

Ciao Ale, considera che per un effetto mosso come si deve, occorrono tempi intorno ai 2 secondi.
Io ho un filtro ND4, che sottrae due stop, e tutte le volte che l'ho usato ho dovuto comunque chiudere al massimo il diaframma, (con i relativi problemi di diffrazione) e aggiungere anche un polarizzatore!
La d70 che parte da 200iso non aiuta, però in ogni caso consiglierei gli ND8, che sottraggono 3 diaframmi.
Penso siano la cosa migliore per quell'utilizzo. smile.gif


Ciao max e grazie per aver risposto così velocemente.
Effettivamente quei 200ISO da cui parte la D70s non aiutano e mi sa che dovrò davvero prendere l'8x. Se servono 2 secondi non credo si possa fare qualcosa di diverso.
Grazie per avermi dato un'indicazione sul tempo necessario.

Ciao
maxiclimb
Beh, il tempo dipende anche dalla vicinanza del soggetto e di conseguenza dalla focale usata, e naturalmente... dalla velocità dell'acqua! biggrin.gif
Per farti un'idea, la cascatella che ho messo nella "foto di classe" di questo mese, l'ho ripresa con 50mm 1,8 chiuso a f22, con filtro ND4 + polarizzatore, e ovviamente 200iso.
Ciao.
IPB Immagine
dario-
Che bella davvero stupenda, che bell'effetto wink.gif Pollice.gif
16ale16
Beh però allora visto che sto nel periodo più nero del mio conto corrente, prenderò il filtro 8x e casomai alzerò gli ISO se mi serve un filtro meno aggressivo... Ma è meglio mettersi nella peggiore delle ipotesi...

Grazie per la dritta e complimenti per l'esempio che mi hai mostrato

Ciao
andreasonia01052009
Molto interessante questa discussione, avevo anche io intenzione di acquistarne uno ma ero indeciso anche io...
La foto è molto bella maxiclimb, splendio effetto... veramente.

Grazie ale per la discussione creata..
Io per ora uso unicamente il polarizzatore per abbassare un pochino ma non è mai come un filtro apposito...
16ale16
QUOTE(infermiere1983 @ Jun 25 2007, 05:41 PM) *

Molto interessante questa discussione, avevo anche io intenzione di acquistarne uno ma ero indeciso anche io...
La foto è molto bella maxiclimb, splendio effetto... veramente.

Grazie ale per la discussione creata..
Io per ora uso unicamente il polarizzatore per abbassare un pochino ma non è mai come un filtro apposito...


Onestamente anche io, in una fase di transizione del corpo ottiche, usavo il polarizzatore, sul 18-70 in particolare, per cercare di ridurre la luminosità. Solo che il mio aveva un fattore 2x, quindi un solo stop non è che mi dava granchè, ma meglio di niente...
Ora che sto in pace col mondo con le ottiche, mi butto sui filtri ND per avere l'effetto desiderato. Ah, con uno step down mi sposto il filtro tra 12-24 e 24-85, cosa che è l'ideale per gli scenari montani in cui non sai mai a quale distanza ti trovi...

ciao
IgorDR
Per le cascate in realtà è sufficiente anche un tempo relativamente veloce: 1/5 sec.

IPB Immagine

Ho trovato necessario utilizzare un filtro ND solo in casi più spinti, tipo per fotografare il lento movimento delle pale del mulino in una giornata di sole.

IPB Immagine
matteoganora
QUOTE(16ale16 @ Jun 25 2007, 01:45 PM) *

Ciao a tutti, ho letto qualche discussione qui e in giro sulla rete sui filtri nd e ho un quesito per chi magari già li usa.
Sono indeciso su quale fattore di filtro prendere. Quest'estate infatti in montagna credo che avrò modo di usarli con qualche cascatella altoatesina e i dubbi che ho riguardano il loro utilizzo.
Ok per il treppiede, ma quale filtro prendere? Al volo direi quello più scuro in assoluto, in modo da ottenere un effetto seta per l'acqua molto pronunciato, ma onestamente nutro qualche dubbio sulla sua praticità di utilizzo.
Non è che qualcuno mi sa dire anche a seguito della sua esperienza?
Li monterei sul 12-24 tokina.

Ciao

Per le cascate, sopratutto in montagna quando la luce è tanta, consiglio gli NDX, con un fattore pari a circa 10 stop... spesso gli ND8 non bastano, bisogna chiudere al max il diaframma con problemi di leggera diffrazione, sovrapporre più ND non è consigliabile, quindi fossi in te prenderei un ND8 per condizioni di luce già scarsa e un NDX per usere tempi lunghi anche in pieno sole.

Occhio però che gli NDX sballano esposimetri e sistemi AF, l'ideale è prenderli a lastre (tipo lee o Cokin) in modo da regolare fuoco e esposizione (calcolando il reale fattore del filtro dalla lettura esposimetrica normale) e poi applicare il filtro prima dello scatto.
simbo74
QUOTE(16ale16 @ Jun 25 2007, 01:45 PM) *

Ciao a tutti, ho letto qualche discussione qui e in giro sulla rete sui filtri nd e ho un quesito per chi magari già li usa.
Sono indeciso su quale fattore di filtro prendere. Quest'estate infatti in montagna credo che avrò modo di usarli con qualche cascatella altoatesina e i dubbi che ho riguardano il loro utilizzo.
Ok per il treppiede, ma quale filtro prendere? Al volo direi quello più scuro in assoluto, in modo da ottenere un effetto seta per l'acqua molto pronunciato, ma onestamente nutro qualche dubbio sulla sua praticità di utilizzo.
Non è che qualcuno mi sa dire anche a seguito della sua esperienza?
Li monterei sul 12-24 tokina.

Ciao


io ho comprato un ND8 ma non ho ancora trovato il modo per testarlo nel modo corretto.
Quello che ho preso è un hoya e dai primi scatti non mi soddisfa nella tonalità del colore... ma ripeto sono i primi scatti di prova.

Simone
16ale16
Beh, io avevo intenzione di prendere Hoya.
Posso poi dire che per il filtro ND avevo effettivamente intenzione di montarlo dopo, calcolando il fattore di filtro, con la macchina su M. Avevo già sentito dire che spesso i filtri neutri molto densi possono far sballare gli esposimetri.
Dopotutto 3 stop credo possano essere sufficienti per ottenere, al diaframma magari non chiuso al massimo, un effetto mosso... anche se molto dipende dalla velocità dell'acqua!

Anche se ragionandoci a mente fredda, forse 3 stop potrebbero essere pochi... insomma se applico la regola del 16 sui 200ISO al sole, considerando che il diaframma max a mia disposizione è 22 ottengo 1/125 - 22, che con un 8x scende a 1/15 - 22... che sia troppo poco???
maxiclimb
Cerca una cascata all'ombra! tongue.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.