Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
_Mauro_
OK, ho capito che posso usare tranquillamente le batterie ricaricabili Hybrio da 2100 mAh con la D200, in caso di emergenza, anche se - e qui stava il mio dubbio - la loro tensione è di 1,2 e non di 1,5 V (quindi, la differenza con 6 accumulatori è di 7,2 contro 9 V).
Ora però, possedendo ben tre batterie en-el3... ho pochi problemi, direi, e posso sempre comunque utilizzare le normali pile stilo da 1.5 che si trovano dovunque, da S.Pietroburgo a Cape Town. Una cosa però mi interessa sapere: anche il flash SB400 utilizza le stesse batterie. Ora, nel mio zaino fotografico ho, complessivamente, i due accunulatori hybrio del flash più, per lo più inutilizzati, 6 accumulatori identici dell'adattatore MB-D200. Mi domando se posso, senza fare calcoli utilizzare i secondi quando quelli del flash sono scarichi, senza stare lì a tenere il conto degli accumulatori carichi, scarichi o a mezza carica. In altre parole, vi risulta che l'adattatore dell'MB-D200 si comporta con gli accumulatori Ni-MH come fa con le EN-El3? Cioè, le scarica una dietro l'altra e non importa se sono tutte alla stessa carica?

ciao

Mauro
Nickel
Se ne fai un discorso di tensione allora anche i flash dovrebbero avere problemi visto che accettano varie tipologie di stilo, d'altronde la EN-EL3e ha un voltaggio di 7.4 V e quindi prossimo a quello di sei Ni-Mh da 1.2V.
Il discorso è che ogni "utilizzatore" sia esso la fotocamera o il flash ha un regolatore che legge la tensione e si adegua, fino a che questa con l'uso non scenda sotto un certo livello : batterie scariche.
Le pile stilo uniscono la loro energia per fornire la carica necessaria e quindi il loro utilizzo sarà contemporaneo, non credo che se infili 4 pile cariche e 2 scariche nell'MB-D200 la fotocamera faccia finta di niente..

Saluti

P.S ho apprezzato l'intervento nella discussione D200 versus D2X, vi ho letto anche dei riferimenti..
giuliocirillo
QUOTE(_Mauro_ @ Jun 21 2007, 10:37 PM) *

........
In altre parole, vi risulta che l'adattatore dell'MB-D200 si comporta con gli accumulatori Ni-MH come fa con le EN-El3? Cioè, le scarica una dietro l'altra e non importa se sono tutte alla stessa carica?

ciao

Mauro


no.....con le ni-mh e come se avessi una sola en-el3 della capacità delle batterie in questione.......quindi è consigliabile (per la maggior autonomia possibile) avere le sei stilo tutte cariche.

ciao

ps: nel menu della d200 puoi selezionare il tipo di batteria che usi nell'adattatore........
staffordshire
QUOTE(ivagiu @ Jun 22 2007, 08:50 AM) *
no.....con le ni-mh e come se avessi una sola en-el3 della capacità delle batterie in questione.......quindi è consigliabile (per la maggior autonomia possibile) avere le sei stilo tutte cariche.

ciao

ps: nel menu della d200 puoi selezionare il tipo di batteria che usi nell'adattatore........


Infatti, è regola generale usare elementi (le singole stilo) di pari capacità e di pari livello di carica (aggiungerei anche marca/modello, non guasta). In caso di disomogeneità infatti, la carica tende a trasferirsi dagli elementi più carichi a quelli meno carichi, con danno degli stessi.

Confermo ovviamente il discorso del menù, la D200 infatti provvede tramite il proprio regolatore di tensione interno ad utilizzare i 7,2V delle 6x1,2V NiMH oppure i 9V delle 6x1,5V delle Alcaline.
Tra l'altro, come già accennato, le NiMH forniscono complessivamente una tensione assai simile alle EN EL-3 (7,4V)

Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.