Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
simbo74
date un occhiata...

D3X

oppure qui

Notizia


cosa si trova in rete...
_Simone_
sempre le solite cose...
Mirto Luigi
Mamma mia, speriamo che la rivedono un po meglio. Le nikon hanno avuto sempre una linea e un'aspetto bellissimo ma questa è spaventosa, otticamente pesante e sproporzionata.
Salute Gigiclick ph34r.gif
simbo74
QUOTE(_Simone_ @ Jun 11 2007, 12:14 PM) *

sempre le solite cose...



... a me fanno ridere sempre... però.
dario-
Bah rolleyes.gif biggrin.gif
Giuseppe Maio
Interessante la doppia ghiera "gemellata"...

G.M.
marco.pesa
QUOTE(gigiclik @ Jun 11 2007, 10:25 AM) *

Mamma mia, speriamo che la rivedono un po meglio. Le nikon hanno avuto sempre una linea e un'aspetto bellissimo ma questa è spaventosa, otticamente pesante e sproporzionata.
Salute Gigiclick ph34r.gif


Io la trovo molto accattivante,come idea mi piace, un pò di innovazione ci sta.

Max Thorton
Scommetto la mia licenza di pilota che in nital ce sicuramente qualcuno che sa gia tutto della prossima futura d3...


Max Thorton

p.s. quindi veloci a farla uscire che non voglio perdere il posto :-) :-)


Paolo56
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jun 11 2007, 03:05 PM) *

Interessante la doppia ghiera "gemellata"...

G.M.





Qui gatta ci cova........... hmmm.gif
maxiclimb
QUOTE(Paolo56 @ Jun 11 2007, 04:10 PM) *

Qui gatta ci cova........... hmmm.gif


L'ironia, questa sconosciuta... rolleyes.gif
_Simone_
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jun 11 2007, 03:05 PM) *

Interessante la doppia ghiera "gemellata"...

G.M.

anche il tasto di scatto non è niente male ! smile.gif
decarolisalfredo
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jun 11 2007, 03:05 PM) *

Interessante la doppia ghiera "gemellata"...

G.M.

E il pulsante di scatto a bilanciere? Non c'è nulla sul pentaprisma ed i contatti flash sono due, oltre quello standard, eppoi fatemolo dire, a me sembra obrobiante (esteticamente)
Franco_
QUOTE(_Simone_ @ Jun 11 2007, 04:21 PM) *

anche il tasto di scatto non è niente male ! smile.gif



A me sembra un grilletto texano.gif

Maio, a quando l'annuncio ?
alexb61
E la gommina rossa? Non dite niente della gommina rossa? Avete visto quant'è grande? Ma sapete quanta colla ci sta sotto? Se si scollerà questa sarà veramente un grosso guaio!!!

alex
flavio06
e quella a "palloncino" dove la vogliamo mettere?

D3

Ciao smile.gif
Paolo66
QUOTE(flavio06 @ Jun 11 2007, 04:58 PM) *

e quella a "palloncino" dove la vogliamo mettere?

D3

Ciao smile.gif


Ottima ergonomia nel caso si indossi un guantone da baseball!
sangria
qua mi sa che fra un po' i moderatori fra le parole che non si possono scrivere anche la D3 la D3x la D300 ecc. wink.gif
caspita ogni settimana c'è una nuova discussione sempre con il medesimo titolo, meglio se Nikon si sbriga a presentarla wink.gif

Giuseppe Maio
QUOTE(sangria @ Jun 11 2007, 05:07 PM) *
...caspita ogni settimana c'è una nuova discussione sempre con il medesimo titolo, meglio se Nikon si sbriga a presentarla wink.gif
A questo punto meglio racchiudere ogni discussione sui rumors (presi come tali) in un'unica. Evitiamo così di dover sorridere a "rate".

G.M.
barbatrukko
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jun 11 2007, 05:15 PM) *

A questo punto meglio racchiudere ogni discussione sui rumors (presi come tali) in un'unica. Evitiamo così di dover sorridere a "rate".

G.M.


Caspiterina.... speravamo di strappare qualcosina di più dalla tastiera dell'Ing. Maio.... (anche in funzione di una sua precedente frecciatina....) Pazienza....Aspettiamo...
Max Thorton
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jun 11 2007, 05:15 PM) *

A questo punto meglio racchiudere ogni discussione sui rumors (presi come tali) in un'unica. Evitiamo così di dover sorridere a "rate".

G.M.



Rinnovo la mia scommessa di cui sopra!

Max Thorton



Ma alla fine, quando tutto quello che deve accadare sara accaduto, ne sara valsa la pena?
sergiobutta
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jun 11 2007, 03:05 PM) *

Interessante la doppia ghiera "gemellata"...

G.M.


E' la cosiddetta ghiera da striscio. Mentre scatti, la sposti col gomito ed hai un settaggio continuo biggrin.gif
undertaker
No ma dico, avete letto i commenti sotto l'annuncio al sito citato da barbatrukko? http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-di...ixel_21515.html
Francesco Martini
Mannaggia....quanto e' brutta...!!!!! ph34r.gif ....Ho deciso! :
non la compro piu'!!!!!! biggrin.gif
Francesco Martini
tosk
carino il lavoro di 3d grafica.
due ghiere gemelle così penso che mi farebbero sbagliare come esposizione/diaframmi il 99% delle foto. E il tasto reset così grande a cosa servirebbe? a cancellare tutte le foto che ho sbagliato senza passare dal menu?
sanvi
Ci vuole la mano sinistra di un camionista per reggerla e quella destra di un neonato per girare le due ghiere separatamente.

Il sig. Maio l'ha già detto in altra discussione, la novità arriverà e sarà rivoluzionaria. Soddisferà tutte le attese. Coraggio mettete i soldi da parte, io personalmente sto comprando azioni nikon sul mercato.
xymox
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2018439
Paolo66
So tutto!


...sarà rivoluzionaria, addirittura col live-view!


IPB Immagine

BlueMax
Io stamattina ho trovato questo articolo, addirittura su Punto Informatico, che non e` una rivista di fotografia (ma parla di tecnologia in generale)

http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2018439

Ciao a tutti smile.gif

Massimo
gciraso
QUOTE(BlueMax @ Jun 12 2007, 09:08 AM) *

Io stamattina ho trovato questo articolo, addirittura su Punto Informatico, che non e` una rivista di fotografia (ma parla di tecnologia in generale)

http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2018439

Ciao a tutti smile.gif

Massimo

Per quale strano e folle motivo Nikon dovrebbe abbandonare l'innesto F-mount? Delirio schizofrenico, roba forte ieri sera?
Giovanni
acarodp@yahoo.it
L'articolo su Punto Informatico mi pare un raro coacervo di imprecisioni, inesattezze, cose capite a mezzo e scritte peggio... blink.gif forse chi l'ha scritto non s'intende di fotografia? Voglio dire: che significa "Nikon a differenza di canon non ha fabbriche proprie?" Immagino che intendesse che Nikon non produce i SENSORI... ma santo cielo!!

Inoltre quella che Nikon userebbe l' 1.1 per DISTINGUERSI DA CANON??? blink.gif blink.gif blink.gif

Mah. Boh.

Una cosa giusta comunque la dice. PER FORTUNA quell' obbrobrio in grafica 3D non e' che il parto dell'immaginazione di un grafico... e' comparso sui forum di DPReview qualche giorno fa, presentato da lui stesso. Sara pure un capolavoro di 3D (la D3 in 3D... interessante, chiamate Bartezzaghi)... ma mi pare un'assurdita' ergonomica, e brutta da far cagliare il latte. Fa quasi parer belle le Canon.

Luca
StefanoBonfa
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Jun 12 2007, 11:12 AM) *

Inoltre quella che Nikon userebbe l' 1.1 per DISTINGUERSI DA CANON??? blink.gif blink.gif blink.gif

Mah. Boh.

In realtà c'è qualcosa di verosimile in quel fattore di crop. hmmm.gif

Quando i sensori superano le dimensioni massime consentite dalle apparecchiature usate per la loro costruzione, bisogna usare tecniche particolari e molto costose.
Il settore industriale Nikon produce proprio queste apparecchiature, volendo si potrebbe arrivare alla dimensione massima di quasi 33 mm. cool.gif
ergassia
Buondì.

La mia opinione invece è che l'articolo di PI al di là della forma, non sia campato in aria. Forse è poco originale ma anche su carta nei numeri di giugno si riportavano alcuni rumors tecnici.
E siccome nel mondo delle multinazionali, nulla viene giustamente lasciato al caso (nel marketing poi..) io credo che siamo arrivati al momento in cui si ottengono dei feedback di impatto del lancio.
Non tanto per modificare tecnicamente qualcosa (pianificato ben prima) ma per tarare la comunicazione che si dovrà fare.

Sul fatto che sarà un sensore Sony a formato 1:1.1 da 18,7 Mpixel non ci scommeterei contro anzi.
Da qui derivano tutta una serie di implicazioni tecniche sulle ottiche.
Tra l'altro dovrebbe essere la volta "buona" per la presentazione di vetri Top.

Ai posteri la sentenza su ciò che è bene e male. Di certo l'immagine è un puro esercizio grafico.

Saluti.
acarodp@yahoo.it
No, certo, l'1.1 ha una serie di motivazioni tecniche. Io sono indeciso se mi piaccia o no (al di la' che non intendo comprare nuove macchine prossimamente a prescindere da che formato usino), immagino che come al solito dipendera' da quanto buona sia l'implementazione. Certo se Nikon riuscisse, con l' 1.1, a produrre una quasi-FF con prestazioni competitive a, diciamo, 5000 euro invece che 8-9000 (probabile prezzo della Ds MkIII), immagino che attirerebbe molti. Ed i rumori al riguardo bollono su internet da vari mesi. Vedremo.

Trovavo solo molto buffa la motivazione di "distinguersi da canon"...

L.
Hispanico7
QUOTE(simbo74 @ Jun 11 2007, 12:12 PM) *

date un occhiata...

D3X




Beh, non so se capite ma quelle foto sono fatte da caproni che ci vogliono pigliare per il xxx. mad.gif
Prendono una foto di un'altra Nikon (ad esempio una foto di una Nikon F3) e modificano i particolari, notate a quella immagine di Simbo74 la scritta Nikon è tirata verticalmente? e l'obbiettivo non ha nessuna scritta anche se lo schermo superiore segna focale 50mm? e i pusanti sembrano di gomma?
Non vi preoccupate tanto Nikon lo farà uscire, aspetta soltanto il momento giusto per vendere il più possibile.
Se le notizie del prezzo sono vere (tra i 5000 e gli 8000€) non potrò mai permetterela la D3 (cercherò però di provarla per un pò di tempo se qualche mio amico se la compra rolleyes.gif ).

P.S.= io chiuderei la discussione perché i discorsi alla fine sono sempre gli stessi. dry.gif
paco68
Mi piace il fattore di 1,1x, elimina problemi vignettatura e perdita di qualità ai bordi.

Ed ora mi vien da dire...

san 17-35
san 50
san 85
san 80-200

e santi tutti gli obbiettivi non DX!!!!!!!!!

messicano.gif
StefanoBonfa
In linea teorica sarebbe pure fattibile, ma tra dire e fare c'è di mezzo il mare... messicano.gif
VI_FI_MA
E se avesse il sensore stabilizzato.....sai com'è 1.1 di fov permetterebbe i micro movimenti di stabilizzazione del sensore.....
simbo74
QUOTE(VI_FI_MA @ Jun 12 2007, 03:13 PM) *

E se avesse il sensore stabilizzato.....sai com'è 1.1 di fov permetterebbe i micro movimenti di stabilizzazione del sensore.....


mah... e quando guardi nel mirino cosa vedi?
VI_FI_MA
Non è styo disastro anche se non è molto preciso non avendo mai l'immagine stabile nel mirino (insomma è come se non ci fosse quando scatti te ne accorgi dopo...prova una sony alpha e capisci quello che voglio dire)diversamente da quanto accade per gli obiettivi che comunque ci sono stabilizzati e per usarli basterebbe spegnere la stabilizzazione del ccd che funzionerebbe con tutti gli obiettivi sprovvisti di tale funzione ai e pre-ai modificati inclusi......
ergassia
Mah..

Io prima di fare Santi, avvierei il processo di beatificazione (con evidenza di resa sul formato xx) biggrin.gif

Anche dello stabillizzatore on-camera si è discusso in giro.. Forse poichè Sony l'ha e i sensori Sony li dà.. Ma le due cose sono distanti assai.

Siccome non è chiaro come andrebbero a convivere due stabilizzatori (on-camera ed on-lens), in caso di incompatibilità si andrebbe a toccare la stessa fascia che è potenziale acquirente della D3, poichè recentemente Nikon ha prodotto un 200 f/2 VR che credo si abbini bene all'oggetto di cui si chiacchera. Renderlo incompatibile mi appare meno azzeccato che rendere incompatibile un 18-55 su uan D3.

Per quanto mi riguarda la D3 (o quel che sarà) sarà utile per capire cosa verrà a seguire per la "massa" (intendo sul livello attuale della D200 D80). Poichè dalla D3 discenderanno a seguire le "altre" con i dovuti downgrade.

Saluti.
Luigi
VI_FI_MA
Scusa ma la stabilizzazione sul sensore è disattivabile basterebbe prevedere di default l'eventuale auto-spegnimento quando si rileva un obiettivo stabilizzato di suo (d'altra parte le nuove olympus 4/3 a sensore stabilizzato sono compatibili anche con le ottiche leica a stabilizzate per 4/3 basta disattivare uno dei 2 stabilizzatori)....non mi pare un problema tale da apportare incredibili difficoltà progettuali, anche se non è il mio mestiere e potrei sbagliarmi.
Ovviamente sono le solite e spesso infondate speculazioni a cui noi per primi ci divertiamo a dar corpo sostanza per ingannare l'attesa (che effettivamente si sta facendo snervante...) di una presentazione ufficiale che diradi la nebbia e ponga freno a queste mirabolanti immagini parto della nostra sfrenata fantasia.
Saluti
mdj
QUOTE(paco68 @ Jun 12 2007, 02:35 PM) *


Ed ora mi vien da dire...

san 17-35
san 50
san 85
san 80-200

e santi tutti gli obbiettivi non DX!!!!!!!!!



Ridi... ridi... biggrin.gif quando si saprà il prezzo poi sarò io a ridere... laugh.gif

Battuta a parte, secondo me non credo che il sensore FF potrà mai diventare lo standard per tutte le DSLR

Sono invece propenso a pensare che vedremo sia sensori DX che sensori FF, un po' come una volta esisteva per la pellicola il formato 24x36 ed il medio formato.

Non credo che un nome come Nikon sia sia messa a commercializzare ottiche DX per nulla.

Saluti!
undertaker
Ma va ci stupiranno tutti con sensore stabilizzato che lavora in simbiosi con vetro stabilizzato, 4 stop più altri 4 per poter scattare con 8 stop sotto il tempo di sicurezza oppure in modalità active per chi vuole scattare mentre contemporaneamente usa un martello pneumatico :-)
danighost
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Jun 12 2007, 11:12 AM) *



Una cosa giusta comunque la dice. PER FORTUNA quell' obbrobrio in grafica 3D non e' che il parto dell'immaginazione di un grafico... e' comparso sui forum di DPReview qualche giorno fa, presentato da lui stesso. Sara pure un capolavoro di 3D (la D3 in 3D... interessante, chiamate Bartezzaghi)... ma mi pare un'assurdita' ergonomica, e brutta da far cagliare il latte. Fa quasi parer belle le Canon.

Luca


Ovvio il grafico lavora per la Canon.
acarodp@yahoo.it
QUOTE(undertaker @ Jun 12 2007, 06:54 PM) *

Ma va ci stupiranno tutti con sensore stabilizzato che lavora in simbiosi con vetro stabilizzato, 4 stop più altri 4 per poter scattare con 8 stop sotto il tempo di sicurezza oppure in modalità active per chi vuole scattare mentre contemporaneamente usa un martello pneumatico :-)


Purtroppo questo non e' probabile. La mia personalissima opinione e' che anzi non sia possibile... le correzioni ottiche di questo tipo non si sommano aritmeticamente, ammesso che si sommino tout court. Molte delle capacita' di correzione di un sistema di tal genere dipendono dalla frequenza a cui puo' rispondere il sistema, e dalla precisione con cui e' in grado di muoversi. La somma di due sistemi, diciamo, identici per precisione e limiti in frequenza di risposta e' un sistema ancora con la STESSA precisione e limiti di frequenza, se non sbaglio (agli ingegneri l'ardua sentenza). Se entrambi richiedono, che so, un millisecondo per reagire, anche la loro somma richiedera' un millisecondo. Un sistema di correzione a due stadi e' senz'altro concepibile (ed anzi usato in altre circostanze, tipo le cosiddette "ottiche adattive" in astronomia) ma di solito i due stadi devono essere concepiti per lavorare assieme e di fatto si dividono i compiti, ad esempio nel nostro caso uno potrebbe correggere le traslazioni e l' altro le rotazioni del campo. Questo potrebbe probabilmente un sistema sommato piu' efficace di quello singolo, ma difficilmente il DOPPIO piu' efficace, mi sa.

Poi sono anche un po' perplesso su di un altro punto: un sensore stabilizzato non e' ancora mai stato montato su di una macchina con i requisiti di resistenza ambientale di una D2/D3 (non penso che le Minolta 5De 7D fossero a quei livelli, o sbaglio?): i test di resistenza a vibrazioni, accelerazioni, variazioni termiche sono assai piu' fetenti che in macchine consumer, e a me un sensore ballerino puzza di delicato.

Vedremo...

L.
simbo74
QUOTE(VI_FI_MA @ Jun 12 2007, 03:24 PM) *

Non è styo disastro anche se non è molto preciso non avendo mai l'immagine stabile nel mirino (insomma è come se non ci fosse quando scatti te ne accorgi dopo...prova una sony alpha e capisci quello che voglio dire)diversamente da quanto accade per gli obiettivi che comunque ci sono stabilizzati e per usarli basterebbe spegnere la stabilizzazione del ccd che funzionerebbe con tutti gli obiettivi sprovvisti di tale funzione ai e pre-ai modificati inclusi......



ma non lo so a me con il vr acceso mi viene il mal di mare...non oso pensare un sensore...
maxiclimb
QUOTE(simbo74 @ Jun 12 2007, 09:45 PM) *

ma non lo so a me con il vr acceso mi viene il mal di mare...non oso pensare un sensore...


Ma che state dicendo? blink.gif
Vi ricordate ancora come funziona una reflex???
L'immagine si forma sul vetro smerigliato riflessa dallo specchio e passa attraverso il pentaprisma per arrivare all'occhio.
In tutto questo il sensore che vibra non c'entra un fico de nada.
Quando lo specchio si alza e l'otturatore si apre il sensore registra l'immagine, mentre contemporaneamente il mirino si oscura.
Insomma, l'effetto della stabilizzazione del sensore non si vede mai nel mirino !

Ed è anche una delle differenze dell'averla negli obbiettivi invece che nel corpo macchina: negli obbiettivi mi accorgo che funziona, nella macchina no (ed è anche meno efficace).
VI_FI_MA
Infatti come ho scritto te ne accorgi dopo lo scatto che era stabilizzato per il resto mentre componi non noti nulla e so anche che è meno efficace dello stabilizzatore sull'obiettivo ma averlo non sarebbe male....
alcarbo
Se sarà così o è gigantesca o l'obiettivo è un 0,50 ..... si perde

IPB Immagine
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.