Esistono si, ma non servono a niente.
a) i nostri occhi (o meglio il nostro sistema visivo occhi-cervello) elimina automaticamente le dominanti di colore della scena che stiamo guardando quindi ti troveresti a correggere visivamente qualcosa che il tuo sistama ottico ha già alterato.

nella calibrazione visiva ti chiederenno di socchiudere gli occhi per determinare la corretta gamma di ogni canale (RGB) su un set di immagini prefatte, prova a farlo prima con l'occhio destro e poi con l'occhio sinistro e vedrai che otterrai valori diversi.
c) fai la calibrazione visiva dieci volte ed otterrai 10 valori diversi.
d) la luce ambiente e i colori circostanti ti fregheranno sempre inducendo il tuo sistema visivo all'inganno.
e) la calibrazione avviene solo su un valore di gamma e non corregge la curva in più punti come un calibratore.
I calibratori software sono solo pagliativi perditempo, già provati a lungo. Meglio spendere 80 euro per il peggior calibratore hardware esistente.