Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
belbru
Sono un'appasionato di fotografia, di reflex Nikon ne posseggo tante la F2, F3, F4s e F5, ho acquistato la D70 appena uscita, successivamente la D70s che utilizzo con tanto piacere, vorrei acquistare un corpo macchina con delle prestazioni superiori, sicuramente acquisterò una D200, ma ho sentito parlare della Fuji S5 pro, chiedo ad utilizzatori esperti un paragone tra la due, quali sono le differenze sostanziali oltre al corpo. Grazie per le notizie che riuscirete a darmi.
buzz
il CCD.
Renzo74
premetto che non ho la fuji, ma ho la D200 e ho letto parecchio in proposito.
il sensore è la maggiore differenza, ma se usi la funzione cerca trovaerai molte discussioni a riguardo. se hai bisogno di velocità è meglio la D200, con la fuji avresti un sensore dalla gamma dinamica più estesa ma meno definito e dovresti rinunciare alla velocità della D200 (sia come raffica, che operativa in genere). Inoltre pare che usando il formato NEF la gamma dinamica sia simile...
tomasia
Solo a Mio parere:
Se scatti in jpg e non ami la pp Fuji S5, se invece scatti in nef (raw) e sei pratico di pp e ti piace lavorare la foto meglio la D200.
Per il resto due belle macchine pecca veniale a mio parere la maggior lentezza della S5 anche se ha gamma dinamica è migliore.
Ciao
Ale
lucaste
La Fuji ha 6mp (interpolati a 12, ma sempre 6mp nonostante ciò che dicono alla Fuji) e basta fare un crop un pò ardito per accorgesene. La d200 ha i mega pixel che dichiara. biggrin.gif
belbru
QUOTE(lucaste @ May 27 2007, 11:44 PM) *

La Fuji ha 6mp (interpolati a 12, ma sempre 6mp nonostante ciò che dicono alla Fuji) e basta fare un crop un pò ardito per accorgesene. La d200 ha i mega pixel che dichiara. biggrin.gif


per concludere la Fuji S5 pro è solo una derivata della D200 ma con poche differenze, anzi qualcosa in meno, grazie per le notizie datemi
giuliocirillo
QUOTE(belbru @ May 31 2007, 07:46 PM) *

per concludere la Fuji S5 pro è solo una derivata della D200 ma con poche differenze, anzi qualcosa in meno, grazie per le notizie datemi


secondo me è sbagliato dire che la S5 è solo una derivata della D200, hanno lo stesso corpo ma la tecnologia è completamente diversa, e non derivata dalla D200, come diceva Buzz la principale diversità sta proprio nel cuore....il CCD....che poi sia meglio l'uno o l'altro è un fatto soggettivo ed a cui si può parlare per ore senza arrivare ad una conclusione (un pò come per nikon vs canon).....sicuramente hanno caratteristiche diverse ed ognuna può risultare buona per compiti diversi...esempio: da quel che so la S5 non ha 5 ftg/sec, quindi si può dire che per immagini sportive o dove serve velocità di raffica non sia tanto idonea.....andando avanti così si potranno fare tanti esempi, ma ripeto, dire sia meglio l'una o l'altra in senso assoluto è, secondo me, imbossibile.

visto che ci sono ho una piccola curiosità: la Fuji ha sempre utilizzato nelle sue Dslr i corpi e la baionetta Nikon, come funziona, può farlo liberamente o deve dar conto a Nikon????!!!

ciao
Giacomo.B
Le ho avute tutte e due... rolleyes.gif
Adesso ho l'S5..qualcosa in meno?? Non direi proprio anzi!!
Piu' propriamente le definirei uguali ma non troppo!

Saluti

Giacomo

Per le baionette...sono accordi di mercato fra le case (in questo caso) oppure scadenza di brevetto...
L'attacco F e' del 1959 vedrai che fra non molto sara' liberalizzato, pensa all'attacco M di leica!! Ormai puo' essere utilizzato da tutti!

Saluti

Giacomo
buzz
QUOTE(ivagiu @ May 31 2007, 08:06 PM) *


visto che ci sono ho una piccola curiosità: la Fuji ha sempre utilizzato nelle sue Dslr i corpi e la baionetta Nikon, come funziona, può farlo liberamente o deve dar conto a Nikon????!!!

ciao


E' immaginabile che siano daccordo e che la fuji paghi delle royalties alla canon per l'uso della baionetta e del software di gestione delle ottiche, visto che fuji non ne fa nemmeno una.
Non so se ricordo bene, ma quando uscì la Kodak da 14 mpx full frame mi pare che avesse dei problemi con le ottiche Canon per motivi di compatibilità dovuti al fatto che la stessa non aveva ceduto i diritti al 100%.
Michele Ferrato
Il consiglio che posso darti io al di là di tante chiacchiere ripetitive e che nulla aggiungono alla sostanza è questo:
cosa fotografi solitamente?

se la tua necessità è il ritratto e,o la cerimonia la S5 non ha rivali in assoluto,permettendoti di gestire flussi di lavoro consistenti senza perdere poi delle settimane per lavorarle questo grazie al jpeg che esce perfetto già ottimizzato dalla macchina.
Ad confermare questa sua vocazione c'è una resa abbastanza morbida del file che ti permette degli incarnati già perfetti e una resa agli alti iso davvero unica fino ai massimi livelli.
Questo però non va bene se i tuoi lavori sono di tipo sportivo o naturalistico dove l'incisione è di fondamentale importanza per restituire la massima nitidezza e quindi maggior dettaglio e non si dica che dipende dalle ottiche perchè ho usato le migliori lenti che nikon produce,quindi è il progetto che è orientato in questo modo.
Quindi non è la velocità che farebbe poi tanta dufferenza quanto la farebbe una gamma dinamica di 400% superiore ad una normale macchina,e credimi la risoluzione basta ed avanza per farti dei poster da appendere al muro di casa tua.

belbru
QUOTE(Michele Ferrato @ Jun 1 2007, 05:13 PM) *

Il consiglio che posso darti io al di là di tante chiacchiere ripetitive e che nulla aggiungono alla sostanza è questo:
cosa fotografi solitamente?




Il mio utilizzo non è professionale, comunque prediligo il ritratto, e da quello che dici giustamente potrebbe essere una buona scelta.

grazie.gif
giuliocirillo
QUOTE(buzz @ Jun 1 2007, 02:53 AM) *

E' immaginabile che siano daccordo e che la fuji paghi delle royalties alla canon per l'uso della baionetta e del software di gestione delle ottiche, visto che fuji non ne fa nemmeno una.
Non so se ricordo bene, ma quando uscì la Kodak da 14 mpx full frame mi pare che avesse dei problemi con le ottiche Canon per motivi di compatibilità dovuti al fatto che la stessa non aveva ceduto i diritti al 100%.


volevi dire nikon.....giusto???
grazie per la spiegazione.
ciao
buzz
QUOTE(ivagiu @ Jun 1 2007, 11:51 PM) *

volevi dire nikon.....giusto???
grazie per la spiegazione.
ciao


sì, ho fatto confusione.
La seconda parte invece va bene canon.
Giacomo.B
Veramente la Fuji di obiettivi ne ha fatti "Fujinon"...devo dire che non mi dispiacerebbe vederli all'opera anche su una Nikon....

Saluti

Giacomo
Michele Ferrato
Una cosa molto importante che dimentico sempre di dire è che i file della S5 vanno valutati dopo l'acquisizione e la successiva conversione con la utility fuji HS-V3 è molto importante avere questo programma perchè è l'unico che può acquisire il file RAF nativo con una profondità di 14 bit ed è l'unico che permette una ideale ottimizzazzione del file permettendo una perfetta gestione della gamma dinamica ,della simulazione pellicola e tante altre funzioni che sono titolari di fuji per cui nessun altro SW riesce a leggere o a gestire,ne vale la pena se volete il massimo.
Questo è il motivo per cui io non ho mai trovato attendibili i test che girano sulle riviste e sul web,i file RAF non possono essere gestiti da altri SW al di fuori della specifica utility e dire poi che la macchina non vale....
luigimartini
Ciao a tutti,
saluto Michele che mi sembra una autorevole fonte di informazioni, in quanto uno dei primi possessori della macchina in oggetto;ho già ammirato molte sue fotografie e ho notato che la S5 con il top delle ottiche Nikkor che lui possiede da degli eccellenti risultati.
Vorrei chiedere a Michele se Hs-V2 versione 3 è l'ultima versione oppure la penultima, poichè ho visto questo software da un amico fotografo e mi sembra un pò macchinoso, sarà perche sono abituato a nx.
Comunque anche i file Nef per avere una gestione ottimale bisogna lavorarli con NX, per quanto mi riguarda.
Vorrei chiedere anche a Michele se Hs-V3 è compatibile con Mac?
Ti ringrazio in anticipo, saluti a tutti, Gigi
Michele Ferrato
QUOTE(gigi @ Jun 3 2007, 11:22 AM) *

Ciao a tutti,
saluto Michele che mi sembra una autorevole fonte di informazioni, in quanto uno dei primi possessori della macchina in oggetto;ho già ammirato molte sue fotografie e ho notato che la S5 con il top delle ottiche Nikkor che lui possiede da degli eccellenti risultati.
Vorrei chiedere a Michele se Hs-V2 versione 3 è l'ultima versione oppure la penultima, poichè ho visto questo software da un amico fotografo e mi sembra un pò macchinoso, sarà perche sono abituato a nx.
Comunque anche i file Nef per avere una gestione ottimale bisogna lavorarli con NX, per quanto mi riguarda.
Vorrei chiedere anche a Michele se Hs-V3 è compatibile con Mac?
Ti ringrazio in anticipo, saluti a tutti, Gigi

Ciao Gigi premetto che non sono un'esperto,ma quando posseggo un'oggetto cerco di conoscerlo a fondo,o perlomeno ci provo smile.gif
Se hai l'HS-V2 ti serve l'upgrade per renderlo V3,oppure c'è la versione completa che di sicuro troverai anche per Mac.
E' vero è lento come programma,ma tieni presente che un file RAF pesa circa 24Mb che non sono uno scherzo,ma credimi ne vale la pena,fà la differenza e solo allora possiamo parlare di resa della S5.
Per correttezza vi informo che purtroppo non posseggo più ne la S5 ne le ottiche pregiate nikkor,ma per motivi che non sono certo quelli dell'insoddisfazione,anzi,però se avete dei dubbi che posso esaurire chiedete pure daltronte in tre mesi l'ho sperimentata abbastanza. wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.