Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Filo_
Ciao a tutti. Vorrei comperare questo oggetto.
Qualche commento positivo o devo continuare con i cartoni della Gretagmacbeth (alquanto scomodo) per fare il punto del bianco??

Grazie

Filo_
Filo_
QUOTE(Filo_ @ May 23 2007, 10:49 PM) *

Ciao a tutti. Vorrei comperare questo oggetto.
Qualche commento positivo o devo continuare con i cartoni della Gretagmacbeth (alquanto scomodo) per fare il punto del bianco??

Grazie

Filo_


Hei...c'è qualcuno? Mai sentito di questo aggeggio? Nel bene o nel male?

Ciao
decarolisalfredo
Si vede propio che nessuno lo conosce, che cosa è un CD o un disco di cartone con qualche cosa per misurare l'esposizione.
Io uso i cartoncini Kodak ed ho pure un disco semi trasparente, sempre Kodak, che serve per l'esatta esposizione in stampa chimica.

Ma di quello che dici tu non ne ho mai sentito parlare.
buzz
IL sistema scomodo della machbet è senz'altro più sicuro.
Assumendo che il grigio sia puro, bilanci la luce riflessa con pochissimo margine di errore.
Con l'expodisc dove punti l'obiettivo? Se lo punto su un oggetto colorato la lettura sarà falsata. Se lo punti verso la sorgente di luce la lettura sarà quella della fonte di luce, e non verrà bilanciata con altre luci eventualmenmte presenti.

Ma in caso di fretta magari risulta comodo, però mi fido di più del sistema tradizionale. E poi c'è il Bilanciamento automaco che sfrutta lo stesso principio esatto.
Filo_
QUOTE(buzz @ May 26 2007, 02:29 AM) *

IL sistema scomodo della machbet è senz'altro più sicuro.
Assumendo che il grigio sia puro, bilanci la luce riflessa con pochissimo margine di errore.
Con l'expodisc dove punti l'obiettivo? Se lo punto su un oggetto colorato la lettura sarà falsata. Se lo punti verso la sorgente di luce la lettura sarà quella della fonte di luce, e non verrà bilanciata con altre luci eventualmenmte presenti.

Ma in caso di fretta magari risulta comodo, però mi fido di più del sistema tradizionale. E poi c'è il Bilanciamento automaco che sfrutta lo stesso principio esatto.


Per Alfredo:
http://www.expodisc.com/?gclid=CPz0_KGOrIwCFQbkXgod0l6ZMA
Questo è il sito di Expodisc. E' un filtro da montare sull'ottica.

Per buzz:
Certo che il sistema dei cartoni vari di Gretag è scomodo. In "teoria" si dovrebbero pure cambiare ogni 3 anni, oltre che tenerli al buio, e maneggiarli solo per i bordi..... dry.gif
Inoltre ho visto che è meglio averlo in A4 che in 10x15 (altro problema, visto che così si rovina prima: non so mai come sistemarlo nello zaino).

Speravo che l'Expodisc mi risolvesse in modo elegante questa faccenda.
Dovrebbe essere progettato per tenere conto delle variazioni che dici.
Se vuoi ho un file in pdf da 60Kb in italiano della Aproma che spiega come usarlo. Se ti interessa te lo mando come allegato in PM.

Grazie a tutti per i repost.

Ciao

Filo_
buzz
Conosco l'expodisc. KL'ho visto a Catania in occasione del click-up.
Non discuto la sua comodità, ma la sua utilità rispetto al cartoncino.
Inoltre il cartoncino può solo essere presente nel primo scatto della sessione (e cambiato ad ogni variazione di luce- parliamo di esterni) e le foto bilanciate in post produzione.
A quel punto le dimensioni del cartone sono irrilevanti, e la sua variazione di tono nel tempo non è poi così estrema. Forse devia molto meno di una tolleranza nella trafila di stampa.
Filo_
QUOTE(buzz @ May 26 2007, 05:54 PM) *

Conosco l'expodisc. KL'ho visto a Catania in occasione del click-up.
Non discuto la sua comodità, ma la sua utilità rispetto al cartoncino.
Inoltre il cartoncino può solo essere presente nel primo scatto della sessione (e cambiato ad ogni variazione di luce- parliamo di esterni) e le foto bilanciate in post produzione.
A quel punto le dimensioni del cartone sono irrilevanti, e la sua variazione di tono nel tempo non è poi così estrema. Forse devia molto meno di una tolleranza nella trafila di stampa.


Grazie buzz!! Martedì pomeriggio ero intenzinato ad andarlo a prendere, ma a questo punto....penso che procederò come ho sempre fatto.

Solo una domanda ancora: usi il gray scale a 3 bande (sempre di Gretag)????

Personalmente calibro il bianco col White Balance sulla D200 e lo tengo in memoria finchè non variano le condizioni di ripresa. Uso "anche" il mini -colorchecker al primo scatto, dopo la calibrazione del bianco (che è un pò piccolo, però). Insomma in PP cerco di fare meno casino possibile sui colori....

Ciao
Filo_
buzz
La tua procedura è la migliore.
Uno scatto corretto "on camera" è sempre meglio di uno da correggere (Questa frase credo parteciperà al festival "catalano" per le banalità! smile.gif).

Io no nuso il 3 bande ma solo perchè non mi occorre.
non faccio riproduzione di quadri dove il colore e il contrasto sono più che importanti, ma mi limito a controllare il WB generico ocn il cartoncino grigio kodak.
Filo_
QUOTE(buzz @ May 27 2007, 01:44 AM) *

La tua procedura è la migliore.
Uno scatto corretto "on camera" è sempre meglio di uno da correggere (Questa frase credo parteciperà al festival "catalano" per le banalità! smile.gif).

Io no nuso il 3 bande ma solo perchè non mi occorre.
non faccio riproduzione di quadri dove il colore e il contrasto sono più che importanti, ma mi limito a controllare il WB generico ocn il cartoncino grigio kodak.


Non penso tu abbia detto una banalità! A giudicare da quello che si vede in giro c'è gente che sacrifica un quarto d'ora a scatto in PP.... blink.gif

Grazie ancora x avermi spiegato il tuo modo di operare.
E' sempre utile avere confronti! Viva il Forum!
Ciao e felici scatti Fotocamera.gif
Stammi bene!

Filo_
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.