Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Filo_
Ciao a tutti. Forse c'è già un 3D sull'argomento, ma non sono riuscito a trovarne uno che fonda tutte le richieste qui sotto in un botto.
Forse chiedo troppo.... tongue.gif

Problemino: ho appena preso il 12-24 Nikkor f/4 con Ø filtro 77. Tutti gli altri obiettivi hanno l'attacco filtro con Ø inferiore.

1) Prima di tutto: se monto un polarizzatore circolare sul 12-24 cosa succede con la vignettatura ed altre porcherie cromatiche assortite?

2) Si può montare in contemporanea paraluce e polar da 77, o non ci stanno in contemporanea?

2) E' meglio mettere un filtro più grande con anelli di raccordo x gli altri ob. o son fuori strada? Esistono? Nikkor oppure...?
Prima avevo filtri separati x le varie ottiche, ma erano piccole ed ora non vanno più sui nuovi oviettivi.

3) Montando un filtro più grande introduco più riflessi parassiti o è il contrario? La risposta potrebbe essere banale, ma per me non lo è.

grazie.gif

Filo_
Lucabeer
1) Vai tranquillo: niente "porcherie cromatiche" se il filtro è di qualità. E se la montatura non è troppo spessa, nemmeno vignettatura: nel dubbio prendi uno di tipo SLIM,non potrai usare il tappo originale dell'obiettivo (te ne danno di solito uno adatto con il filtro) ma di sicuro non vignetta (io ce l'ho così).

2) Puoi usare filtro e paraluce senza problemi. Con il paraluce diventa un po' scomodo far ruotare il filtro (e soprattutto montarlo o toglierlo), ma si fa senza troppi problemi.

3) No, con un filtro più grande e gli anelli adattatori perderesti l'uso del paraluce. Prendi un 77mm secco e vivi felice.


_Simone_
1) con i filtri normali probabilmente otterresti un calo di luce ai bordi alle focali più corte, ma se compri un filtro slim, risolvi anche questo problema

2)puoi montare paraluce e filtro, ma non riusciresti a far ruotare il polar per ottenere l'effetto desiderato

2) gli anelli di raccordo esistono ma ti ricondurrebbero al punto 1

3) con i filtri i riflessi sono sempre in agguato, ma con un po' di attenzione li eviti
Lucabeer
QUOTE(_Simone_ @ May 9 2007, 12:08 PM) *

2)puoi montare paraluce e filtro, ma non riusciresti a far ruotare il polar per ottenere l'effetto desiderato


In realtà a meno di non avere le dita enormi, si riesce (con un po' di fatica...). Almeno, io ci riesco... smile.gif
_Simone_
non sapendo come ha le dita il nostro Filo...
biggrin.gif
Filo_
Vi ringrazio tutti quanti. Vedo che anche voi siete per le cose semplici: un solo polar con 77 di Ø e slim (perfino) per vivere in pace... biggrin.gif

Ne facevo anche una questine economica (anche se traspare poco) ...he hee

Il problema del diametro mi è venuto fuori col 35mm f/2. Il fetecchione non sopporta la presenza conteporanea di filtro e paraluce. Ma il filtro non è un polar bensì un Digradante ND su montatura variabile della Cokin (ed ammetto che è una bella sberla!!). Isomma è in gelatina rettangolare da far slittare dentro la montatura quadrata che si innesta a sua volta sull'ottica con anelli filettati di vario Ø. Le foto vengono bene, certo non è il massimo del "Prêt à Porter"....ammettetelo! dry.gif
E' da un pezzo che non uso più i polar.
Proverò a guardare nella stessa marca se ci sono polar circolari slim col Ø adatto, come avete suggerito. O ci sono marche migliori?

Grazie ancora e ciao (ps: mani = 44 magnum biggrin.gif )

Filo_
Lucabeer
QUOTE(Filo_ @ May 9 2007, 01:03 PM) *

Proverò a guardare nella stessa marca se ci sono polar circolari slim col Ø adatto, come avete suggerito. O ci sono marche migliori?


Io mi trovo bene con Hoya (la serie multicoated) e B+W. I Cokin non mi hanno mai ispirato troppa impressione di qualità.
Filo_
Si, anch'io usavo gli Hoya (che si è sempre distinta nella produzione di lenti per conto terzi) e i Kenko. Della B+W ho un paio di converter e uno skylight.

Non ho provato altro di Cokin se non i ND e con questi mi trovo bene, a parte la macchinosità di tutto l'ambaradà. Insomma, prima di montarlo ci penso su due volte ma i risultati alla fine sono buoni.
IMO, perchè abbiano un senso devono essere molto densi altrimenti non vale la pena.

Comunque hai ragione sui Cokin: almeno quelli che ho in mano io sono oggetti di vera plastica; forse solo la filettatura è metallica e gli spigoli dei filtri sono "alquanto vivi" (usato su un ob.non IF, quando è partito l'AF a momenti mi sgarbello la mano sinistra......dry.gif )

OK! Spero che gli Hoya che mi consigli (multicoated) siano anche "slim".

Ciao e grazie per la dritta!!

Filo_
_Mauro_
Io possiedo sia polarizzatori Cokin che Hoya, e dico la verità, differenze esorbitanti non ne ho mai visto. Con il 12-24 non c'è poi un grande bisogno del polarizzatore slim, anch'io lo pensavo, ma quando ho provato un polarizzatore normale (quanto a spessore) Hoya con la focale 12 mm mi sono accorto che la vignettatura è praticamente invisibile. Quindi, se non si hano problemi di soldo, comprare pure lo slim (costo dai 70-80 euro in su) ma anche il polarizzatore ordinario, di 7-8 mm di spessore, fa bene il suo lavoro, e costa molto meno (io ho comprato un pol Hoya 77 mm negli USA a circa 40 dollari, e va benone). L'importante è avvitarlo sino in fondo e senza altri filtri (es. UV).

ciao

Mauro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.