QUOTE(remygambit@tin.it @ May 7 2007, 04:54 PM)

eccola qui in allegato.
1/60 f3.2 con il 35 su d80
volevo creare quel forte contrasto tra la luce che entrava dal finestrino e l'interno dell'autobus, e volevo cogliere quell'espressione del viso...
ma secondo me ho sbagliato l'area di messa a fuoco (nn so dirvi perche' si ali') e pure l'inquadratura (un occhio solo mi fa impressione...). ma come spesso capita tutto si e' svolto in una frazione di secondo.
avete qualche suggerimento per migliorarmi in situazioni del genere?

Cominciamo con l'analizzare quelloc he è sucesso al momenot dello scatto.
Hai visto una bella ragazza vicino a te e hai preso la fotocamera per scattarle una foto.
Non so quanto tu abbia indugiato sulle regolazioni ma credo poco.
Dall'inquadratura si nota che non hai guardato nel mirino ma hai scattato "ad intuito" e l'autofocus non ha fatto altro che mettere perfettamente a fuoco la zona centrale della foto, perchè lui non si fa imnpressionare da un bel viso e fa quello per cui è programmato.
Dagli sbagli si impara per fortuna (e ci mancherebbe altro!), da qui puoi capire che una foto anche se presa al volo, va inquadrata e ragionata.
Il suggerimento quindi è quello di non perdere mai la calma. E poi, hai il visore, no?! Lo guardi, vedi che hai sbagliato e dici: Scusa sei venuta con gli occhi chiusi, te la rifaccio.
Aggiungo che non amo le inquadrature oblique, e in questo caso credo sia voluta, ma ciò nonostante questa foto avrebbe dovuto essere di taglio verticale.
Ovvio ch ela ragazza non si sia accorta dello scatto, quindi perchè non perderci un po' di tempo in più?
QUOTE(jafet @ May 8 2007, 08:55 PM)

diciamo quello che vogliamo...a me quella foto sembra tutto ma non "sbagliata", a me esprime più così che con il soggetto a fuoco.
La foto ha il centro si attenzione sul muscolo del collo. Se l'intento era quello di mostrarlo, la foto non è affatto sbagliata.
Poi ogniuno è libero di vederci quello che vuole.