Hispanico7
May 4 2007, 05:14 PM
Ciao a tutti!
Sentite, io non è da tanto che ho iniziato a fotografare e non capisco una cosa: ogni tanto c'è una discussione per comprare un'altro corpo macchina e si vogliono consigli.
Qual'è l'utilizzo di un secondo corpo?? E' una domanda che mi preme da tempo.
Non riesco a capire il suo utilizzo
Questa domanda ad alcuni sembrerà una stupidaggine ma vorrei sapere.
Grazie comunque.
simone_chiari
May 4 2007, 05:18 PM
io carico 2 pellicole differenti una b/n e una colori
ciao
Simone
Giuseppe78
May 4 2007, 05:21 PM
Perchè con uno scatto in digitale e con l'altro in BN, per esempio...
Ma è solo uno dei tanti. C'è chi trova comodo il non dover cambiare obiettivo o chi, in preda al panico e completamente sottomesso alla legge di Murphy non fa nulla senza un backup (dico per assurdo, ma in fondo neanche tanto). Le motivazioni possono essere tante, credo, e legate soprattutto 1)alla disponibilità economica, 2)alla comodità, 3) al modo di intendere e vivere la fotografia. (Elenco in ordine casuale e non di importanza)
G.
Immagina di partire per un luogo lontano, di spendere qualche bel centone tra benzina ed autostrada, di iniziare a fare foto spettacolari e ad un tratto CLACK l'unica macchina fotografica si rompe.
ecco a cosa serve un doppio corpo
Renzo74
May 4 2007, 05:56 PM
immagina se nel bel mezzo dello scambio degli anelli in un matrimonio ti si rompe l'unica macchina.
cosa dici agli sposi?
aspettate un attimo che vado a comperare un'altro corpo e torno
oppure se devi fare foto d'azione e non hai tempo per cambiare ottica, in una metti il tele nell'altra il grandangolo
_Simone_
May 4 2007, 06:01 PM
semplice: + obiettivi = + corpi
per necessità e/o per comodità
comunque il cambio obiettivo è un intralcio, se si può evitare...
senza contare che i corpi hanno diverse caratteristiche che si possono adattare a diverse esigenze!
alexb61
May 4 2007, 07:25 PM
In una metto la CF a colori, nell'altra quella in BN...
Scherzi a parte, in molte situazioni in cui cambiare obiettivo risulta difficoltoso, due corpi con due ottiche sono l'ideale.
alex
tembo
May 4 2007, 08:30 PM
Beh, penso di condividere più o meno tutte le motivazioni esposte da chi mi ha preceduto.
Un paio di volte (no, sicuramente almeno tre) un secondo corpo in borsa mi ha letteralmente "salvato" (se non la vita, da una crisi isterica): quando una vecchia Praktica (completamente meccanica, si noti) si bloccò del tutto su una spiaggia bretone; quando la sabbia infiltratasi nella FG20 mise fuori uso la leva di carica nel deserto tunisino; quando, salendo su un bus a Madrid, la F301 che mi aveva "salvato" in Tunisia mi cadde dalla spalla assieme al 35-70...
Trovo molto comodo, sia scattando in digitale sia su pellicola, tenere montate due ottiche diverse e "complementari", così come è bello avere magari, accanto alla D200, la fida FM3a caricata con un film bianconero.
E' bello poter fotografare col tele la marmotta che all'improvviso occhieggia dalla tana mentre stavi fotografando, con l'altra macchina, un paesaggio o un fiore...
Insomma, di motivi per desiderare un secondo corpo non ce n'è uno solo, ce ne sono migliaia....
Diego
kogaku
May 4 2007, 08:48 PM
...lavorare con due corpi è stupendo: molto più veloce anzitutto! Già dalla pellicola ho avuto il piacere: su un corpo il BN e sull'altro dia...
Ora su una macchina tengo 12-24 (o 17-35) e sull'altra 28-70...
alessandro.sentieri
May 4 2007, 08:58 PM
QUOTE(kogaku @ May 4 2007, 09:48 PM)

...lavorare con due corpi è stupendo: molto più veloce anzitutto! Già dalla pellicola ho avuto il piacere: su un corpo il BN e sull'altro dia...
Ora su una macchina tengo 12-24 (o 17-35) e sull'altra 28-70...
...pero non vale, questo specchio smagrisce
pierphoto
May 4 2007, 09:46 PM
Sicilia orientale, primavera 2005, in viaggio con la F80 e corredo di zoom di qualità, la fotocamera incomincia a fare le bizze (strani rumori durante lo scatto e - presumo - errore di trasmissione dei dati esposimetrici agli obiettivi ...).
Non avevo un secondo corpo ( a parte quello di mia mogie)...
Risultato? Circa metà delle DIA "bruciate".
KINGLEO
May 4 2007, 10:35 PM
Se ti poni questa domanda vuol dire che non ti interesserà questa risposta.
Io viaggio con TRE corpi macchina :
- d200 con montato il 18-200 vrII
- d70 modificata all'infrarosso col 18-70 di serie.
-d50 col sigma 10-20.
Il tutto su di un superleggero che vola da 2 a 200 metri di quota(in media).
Non ho nè il tempo nè la voglia, nè la POSSIBILITA' di cambiare obiettivo !
Quando invece mia figlia fa il compleanno ...CHEESE ..e foto ricordo !
ciaoenzo
alcarbo
May 5 2007, 06:00 PM
Per quanto mi riguarda (e credo sia una delle ragioni principali) è di avere in contemporanea due obiettivi o zoom con focali diverse, senza doverli cambiare continuamente in condizioni non sempre ideali, oppure addirittura (e lì due corpi non li eviti) per avere pellicola e digitale.
Una discussione simile ricordo che si era chiusa con l'opinione prevalente che l'ideale sarebbe avere due corpi dello stesso tipo (non diversi) salvo che (come qualcuno qui ha già detto) non si vogliano appunto avere al contrario due corpi con caratteristiche ed esigenze diverse.
Hispanico7
May 6 2007, 10:54 AM
foen
May 6 2007, 04:40 PM
io sto valutando l'acquisto di una d50 usata da battaglia in quanto non so se andando in mar rosso mi vada a genio girare e imbarcarmi con la d200 con relativo battery pack, il28/70 2.8 il 70 /300 etc etc forse è piu sano una d50 e un 18 200 in prestito e via...
vally9
May 6 2007, 05:08 PM
E' il mio motivo per cui ho acquistato un secondo corpo!!!!
QUOTE(jo @ May 4 2007, 06:22 PM)

Immagina di partire per un luogo lontano, di spendere qualche bel centone tra benzina ed autostrada, di iniziare a fare foto spettacolari e ad un tratto CLACK l'unica macchina fotografica si rompe.
ecco a cosa serve un doppio corpo

F.Giuffra
May 6 2007, 06:15 PM
Averne due uguali rende più facile scambiarle se nza confodersi con i tasti. Ma averne due diverse può essere un vantaggio, ad esempio una D200 è molto più maneggevole quando si esce leggeri di una D2.
Devo ancora capire però come se ne possono appendere due al collo, magari una con uno zoom e flash l'altra con una lente fissa luminosa, e scambiarle volocemente senza strozzarsi...
paolo.bartolozzi
May 6 2007, 06:28 PM
QUOTE(F.Giuffra @ May 6 2007, 07:15 PM)

Averne due uguali rende più facile scambiarle se nza confodersi con i tasti. Ma averne due diverse può essere un vantaggio, ad esempio una D200 è molto più maneggevole quando si esce leggeri di una D2.
Devo ancora capire però come se ne possono appendere due al collo, magari una con uno zoom e flash l'altra con una lente fissa luminosa, e scambiarle volocemente senza strozzarsi...

Personalmente ne tengo una al collo,
l'altra sulla spalla con la tracolla fissata sotto lo spallino del gilè,
così facendo posso impugnarle entrambe-alternativamente-
senza strozzarmi e senza il pericolo che una mi cada.
Ovviamente mi muovo con lo zaino,
perchè la borsa sarebbe un ulteriore intralcio.
Ciao, paolo bartolozzi.
simone_chiari
May 6 2007, 07:07 PM
QUOTE(F.Giuffra @ May 6 2007, 07:15 PM)

Devo ancora capire però come se ne possono appendere due al collo, magari una con uno zoom e flash l'altra con una lente fissa luminosa, e scambiarle volocemente senza strozzarsi...

pensa quando vado in giro con la el e la fm3a sembro una mucca col campanaccio al collo
Simone
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.