QUOTE(gandalef @ May 2 2007, 07:22 PM)

anch'io ho la tua accoppiata con in più l'sb600. Controlla innanzitutto invece i canali, devono essere gli stessi. L'sb800 va impostato in remote e non commander, sul display dell'su800 dovresti vedere i due gruppi A e B (che sono gli RB200) più il terzo gruppo C che è quello riferito all'sb800 (e eventualmente altri come nel mio caso oltre all'800 pure il 600). Non ricordo al momento (ma credo di sì) se l'impostazione deve essere in ritratti e non in macro.
Saluti,
Gandy
QUOTE(gandalef @ May 2 2007, 07:22 PM)

anch'io ho la tua accoppiata con in più l'sb600. Controlla innanzitutto invece i canali, devono essere gli stessi. L'sb800 va impostato in remote e non commander, sul display dell'su800 dovresti vedere i due gruppi A e B (che sono gli RB200) più il terzo gruppo C che è quello riferito all'sb800 (e eventualmente altri come nel mio caso oltre all'800 pure il 600). Non ricordo al momento (ma credo di sì) se l'impostazione deve essere in ritratti e non in macro.
Saluti,
Gandy
Grazie Gandy,
come avrò un pò di tempo cercherò di mettere in pratica i tuoi consigli.
Grazie ancora, Vladi
QUOTE(fujikon @ May 2 2007, 07:23 PM)

scusa, ma credo che potevi fare l'opposto: pilotare i flash R1 con l'SB800, vorrei fare anch'io l'acquisto dei 2 flash R1 senza acquistare il commander.....
Grazie Fujikon del riscontro.
Si credo anch'io che si possano pilotare i due piccoli flash con l'SB-800.
Adatto più che altro per foto ritrattistiche che per macro, comunque anche questo è un sistema da esplorare. Come avrò tempo...
Grazie ancora, Vladi