Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
dammad
Come preferireste la nuova Nikon a pellicola se mai ci sarà un seguito alla F6?
hmmm.gif
Ciao dammad
tembo
Già ai tempi felici in cui si fotografava solo a pellicola e i modelli non venivano sfornati con frequenza trimestrale, la durata "minima" di un'ammiraglia era di 10 anni almeno. Non credo che ci si dovrà attendere a breve (o che ci si debba attendere tout court) un aggiornamento della F6. Del resto quella del 35 mm è una tecnologia ampiamente "matura", e non so immaginare, al momento qualcosa che possa sensibilmente migliorare una reflex come la F6. Varrebbe poi la pena di investire fior di denaro in ricerca per miglioramenti marginali, a fronte delle poche unità assorbite dal mercato?
Diego
drigo
Io penso che col digitale in continua evoluzione, la tecnologia 35mm, come diceva tembo, ha poco più da offrire. Quindi non penso che vedremo mai una F7, anche perchè non sò chi potrebbe spenderci un sacco di euro per una macchina nuova quando si trovano delle ottime F5 usate(che secondo me è superiore alla F6) a dei prezzi veramente ottimi. Comunque questo è il mio modesto parere......chissà. Ciao
Paolo Inselvini
Ma non era stato detto che la Nikon smetteva la produzione di macchine analogiche? Comunque sia credo che la F6 sia stata l'ultima ammiraglia 35mm.

Ciao
tomasia
QUOTE(Paolillo82 @ Apr 30 2007, 05:12 PM) *

Ma non era stato detto che la Nikon smetteva la produzione di macchine analogiche? Comunque sia credo che la F6 sia stata l'ultima ammiraglia 35mm.

Ciao


Anche io ricordo la notizai in cui la N. diceva stop all'evoluzione dell'analogico comunque F5 è l'evoluzione della f6 laugh.gif
Ciao
ale
Giacomo.B
Con F5 ed F6 Nikon ha raggiunto la perfezione, il 35mm settore sempre piu' di nicchia e' ampiamente coperto...della "settima" il mercato penso non ne senta il bisogno al momento... wink.gif
Peccato... wink.gif

Saluti

Giacomo
tembo
QUOTE(Giacomo.B @ Apr 30 2007, 06:24 PM) *

Con F5 ed F6 Nikon ha raggiunto la perfezione, il 35mm settore sempre piu' di nicchia e' ampiamente coperto...della "settima" il mercato penso non ne senta il bisogno al momento... wink.gif
Peccato... wink.gif

Saluti

Giacomo


Che in realtà è la "sesta"...visto che il marchio F1 se le prese Canon...
Argox44
QUOTE(tembo @ Apr 30 2007, 06:30 PM) *

cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Apr 30 2007, 06:24 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->
Con F5 ed F6 Nikon ha raggiunto la perfezione, il 35mm settore sempre piu' di nicchia e' ampiamente coperto...della "settima" il mercato penso non ne senta il bisogno al momento... wink.gif
Peccato... wink.gif

Saluti

Giacomo
Che in realtà è la "sesta"...visto che il marchio F1 se le prese Canon...


La prima della serie è stata semplicemente "F"
quindi il conto torna
Giacomo.B
Esatto..infatti la pubblicita' che adotto' Nikon per l'uscita della F5 era semplicemente: "La Quinta" smile.gif

Saluti

Giacomo

dammad
magari una versione commemorativa.....................
Es. Una F7/Titan pura meccanica e/o elettronica!

Pollice.gif
Ciao dammad
Gipsy
QUOTE(dammad @ Apr 30 2007, 11:54 AM) *

Come preferireste la nuova Nikon a pellicola se mai ci sarà un seguito alla F6?
hmmm.gif
Ciao dammad


Quoto Tembo, però, dando sfogo alla passione irrazionale, mi piacerebbe che nella f7 ci fosse una diavoleria elettronica che permettesse di influire sulla temperatura colore della pellicola! smile.gif
giodic
QUOTE(dammad @ May 2 2007, 09:44 AM) *

magari una versione commemorativa.....................
Es. Una F7/Titan pura meccanica e/o elettronica!

Pollice.gif
Ciao dammad


Si certo, magari anche a telemetro .......
La F6, è stata l'ultima e non ce ne saranno altre, mettiamocelo in testa smile.gif
dammad
QUOTE(giodic @ May 2 2007, 11:43 AM) *

Si certo, magari anche a telemetro .......
La F6, è stata l'ultima e non ce ne saranno altre, mettiamocelo in testa smile.gif


"Ai posteri l'ardua sentenza……………"
hmmm.gif
Ciao dammad
gianluca.pirro
Ci metterei la mano sul fuoco. Nuove macchine a pellicola non ne vedrete più...d'altronde non avrebbe neanche senso
.oesse.
QUOTE(gianluca.pirro @ May 6 2007, 12:34 AM) *

Ci metterei la mano sul fuoco. Nuove macchine a pellicola non ne vedrete più...d'altronde non avrebbe neanche senso

questo e' da dimostrare.

.oesse.
tembo
Sul fatto che in assoluto non avrebbe senso, anch'io nutro qualche perplessità. Sul fatto che la F6 durerà ancora molti anni, e che difficilmente avrà un'erede, invece, ci metterei quasi (ho detto quasi) la mano sul fuoco.
Il mercato della pellicola, diciamocelo, è essenzialmente di nicchia, quindi può a mio avviso produrre ancora qualcosa o sul fronte professionale (ma per sviluppare un'ammiraglia ci vogliono tempo e investimenti, e non so se sic stantibus rebus il gioco valga la candela) o, per così dire, su quello "retrò", un po' come è avvenuto per il telemetro. Ecco, piuttosto che una F7 mi aspetteri, magari, di vedere riproporre una reflex dal fascino antico, magari nel filone della serie FM.
Diego
gianluca.pirro
Non ha senso non tanto per la qualità in sè, ma per una serie di fattori non giustificabili dal mercato. Non ha senso fare investimenti per una F7. Per chi ama rimanere sul 35 mm, la F6 basta e avanza. Non è necessario apportare migliorie tecnologiche. Ipoteticamente quanto potrà vendere? Secondo me quasi niente...
Molti oggi sono ancora rimasti col 35 mm è perchè già possiedono una attrezzatura buona e, al momento, non ne vale la pena fare il passaggio al digitale e inseguire tutte le novità di corpi macchina che già dopo sei mesi valgono la metà e sono già vecchi.
Diverso sarebbe il discorso di chi deve costruirsi un'attrezzatura ex novo.
Ad un amico X che vuole farsi un corredo Nikon da capo, oggi, consiglierei forse di più una D80 o D200 piuttosto che una reflex a pellicola.
La qualità del 35mm è piuttosto alle corde con la qualità delle ultime reflex digitali anche se, devo dire la verità, ottengo sempre belle stampe da 35mmm scansionato col Coolscan 9000.
Anche io sono rimasto su pellicola e, dopo un breve periodo digitale con la D70s, ho rivenduto tutto e sono ritornato alla pellicola. Ma per il semplice fatto che già ero passato dal 35mm al medio formato 6x7. E tra una scansione da 6x7 e un file digitale D80-D200 vince ancora la pellicola...
dammad
Il problema non è se è meglio il digitale o pellicola..................
Se uscirà una nuova macchina a pellicola 35mm che sia FM4 o F7 sarà sempre ben accetta.................
Pollice.gif messicano.gif Pollice.gif
Ciao dammad
gianluca.pirro
Ma non uscirà...mi giocherei qualsiasi cosa...sarebbe fuori mercato...
dammad
QUOTE(gianluca.pirro @ May 7 2007, 10:57 AM) *

Ma non uscirà...mi giocherei qualsiasi cosa...sarebbe fuori mercato...


Ma allora secondo il tuo ragionamento non ha senso che ditte continuino a sfornare pellicole nuove sia per il bianco e nero che per il colore!?!?!
Siamo tutti d'accordo che è il digitale che tira il mercato………..

A mio parere la pellicola diventerà sempre più un mercato di "nicchia" specie per il bianco e nero.
Chi vorrà continuare a lavorare alla "vecchia maniera" dovrà e potrà continuare a farlo!
Anche la Zeiss quando ha tirato fuori gli ZF qualcuno a storto il naso per le ottiche pure manuali……..
Ma la loro filosofia (giusta!!!!!) è di poter far utilizzare al fotografo le nuove ottiche dalla prima Nikon F del '59 ad oggi!!!!
PS. Non ci resta che aspettare e vedere!
Ciao dammad
Pollice.gif
tembo
QUOTE(gianluca.pirro @ May 7 2007, 10:57 AM) *

Ma non uscirà...mi giocherei qualsiasi cosa...sarebbe fuori mercato...


Quando si entra - come ormai è il caso della pellicola - in un mercato di nicchia, le logiche cambiano (anche i numeri, e soprattutto i costi). Dal punto del mercato - nel senso di grandi numeri - che senso Avrebbero le più recenti telemetro a pellicola, non solo le "popolari" Voitglander ma anche realizzazioni più raffinate come le due Zeiss Ikon? Oppure la profusione di pellicole b/n estremamente raffinate (ce ne sono ormai più che negli anni Settanta), prodotti chimici che una volta dovevi farti in casa (come il viraggio al Selenio, ora disponibile già pronto da Ilford), l'enorme quantità di carte fine art?
Certamente, non sfruttano tecnologie innovative (alcune pellicole, anzi, riprendono progetti molto datati da di grande qualità) e si fanno pagare, eccome.
Se usciranno nuove reflex a pellicola, credo dovremmo aspettarci qualcosa del genere: realizzazioni molto raffinate costruttivamente, estremamente tradizionali, in piccole quantità e a prezzi elevati.
Diego
Al_fa
non so se nikon continuerà

è certo che continuerà il mercato della pellicola, anche se ridimensionato e limitato rispetto a quello che è stato in passato

ragazzi, non dimentichiamoci che esistono sia il medio che il grande formato ed ambedue hanno un loro mercato ed un loro perchè
gianluca.pirro
Per la produzione di pellicole ha senso e come....perchè c'è ancora un sacco di gente che ha attrezzature analogiche, se le tiene e giustamente le usa anzichè svenderle per 4 soldi. Non ha senso però produrre nuove macchine, almeno nel formato 35 mm, perchè è un formato messo abbastanza alle corde da una D80 o D200. Diverso è il discorso per un medio o grande formato che hanno ancora tanto da dire. Quindi in caso di acquisto ex-novo oggi quasi nessuno comprerebbe una reflex a pellicola. Una cosa è mantenere il mercato per chi già possiede attrezzature analogiche (quindi reperibilità delle pellicole, laboratori che lavorano bene sullo sviluppo e sulla stampa), altra è produrre nuove macchine che ipoteticamente comprerebbero l'1-2 % delle persone
Ripeto ...è un discorso fatto da uno che attualmente scatta solo con la pellicola avendo venduto tutta l'attrezzatura digitale per insoddisfazione.
Seba_F80
QUOTE(gianluca.pirro @ May 7 2007, 10:57 AM) *

Ma non uscirà...mi giocherei qualsiasi cosa...sarebbe fuori mercato...


Ha lo stesso senso di una Ferrari Enzo, una Bugatti Veyron o una Maybach blindata... Probabilmente sarà una versione commemorativa, magari più simile alle Fm che alla F6. Magari una dotata di micromotori ed autofocus silenziosissimo in grado comunque di andare totalmente in manuale anche in assenza di batteria. Una sorta di barca a vela a 4 alberi ma con dei potenti motori di riserva se finisce il vento...

Chissà... io mi emoziono ancora vedendo la perfezione di una Fm2, che è un progetto molto, molto vecchio ... eppure.. un gioiello della meccanica!
dammad
QUOTE(Seba_F80 @ Jun 25 2007, 02:15 PM) *

Ha lo stesso senso di una Ferrari Enzo, una Bugatti Veyron o una Maybach blindata... Probabilmente sarà una versione commemorativa, magari più simile alle Fm che alla F6. Magari una dotata di micromotori ed autofocus silenziosissimo in grado comunque di andare totalmente in manuale anche in assenza di batteria. Una sorta di barca a vela a 4 alberi ma con dei potenti motori di riserva se finisce il vento...

Chissà... io mi emoziono ancora vedendo la perfezione di una Fm2, che è un progetto molto, molto vecchio ... eppure.. un gioiello della meccanica!


Forse una FM4 - pura meccanica - con copertura mirito al 100% in Titanio...................
(La prendo al volo....................)
ciao dammad messicano.gif Pollice.gif messicano.gif
SilverWolfSpirit
Mi inserisco in questa discussione, e penso che l'idea di una F7 non sia poi cosi balzana, probabilmente si potrebbe realmente verificare come edizione commemorativa, speciale, a serie limitata, o comunque non per la grande distribuzione ma rivolta a un pubblico di amatori - collezionisti e con l'intento , più che fatturare euro, di farsi una bella pubblicità (in questa era del digitale, produrre una ammiraglia a pellicola fa più scalpore che una reflex da 200MP).
sergiobutta
Credo che parlare di una F7 è puro esercizio mentale.
La serie F.. du Nikon si rivolgeva prevalentemente ai professionisti per nomero e disponibilità economica. Oggi i professionisti in massima parte uano il digitale.
Progettare realizzare e collocare sul mercato una ammiraglia, richiede investimenti paurosi. Non credo che Nikon o chiunque altro possa decidere questi investimenti. Diverso il discorso per una meccanica basata su macchine esistenti.
Nevermore
Più che la realizzazione di una F7 mi piacerebbe che Nikon riprendesse la produzione di reflex magari non "pro", ma "semi-pro" (come la mia amata F80)...anche se è un'utopia.
Un ulteriore affinamento della già eccelsa F6 non avrebbe, a mio avviso, molto senso, e neppure mercato.
Al contrario, la produzione di reflex più accessibili da un punto di vista economico non costringerebbe all'acquisto di un usato un fotoamatore che voglia avvicinarsi al mondo della fotografia tradizionale.
Non dimentichiamo inoltre che le foto (oltre al fotografo smile.gif ) le fanno obiettivo e pellicola: su quest'ultima si che hanno senso nuove uscite o affinamenti!
Lunga vita alla Velvia!
Stefano
simone_chiari
per me non é vero che il 35 mm é un mercato di nicchia anzi parlando con il negoziante di fiducia direi che gode di buona salute, come scrivevo in un altro 3d sono le grandi case che spingono la domanda verso il digitale per ovvie ragioni; infatti (sempre lo stesso negoziante) riferiva vendite di pellicole (quelle economiche) esorbitanti nei periodi vacanzieri/festivi.
penso basterebbe fare dei prezzi ragionevoli (12 euro un rullo di velvia mi sembrano eccessivi) per veder rifiorire il mercato del 35mm

Ciao
Simone
giodic
QUOTE(simone_chiari @ Jun 26 2007, 12:22 AM) *

........ infatti (sempre lo stesso negoziante) riferiva vendite di pellicole (quelle economiche) esorbitanti nei periodi vacanzieri/festivi.
........


Pelicole (economiche) nel periodo estivo ......... hmmm.gif hmmm.gif ........ mi sembra proprio il ritratto dell'utilizzatore (casuale / stagionale) di compattina a pellicola che fotografa esclusivamente in vacanza e al compleanno del figlio, non certo del fotoamatore armato di reflex e corredo più o meno ricco di lenti al seguito (che, al 90% fotografa soprattutto, se non esclusivamente, in digitale).

QUOTE(simone_chiari @ Jun 26 2007, 12:22 AM) *

per me non é vero che il 35 mm é un mercato di nicchia anzi parlando con il negoziante di fiducia direi che gode di buona salute, come scrivevo in un altro 3d sono le grandi case che spingono la domanda verso il digitale per ovvie ragioni; .........


Il mercato del 35mm non può godere di buona salute dal momento che, salvo Fuji, non c'é più nessuno che produce pellicole .........
E' vero che le case spingono verso il digitale, ma dall'altra parte ci deve pur essere che si fa spingere ....... biggrin.gif
Diogene
QUOTE(giodic @ Jun 26 2007, 02:10 AM) *

E' vero che le case spingono verso il digitale, ma dall'altra parte ci deve pur essere che si fa spingere ....... biggrin.gif


Ti spingono anche se non vuoi.
E' il mercato che decide (e impone) la tecnologia che dobbiamo usare... mad.gif
simone_chiari
QUOTE(giodic @ Jun 26 2007, 02:10 AM) *

Pelicole (economiche) nel periodo estivo ......... hmmm.gif hmmm.gif ........ mi sembra proprio il ritratto dell'utilizzatore (casuale / stagionale) di compattina a pellicola che fotografa esclusivamente in vacanza e al compleanno del figlio, non certo del fotoamatore armato di reflex e corredo più o meno ricco di lenti al seguito (che, al 90% fotografa soprattutto, se non esclusivamente, in digitale).


assolutamente no il negoziante mi parlava di clienti con corredo digitale che utilizzano anche il 35 mm (quindi non parlerei proprio della nonnina in gita parrocchiale laugh.gif ), la scelta delle pellicole economiche é dovuta solo ed esclusivamente al prezzo dei rullini, non tutti hanno il tempo di fare ricerche su internet e quindi davanti ai 12 euro per un rullo di velvia opta per i 2 euro per 3 rulli di kodak gold; e soprattutto i numeri sono stati eccezionali (diverse migliaia in pochi giorni) questo vorrà pur dire qualcosa

QUOTE(giodic @ Jun 26 2007, 02:10 AM) *
Il mercato del 35mm non può godere di buona salute dal momento che, salvo Fuji, non c'é più nessuno che produce pellicole .........
E' vero che le case spingono verso il digitale, ma dall'altra parte ci deve pur essere che si fa spingere ....... biggrin.gif

kodak produce ancora sia b/w che colore, ilford é tornata alla grande, fuji produce pellicole spettacolari, agfa se non sbaglio sta tornando a produrre chimici per c.o.
la questione é semplice il mercato digitale costringe i più ad aggiornamenti continui a differenza del 35 mm quindi le case produttrici hanno tutto l'interesse ad accantonare la pellicola

ciao
Simone
giodic
QUOTE(simone_chiari @ Jun 26 2007, 09:14 AM) *

........ e quindi davanti ai 12 euro per un rullo di velvia opta per i 2 euro per 3 rulli di kodak gold; e soprattutto i numeri sono stati eccezionali (diverse migliaia in pochi giorni) questo vorrà pur dire qualcosa
kodak produce ancora sia b/w che colore, ilford é tornata alla grande, fuji produce pellicole spettacolari, agfa se non sbaglio sta tornando a produrre chimici per c.o.
la questione é semplice il mercato digitale costringe i più ad aggiornamenti continui a differenza del 35 mm quindi le case produttrici hanno tutto l'interesse ad accantonare la pellicola


Che le case produttrici hanno interesse più verso il digitale, non ci sono dubbi, che qualcun altro ha smesso di produrre (produrre, significa anche sviluppare nuovi progetti) pellicole è sicuramente una conseguenza, ma mi pare che tu (vedo che fotografi con macchine a pllicola .....), come tutti gli altri, non sei stato costretto ad acquistare un nuovo corredo digitale.......
Comunque, passare da Velvia a Kodak Gold ...... hmmm.gif
Il negozio dove mi servo io, uno dei 3 maggiori a Roma, prima aveva vari scaffali (e frigoriferi) destinati alle pellicole, adesso non più (al massimo avrà un solo spazio dedicato) ........ significherà pure qualcosa .......

QUOTE(Diogene @ Jun 26 2007, 08:55 AM) *

Ti spingono anche se non vuoi.
E' il mercato che decide (e impone) la tecnologia che dobbiamo usare... mad.gif


Non so con che cosa fotografi, ad ogni modo io usavo le mie F4 ed F90x con diapositive Fuji (quasi esclusivamente Velvia), secondo te, potrei continuare ad usarle?, io direi di si, quindi il mercato non mi ha spinto da nessuna parte, sono io che ho scelto .......
dammad
I discorsi le porta via il vento (bla, bla, bla).......................
Rimane il fatto che l'uscita di una nuova reflex a pellicola è sempre ben accolta. FM4 o F7 che sia Pollice.gif !
Pollice.gif messicano.gif Pollice.gif messicano.gif
Ciao dammad
simone_chiari
QUOTE(giodic @ Jun 26 2007, 10:23 AM) *

Che le case produttrici hanno interesse più verso il digitale, non ci sono dubbi, che qualcun altro ha smesso di produrre (produrre, significa anche sviluppare nuovi progetti) pellicole è sicuramente una conseguenza

visto l'andazzo continuare a commercializzare prodotti per 35 mm mi sembra già molto, chiedere addirittura ultriori innovazioni mi sembra eccessivo visto che i prodotti ora in circolazione a occhio e croce soddisfano ampiamente le esigenze degli amanti della pellicola

QUOTE(giodic @ Jun 26 2007, 10:23 AM) *
ma mi pare che tu (vedo che fotografi con macchine a pllicola .....), come tutti gli altri, non sei stato costretto ad acquistare un nuovo corredo digitale.......

direi proprio di no, l'idea di spendere qualche migliaio di euro per farmi il corredo digitale non mi attirava proprio visto che con poco più di mille euro me ne sono fatto un discreto a pellicola tongue.gif e le foto strano a dirsi vengono uguale tongue.gif e poi vogliamo mettere i pomeriggi passati in una calda e "puzzolente" camera oscura laugh.gif

QUOTE(giodic @ Jun 26 2007, 10:23 AM) *

Comunque, passare da Velvia a Kodak Gold ......

per molti purtroppo conviene di più 1 scatto a 0,04 con una kodak gold che 1 scatto a 0,33 con una velvia.
se produttori e distributori capissero che in giro c'é ancora molta voglia di pellicola....

QUOTE(giodic @ Jun 26 2007, 10:23 AM) *
Il negozio dove mi servo io, uno dei 3 maggiori a Roma, prima aveva vari scaffali (e frigoriferi) destinati alle pellicole, adesso non più (al massimo avrà un solo spazio dedicato) ........ significherà pure qualcosa .......

la chiacchierata con il negoziante é nata proprio dal fatto che anche lui aveva tolto il frigo delle pellicole mad.gif

QUOTE(giodic @ Jun 26 2007, 10:23 AM) *
Non so con che cosa fotografi, ad ogni modo io usavo le mie F4 ed F90x con diapositive Fuji (quasi esclusivamente Velvia), secondo te, potrei continuare ad usarle?, io direi di si, quindi il mercato non mi ha spinto da nessuna parte, sono io che ho scelto .......

anche io ho fatto la tua stessa scelta purtroppo sono ancora lontano da ottenere risultati apprezzabili

QUOTE(dammad @ Jun 26 2007, 12:04 PM) *

I discorsi le porta via il vento (bla, bla, bla).......................
Rimane il fatto che l'uscita di una nuova reflex a pellicola è sempre ben accolta. FM4 o F7 che sia !

Ciao dammad

con la EL, la FM3A e la F75 sto apposto così

ciao
Simone

ps: dimenticavo l'unica concessione alla tecnologia é uno scanner (dovrebbe arrivare a breve) che mi consentirà l'acquisizione di dia e negativi così anche io potrò finalmente iniziare a postare qualche scatto; soprattutto xché con questo caldo non riesco proprio a stampare o 5 o 6 rullini sviluppati che attendono
giodic
QUOTE(simone_chiari @ Jun 26 2007, 02:01 PM) *

........
anche io ho fatto la tua stessa scelta purtroppo sono ancora lontano da ottenere risultati apprezzabili
........


Scusa, in che senso non riesci ad ottenere risultati apprezzabili ?

QUOTE(dammad @ Jun 26 2007, 12:04 PM) *

I discorsi le porta via il vento (bla, bla, bla).......................
Rimane il fatto che l'uscita di una nuova reflex a pellicola è sempre ben accolta.


Si certamente, se uscisse ....... messicano.gif messicano.gif
simone_chiari
QUOTE(giodic @ Jun 26 2007, 07:42 PM) *

Scusa, in che senso non riesci ad ottenere risultati apprezzabili ?


che sono molto molto molto critico sui miei scatti di strada ne devo fare ancora molta

ciao
Simone
Al_fa
allora diciamo eresie e spariamo una FM4 con dorso intercambiabile, digitale e analogico biggrin.gif


se qualcuno trova una ricerca di mercato sul mercato dell'analogico nel mondo possiamo incominciare a parlare di dati, fino ad allora lasciamo perdere i discorsi da "negoziante" che, per loro natura, sono più simili a discorsi da bar che altro



PS - nei negozi specializzati il materiale si trova tutto, dall'occorrente per CO alle pellicole, negativi e quant'altro anzi, ultimamente soprattutto per il BN si trova più di prima (quando era "morta" ilford)
simone_chiari
QUOTE(Al_fa @ Jun 29 2007, 10:58 AM) *

se qualcuno trova una ricerca di mercato sul mercato dell'analogico nel mondo possiamo incominciare a parlare di dati, fino ad allora lasciamo perdere i discorsi da "negoziante" che, per loro natura, sono più simili a discorsi da bar che altro

non capirò niente io, ma sono convinto che il polso del mercato nessuno può conoscerlo meglio di un negoziante

QUOTE(Al_fa @ Jun 29 2007, 10:58 AM) *

PS - nei negozi specializzati il materiale si trova tutto, dall'occorrente per CO alle pellicole, negativi e quant'altro anzi, ultimamente soprattutto per il BN si trova più di prima (quando era "morta" ilford)

l'occorente x c.o. sembra strano a dirlo é più facile da reperire (almeno per quanto mi riguarda) delle pellicole a colori

ciao
Simone
Al_fa
QUOTE(simone_chiari @ Jun 30 2007, 02:09 PM) *

non capirò niente io, ma sono convinto che il polso del mercato nessuno può conoscerlo meglio di un negoziante



Concordo, caro Simone, ma credo ci sia una profonda differenza tra quello che un commerciante dice ad un cliente (soprattutto se vuole tenerlo) e quelli che poi sono i dati veri e propri sulle vendite. wink.gif

ciao,
Alessandro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.