Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
gerardo.c
Salve a tutti !!

Volevo informarvi di un fatto che mi è successo.

Ho scattato delle foto ad una ragazza in sala posa in Jpeg.Nella post-produzione siccome il fondo bianco era venuto tutto stropicciato e con molte pieghe,con photoshop ho aumentato la luminosià della foto nella speranza che il fondo divetasse completamente bianco senza avvertire quelle pieghe fastidiose.Ma purtroppo non c'è stata nessuna possibilità di ripiego,poichè appena aumentavo la luminosità,il soggetto diventava paurosamente sovraesposto.Capita la lezione, le foto successive sono state scattate in raw.Sul fondale erano sempre presenti quelle pieghe e quelle fastidiose ciampate ma grazie a camera raw il problema è stato risolto.Ho aumentato l'esposizione ed il fondale è diventato completamente bianco,proprio come piace a me....


A voi vi è mai capitato???


Gerardo
FALCON200
QUOTE(gerardo.c @ Apr 6 2007, 07:25 PM) *

Salve a tutti !!

Volevo informarvi di un fatto che mi è successo.

Ho scattato delle foto ad una ragazza in sala posa in Jpeg.Nella post-produzione siccome il fondo bianco era venuto tutto stropicciato e con molte pieghe,con photoshop ho aumentato la luminosià della foto nella speranza che il fondo divetasse completamente bianco senza avvertire quelle pieghe fastidiose.Ma purtroppo non c'è stata nessuna possibilità di ripiego,poichè appena aumentavo la luminosità,il soggetto diventava paurosamente sovraesposto.Capita la lezione, le foto successive sono state scattate in raw.Sul fondale erano sempre presenti quelle pieghe e quelle fastidiose ciampate ma grazie a camera raw il problema è stato risolto.Ho aumentato l'esposizione ed il fondale è diventato completamente bianco,proprio come piace a me....
A voi vi è mai capitato???
Gerardo


no, rarissimamente scatto in .jpeg
comunque il tuo è uno spunto inteessante, proverò....
grazie
M.

Michele Ferrato
Di foto in studio non me ne intendo,ma ti posso garantire che scattando in raw diverse volte ho salvato file che avrei dovuto buttare se erano in jpeg.
Massimiliano_S
Anche io preferisco scattare in NEF gli scatti che ritengo più importanti in cui voglio la massima qualità e la massima latitudine di recupero. Non posso che concordare Pollice.gif .

QUOTE(gerardo.c @ Apr 6 2007, 07:25 PM) *

...Sul fondale erano sempre presenti quelle pieghe e quelle fastidiose ciampate ma grazie a camera raw il problema è stato risolto.Ho aumentato l'esposizione ed il fondale è diventato completamente bianco,proprio come piace a me....


Dici che grazie a camera raw sei riuscito ad intervenire sul NEF per bruciare lo sfondo il tanto che basta a far scomparire le pieghe... Bhe, credo che il prossimo camera raw 4.0 (quello di CS3 per intenderci in uscita tra breve) sarà in grado di fare le stesse operazioni sui JPEG. Di fatto io sto testando il trial di Photoshop Lightroom e devo dire che riesce ad elaborare i JPEG praticamente come i RAW, con gli stessi controlli (bilanciamento del bianco, esposizione, contrasto, nitidezza, fill light ecc...). E' straordinario, sono rimasto impressionato. Sono riuscito a recuperare persino i miei primissimi scatti JPEG in manuale in cui, sbagliando il bilanciamento del bianco per l'inesperienza, mi erano uscite foto completamente blu! Sarebbe interessante vedere come si comporta Lightroom sul primo JPEG che hai scattato smile.gif .
danighost
Curiosamente ho iniziato ad usare il NEF quando ho iniziato ad usare gli AI con la D50.
Paolo Chiti
QUOTE(Massimiliano_S @ Apr 6 2007, 09:32 PM) *
Dici che grazie a camera raw sei riuscito ad intervenire sul NEF per bruciare lo sfondo il tanto che basta a far scomparire le pieghe... Bhe, credo che il prossimo camera raw 4.0 (quello di CS3 per intenderci in uscita tra breve) sarà in grado di fare le stesse operazioni sui JPEG.

Stento a crederlo. Un documento RAW pesa minimo il doppio se non il quadruplo di un JPG, di consguenza contiene delle informazioni che nel JPG sono state eliminate. Le informazioni eliminate sono irrecuperabili, salvo credere ai miracoli ... rolleyes.gif
Massimiliano_S
QUOTE(Paolo Chiti @ Apr 9 2007, 11:39 AM) *

Stento a crederlo. Un documento RAW pesa minimo il doppio se non il quadruplo di un JPG, di consguenza contiene delle informazioni che nel JPG sono state eliminate. Le informazioni eliminate sono irrecuperabili, salvo credere ai miracoli ... rolleyes.gif

Concordo sul fatto che nel raw si hanno più informazioni e quindi una maggior latitudine di recupero e correzione ma dopo aver provato il nuovo camera raw incomincio a credere ai miracoli. Gli artefatti di un JPEG fine sono praticamente invisibili all'occhio umano e la bellezza del raw sta nel fatto di avere più dati su cui lavorare e di poter letteralmente ripensare lo scatto in termini di parametri, quali bilanciamento del bianco, compensazione dell'esposizione ecc..., che difficilmente su un JPEG possono essere impostati efficacemente in post produzione (almeno senza ulteriori perdite d'informazione nel salvataggio successivo del JPEG che comprende una ulteriore codifica). Tuttavia i nuovi softwarilli che sto testando pare abbiano affrontato e risolto il problema (e qui subentrano i "miracoli"). Se vuoi puoi valutarlo tu stesso scaricando la trial di Adobe Lightroom il cui motore d'elaborazione dei raw si basa su Camera raw (e quindi probabilmente il nuovo camera raw di CS3 sarà identico). Questo softwarillo (che come recita Adobe "è stato pensato da fotografi per fotografi") si propone come gestore dell'intero workflow cui sottoponiamo di solito le immagini. Sebbene come archiviazione e gestione delle immagini io preferisca non usare alcun software, ho trovato molto interessante il fatto che i comandi usuali per elaborare i raw si abbiano anche per i JPEG. Per farti un esempio, se scatti in JPG con bilanciamento del bianco tungsteno mentre sei al mare, fai una foto blu che prima dovevi buttare (a meno di non massacrarti col channel mixer ed altre correzioni). Ora puoi importare il JPEG con Lightroom e correggere il bilanciamento del bianco (di fino con temperatura e tinta, in automatico oppure con un comodissimo contagocce che porti sull'immagine possibilmente in un punto che dovrebbe essere grigio neutro e ci clicchi sopra; ovviamente meglio se fotografi un cartoncino grigio neutro prima smile.gif ma puoi usare con successo anchi i punti di bianco o di nero dell'immagine come partenza e regolare poi di fino la temperatura). Sapessi quante foto fatte ai primordi della mia avventura fotografica ho recuperato in questo modo. Questo è solo un esempio poi ci sono tutta una serie di utili controlli che operano in maniera identica al raw. A proposito, le trasformazioni sui JPEG sono senza perdita tongue.gif . Miracolo? No semplicemente non modifica il file originale, ma lavora su un database e scrive nel file solo le informazioni che servono a lightroom per riprodurre i vari passi di processing che subisce l'immagine senza toccare le informazioni sull'immagine. Questo significa che la puoi stravolgere in lightroom ma se apri l'immagine in qualsiasi altro programma la vedrai intonsa. Per produrre l'immagine con i cambiamenti desiderati devi "esportarla" in una cartella che vuoi tu, con la qualità che vuoi tu, i matadata che preferisci ecc... Solo allora si forma un nuovo JPEG senza tuttavia toccare l'originale. Un modo molto intelligente di lavorare sui JPEG non credi? Sui NEF ha qualche pecca visto che è un software molto generale (opera su tutti i raw di tutte le case produttrici) e non può arrivare ai livelli di NX che è un software di brand (ma di questo si parla ampiamente in un topic a parte e non voglio sforare). Quindi se Gerardo che ha iniziato il 3D ha ancora quel JPEG e ci tiene a recuperarlo, io gli consiglio vivamente di provare il trial di 30 giorni di Lightroom. Forse non son miracoli ma ci si avvicinano molto smile.gif .
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.