Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Babbo09
Salve a tutti...vi espongo subito il mio problema!!!
Premetto che non sono un professionista,ma sono un maniaco della perfezione biggrin.gif

Ho una epson R800 un monitor Samsung 913v Spyder2 Pro.
Dopo l'acquisto della sonda ho visto alcuni miglioramenti per quanto riguarda la corrispondenza colore,ma sinceramente ancora non mi convince,per la stampa uso i profili colore propri della carta epson,sono compresi nei driver della stampante.

Come posso migliorare lamia situazione???
Ho pensato di cambiare monitor come soluzione limite,dite che vale la pena?!?!
Se si che ne pensate di questi modelli:
Philips Tft 19'' 190s7fg

...salto di qualità...

Eizo M1900-K 19'' Lcd
Eizo S1911-Sh-K 19''
Eizo S1921-Sh 19''
Eizo S1931-Sh-K 19''

Oppure il classico crt
PHILIPS 109B70 19 REAL FLAT

grazie.gif in anticipo per i vostri consigli..
guru.gif
NikSte
Ciao

io ti consiglierei di profilare anche la stampante esistono dei siti che a pochi € ti profilano la stampante, poi se vedi che non ti soddisfa cambia il monitor.

Stefano

ecco il link link.

Stefano
gianluca.pirro
Anche io proverei prima a farti fare dei profili personalizzati sulle carte che usi.
Babbo09
OK..fin'ora ho sempre usato quelli epson,pensavo andassero bene.C'è un alternativa a farseli fare.Cioè posso farli io?Dovrei prendere qualche software o qualche dispositivo?
Grazie..
Ciaoo
NikSte
Si puoi farlo anche tu ma devi comperarti lo spettrocolorimetro e relativo softweare (la spesa è un po altina)

Mentre se la fai profilare da un service la spesa cambia

Ciao Stefano
giuliocirillo
QUOTE(Babbo09 @ Mar 21 2007, 10:54 AM) *

OK..fin'ora ho sempre usato quelli epson,pensavo andassero bene.C'è un alternativa a farseli fare.Cioè posso farli io?Dovrei prendere qualche software o qualche dispositivo?
Grazie..
Ciaoo


scusa, non vorrei dire una fesseria.....ma se usi inchiostri e carte originali i profili icc forniti da epson vanno più che bene, chiaramente devi utilizzare quelli giusti per ogni tipo di carta, io ho la stessa tua stampante e ho scaricato dal sito epson-usa vari profili icc delle carte che utilizzo maggiormente.
fare profili icc o farseli fare ha un senso solo se decidi di non utilizzare più gli inchiostri originali o se usi carte di altri produttori, tra l'altro molte marche di carte forniscono i propri profili icc per vari tipi di stampanti.

io comunque ho raggiunto una discreta corrispondenza tra stampa e monitor, tieni presente che la perfetta corrispondenza non dico che non esiste ma è difficilissima e costosissima da ottenere.

questo è quello che posso dire in base alla mia esperienza....ma aspetta anche chi ne sa più di me.....

ciao
giulio
manthis
QUOTE(ivagiu @ Mar 22 2007, 02:37 AM) *

scusa, non vorrei dire una fesseria.....ma se usi inchiostri e carte originali i profili icc forniti da epson vanno più che bene, chiaramente devi utilizzare quelli giusti per ogni tipo di carta, io ho la stessa tua stampante e ho scaricato dal sito epson-usa vari profili icc delle carte che utilizzo maggiormente.
fare profili icc o farseli fare ha un senso solo se decidi di non utilizzare più gli inchiostri originali o se usi carte di altri produttori, tra l'altro molte marche di carte forniscono i propri profili icc per vari tipi di stampanti.

io comunque ho raggiunto una discreta corrispondenza tra stampa e monitor, tieni presente che la perfetta corrispondenza non dico che non esiste ma è difficilissima e costosissima da ottenere.

questo è quello che posso dire in base alla mia esperienza....ma aspetta anche chi ne sa più di me.....

ciao
giulio


quoto giulio.
se usi tutto originale i profili sono piu' che ok.poi devi tener conto che i monitor sono retroilluminati e quindi i colori al 100% sono quasi impossibile da riprodure in stampa

per quanto riguarda il monitor ti consiglierei il EIZI gc19

Babbo09
Grazie per le risposte!
Certo uso carte e inchiostri originali...
Per il monitor ho visto EIZIO gc19,ma sinceramente non volevo spendere quella cifra!!!Che dite a questo punto non vale la pena prendere uno di quelli sopracitati,si aggirano tutti intorno ai 500e..
Aspetto consigli...
Ciaooooo grazie.gif
Banshee
Ho appena preso l'Eizo S-2100-K, a mio parere uno spettacolo sia per quanto riguarda la resa, gestione anche software e base stratosferica ( si può alzare, girare e ruotare in tutti i modi) insomma io lo consiglierei, ma è sempre una mia modestissima opinione. Esiste dello stesso modello anche il 19" 1280x1024

Ciao!
buzz
Considerando chge la samsung produce gli schermi lcd per divrese marche tra le quali anche la stessa eizo, non mi allontanerei molto dal tuo.
Certo, è un TFT a matrice attiva, ben lungi dagli schermi di ultima generazione, ma ha un buon angolo di visuale, che non guasta.
Meno di 500 euro non esiste altro. Per qualcosa di buono devi superare questo tetto.

Ha ragione ivagiu quando dice che non otterai mai la perfetta corrispondenza dei colori per il semplice motivo ch etra visione e stampa ci sono due metodi differenti di generazione dei toni colore: il primo usa la sintesi additiva in cui i colori si sommano come fonti di luce, nella seconda invece i colori sono visti come riflessione selettiva della luce ambiente (quindi anche questa avrà la sua influenza) e vengono generati tramite sintesi sottrattiva dei colori primari.
In altre parole le due gamme di colori rappresentabili sono diverse, e diversa sarà la percezione visiva.

Per fare i profilo della stampante si usa lo stesso principio dello spyder2.
Stampi un foglio composto da colori puri e dalle loro combinazioni. Un analizzatore lo legge, lo confronta con i suoi campioni e genera le correzioni matematiche da applicare ad una serie di sfumature per riportare quanto generato al colore "reale" che ha in memoria.

Ma tutto ciò vale la pena?
Babbo09
QUOTE(buzz @ Mar 24 2007, 02:31 AM) *

Considerando chge la samsung produce gli schermi lcd per divrese marche tra le quali anche la stessa eizo, non mi allontanerei molto dal tuo.
Certo, è un TFT a matrice attiva, ben lungi dagli schermi di ultima generazione, ma ha un buon angolo di visuale, che non guasta.
Meno di 500 euro non esiste altro. Per qualcosa di buono devi superare questo tetto.

Ha ragione ivagiu quando dice che non otterai mai la perfetta corrispondenza dei colori per il semplice motivo ch etra visione e stampa ci sono due metodi differenti di generazione dei toni colore: il primo usa la sintesi additiva in cui i colori si sommano come fonti di luce, nella seconda invece i colori sono visti come riflessione selettiva della luce ambiente (quindi anche questa avrà la sua influenza) e vengono generati tramite sintesi sottrattiva dei colori primari.
In altre parole le due gamme di colori rappresentabili sono diverse, e diversa sarà la percezione visiva.

Per fare i profilo della stampante si usa lo stesso principio dello spyder2.
Stampi un foglio composto da colori puri e dalle loro combinazioni. Un analizzatore lo legge, lo confronta con i suoi campioni e genera le correzioni matematiche da applicare ad una serie di sfumature per riportare quanto generato al colore "reale" che ha in memoria.

Ma tutto ciò vale la pena?



Grazie Buzz...
Solo che non ho capito se mi conviene tenere il mio monitor,oppure cambiarlo con uno citato sopra!!!
Ho anche pensato ti fare un passo indietro e tornare al CRT,ma visto che passo molto tempo davanti al pc non so se è piacevole per i miei occhi smilinodigitale.gif
Quindi sono molto incerto...Colgo l'occasione per chiedere se qualcuno usa carta kodak e se ci sono profili icc.Fin'ora ho usato solo carta epson vorrei provare alcune alternative..Che dite??
ciao e grazie a tutti di nuovo..
Nickel
Se ti “convenga” cambiare puoi deciderlo solo tu, da utilizzatore posso dirti che difficilmente un Eizo ti potrà deludere, contrasto, resa del nero, colori che già senza calibrazione sono ben impostati.

Tra i modelli che hai citato escluderei l’M1900, meno versatile, e il 1911 che è un TN con tempi di reazione rapidi, più indicato per un video giocatore, mentre gli altri due sono entrambi PVA, con la differenza che il 1931 ha l’overdrive,, quindi dovrebbe avere tempi di reazioni accelerati.
Sul sito c’è un ulteriore modello della serie, l’S1961, per il quale viene dichiarato un rapporto di contrasto ancora migliore . Queste le maggiori differenze tecniche evidenziabili.


Per le carte, una che garantisce qualità è la Hahnemuhle, dal cui sito sono scaricabili i profili ICC
per la R1800, che utilizza gli stessi inchiostri della R800, ma già con la carta Epson dovresti ottenere ottimi risultati.

Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.