Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Luix90
Ho provato a realizzare delle correzioni da file TIFF 16 bit con spazio colore
proPhoto RGB il problema è che a fine lavoro dovevo convertire in Jpeg per andare in stampa , mi sono accorto che non potevo piu salvare in Jpeg da Cs2 ,perché ? ( in verità da Image processor ti fa salvare ma con altri problemini)
Ho dovuto convertire in 8Bit per poter salvare i Jpeg .
Domanda , come fare a realizzare i jpeg in sRGB da file 16bit ProPhoto ?
Inoltre secondo voi ritoccare Tiff 16 in ProPhoto RGB è veramente più
qualitativo che correggere i classici Tiff 8 bit in sRGB o è inutile ?
paolo2002
Ti posso rospondere solo in parte e, cioè, relativamente alla conversione tiff-jpeg.
Il formato Jpeg prevede solamente una codiica con 8 bit.
Paolo
Massimo.Novi
QUOTE(Luix90 @ Mar 19 2007, 10:46 AM) *

Ho provato a realizzare delle correzioni da file TIFF 16 bit con spazio colore
proPhoto RGB il problema è che a fine lavoro dovevo convertire in Jpeg per andare in stampa , mi sono accorto che non potevo piu salvare in Jpeg da Cs2 ,perché ? ( in verità da Image processor ti fa salvare ma con altri problemini)
Ho dovuto convertire in 8Bit per poter salvare i Jpeg .
Domanda , come fare a realizzare i jpeg in sRGB da file 16bit ProPhoto ?
Inoltre secondo voi ritoccare Tiff 16 in ProPhoto RGB è veramente più
qualitativo che correggere i classici Tiff 8 bit in sRGB o è inutile ?


Ciao

Come già detto il formato JPEG è codificato solo su 8 bit e quindi è necessario convertire da PS da 16 a 8 bit.

Detto questo, devi successivamente convertire (non "assegnare"; non mi stanco di ripeterlo ma è importante) lo spazio colore da ProPhotoRGB a sRGB con il menu Edit->Convert to profile (Modifica->Converti in profilo) e usare l'intento percettivo (a volte anche il colorimetrico relativo è buono ma dipende).

Una volta che hai un'immagine a 8 bit e in sRGB puoi salvarla come JPEG.

Altrimenti puoi anche usare il comando Save for the Web (Salva per il web).

Spero di essere stato chiaro anche se breve.

Saluti


QUOTE(Luix90 @ Mar 19 2007, 10:46 AM) *

...Domanda , come fare a realizzare i jpeg in sRGB da file 16bit ProPhoto ?
Inoltre secondo voi ritoccare Tiff 16 in ProPhoto RGB è veramente più
qualitativo che correggere i classici Tiff 8 bit in sRGB o è inutile ?


Ciao

Scusa avevo dimenticato la seconda domanda.

Per quanto riguarda la qualità, la risposta è SI, sicuramente è più qualitativo. Basta osservare l'istogramma in Camera Raw per notare come lo spazio colore ProPhotoRGB evita spesso il clipping. Inoltre anche gli algoritmi di elaborazione operano meglio in quanto i problemi di arrotondamento sono sempre in agguato. Ovviamente alcune immagini possono contenere un ridotto numero di tonalità che vanno oltre lo spazio sRGB o AdobeRGB ma scattando in RAW è sempre meglio estrarre la massima informazione di colore e dinamica. Naturalmente la conversione ProPhotoRGB->sRGB riduce la gamma tonale ma è il prezzo da pagare.

Da notare che a video la differenza non è percepibile in quanto il profilo colore del monitor è solitamente simile o inferiore ad sRGB.

Spero di essere stato chiaro anche se breve.

Saluti
Luix90
Ti ringrazio Manovi infatti è esattamente la procedura che ho fatto per realizare poi i Jpeg , mi hai dato la certezza della procedura smile.gif (mi farò delle azioni per lavorare in bach).
Comunque a me sembrava anche sul monitor lacie di vedere sul tiff16bit prophoto una gamma e sfumature piu ampia.
davidegraphicart
Non è che ti sembra di vedere una gamma di sfumatura più ampia...c'è!!! smile.gif
Ciao, Davide.
Massimo.Novi
QUOTE(Luix90 @ Mar 19 2007, 11:55 AM) *

...
Comunque a me sembrava anche sul monitor lacie di vedere sul tiff16bit prophoto una gamma e sfumature piu ampia.


Ciao

Il monitor non riproduce uno spazio colore ProPhotoRGB e nemmeno AdobeRGB però, se di buona qualità, può mostrare eventuali leggere differenze dovute alla conversione ProPhotoRGB->Profilo monitor che Photoshop esegue automaticamente. Ma non si tratta di variazioni eventualmente utilizzabili per la correzione visiva.

Confrontando 16bit e 8 bit le differenze sono maggiori.

Da poco si stanno introducendo monitor che arrivano all'AdobeRGB ma sono costosi e il ProPhotoRGB è MOLTO più ampio.

Saluti
Luix90
Grazie Manovi per le tue risposte sempre precise e professionali grazie.gif

mrflanger
Ciao Luix, ti posso consigliare di fare tutto il lavoro possibile a 16 bit e convertire a 8 bit per la stampa e/o salvataggio in jpeg. In questo modo la compressione la hai solo nella fase finale del processo. Pollice.gif

Io lavoro così dallo scatto (AdobeRGB) alla stampa.
Luix90
QUOTE(MrFlanger @ Mar 19 2007, 02:53 PM) *

Ciao Luix, ti posso consigliare di fare tutto il lavoro possibile a 16 bit e convertire a 8 bit per la stampa e/o salvataggio in jpeg. In questo modo la compressione la hai solo nella fase finale del processo. Pollice.gif

Io lavoro così dallo scatto (AdobeRGB) alla stampa.


Ottimo .
Anche io scatto in Raw con Adobe però poi (sbagliando) convertivo in Tiff 8bit
Srgb da Lightroom in CS2 facevo il ritocco fotografico e inserivo filtri tipo Nik , flou o altro poi convertivo tutti i file in Jpeg massima qualità per la stampa.
Morale c'è sempre da imparare e migliorare grazie a voi ...
Luix90
Ancora un dubbio
quando esporto da Ligtroom la risoluzione è di 240 pixel conviene lasciarla cosi o devo modificarla?
Massimo.Novi
QUOTE(Luix90 @ Mar 19 2007, 06:25 PM) *

Ancora un dubbio
quando esporto da Ligtroom la risoluzione è di 240 pixel conviene lasciarla cosi o devo modificarla?


Ciao

Non ha alcuna importanza.

Quel valore, come spesso ricordato, ha solo significato indicativo. Viene usato per calcolare la dimensione in cm delle stampe in caso di una risoluzione lineare (pixel per pollice) come quella indicata. E' solo un numero insomma. A seconda della risoluzione di ingresso alla stampa (es. 300 PPI) si calcolano i cm dei lati. Non ha alcuna influenza sulla qualità o altro di esportazione (a meno che non ricampioni l'immagine).

Cerca altri miei interventi in merito per una spiegazione più dettagliata.

Saluti


Luix90
QUOTE(manovi @ Mar 19 2007, 06:30 PM) *

Ciao

Non ha alcuna importanza.

Quel valore, come spesso ricordato, ha solo significato indicativo. Viene usato per calcolare la dimensione in cm delle stampe in caso di una risoluzione lineare (pixel per pollice) come quella indicata. E' solo un numero insomma. A seconda della risoluzione di ingresso alla stampa (es. 300 PPI) si calcolano i cm dei lati. Non ha alcuna influenza sulla qualità o altro di esportazione (a meno che non ricampioni l'immagine).

Cerca altri miei interventi in merito per una spiegazione più dettagliata.

Saluti


O.K grazie
marcoxx
QUOTE(Luix90 @ Mar 19 2007, 10:46 AM) *

Ho provato a realizzare delle correzioni da file TIFF 16 bit con spazio colore
proPhoto RGB il problema è che a fine lavoro dovevo convertire in Jpeg per andare in stampa , mi sono accorto che non potevo piu salvare in Jpeg da Cs2 ,perché ? ( in verità da Image processor ti fa salvare ma con altri problemini)
Ho dovuto convertire in 8Bit per poter salvare i Jpeg .
Domanda , come fare a realizzare i jpeg in sRGB da file 16bit ProPhoto ?
Inoltre secondo voi ritoccare Tiff 16 in ProPhoto RGB è veramente più
qualitativo che correggere i classici Tiff 8 bit in sRGB o è inutile ?

Scusa la mia domanda un po' fuoriluogo.Sto fotografando con la D80 in raw.Vedo le foto in PPma non posso condividerle perche' non riesco a visualizzarle in altro modo.Mi hanno consigliato altro programma a livello europeo ma non me lo installa il mio pc.Come posso fare??
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.