Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
giovanni scaburri
La camera è la D200.
Quando devo convertire delle immagini NEF(RAW) con Photoshop si apre sempre un box di regolazione molto comodo se ho poche immagini da aprire ma allucinante se ne devo aprire 200 o 300.
C'è una opzione per escluderlo?
C'è un sistema un pochino più rapido per convertire le immagini o l'unica è scattare raw e jpg?
RINGRAZIO IN ANTICIPO PER EVENTUALI DRITTE.
gianni
buzz
Vediamo se ho capito.
Quando apri le immagini NEF in photoshop il programma impiega molyto tempo ad aprirle tutte in preview (la colonna sulla sinistra) e vorresti evitarlo?

Aprile ad una ad una, o almeno non 200 alla volta.

Io lo faccio anche con 1000 dato ch epoi devo solo correggere il WB o eventualmente se devo correggere qualche scatto in luminosità, trovo comodissima la colonna per trovare la foto al volo, correggerla e poi lanciare il batch di conversione.
Massimo.Novi
QUOTE(giovanni scaburri @ Mar 13 2007, 11:31 AM) *

La camera è la D200.
Quando devo convertire delle immagini NEF(RAW) con Photoshop si apre sempre un box di regolazione molto comodo se ho poche immagini da aprire ma allucinante se ne devo aprire 200 o 300.
C'è una opzione per escluderlo?
C'è un sistema un pochino più rapido per convertire le immagini o l'unica è scattare raw e jpg?
RINGRAZIO IN ANTICIPO PER EVENTUALI DRITTE.
gianni


Ciao

Se vuoi convertire rapidamente i RAW in JPEG/TIFF/PSD e usi PS CS2, puoi usare l'"Image Processor" da Bridge. Selezioni le immagini in Bridge, quindi apri il menu Tools->Photoshop->Image processor, quindi imposti i parametri di conversione e la cartella di destinazione.

La conversione NEF->TIFF/JPEG/PSD usa le impostazioni correnti per ciascun file NEF in Camera Raw ossia, se i file non sono mai stati aperti con Camera Raw, usa i default settings di Camera Raw (che possono essere modificati) altrimenti, se il file NEF è stato aperto e ottimizzato con Camera Raw, usa i valori trovati nel singolo file XMP corrispondente.

Spero di essere stato chiaro.

Saluti
giovanni scaburri
Ciao.
Forse non mi sono spiegato bene o non ho capito.
Importate le immagini in formato NEF devo aprirle con Photoshop per interventi vari.
Quando apro un'immagine da PH, prima che di aprirsi mi appare un box
di regolazioni RAW con una tendina che mi permetterebbe di bilanciare il bianco e scegliere alcune opzioni di bilanciamento.
Molto comoda ma assolutamente lenta.
Preferirei aprire e intervenire con le regolazioni di PH.
gianni



Non ho la CS2 ma la versione 7.
Massimo.Novi
QUOTE(giovanni scaburri @ Mar 13 2007, 12:08 PM) *

Ciao.
Forse non mi sono spiegato bene o non ho capito.
Importate le immagini in formato NEF devo aprirle con Photoshop per interventi vari.
Quando apro un'immagine da PH, prima che di aprirsi mi appare un box
di regolazioni RAW con una tendina che mi permetterebbe di bilanciare il bianco e scegliere alcune opzioni di bilanciamento.
Molto comoda ma assolutamente lenta.
Preferirei aprire e intervenire con le regolazioni di PH.
gianni
Non ho la CS2 ma la versione 7.


Ciao

Quella è la finestra del mini plugin di Nikon che si apre al posto di Camera Raw se hai installato un prodotto Nikon. Ti impedisce di usare Camera Raw a meno che non lo elimini.

Purtroppo, versione 7.01 di PS supporta (da verificare perchè si fermava alla 2.1) solo ACR 2.x che non supporta i NEF della D200. Per usare il convertitore "vero" Camera Raw occorre eventualmente convertire il NEF in formato DNG e quindi aprire con Camera Raw 2.4. Se cerchi altri miei post in merito trovi ulteriori info e le modalità di scarico degli aggiornamenti.

Se non vuoi affrontare questa operazione ti conviene l'aggiornamento di PS alla CS2 (costoso) oppure acquistare direttamente Lightroom o Capture NX. Eventualmente puoi anche acquistare Photoshop Elements che costa meno e consente di usare Camera Raw 3.x che supporta la D200.

Dipende dalle tue necessità.

Saluti
giovanni scaburri
Dunque fatemi capire se ho capito!
Con una D200, un G4 Mac, un PS 7, un PictureProject e un NX il criterio di scatto è usare NEF, importare con PictureProjecte - che mi pare la stessa cosa di IPhoto - convertire con NX in quello che si vuole per poi proseguire le operazioni con PS7 perché quest'ultimo non apre NEF neppure se ha il suo camera RAW.
Certo che con dei NEF da 28mb i tempi si fanno lunghi se bisogna convertire 200 o 300 scatti.
OK?
gianni

Dimenticavo, ho anche Photoshop E
riciao
[/quote]
buzz
QUOTE(giovanni scaburri @ Mar 13 2007, 03:11 PM) *

Dunque fatemi capire se ho capito!
Con una D200, un G4 Mac, un PS 7, un PictureProject e un NX il criterio di scatto è usare NEF, importare con PictureProjecte - che mi pare la stessa cosa di IPhoto - convertire con NX in quello che si vuole per poi proseguire le operazioni con PS7 perché quest'ultimo non apre NEF neppure se ha il suo camera RAW.
Certo che con dei NEF da 28mb i tempi si fanno lunghi se bisogna convertire 200 o 300 scatti.
OK?
gianni

Dimenticavo, ho anche Photoshop E
riciao


Io ci processo migliaia di foto alla volta.
Certo se hai fretta non c'è niente id meglio che scattare in jpeg e lasciare gli scatti come sono.

Comunque parecchi passagi che hai descritto si possono saltare.
I files non si importano ma si scaricano dalla card= un programma in meno.
li apri con capture NX su cui fai il bilancoamneot del bianco se necessario, e la correzione fine dell'esposizione se necessario, altrimenti li lasci stare come sono.
se poi è necessario usare il timbro clone, i filtri "creativi" il fluidifica, i livelli ecc ecc allora li apri con il photoshop a tu ascelta, altrimenti sono pronti per la stampa. Il crop lo puoi fare con NX.

Oppure installi il plugin su photoshop E e usi un soloprorama per tutto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.