data
Mar 11 2007, 06:07 PM
Per togliere i brufoletti giovanili su di un primo piamo di mia figlia, ho usato la demo di un plugin per cs2, gem airbrush, che secomdo me funziona abbastanza bene.
Ora, per non spendere circa 100€ per una foto

, esiste un procedimento "manuale" per rendere lo stesso effetto senza plugin?
photoflavio
Mar 11 2007, 06:20 PM
Ciao
Posso dirti che un ottimo rimedio contro l'acne giovanile potrebbe essere il semplicissimo timbro "clone" già presente in Photoshop. Lo uso spesso con soddisfazione per brufoli, rughe, macchie, nei...
Decisamente meno costoso di un intervento dermatologico specifico come quello da te indicato.
Ciao,
Flavio
decarolisalfredo
Mar 11 2007, 06:21 PM
Io lo faccio con Photoshop,anche Element.
Utilizzo il Clone e sfumino, penso che così facciano tutti.
Alfredo
data
Mar 11 2007, 06:44 PM
Vi ringrazio per le risposte immediate, ma l'intervento sembra essere complesso...
ecco un esempio:
[attachmentid=74700]
[attachmentid=74701]
ludofox
Mar 11 2007, 06:54 PM
Meglio lo strumento cerotto.
Utilizzato come il timbro clone, ma ancor meglio su un livello vuoto dopo aver selezionato "Campiona tutti i livelli".
Avrai così un livello con le sole correzioni, che potrai eventualmente correggere una ad una senza dover tornare indietro con la "storia" e dover rifare parte del lavoro.
Potrai, altresì, modulare le correzioni, anche agendo sull'opacità del livello delle correzioni.
Naturalmente, mentre lavori, sarà selezionato il livello vuoto.
data
Mar 11 2007, 07:00 PM
Grazie, questa sera provo...
photoflavio
Mar 11 2007, 07:00 PM
Ho fatto una prova velocissima, un minutino solo, con il "clone" di photoshop.
A me non sembra malissimo, e poi decidi tu le aree dove intervenire, cosa a mio avviso importante. Si può fare molto meglio, ovviamente, con l'immagine ad una dimensione umana e con un minimo di tempo. Prova, non resterai deluso.

Ciao
Flavio
Ops: leggo solo adesso l'intervento contemporaneo di Ludo; Ludovico, scusami, non volevo sovrappormi al tuo post
ludofox
Mar 11 2007, 07:09 PM
QUOTE(photoflavio @ Mar 11 2007, 07:00 PM)

Ops: leggo solo adesso l'intervento contemporaneo di Ludo; Ludovico, scusami, non volevo sovrappormi al tuo post


Nessun problema Flavio...
Si intravvedono, sul tuo esempio, alcune
ripetizioni tipiche di quando si usa il timbro clone.
Il timbro clone, campiona esattamente una zona e la riporta tale e quale sul target.
Il cerotto, al contrario, tiene conto della luminosità e della cromaticità della zona target e adegua la parte campionata.
Ecco perché lo consiglio.
cenfa19
Mar 11 2007, 07:46 PM
quoto l'intervento di ludofox, per eliminare le imperfezioni della pelle è consigliabile usare lo strumento cerotto, molto più preciso e rende più uniforme il risultato facendo una media delle luminosità, cosa che il timbro clone non fa.
data
Mar 11 2007, 08:01 PM
Ultima domanda...per ora

Per fare questi lavori usate il mouse o la tavoletta grafica?
buzz
Mar 11 2007, 08:09 PM
iouso il mouse, ma chi ha la tavoletta grafica penso che preferisca quella per qualsiasi operazione.
diciamo che per questo intervento non è indispensabile.
stincodimaiale
Mar 11 2007, 11:40 PM
nel fotoritocco meglio farsi subito la mano nell'utilizzare gli strumenti a pennello (timbro, cerotto, sfumini, pennelli per mascherare...).
nel tuo caso quoto Ludofox per quanto riguarda il cerotto.
Non serve la tavoletta perchè con il cerotto non viene utilizzata l'opacità del pennello e quindi non sfrutti la sensibilità alla pressione esercitata con la penna.
Comunque se inizi ad appassionarti al fotoritocco un pensierino all'acquisto di una tavoletta faccelo....
e-Nik
Mar 12 2007, 02:56 AM
quoto chi mi ha preceduto, mouse e cerotto.....e un po' di pazienza!
maurizioricceri
Mar 12 2007, 06:12 AM
ci sono tavolette grafiche che sono anche abbastanza economiche.
Nicola Verardo
Mar 12 2007, 08:55 AM
assolutamente il cerotto ... la tavoletta è molto comoda perchè a differenza del mouse ha un sensore di pressione , quindi nel caso di alcune operazioni, può essere utilissima ma ha bisogno di un apprendistato più lungo rispetto al mouse.
matteoganora
Mar 12 2007, 09:39 AM
Quoto Ludo, ed è particolarmente importante farlo su un nuovo livello vuoto, così una volta terminato l'intervento con il cerotto si potranno miscelare mediante l'opacità del livello gli interventi.
Il cerotto è perfetto per brufoli, rughe, occhi neri, nei.
.oesse.
Mar 12 2007, 09:48 AM
QUOTE(matteoganora @ Mar 12 2007, 09:39 AM)

Il cerotto è perfetto per brufoli, rughe, occhi neri, nei.
per gli occhi neri e' meglio il ghiaccio

.oesse.
buzz
Mar 12 2007, 10:48 AM
il cerotto va bene anche per le ferite superficiali...
cratty
Mar 12 2007, 11:26 AM
Quoto anchio quanto detto da Ludofox riguardo il nuovo livello con spunta su "campiona tutti i livelli".
Leggi anche questo 3d:
http://www.nital.it/forum/index.php?s=&sho...ndpost&p=746057Saluti
data
Mar 12 2007, 12:40 PM
Siete stati grandi, ieri sera ho cominciato una serie di prove.
Ho dovuto affrontare però un problema di natura psicologica che nulla a che fare con il fotoritocco....credo....
Mentre facevo delle prove mia figlia guardandomi da dietro le spalle mi ha detto: "Sto male vero con quelle cose sul viso...."
Ho sentito una pugnalata al cuore, ho spento il mac, messo da parte i vari appunti e mi sono messo ad ascoltare gli ultimi mp3 con mia figlia....
ludofox
Mar 12 2007, 01:17 PM
QUOTE(data @ Mar 12 2007, 12:40 PM)

...Mentre facevo delle prove mia figlia guardandomi da dietro le spalle mi ha detto: "Sto male vero con quelle cose sul viso...."
Ho sentito una pugnalata al cuore, ho spento il mac, messo da parte i vari appunti e mi sono messo ad ascoltare gli ultimi mp3 con mia figlia....

E hai fatto bene! ...
Un buon fotoritocco ad un ritratto deve far esclamare non
"Come mi hai ritoccato bene!" ...ma
"Come mi hai fotografato bene!".
Non si deve stravolgere (a meno non sia l'obiettivo) la fisionomia del soggetto.
Ecco perché è utilissimo il livello vuoto sul quale apportare le correzioni.
Con percentuali di opacità opportune, si potranno ridurre ma non eliminare del tutto i difetti della pelle, in modo tale che il soggetto, osservando la foto, si possa riconoscere.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.