...
a mio avviso si sta analizzando un fenomeno nuovo, la "materia effimera" digitale con strumenti concettuali vecchi...
...può sembrare strano, ma questo strumento che adottiamo, internet, sta cambiando il modo di approcciare al materiale che diffonde la rete.
E' difficile parlare di pirateria nel momento in cui la rete si sta trasformando in una "condivisione" totale. Hanno provato a chiudere napster, ne sono nati altri 10 mila. Perchè concettualmente la rete è qualcosa di nuovo...è difficile che un menager monopolista potrà comprendere...
Photoshop non è una betoniera, perchè non siamo in grado di copiare una betoniera punto per punto. E poi copiare una betoniera punto per punto ha dei costi notevoli. Photoshop (o quale altro programma) è clonabile. E' un qualcosa di totalmente nuovo, al di là del fatto lecito-non lecito, voglio sottolineare che il mondo è in cambiamento grazie alla filosofia della rete, ossia condividere una competenza...
Vi assicuro che se google non fosse nato con questa filosofia, e fosse stato un software "su un cd" sarebbe costato milioni, però per noi tutti è ovvio che sia free e condiviso...
...il mondo è in elaborazione. da copy right si sta passando a copy left, sembra strano ma è così. In letteratura conoscete i wu ming o i kai zen (appena usciti per mondadori)?
questo per dire che forse un domani useremo tutti dei programmi open source . Avete provato open office? ebbene come office di windows però free...e the gimp? (tipo photoshop)...per ora è materia in evoluzione....
dal mio punto di vista, photoshop è il programma più diffuso proprio perchè è il più copiato
moralmente vedo logico che il professionista lo utilizzi licenziato originale nel suo studio. Non mi scandalizzo se lo utilizza l'amatore craccato che non ricaverà alcun vantaggio economico da ciò. L'amatore quando non sarà più tale, lavorerà ed avrà uno studio, comprerà ovviamente una copia originale perchè è il programma che sa già utilizzare...
Mi scandalizza chi cracca e vende copie false di programmi o film o musica, questo è (sempre per me) paragonabile ad un furto....
...poi è ovvio che chi ha il minimo di monopolio cerchi di approfittarne in lungo e in largo (vedi microsoft); la nuova filosofia, l'open source, va contro questo, nasce proprio da una serie di utenti che si sono stancati di essere spremuti fino all'osso...(Detto tra noi, io mi sono scandalizzato anche a vedere che Nikon, non da con le sue reflex un software di elaborazione dei raw!!! voglio dire, io mi compro una reflex per fare cosa?jpg??? tutti i possessori di una reflex avranno bisogno di elaborare i files raw, quindi perchè dargli un programma incluso nei milioni spesi quando gli utenti sono nella condizione di dover spendere altri soldi perchè alla fine sti file li vorranno utilizzare

)