QUOTE(maxbio @ Mar 7 2007, 12:31 AM)

Buon giorno a tutti. E' la prima volta che entro in un forum e mi scuso in anticipo se non conosco ancora bene il lessico tipico.
Passato da poco al digitale, con una D200 + 18-200 VR, devo confessare che non è facilissimo ottenere risultati come quelli visti sul forum....ma tempo al tempo.
Desidero dotarmi di un parco illuminamte atto a realizzare still-life da catalogo prodotti e dopo prove non felici con le mie vecchie lampade ad incandescenza(20 anni circa) vi chiedo se è meglio adottare flsch da studio con relativi accessori o più facili ma egualmente efficaci gli illuminatori a lampade fluorescenti, tipo Lupo Starlight a 5400°K.
Qualcuno possiede esperienza pratica sull'utilizzo di dette lampade?
E' gradito ogni tipo di consigli in merito.
I flasch li ho provati oggi, inserendo la mia D200 nel corredo di un professionista(2 flasch da 1000 con diffusori e esposimetro esterno), regolazione tutta in manuale della macchina. Una bomba, ma difficili da controllare, non ho modo di replicare la prova con le fluorescenti e quindi mi affido alla vostra esperienza.
Grazie ed un mondo di bene.
maxbio
Prima di tutto benvenuto nella nostra Community...
Il dilemma lampade alogene/lampade a fluorescenza/flash da studio, è sempre abbastanza complicato da dirimere.
Moltissimo conta l'abitudine.
Io, ad esempio, lavoro con flash da studio. Una volta presaci la mano, non sono affatto difficili da controllare e, personalmente, la reputo il modo più versatile per un parco luci da studio.
Do per scontato che i flash che hai provato, siano equipaggiati di lampada pilota. Caratteristica indispensabile.
I monotorcia sono più economici, meno potenti.
I generatori con torcia separata, sono mediamente più potenti, più costosi ma la sola torcia sul cavalletto è molto più leggera e non si è costretti a fare il giro intorno al set ogni volta che vogliamo accendere la lampada pilota perché tutti i comandi sono sui generatori posizionati più comodamente vicino all'operatore.
Nonostante vengano utilizzate da molti professionisti, non amo le lampade a fluorescenza. Le trovo veramente poco versatili. Non le ho mai seriamente prese in considerazione.
Se il dubbio è sul Bilanciamento del Bianco, non vi è nessun problema nemmeno usando le classiche lampade ad incandescenza. In ambiente Capture, è semplicissimo equilibrare il Bianco e lo si fa in modo perfetto.