Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
maxbio
Buon giorno a tutti. E' la prima volta che entro in un forum e mi scuso in anticipo se non conosco ancora bene il lessico tipico.
Passato da poco al digitale, con una D200 + 18-200 VR, devo confessare che non è facilissimo ottenere risultati come quelli visti sul forum....ma tempo al tempo.
Desidero dotarmi di un parco illuminamte atto a realizzare still-life da catalogo prodotti e dopo prove non felici con le mie vecchie lampade ad incandescenza(20 anni circa) vi chiedo se è meglio adottare flsch da studio con relativi accessori o più facili ma egualmente efficaci gli illuminatori a lampade fluorescenti, tipo Lupo Starlight a 5400°K.
Qualcuno possiede esperienza pratica sull'utilizzo di dette lampade?
E' gradito ogni tipo di consigli in merito.
I flasch li ho provati oggi, inserendo la mia D200 nel corredo di un professionista(2 flasch da 1000 con diffusori e esposimetro esterno), regolazione tutta in manuale della macchina. Una bomba, ma difficili da controllare, non ho modo di replicare la prova con le fluorescenti e quindi mi affido alla vostra esperienza.
Grazie ed un mondo di bene.
maxbio
mirage
Se i flashhanno la luce pilota siano benedetti...in caso contrario meglio luce continua per un miglior controllo delle luci....secondo me!
ludofox
QUOTE(maxbio @ Mar 7 2007, 12:31 AM) *

Buon giorno a tutti. E' la prima volta che entro in un forum e mi scuso in anticipo se non conosco ancora bene il lessico tipico.
Passato da poco al digitale, con una D200 + 18-200 VR, devo confessare che non è facilissimo ottenere risultati come quelli visti sul forum....ma tempo al tempo.
Desidero dotarmi di un parco illuminamte atto a realizzare still-life da catalogo prodotti e dopo prove non felici con le mie vecchie lampade ad incandescenza(20 anni circa) vi chiedo se è meglio adottare flsch da studio con relativi accessori o più facili ma egualmente efficaci gli illuminatori a lampade fluorescenti, tipo Lupo Starlight a 5400°K.
Qualcuno possiede esperienza pratica sull'utilizzo di dette lampade?
E' gradito ogni tipo di consigli in merito.
I flasch li ho provati oggi, inserendo la mia D200 nel corredo di un professionista(2 flasch da 1000 con diffusori e esposimetro esterno), regolazione tutta in manuale della macchina. Una bomba, ma difficili da controllare, non ho modo di replicare la prova con le fluorescenti e quindi mi affido alla vostra esperienza.
Grazie ed un mondo di bene.
maxbio


Prima di tutto benvenuto nella nostra Community... wink.gif

Il dilemma lampade alogene/lampade a fluorescenza/flash da studio, è sempre abbastanza complicato da dirimere.

Moltissimo conta l'abitudine.
Io, ad esempio, lavoro con flash da studio. Una volta presaci la mano, non sono affatto difficili da controllare e, personalmente, la reputo il modo più versatile per un parco luci da studio.
Do per scontato che i flash che hai provato, siano equipaggiati di lampada pilota. Caratteristica indispensabile.
I monotorcia sono più economici, meno potenti.
I generatori con torcia separata, sono mediamente più potenti, più costosi ma la sola torcia sul cavalletto è molto più leggera e non si è costretti a fare il giro intorno al set ogni volta che vogliamo accendere la lampada pilota perché tutti i comandi sono sui generatori posizionati più comodamente vicino all'operatore.

Nonostante vengano utilizzate da molti professionisti, non amo le lampade a fluorescenza. Le trovo veramente poco versatili. Non le ho mai seriamente prese in considerazione.

Se il dubbio è sul Bilanciamento del Bianco, non vi è nessun problema nemmeno usando le classiche lampade ad incandescenza. In ambiente Capture, è semplicissimo equilibrare il Bianco e lo si fa in modo perfetto.

studioraffaello
QUOTE(ludofox @ Mar 7 2007, 09:11 AM) *

Prima di tutto benvenuto nella nostra Community... wink.gif

Il dilemma lampade alogene/lampade a fluorescenza/flash da studio, è sempre abbastanza complicato da dirimere.

Moltissimo conta l'abitudine.
Io, ad esempio, lavoro con flash da studio. Una volta presaci la mano, non sono affatto difficili da controllare e, personalmente, la reputo il modo più versatile per un parco luci da studio.
Do per scontato che i flash che hai provato, siano equipaggiati di lampada pilota. Caratteristica indispensabile.
I monotorcia sono più economici, meno potenti.
I generatori con torcia separata, sono mediamente più potenti, più costosi ma la sola torcia sul cavalletto è molto più leggera e non si è costretti a fare il giro intorno al set ogni volta che vogliamo accendere la lampada pilota perché tutti i comandi sono sui generatori posizionati più comodamente vicino all'operatore.

Nonostante vengano utilizzate da molti professionisti, non amo le lampade a fluorescenza. Le trovo veramente poco versatili. Non le ho mai seriamente prese in considerazione.

Se il dubbio è sul Bilanciamento del Bianco, non vi è nessun problema nemmeno usando le classiche lampade ad incandescenza. In ambiente Capture, è semplicissimo equilibrare il Bianco e lo si fa in modo perfetto.

le fluorecenze vanno bene per gli stillaiffisti rimediati come noi( nel senso che quando capitano microlavorini ci si prova .....ma francamente proprio non e' il ns settore...)
le stesse fluorescenze le usiamo spesso per ritrattistica varia e li' secondo me sono ottime......anche se di certo non sono un mostro di potenza...
ludofox
QUOTE(studioraffaello @ Mar 7 2007, 09:25 AM) *

le fluorecenze vanno bene per gli stillaiffisti rimediati come noi( nel senso che quando capitano microlavorini ci si prova .....ma francamente proprio non e' il ns settore...)
le stesse fluorescenze le usiamo spesso per ritrattistica varia e li' secondo me sono ottime......anche se di certo non sono un mostro di potenza...

E' vero, probabilmente il ritratto è l'applicazione nella quale le lampade a fluorescenza sono più valide.
Tuttavia, anche nel ritratto, non credo vi siano cose che possono fare le lampade a fluorescenza e che non possano fare i flash.
Credo che sia veramente una questione solo di feeling e di conoscenza profonda del mezzo.
l.ceva@libero.it
QUOTE(ludofox @ Mar 7 2007, 09:33 AM) *

E' vero, probabilmente il ritratto è l'applicazione nella quale le lampade a fluorescenza sono più valide.
Tuttavia, anche nel ritratto, non credo vi siano cose che possono fare le lampade a fluorescenza e che non possano fare i flash.
Credo che sia veramente una questione solo di feeling e di conoscenza profonda del mezzo.


Concordo! non vi sono vantaggi ad usare luce fluorescente al posto dei flash.
La luce fluorescente calibrata è una valida alternativa non al flash ma alla luce al tungsteno dato che la maggioranza dei sensori opera meglio con temperatura di colore intorno ai 5000 rispetto piuttosto che 3200 ma il flash è appunto alla temperatura ideale.

Rispetto alla luce al tungsteno poi i flash hanno l'innegabile vantaggio di poter modulare la potenza anche in continuo senza che questo comporti una variazione della loro temperatura cromatica come invece avviene con le lampade al tungsteno.

Per disporre di punti luce di potenza diversa al tungsteno occorre avere diverse lampade di differente potenza dato che se usiamo un dimmer per diminuire la potenza di una lampada introduciamo un abbassamento della temperatura cromatica.


ciao

Lorenzo


www.lorenzocevavalla.it
Ely (C)
Sono pienamente d'accordo con coloro che hannos critto prima di me.
Io ho tre Prolinca monotorcia (Elinchrom) e mi trovo molto bene, anche se un pò vecchiotti! wink.gif

I miei lavori sono principalmenti di carattere ritrattistico ma ultimamente, avendo operato un pochino anche con lo still life, coi flash mi son trovato ottimamente.

Come già ti han detto la lampada pilota è indispensabile per questo tipo di lavori.

Per quel che riguarda la fluorescenza ho provato i Lupo per un pò ma non li trovo molto versatili, anche per la ritrattistica, e poi secondo me, opinione assolutamente soggettiva, risultano un tantino limitati per potenze e per schemi di luce.



A presto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.