Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Killer
Ho iniziato da poco a scattare in RAW con la D80 e mi sono posto il problema dell'archiviazione dei file.
Premetto che uso PS sia per l'acquisizione che per la successiva elaborazione delle immagini.
Vorrei sapere se conviene archiviare i file in versione NEF o DNG per la conservazione, per poi accedervi successivamente estrendone copia in JPEG o TIF per le presentazioni o elaborazioni.
Vi sarei grato se mi spiegaste la differenza fra il NEF e il DNG in quanto sono parecchio confuso.
Grazie e saluti a tutti
Roby
davidegraphicart
Partiamo dal fatto che Nef e Dng sono due estensioni di file Raw...
Il primo è il formato proprietario delle fotocamere Nikon, mentre il secondo è quello di Adobe. Su quale sia il futuro dei file Raw si è speso un fiume di parole e non è certo in questo thread il caso di ripeterlo ancora una volta.
Il mio consiglio è quello di continuare a salvare in formato Nef, ma devi usare software Nikon (capture NX) altrimenti, se post-produci con altri software (lightroom per es) sarai sicuramente costretto a salvare in Dng.
al momento, avendo provato varie soluzioni, mi tengo stretto i miei file salvati Nef semplicemente perchè trovo Capture 4.x o Nx migliori di tanti altri per la gestione di N parametri.
Comunque se fai una ricerca o scorri anche solo qualche pagina di questa sezione, troverai tanti di quei consigli che neppure ti immagini...
Saluti, Davide.
fukka75
Ma con PS CS riesci ad aprire i NEF della D80? huh.gif
Massimo.Novi
Ciao

Giusto un chiarimento:

QUOTE(davidegraphicart @ Feb 21 2007, 05:10 PM) *

.... se post-produci con altri software (lightroom per es) sarai sicuramente costretto a salvare in Dng.


No. Lightroom e Camera Raw di Adobe lavorano direttamente sui file NEF tranquillamente. Ovviamente la conversione è diversa da quella compiuta da Capture NX, Bibble o Capture One o altri. Utilizzare DNG dà alcuni vantaggi quali:

1) Non vengono creati i file XMP esterni ma le impostazioni di Lightroom e camera Raw vengono scritte nel DNG.
2) Il formato DNG è aperto e quindi pubblico (documentato). Questo dà una maggiore possibilità di evitare problemi in futuro sulla compatibilità.
3) Il DNG viene letto dalla maggior parte dei visualizzatori e catalogatori fotografici.

Ovviamente ricordo che il passaggio NEF->DNG, trattandosi di una conversione da RAW a RAW, è assolutamente privo di perdite, ossia la qualità dell'immagine NEF viene conservata. Naturalmente Capture NX non gestisce i RAW.

Inoltre, volendo, i file DNG possono includere i NEF originali, ma diventano più grandi.

In definitiva, consiglierei, per il massimo supporto possibile, di eseguire il salvataggio sia del NEF che dei DNG su CD/DVD.

Magari è preferibile inserire i dati IPTC nel NEF originale in modo che vengano trasferiti automaticamente nel DNG durante la conversione.

Il convertitore DNG è disponibile gratuitamente sul sito Adobe.

Per <fukka75>: No CS non apre i file D80 perchè si richiede Camera Raw 3.x supportato solo da CS2. Puoi usare la conversione in DNG con il convertitore DNG 3.7 (l'ultimo rilasciato) e poi aprire i DNG con Camera Raw 2.4 da CS.

Saluti
Killer
Grazie ragazzi siete stati molto chiari.
Penso che salverò i miei file in DNG in quanto io utilizzo solo PS e non intendendo investire risorse in altri programmi, visto che comunque PS è leader nel settore.
Ho letto navigando sul web che alcuni marchi blasonati nel campo della fotografia si stanno uniformando a questo standard.
Saluti Roby.
fukka75
QUOTE(manovi @ Feb 22 2007, 12:36 PM) *

Per <fukka75>: No CS non apre i file D80 perchè si richiede Camera Raw 3.x supportato solo da CS2.

Questo lo sapevo, da qui il mio stupore
QUOTE
Puoi usare la conversione in DNG con il convertitore DNG 3.7 (l'ultimo rilasciato) e poi aprire i DNG con Camera Raw 2.4 da CS.

Questo era il dubbio che avevo: non avendo io mai usato DNG converter, né sapendo esattamente cosa fosse, pensavo fosse legato alla versione di PS posseduta, cioè che si potesse utilizzare la 3.7 solo con PS CS2, come il CR: in pratica è invece un programmino indipendente da PS, che serve solo a convertire appunto i vari RAW nel formato DNG proprietario di Adobe PS, così da poter esseere aperto da qualsiasi versione di PS posseduta giusto?
Massimo.Novi
QUOTE(fukka75 @ Feb 23 2007, 03:03 PM) *

DNG...in pratica è invece un programmino indipendente da PS, che serve solo a convertire appunto i vari RAW nel formato DNG proprietario di Adobe PS, così da poter esseere aperto da qualsiasi versione di PS posseduta giusto?


Ciao

Giusto. Ma non tutti gli ACR 2.x di CS lo supportano. La 2.4 (ultima rilasciata) va bene.

Consiglio comunque sempre di salvare su CD/DVD anche i RAW (NEF) originali. In futuro avere entrambi i formati RAW disponibili (Nikon e DNG) potrebbe essere ancora utile.

Saluti
fukka75
grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.