Ciao
Giusto un chiarimento:
QUOTE(davidegraphicart @ Feb 21 2007, 05:10 PM)

.... se post-produci con altri software (lightroom per es) sarai sicuramente costretto a salvare in Dng.
No. Lightroom e Camera Raw di Adobe lavorano direttamente sui file NEF tranquillamente. Ovviamente la conversione è diversa da quella compiuta da Capture NX, Bibble o Capture One o altri. Utilizzare DNG dà alcuni vantaggi quali:
1) Non vengono creati i file XMP esterni ma le impostazioni di Lightroom e camera Raw vengono scritte nel DNG.
2) Il formato DNG è aperto e quindi pubblico (documentato). Questo dà una maggiore possibilità di evitare problemi in futuro sulla compatibilità.
3) Il DNG viene letto dalla maggior parte dei visualizzatori e catalogatori fotografici.
Ovviamente ricordo che il passaggio NEF->DNG, trattandosi di una conversione da RAW a RAW, è assolutamente privo di perdite, ossia la qualità dell'immagine NEF viene conservata. Naturalmente Capture NX non gestisce i RAW.
Inoltre, volendo, i file DNG possono includere i NEF originali, ma diventano più grandi.
In definitiva, consiglierei, per il massimo supporto possibile, di eseguire il salvataggio sia del NEF che dei DNG su CD/DVD.
Magari è preferibile inserire i dati IPTC nel NEF originale in modo che vengano trasferiti automaticamente nel DNG durante la conversione.
Il convertitore DNG è disponibile gratuitamente sul sito Adobe.
Per <fukka75>: No CS non apre i file D80 perchè si richiede Camera Raw 3.x supportato solo da CS2. Puoi usare la conversione in DNG con il convertitore DNG 3.7 (l'ultimo rilasciato) e poi aprire i DNG con Camera Raw 2.4 da CS.
Saluti