Stasera dovevo offrire io, ed invece le cose sono andate storte...
Appuntamento Sabato mattina alle 9.
Oggetto: Nikon AF-D 80-200ED (2 ghiere).
Una parola: nuovo (il venditore asserosce che è del 2006 importato).
Nemmeno un graffio sul barilotto, lenti perfette, tappi neanche impolevarti, bauletto senza 1 graffio... Ghiera zoom morbidissima, MF manuale che scorreva alla perfezione, supporto per treppiede mai usato...
Prezzo a dir poco conveniente.
La mia D70 è pronta ormai (dopo aver provato quello di Salvo40 se ne è innamorata pure lei).
Mai così deciso: lo prendo.
Torno a casa...
I primi scatti di rito in giardino... Già sul display colori favolosi, ma un pò di morbidezza a 200mm... sarà il cielo coperto o un pò di mosso, penso...
Salgo su per prendere il flash e vedo su un ripiano il foglio per misurare l'accuratezza dell'AF che non trovavo (e che mi ero riproposto di ristampare nel pomeriggio per far le prove)...
Foglio a 45°, monto il flash, apertura f2.8, 1/500... 80mm, 135mm, 200mm...
Accendo il PC e inserisco la CF nel lettore: Nooooo !!!!!
Pronunciatissimo back focus !!!! Non è possibile !!!!
Rimetto la CF, faccio 20 scatti in condizioni diverse... a 2.8, 4 e 5.6...
Poi, senza muovere la macchina prendo il 70-300 e faccio gli stessi scatti...
Il risltato è ancor più evidente: il back focus c'è ed è pure molto.
Strano a dirsi ma è ancor più evidente a f5.6. Il confronto col 70-300 è impetoso a favore di quest'ultimo.
Inoltre nelle foto in giardino, che solo ora rivedo a monitor, a 200mmf2.8 la nitidezza delle zone a fuoco (al di la della messa a fuoco di una foglia invece dell'altra) è davvero bassa...
...quello di Salvo40 non era così a 200mm, ne sono certo...
...o sono io che mi faccio delle paranoie ?
Chiamo qualcuno in casa per fare vedere le foto a confronto: vengo rincuorato: il backfocus è evidente.
Con un groppo al cuore (ed un pò di paura) telefono al venditore che, pur asserendo che "...il back focus è una cosa che non esiste, inventata sui forum per influenzare i giovani fotografi..." e che non ha mai visto nulla del genere con la sua D200, accetta (un pò irritato) di ridarmi i soldi...
Torno, mi prendo del "fotografo inesperto", di quello che "si fa condizionare" e di persona per la quale "questo obiettivo è troppo professionale", ma (per fortuna) mi riprendo anche i soldi (che questa volta davvero avevo speso con poca sofferenza)...
Morale della favola: se mai prenderò un 80-200 o sarà un modello a xxx (e quindi spendendo poco potrei decidere di accettare qualche compromesso) o sarà la versione AF-S...
...per adesso mi sa che ricomincio a cercare un 85f1.4...
Ed io che ero pronto ad offrire champagne...
