Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
stincodimaiale
Perchè PictureProject ha eliminato la funzione riduci le immagini in proporzione (1/4, 1/16.....) comodissima quando gestisci files di macchine a risoluzione diversa?

Perchè quando visiono una raccolta di Nef da 800 files mi ciuccia 800.000KB di ram mentre NikonView arrivava al massimo a 150.000KB?

Perchè posso eliminare un file solo se è nell'ultima raccolta o in tutte le immagini?

Perchè comunque per eliminare un file ci vuole la carta bollata?

Perchè mi impedisce di cancellare un file quando lo vedo ingrandito?

Perchè hanno tolto la funzione zoom a cursore?

Perchè ora lo disinstallo e rimetto NikonView?

Sembra che anche Nikon abbia preso la strada di Microsoft... Quando fanno un nuovo software lo migliorano come un vasetto di caviale può migliorare un piatto di bucatini alla amatriciana.... Cioè roba sfiziosa aggiunta a qualcosa che deve essere pratica e funzionale...

Scusate lo sfogo ma quando ci vuole ci vuole....

magullo
QUOTE(stincodimaiale @ Feb 9 2007, 11:06 AM) *

Perchè posso eliminare un file solo se è nell'ultima raccolta o in tutte le immagini?

Perchè comunque per eliminare un file ci vuole la carta bollata?

Perchè mi impedisce di cancellare un file quando lo vedo ingrandito?

Perchè hanno tolto la funzione zoom a cursore?


No so rispondere a tutto, ma:
  • Tieni premuto SHIFT, e cancella l'immagine da tutte le collezioni e quella in tutte le immagini.
  • Non so cosa sia la cartella bollata.
  • Perché sei in Edit, quindi stai modificando il file (questa è una scelta, condivisibile o meno).
  • Mi sfugge.

Ciao
symonfly
Anke io mi trovo decisamente male...è molto pesante e poi con i NEF ci mette un sacco a caricarli...inoltre permette un fotoritocco decisamente riduttivo...e questo nn è del tutto un male rolleyes.gif xò nn capisco proprio la pesantezza del programma!! huh.gif
stincodimaiale
QUOTE(Giancarlo Rosso @ Feb 9 2007, 11:51 AM) *

No so rispondere a tutto, ma:
  • Tieni premuto SHIFT, e cancella l'immagine da tutte le collezioni e quella in tutte le immagini.
  • Non so cosa sia la cartella bollata.
  • Perché sei in Edit, quindi stai modificando il file (questa è una scelta, condivisibile o meno).
  • Mi sfugge.
Ciao


Io intendo cancellarle non dalle collezioni ma dall'HD.... E' vero che si può fare ma ogni volta devi spuntare una finestra per confermare (per questo ho detto con carta bollata... dry.gif ) e solo se lavori nella raccolta "tutte le immagini" o ultima importazione. Quello che volevo dire è che non è stato studiato per velocizzare il lavoro in poche parole non è adatto ad un uso PRO come invece lo era NikonView con tutti difetti che poteva avere...

QUOTE(symonfly @ Feb 9 2007, 12:02 PM) *

Anke io mi trovo decisamente male...è molto pesante e poi con i NEF ci mette un sacco a caricarli...inoltre permette un fotoritocco decisamente riduttivo...e questo nn è del tutto un male rolleyes.gif xò nn capisco proprio la pesantezza del programma!! huh.gif


Ora sto finendo un lavoro e non posso, ma oggi lo disinstallo e brucio il CD nel caso tornassi sui miei passi.... dry.gif

E' assurdo... Ciucciandoti molta memoria diventa difficoltoso per chi non ha un computer serio e quindi non è adatta all'amatore che magari ha un PC non performante. Se invece lo usi per lavoro mancano molte funzioni e comandi utili.... Mah....
mviacav
Come potete leggere in altre discussioni non condivido la scelta fatta di non potere modificare (nel mio caso aggiungere le parole chiave, dopo che l'immagine e' stata "sviluppata" con NX. A me constringe a rifare tutto il lavoro gia' eseguito su migliaia di foto. Fulmine.gif
Domani, appena libero dal lavoro disinstallo PP, ho gia' reinstallato Nikon View, ma soprattutto domani compro e scarico Iview media pro. wink.gif
Continuero' ad usare NX sperando che nelle prossime release non facciano qualcosa di simile. cool.gif
Paolo66
Ma NikonView gestisce i Raw?

Io il Pictureproject lo uso solo per scaricare le foto e per visualizzare. Si, potrei anche farne a meno, trasferire le foto manualmente ed usare il Raw+jpg per vederle, comunque con la visualizzazione in Anteprima della cartella si vede lo stesso il contenuto del raw. inoltre, per la catalogazione non mi piace affidarmi a software che, magari cambiandoli o aggiornando, possa perdere i criteri, preferisco una ben organizzata struttura di directory.

Ma c'è, è in dotazione ed è abbastanza veloce nel visualizzare e poi, per quello che deve fare, non è così malaccio, dài! smile.gif

L'unica cosa che mi disturba in questo è l'impossibilità di visualizzare/navigare fra le cartelle senza importarle. Peccato! Perchè con il vecchio Nikon View mi trovavo molto bene, mentre importare l'archivio di oltre 5000 files organizzati in un discreto numero di cartelle mi diventa un po' pesante...

Non è che mi sia sfuggita qualche funzione? unsure.gif
mviacav
Io uso Nikon view solo per slide show (e' piu' pratico di PP) di Jpeg e di Nef (e' molto piu' veloce di PP nel caricamento).
Una altre utile funzione e' il ridimensionamento massivo di immagini al fine di pubblicarle su WEB.

Anche io classifico con cartelle, pero' oltre un certo numero di foto servono anche le parole chiave, che se inserite in maniera standard nell info IPTC possono essere lette anche da altri sw (per onore al merito cio' mi e' stato chiarito da Manovi che su questo argomento perlomeno e' ferratissimo).

Certo che una volta preso Iview probabilmente disinstallo anche Nikon View. texano.gif
praticus
QUOTE(stincodimaiale @ Feb 9 2007, 11:06 AM) *

Perchè PictureProject ha eliminato la funzione riduci le immagini in proporzione (1/4, 1/16.....) comodissima quando gestisci files di macchine a risoluzione diversa?

Perchè quando visiono una raccolta di Nef da 800 files mi ciuccia 800.000KB di ram mentre NikonView arrivava al massimo a 150.000KB?

Perchè posso eliminare un file solo se è nell'ultima raccolta o in tutte le immagini?

Perchè comunque per eliminare un file ci vuole la carta bollata?

Perchè mi impedisce di cancellare un file quando lo vedo ingrandito?

Perchè hanno tolto la funzione zoom a cursore?

Perchè ora lo disinstallo e rimetto NikonView?

Sembra che anche Nikon abbia preso la strada di Microsoft... Quando fanno un nuovo software lo migliorano come un vasetto di caviale può migliorare un piatto di bucatini alla amatriciana.... Cioè roba sfiziosa aggiunta a qualcosa che deve essere pratica e funzionale...

Scusate lo sfogo ma quando ci vuole ci vuole....



...perdonami, ma trovo del tutto eccessivo il tuo sfogo.....

E' sbagliato il presupposto che rende vane tutte le tue elucubrazioni che probabilmente derivano anche da una scarsa conoscenza del programma.

Nessuno ti obbliga ad usare Picture Project, quindi è sbagliata la domanda di partenza "Perché Picture Project?".

In tutta sincerità neanche io lo trovo affascinante, ma tuttavia rispetto a Nikon View offre molte possibilità in più compresa la possibilità di usare i filtri Nik assieme alle regolazioni RAW di base........ed alle opzioni di catalogazione e gestione dei metadati.

Ricordo inoltre che è gratuito............lo hai provato, non ti è piaciuto, non lo userai mai più e non hai speso un euro........

I vari Iview-multimedia, Photo Mechanics e quant'altri si pagano e vorrei anche vedere se non fossero più completi.

Infine trovo ingenerosa la battuta finale, Microsoft se li fa pagare cari i programmi e ugualmente riescono a deludere, Nikon non fa più software (ha delegato a NikSoftware ex Nikmultimedia apprezzata produttrice dei famosi filtri per Photoshop e Capture 4 (prossimamente anche per Nx) si concentra sul suo mestiere che lo sa far bene.............Microsoft chi delega.....Steve Jobs? Linus Torvald? wink.gif wink.gif


Infine ti prego di essere chiaro ed essenziale nel porre i tuoi quesiti, cosa c'entra la carta bollata o il caviale o l'amatriciana.....

Un cordiale saluto...... smile.gif



stincodimaiale
QUOTE(francescofiorenza @ Feb 9 2007, 04:29 PM) *

...perdonami, ma trovo del tutto eccessivo il tuo sfogo.....

E' sbagliato il presupposto che rende vane tutte le tue elucubrazioni che probabilmente derivano anche da una scarsa conoscenza del programma.

Nessuno ti obbliga ad usare Picture Project, quindi è sbagliata la domanda di partenza "Perché Picture Project?".

In tutta sincerità neanche io lo trovo affascinante, ma tuttavia rispetto a Nikon View offre molte possibilità in più compresa la possibilità di usare i filtri Nik assieme alle regolazioni RAW di base........ed alle opzioni di catalogazione e gestione dei metadati.

Ricordo inoltre che è gratuito............lo hai provato, non ti è piaciuto, non lo userai mai più e non hai speso un euro........

I vari Iview-multimedia, Photo Mechanics e quant'altri si pagano e vorrei anche vedere se non fossero più completi.

Infine trovo ingenerosa la battuta finale, Microsoft se li fa pagare cari i programmi e ugualmente riescono a deludere, Nikon non fa più software (ha delegato a NikSoftware ex Nikmultimedia apprezzata produttrice dei famosi filtri per Photoshop e Capture 4 (prossimamente anche per Nx) si concentra sul suo mestiere che lo sa far bene.............Microsoft chi delega.....Steve Jobs? Linus Torvald? wink.gif wink.gif
Infine ti prego di essere chiaro ed essenziale nel porre i tuoi quesiti, cosa c'entra la carta bollata o il caviale o l'amatriciana.....

Un cordiale saluto...... smile.gif


mamma mia ho parlato male di un prodotto Nikon..... ph34r.gif Police.gif
E' vero che ci fornisce gratuitamente (?) lo spazio per questo forum ma è anche vero che questo forum c'è grazie ai soldini che diamo a Nikon (Nital). Quindi se ogni tanto arriva qualche critica non penso succeda un dramma... Se invece si parla di buona educazione mi dispiace... ho messo il nick che ho messo proprio perchè non vado molto d'accordo con le buone maniere...
Io mi lamento dell'evoluzione di alcuni programmi tra cui metto PictureProject che si basa spesso e volentieri su aggiunte indesiderate o comunque su un utilizzo non giustificato di memoria che quando si deve usare Photoshop con aperti altri programmi devi centellinare. Non sono facile alle critiche ingiustificate...
E' vero tanti possono trovare utili molte funzioni agg. o l'interfaccia grafica più bella ma chi lavora (purtroppo conosco molti professionisti che l'hanno disinstallato...) vuole velocità e funzionalità.
E' vero che è gratuito, ma i corpi digitali no e nemmeno le ottiche... Nessuno ti regala niente e forse il mio sbaglio è stato pensare che PictureProject anche se gratuito fosse l'adeguato successore di NikonView.
Sono soddisfattissimo del NikonView che anche al confronto di programmi blasonati non sfigura... Anzi è forse uno dei pochi programmi senza pretese perchè fa solo quello che deve fare... e lo fa bene.
Sta di fatto che hanno tolto molte funzioni in PP (vedi la mia "invettiva" iniziale) che rendevano NikonView unico nel suo genere. Non sai le volte che l'ho consigliato a conoscenti o clienti per la sua facilità d'uso e leggerezza. Sicuramente ora non mi sento di consigliare PP.
Per quanto riguarda la battuta. Era una battuta. Senza esagerazioni non è più tale........
Infine pensa quello che vuoi sulle mie capacità nell'uso dei software... Ognuno sa quello che sa fare. Ora torno al lavoro. Con nikonview....
Ciao
Simone
praticus
QUOTE(stincodimaiale @ Feb 9 2007, 05:18 PM) *

mamma mia ho parlato male di un prodotto Nikon..... ph34r.gif Police.gif
E' vero che ci fornisce gratuitamente (?) lo spazio per questo forum ma è anche vero che questo forum c'è grazie ai soldini che diamo a Nikon (Nital). Quindi se ogni tanto arriva qualche critica non penso succeda un dramma... Se invece si parla di buona educazione mi dispiace... ho messo il nick che ho messo proprio perchè non vado molto d'accordo con le buone maniere...
Io mi lamento dell'evoluzione di alcuni programmi tra cui metto PictureProject che si basa spesso e volentieri su aggiunte indesiderate o comunque su un utilizzo non giustificato di memoria che quando si deve usare Photoshop con aperti altri programmi devi centellinare. Non sono facile alle critiche ingiustificate...
E' vero tanti possono trovare utili molte funzioni agg. o l'interfaccia grafica più bella ma chi lavora (purtroppo conosco molti professionisti che l'hanno disinstallato...) vuole velocità e funzionalità.
E' vero che è gratuito, ma i corpi digitali no e nemmeno le ottiche... Nessuno ti regala niente e forse il mio sbaglio è stato pensare che PictureProject anche se gratuito fosse l'adeguato successore di NikonView.
Sono soddisfattissimo del NikonView che anche al confronto di programmi blasonati non sfigura... Anzi è forse uno dei pochi programmi senza pretese perchè fa solo quello che deve fare... e lo fa bene.
Sta di fatto che hanno tolto molte funzioni in PP (vedi la mia "invettiva" iniziale) che rendevano NikonView unico nel suo genere. Non sai le volte che l'ho consigliato a conoscenti o clienti per la sua facilità d'uso e leggerezza. Sicuramente ora non mi sento di consigliare PP.
Per quanto riguarda la battuta. Era una battuta. Senza esagerazioni non è più tale........
Infine pensa quello che vuoi sulle mie capacità nell'uso dei software... Ognuno sa quello che sa fare. Ora torno al lavoro. Con nikonview....
Ciao
Simone



....Simone, continua pure ad usare Nikon View, non te lo impedisce nessuno.....neanche a me se ti può far rilassare;

Tutti siamo autorizzatissimi ad evidenziare le carenze che riteniamo tali di un software sia Nikon che di terze parti, ma correttezza vuole che se valutino anche gli aspetti positivi.

In altri 3D ho tranquillamente rimarcato le qualità di software non Nikon, Aperture, Iview, C1Pro, Bibble, con qualcuno recentemente ho parlato di Lightzone che ho trovato molto interessante.........questo per dirti che non sono il paladino della Nikon.

QUOTE
E' vero tanti possono trovare utili molte funzioni agg. o l'interfaccia grafica più bella ma chi lavora (purtroppo conosco molti professionisti che l'hanno disinstallato...) vuole velocità e funzionalità.


I professionisti non usano Picture Project, salvo forse che per le semplici funzioni di download e catalogazione che può offrire, non è indirizzato a loro.............sui loro NEF operano con NX o gli altri software che ti ho appena citato compreso il Rawshooter che personalmente non riesco ad apprezzare come gli altri che ho citato.

QUOTE
Infine pensa quello che vuoi sulle mie capacità nell'uso dei software... Ognuno sa quello che sa fare.


Mi scuso se con la mia affermazione circa la tua presunta scarsa conoscenza del programma ho dato da pensare che tu fossi un incapace........non mi sarei mai permesso......volevo solo dire che spesso i software vanno usati per periodi un pò più lunghi per comprenderne le potenzialità.........
Quando è uscito NX moltissimi utenti sul principio hanno storto la bocca, affermando che avrebbero continuatio ad usare Capture 4, perché non ne avevano ancora percepito le importanti potenzialità degli U-point, delle selezioni, dell'efficace gestione dei metadati..
Poi provando e confrontandosi anche qui sul forum molti si sono ricreduti...........

Ciao e buon lavoro con Nikon View..... wink.gif smile.gif


magullo
QUOTE(stincodimaiale @ Feb 9 2007, 12:38 PM) *

Io intendo cancellarle non dalle collezioni ma dall'HD....


Infatti. Le cancella dalle collezioni e dal disco fisso. Posizionandole nel cestino, certamente. Se poi tu volessi evitare anche il deposito nel cestino, credo non si possa fare. wink.gif
stincodimaiale
QUOTE(Giancarlo Rosso @ Feb 9 2007, 08:37 PM) *

Infatti. Le cancella dalle collezioni e dal disco fisso. Posizionandole nel cestino, certamente.


...dovendo cliccare ogni volta su di una finestra...
io intendevo la cancellazione semplice (canc+invio per confermare...)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.