QUOTE(lhawy @ Jan 1 2007, 05:59 PM)

...devi stare per forza davanti al rilevatore, o ci si riesce anche da dietro la macchina? pongo la domanda perchè ci sono, ad esempio, televisori che hanno bisogno persino di un puntamento in linea con il ricevitore e altri che riescono a ricevere il segnale pure col telecomando rivolto all'indietro o nascosto da ostacoli più disparati!...
In casa, ci sono le pareti a consentire ciò...
Mi preme però ricordare alcune cose tralasciate...
Il telecomando ad infrarossi
ML-L3 è un'estensione delle funzioni di Autoscatto mentre il dispositivo di scatto remoto
MC-DC1 è un'estensione delle funzioni offerte dal pulsante di scatto della fotocamera. Per scattare con il telecomando ML-L3 è quindi richiesta l'attivazione della funzione Autoscatto mentre il comando di scatto dato dall'MC-DC1 potrà essere dato in normale condizione di ripresa o con le opzioni di ritardo.
[attachmentid=69130]
Se la fotocamera è impostata in modi d'esposizione Manuali potrà anche pilotare la posa "B" impostata sulla fotocamera. Con un impulso del telecomando
ML-L3 si potrà quindi attivare l'esposizione "B" per interromperla con un secondo impulso.
Il comando via cavo di scatto remoto
MC-DC1 è invece un comando di scatto slegato dalla funzione di Autoscatto della fotocamera. Offre in pratica una replica del pulsante di scatto distaccato dalla fotocamera per annullare gli effetti di movimento imputabili alla pressione fisica del pulsante di scatto sul corpo.
Può quindi offrire tutte le funzioni offerte dal pulsante di scatto della fotocamera compresa la posa "B" con apposito blocco sull'MC-DC1. Potrà anche essere associato all'autoscatto esattamente come questo può essere usato con il pulsante di scatto sulla fotocamera.
QUOTE(bovi45 @ Jan 1 2007, 06:52 PM)

Mi sa che tra poco ci spostano in "accessori e dispositivi"...
No assolutamente.Va collegato nell'appositta sede che c'è sul fianco della D80 (pag. 123 del manuale).
Sposto la discussione nella sezione più appropriata...
G.M.