Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
lhawy
sul manuale non mi pare d'aver trovato nulla...
daniele.flammini
QUOTE(lhawy @ Dec 30 2006, 10:01 PM) *

sul manuale non mi pare d'aver trovato nulla...



non conosco la d80 ma a rigor di logica si deve poter disabilitare.. scorri nel menù della fotocamera fino a trovare "luce autofocus" e ponila su off
lhawy
QUOTE(daniele.flammini @ Dec 30 2006, 10:24 PM) *

non conosco la d80 ma a rigor di logica si deve poter disabilitare.. scorri nel menù della fotocamera fino a trovare "luce autofocus" e ponila su off

già provato, voce 04 menù personalizzazioni, nulla, lamepeggia lo stesso.
daniele.flammini
non penso sia nel menù delle personalizzazioni..
lhawy
la luce dell'af è lì, che poi non vi sia quella dell'autoscatto è un'altro conto.
daniele.flammini
quando e se mi comprerò una d80 potrò esserti più utile! tongue.gif
lhawy
grazie per l'impegno biggrin.gif
daniele.flammini
oltretutto mi sono accorto ora come un babbeo che avevi scrito "luce autoscatto" e non luce autofocus!! ehhh la vecchiaia! tongue.gif
lhawy
poco male laugh.gif
Alessandro Castagnini
Mi sa che si sta facendo confusione tra la luce dell´autofocus, che è una cosa e la luce dell´autoscatto, che è un´altra (e mi sa che non si possa disabilitare).

Nel caso dell´autoscatto, dovrebbe essere solo un´avvisatore luminoso che, assieme al "bip", ti avvisa del "conto alla rovescia".

Due secondi prima dello scatto, smette di lampeggiare ed il "bip" aumenta il ritmo.

Se poi ho detto qualche belinata, bacchettatemi. laugh.gif

Ciao,
Alessandro.


Ed io non avevo aggiornato la pagina, quindi mi sono perso le ultime battute!
lhawy
QUOTE(xaci @ Dec 30 2006, 10:43 PM) *


Ed io non avevo aggiornato la pagina, quindi mi sono perso le ultime battute!

tutti vecchietti quì eh? laugh.gif


p.s.: il bello è che il bip si può disattivare rolleyes.gif
nandi53
la d80 non la conosco ma la d200 quella luce si toglie col selettore modo af
Alessandro Castagnini
QUOTE(lhawy @ Dec 30 2006, 10:45 PM) *

tutti vecchietti quì eh? laugh.gif
p.s.: il bello è che il bip si può disattivare rolleyes.gif

Ehh, mi sa di sì! biggrin.gif

Bella la firma! Problemi anche lì?
lhawy
QUOTE(xaci @ Dec 30 2006, 10:49 PM) *

Ehh, mi sa di sì! biggrin.gif

Bella la firma! Problemi anche lì?

si, è una mia lotta personale contro nikon, perchè oltre a visualizzare gli iso col pulsante func si possano anche variare biggrin.gif
(altrimenti a che mi serve poterlo programmare per vederli e basta se poi ne devo schiacciare un'altro per cambiarli alla cieca?)



nandi parli della luce dell'autoscatto?
decarolisalfredo
Non penso si possa disabilitare, ma che fastidio ti dà, il bip lo puoi toglere,
anzi la prima cosa che faccio è toglere il bip e la luce ausiliaria par la messa a fuoco.
Alfredo
meialex1
ho cercato anche io rigurdo la disabilitazione della luce dell autoscatto, ma non si disattiva, penso sia giusto così altrimenti che ci avverte quando sta per scattare biggrin.gif biggrin.gif

Posso sapere il motivo per cui vuoi disattivare la "lucina" ?

Auguroni
lhawy
mah, diciamo che il problema principale è perchè non ho ancora il telecomando (per il semplice fatto che babbo natale si è accaparrato tutti quelli che c'erano in giro tongue.gif ) e quindi, usando l'autoscatto per eliminare il micromosso (non per farmi ritratti biggrin.gif ), non mi piace essere troppo appariscente con quell'intermittenza natalizia ( Lampadina.gif ), tanto più che c'è il bip e quindi non è indispensabile texano.gif

auguri a tutti voi!


p.s.: l'italiano non è molto scorrevole, perdonatemi, ho ancora la testa sul cuscino tongue.gif
meialex1
A pag 99 del manuale cap.31 c'è anche l impostazione per ritardare lo scatto di 0,4 sec. dalla pressione del pulsante di scatto, forse ti può essere più utile.................
lhawy
uso anche quello, grazie smile.gif
ciacco
Ciao Ihawy,
ti confermo che la luce dell'autoscatto non è disabilitabile.Se non trovi il telecomando,ti consiglio la scatto remoto MC-DC1.Costa uguale (19'90 €)però a differenza del telecomando ,che funziona solo per gli scatti a tempo,con il flessibile puoi impostare il tempo "bulb" e bloccare l'apertura a piacere.Naturalmente lo puoi usare solo sino a una certa distanza e cioè quella materiale del filo.Ciao.Virgilio.
lhawy
ciao Virgilio e buon anno,

ma sei sicuro che col telecomando non sia possibile la posa b (avevo sentito che si poteva, premento una prima volta per aprire e una seconda per chiudere)? perchè se è così non lo compro nemmeno!
ciacco
Ciao,sinceramente non ho mai provato il telecomando,ma ciò che ho detto me l'ha riferito il mio negoziante al momento di scegliere tra cavo e telecomando.Possibile che nessuno che ci legge usi il telecomando,in modo da sciogliere il dubbio?.Ciao e buon anno anche a te.Virgilio.
ayala65*
QUOTE(lhawy @ Jan 1 2007, 03:52 PM) *

ciao Virgilio e buon anno,

ma sei sicuro che col telecomando non sia possibile la posa b (avevo sentito che si poteva, premento una prima volta per aprire e una seconda per chiudere)? perchè se è così non lo compro nemmeno!



La posa B e' asolutamente attivabile e disattivabilre anche col telecomando.Anche ieri notte l'ho usato con B.
ciacco
QUOTE(ayala65* @ Jan 1 2007, 05:09 PM) *

La posa B e' asolutamente attivabile e disattivabilre anche col telecomando.Anche ieri notte l'ho usato con B.

Grazie per l'informazione! Pollice.gif Pollice.gif Virgilio.
ayala65*
QUOTE(bovi45 @ Jan 1 2007, 05:15 PM) *

Grazie per l'informazione! Pollice.gif Pollice.gif Virgilio.


di niente.... wink.gif
zanivan
ayala65* sei sicuro di quello che affermi? Io sapevo per certo che non era possibile usare il telecomando per la posa B.
BUON 2007
ayala65*
QUOTE(zanivan @ Jan 1 2007, 05:18 PM) *

ayala65* sei sicuro di quello che affermi? Io sapevo per certo che non era possibile usare il telecomando per la posa B.
BUON 2007


Sicuro come la muerte!
biggrin.gif
Buon 2007!
Alessandro Castagnini
QUOTE(ayala65* @ Jan 1 2007, 05:37 PM) *

Sicuro come la muerte!
biggrin.gif
Buon 2007!

Quoto e sottoscrivo!
Premi una prima volta per scattare e la seconda quando il tuo cronometro ti dice di chiudere (comunque per non più di 30 minuti).

Ciao,
Alessandro.
lhawy
bhè, se l'hai usato ne sarai certo biggrin.gif
grazie ayala!

un'altro paio di curiosità:

1 - per farlo si usa il metodo che ho descritto prima? premi per aprire e ripremi per chiudere? non tieni premuto come con il cavo giusto?

2 - devi stare per forza davanti al rilevatore, o ci si riesce anche da dietro la macchina? pongo la domanda perchè ci sono, ad esempio, televisori che hanno bisogno persino di un puntamento in linea con il ricevitore e altri che riescono a ricevere il segnale pure col telecomando rivolto all'indietro o nascosto da ostacoli più disparati!

3 - la risposta della macchna è immediata o c'è un'intervallo di qualche frazione di secondo?
ayala65*
QUOTE(lhawy @ Jan 1 2007, 05:59 PM) *

bhè, se l'hai usato ne sarai certo biggrin.gif
grazie ayala!

un'altro paio di curiosità:

1 - per farlo si usa il metodo che ho descritto prima? premi per aprire e ripremi per chiudere? non tieni premuto come con il cavo giusto?

2 - devi stare per forza davanti al rilevatore, o ci si riesce anche da dietro la macchina? pongo la domanda perchè ci sono, ad esempio, televisori che hanno bisogno persino di un puntamento in linea con il ricevitore e altri che riescono a ricevere il segnale pure col telecomando rivolto all'indietro o nascosto da ostacoli più disparati!

3 - la risposta della macchna è immediata o c'è un'intervallo di qualche frazione di secondo?


Allora....

1)uno scatto in apertura e poi un altro per la chiusura.Senza tenere premuto.

2)Devi puntarlo sul rilevatore davanti.Devo constatare che devi quasi quasi centrarlo altrimenti non funziona(c'e' anche scritto sul manuale).

3) Scatta immediatamente a meno che non voglia ritardare tu lo scatto.(io faccio fare 2 bip e poi parte)

lhawy
QUOTE(ayala65* @ Jan 1 2007, 06:08 PM) *

Allora....

2)Devi puntarlo sul rilevatore davanti.Devo constatare che devi quasi quasi centrarlo altrimenti non funziona(c'e' anche scritto sul manuale).



questo è un punto notevole a suo sfavore, mi sa che prenderò il cavo.

grazie smile.gif
ciacco
QUOTE(lhawy @ Jan 1 2007, 05:59 PM) *




.... non tieni premuto come con il cavo giusto?...


Con il cavo non occorre tenere premuto.C'è una posizione del pulsante che te lo tiene premuto automaticamente per tutto il tempo che vuoi,anche per ore.Quando ritieni di dover chiudere,sblocchi il pulsante e l'otturatore si chiude.
Alessandro Castagnini
QUOTE(ayala65* @ Jan 1 2007, 06:08 PM) *

Allora....

1)uno scatto in apertura e poi un altro per la chiusura.Senza tenere premuto.

2)Devi puntarlo sul rilevatore davanti.Devo constatare che devi quasi quasi centrarlo altrimenti non funziona(c'e' anche scritto sul manuale).

3) Scatta immediatamente a meno che non voglia ritardare tu lo scatto.(io faccio fare 2 bip e poi parte)

Idem come sopra.

Solo, per il punto 2), non sono completamente d´accordo. certo, non è che lo puoi puntare dove ti pare, ma basta direzionarlo verso la macchina. Fosse come dici, lo avrebbero dotati di mirino. laugh.gif (Hai verificato la batteria?).

Esiste anche la possibilità della riflessione del raggio su una superficie riflettente: nel senso che, se hai l´esigenza di usarlo da dietro la macchina, puoi costruirti un "accrocchio" con uno specchietto da posizionare rivolto verso il rilevatore della macchina che scatterà la foto.

Ciao,
Alessandro.
lhawy
QUOTE(bovi45 @ Jan 1 2007, 06:28 PM) *

Con il cavo non occorre tenere premuto.C'è una posizione del pulsante che te lo tiene premuto automaticamente per tutto il tempo che vuoi,anche per ore.Quando ritieni di dover chiudere,sblocchi il pulsante e l'otturatore si chiude.

interesante non lo sapevo! pensavo fosse come quello della coolpix 4300...anche se a dir la verità quello è molto più evoluto laugh.gif

p.s.: va a batteria?




grazie anche a te xaci per la testimonianza wink.gif
ciacco
Mi sa che tra poco ci spostano in "accessori e dispositivi"...

QUOTE(lhawy @ Jan 1 2007, 06:44 PM) *



p.s.: va a batteria?


No assolutamente.Va collegato nell'appositta sede che c'è sul fianco della D80 (pag. 123 del manuale).Ciao.
lhawy
grazie ancora.
ayala65*
QUOTE(xaci @ Jan 1 2007, 06:36 PM) *

Idem come sopra.

Solo, per il punto 2), non sono completamente d´accordo. certo, non è che lo puoi puntare dove ti pare, ma basta direzionarlo verso la macchina. Fosse come dici, lo avrebbero dotati di mirino. laugh.gif (Hai verificato la batteria?).



Ciao,
Alessandro.



Si certo che ho verificato.La batteria e' carica.
Giuseppe Maio
QUOTE(lhawy @ Jan 1 2007, 05:59 PM) *

...devi stare per forza davanti al rilevatore, o ci si riesce anche da dietro la macchina? pongo la domanda perchè ci sono, ad esempio, televisori che hanno bisogno persino di un puntamento in linea con il ricevitore e altri che riescono a ricevere il segnale pure col telecomando rivolto all'indietro o nascosto da ostacoli più disparati!...

In casa, ci sono le pareti a consentire ciò...

Mi preme però ricordare alcune cose tralasciate...
Il telecomando ad infrarossi ML-L3 è un'estensione delle funzioni di Autoscatto mentre il dispositivo di scatto remoto MC-DC1 è un'estensione delle funzioni offerte dal pulsante di scatto della fotocamera. Per scattare con il telecomando ML-L3 è quindi richiesta l'attivazione della funzione Autoscatto mentre il comando di scatto dato dall'MC-DC1 potrà essere dato in normale condizione di ripresa o con le opzioni di ritardo.

[attachmentid=69130]

Se la fotocamera è impostata in modi d'esposizione Manuali potrà anche pilotare la posa "B" impostata sulla fotocamera. Con un impulso del telecomando ML-L3 si potrà quindi attivare l'esposizione "B" per interromperla con un secondo impulso.

Il comando via cavo di scatto remoto MC-DC1 è invece un comando di scatto slegato dalla funzione di Autoscatto della fotocamera. Offre in pratica una replica del pulsante di scatto distaccato dalla fotocamera per annullare gli effetti di movimento imputabili alla pressione fisica del pulsante di scatto sul corpo.
Può quindi offrire tutte le funzioni offerte dal pulsante di scatto della fotocamera compresa la posa "B" con apposito blocco sull'MC-DC1. Potrà anche essere associato all'autoscatto esattamente come questo può essere usato con il pulsante di scatto sulla fotocamera.

QUOTE(bovi45 @ Jan 1 2007, 06:52 PM) *

Mi sa che tra poco ci spostano in "accessori e dispositivi"...
No assolutamente.Va collegato nell'appositta sede che c'è sul fianco della D80 (pag. 123 del manuale).

Sposto la discussione nella sezione più appropriata...

G.M.
lancer
ho usato spesso il comando a distanza ML-L3 con la d70, non ho trovato problemi di "puntamento", certo all'aperto lo devi indirizzare verso la macchina ma non è così critico.
Con la d80 non ho ancora provato ma spero sia la stessa cosa.
ciao
ayala65*
QUOTE(lancer @ Jan 2 2007, 11:53 AM) *

ho usato spesso il comando a distanza ML-L3 con la d70, non ho trovato problemi di "puntamento", certo all'aperto lo devi indirizzare verso la macchina ma non è così critico.
Con la d80 non ho ancora provato ma spero sia la stessa cosa.
ciao


Mi sembra piu' che logico che lo si indirizzi verso la macchina,ma ripeto che spesso fa cilecca.......se non si indirizza in modo preciso

QUOTE(ayala65* @ Jan 2 2007, 01:38 PM) *

Mi sembra piu' che logico che lo si indirizzi verso la macchina,ma ripeto che spesso fa cilecca.......se non si indirizza in modo preciso

piu' che l'attivazione dello scato ma la disattivazione dello scatto con perdita di "
lhawy
perfetto grazie a tutti!
l'mc-dc1 sarà il primo acquisto e solo in un secondo momento, se proprio diventerà un capriccio da soddisfare, prenderò l'ml-l3
MSVphoto
Scusate se mi intrometto ma mi piacerebbe sapere se il telecomenado MC-DC1 è utilizzabile anche sulla D200.
Da quanto ho letto in giro temo di no purtroppo, però mi sembra strano.
Voglio dire, capisco non si possa usare il controllo all'infrarossi, visto che la D200 non ha il ricevitore però, che tipo di connessione ha questo filo comando (il DC1)?
La differenza di prezzo tra questo e quelli ufficialmente compatibili con D200 (credo siano il MC-30 ed MC-36) è incredibilmente alta! mad.gif
Spero in qualche "lume"...

Saluti.
ciacco
Ciao,penso che il cavo MC-DC1 non sia compatibile con la D200.Il terminale del DC1 ha la forma di una C a spigoli vivi (spero di rendere l'idea) mentre,se non sbaglio,l'ingresso sulla D200 dovrebbe essere a 5 o 10 poli.Ciao.Virgilio.
MSVphoto
QUOTE(bovi45 @ Jan 2 2007, 09:56 PM) *

Ciao,penso che il cavo MC-DC1 non sia compatibile con la D200.Il terminale del DC1 ha la forma di una C a spigoli vivi (spero di rendere l'idea) mentre,se non sbaglio,l'ingresso sulla D200 dovrebbe essere a 5 o 10 poli.Ciao.Virgilio.


Ciao Virgilio!
Grazie per la risposta, ma allora la Nikon ha "studiato" un altro tipo di connessione per la D80... perché effettivamente la D200 ha un attacco a 10 poli. Che peccato!
Vabbé, almeno per ora, il telecomando dovrà aspettare!
Buona notte.


lhawy
appena preso l'mc-dc1 wink.gif
incredibile che l'abbia dovuto ordinare su eprice, tra i negozi di milano che conoscevo e 7 o 8 di quelli segnalati tra i rivenditori nital, nessuno lo aveva in casa! se non quello non originale. quì almeno l'ho ordinato in rete e dopo 2 giorni l'ho ritirato in negozio.
ora lo provo cool.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.