Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
mavieni
Buongiorno a tutti e Buon Natale..

Sotto l'albero ho trovato il ragnetto in oggetto e ho provveduto immediatamente a calibrare il mio video. La procedura è andata a buon fine e XP correttamente carica all'avvio il nuovo profilo.

Ora mi domando, c'è da fare qualche ulteriore settaggio in CS2 e nikon capture?

CS2: in impostazioni colore lascio come spazio lavoro adobe RGB? ed in visualizza/imposta prova lascio CMYK di lavoro oppure per visualizzare correttamente l'immagine devo andare in "personale" e impostare il nuovo profilo?


NK: stessa problematica, in color management si lascia come spazio colore di default NKadobe.icm?

p.s. scatto quasi esclusivamente in RAW utilizzando lo spazio adobe rgb (attività principali visualizzazione a monitor e stampa in laboratorio)


Grazie per tutti i chiarimenti che saprete darmi.
Gilberto Minguzzi
QUOTE(mavieni @ Dec 27 2006, 08:41 AM) *

Buongiorno a tutti e Buon Natale..

Sotto l'albero ho trovato il ragnetto in oggetto e ho provveduto immediatamente a calibrare il mio video. La procedura è andata a buon fine e XP correttamente carica all'avvio il nuovo profilo.

Ora mi domando, c'è da fare qualche ulteriore settaggio in CS2 e nikon capture?

CS2: in impostazioni colore lascio come spazio lavoro adobe RGB? ed in visualizza/imposta prova lascio CMYK di lavoro oppure per visualizzare correttamente l'immagine devo andare in "personale" e impostare il nuovo profilo?
NK: stessa problematica, in color management si lascia come spazio colore di default NKadobe.icm?

p.s. scatto quasi esclusivamente in RAW utilizzando lo spazio adobe rgb (attività principali visualizzazione a monitor e stampa in laboratorio)
Grazie per tutti i chiarimenti che saprete darmi.


Il compito del ragno e' finito con la creazione del profilo e caricamento all'avvio.

lavora con cs in adobergb e converti per la stampa al lab in srgb

ti raccomando i numerosi thread sull'argomento
maxiclimb
Confermo. smile.gif
Il profilo creato serve solo per il monitor.
Su Capture e Photoshop lascia il profilo Adobe RGB.
Poi i file che mandi in stampa in genere è meglio convertirli in sRGB perchè sono pochi i laboratori che supportano il profilo Adobe.
Devi convertirlo (solo nei files che mandi in stampa) in SRGB tramite la funzione "converti profilo".
Accertati anche che il lab. accetti i file TIFF, molti non lo fanno e convertono loro in jpeg prima di mandare in stampa.
Se è così, è meglio che la conversione la faccia tu con tutti gli accorgimenti del caso.
Infine, se riesci a farti dare il profilo del laboratorio, questo può essere utile per fare una prova di visualizzazione (soft proof).
NON devi convertire i file con il profilo del laboratorio, ma solo usarlo per verificare che la resa sia ottimale, e al limite fare delle correzioni SOLO sui file che mandi in stampa.
Io conservo in archivio i file TIFF originali e mando in stampa delle copie già convertite in jpeg sRGB.

Come ricordato, ci sono numerosi thread sull'argomento se vuoi approfondire.
Buone foto calibrate! wink.gif
mavieni
grazie per le risposte, ancora un piccolo chiarimento: la funzione "imposta prova" serve per visualizzare eventualmente il risultato ottenibile in stampa se si possiede il relativo profilo, si seleziona il sottomenu "personale" e si carica il profilo. Poi da visualizza/prova colori si attiva o meno la soft proof giusto?

Grazie di nuovo

Ciao
Gilberto Minguzzi
QUOTE(mavieni @ Dec 28 2006, 08:21 AM) *

grazie per le risposte, ancora un piccolo chiarimento: la funzione "imposta prova" serve per visualizzare eventualmente il risultato ottenibile in stampa se si possiede il relativo profilo, si seleziona il sottomenu "personale" e si carica il profilo. Poi da visualizza/prova colori si attiva o meno la soft proof giusto?

Grazie di nuovo

Ciao


yessss
MYSTICA
QUOTE(maxiclimb @ Dec 27 2006, 11:59 AM) *

Su Capture e Photoshop lascia il profilo Adobe RGB.
Poi i file che mandi in stampa in genere è meglio convertirli in sRGB perchè sono pochi i laboratori che supportano il profilo Adobe.
Devi convertirlo (solo nei files che mandi in stampa) in SRGB tramite la funzione "converti profilo".


ecco allora io non ci sto capendo davvero più niente,
dal link sottostante
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=18269&st=0
ho estrapolato questo msg

QUOTE(Pesante @ Jul 1 2005, 10:14 PM) *

Salve a tutti,
se posso esservi utile è per me un grosso piacere...

Il gamut di una qualsiasi periferica di stampa digitale su carta fotografica con processo chimico è si più ristretto rispetto agli spazi colore convenzionali sRGB ed Adobe RGB, ad ogni modo analizzando gli spazi colori c'è più "assonanza" con l'Adobe RGB (del resto per questo è consigliato se non obbligato nella CMYK).
Il fatto di scattare le immagini in Adobe RGB e poi convertirle in sRGB è una vera pazzia!Non ha alcun senso, tranne che se l'utilizzo è il web o produzioni multimediali come DVD fotografici, immagini per essere utilizzate in flash od altro. Se lo si fà per la stampa, ribadisco è una follia, meglio è a quel punto scattare le immagini direttamente in sRGB. Un laboratorio che gestisce correttamente il colore non avrà difficolta a dare il meglio da immagini realizzate nell'uno o nell'altro spazio colore. La mia personale opinione è che riguardo al ritocco cromatico dell'immagine lo spazio colore Adobe RGB fornisce maggiori possibilità di intervento ma al contempo è molto meno "intuitivo" del sRGB,[color=#FF0000] sicuramente per il gamut più ampio e quindi con maggiori possibilità di intervento, questo si traduce in una minore "compressione" cromatica sopratutto vero gli estremi del gamut stesso (RGB).
In sintesi, se il vostro laboratorio vi richiede immagini esclusivamente in sRGB chiedetevi perchè, anzi chiedetelo al responsabile tecnico dello stesso e fatevi dare una plausibile spiegazione; se qualche laboratorio asserisce che la propria attrezzatura stampa nello spazio colore sRGB............ cambiate laboratorio, non esiste carta fotografica in abbinata a qualsiasi tecnologia di stampa che riesca a stampare in sRGB.
Michele Pesante



e quindi allora tanto vale rimanere sempre sull'Adobe rgb 98?





si o no alla conversione anche per la stampa?
Gilberto Minguzzi
Da quello che ho potuto capire :

Si scatta e si fa post produzione in adobergb per avere poi un file tiff a 16 bit (il motivo e' che si ha una notevole quantita' di tonalita' e con i 16 bit diminuisce la posterizzazione indesiderata: e' ovvio che lo spazio adobe anche se non visualizzato a monitor e' elaborato da photoshop).

Terminate le elaborazioni si converte ad srgb e poi a 8bit (il motivo di convertire a srgb dovrebbe essere motivato dal fatto che il lab ha macchine di stampa piu' vicine allo spazio srgb che ad adobergb....e qui nascono i dubbi).

Ad ogni modo laboratori di qualita', come digitalpix, consigliano la consegna di file in srgb ( a dire il vero prenderebbe in considerazione anche una modalita' nativa con il loro profilo personalizzato.....ma non ho mai provato). Per quello che mi riguarda mi sono fermato con le prove alla consegna in srgb dato che la qualita' e' elevata.

Naturalmente il tutto deve essere testato con la prova colore con profilo colore del lab, e' ovvio che la stampa deve essere identica a quanto visto a monitor.
Consiglio di leggere i thread di "manovi": nel mio caso mi ha dato la "luce"
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.