donald duck
Dec 20 2006, 09:29 AM
Ciao a tutti.
Vorrei comprare un tele, principalmente per fotografare sport ed in particolare sci agonistico per ragazzi (slalom e gigante).
Il budget è limitato (circa 600 Euro massimo).
Mi sarei orientato o sull'acquisto di un Nikon 80-200 2.8 usato da usare con duplicatore, oppure su un Tokina AT-X 840 AF D AF 80-400 f/4.5-5.6 nuovo modello.
Mi aiutate con un consiglio?
Grazie in anticipo
Paolo
Sidbabai
Dec 20 2006, 09:39 AM
Con il budget che hai ti rimane il 70-300 vr. Ritengo sia decisamente il migliore rispetto al tokina.
Avendo un duplicatore ti assicuro che l'essere costretto ad usarlo ti darebbe molto fastidio, anche con una bella lente.
E poi hai bisogno di un autofocus veloce. Quindi evita l'uso del duplicatore.
Insomma, il migliore compromesso fra qualità e prezzo, per quello che ti serve, è sicuramente il 70-300 con il vrII e con af velocissimo.
Mia scelta è il 100-300 f4 universale, costa un po di più ma li vale tutti anche se non ha il vr.
Mio modesto parere.
Ciao
nikomau
Dec 20 2006, 09:40 AM
Con l'80-200 hai una qualità ottima, duplicando diventa discreta.
Con l'80-400 Tokina hai una qualità.....discreta.
Personalmente prenderei l'80-200, cercando di montare il duplicatore il meno possibile.
Black Bart
Dec 20 2006, 09:43 AM
Il Tokina non lo conosco,ma una focale 80-400 credo sia comoda.
Certo che con un "Bighiera" andresti sul sicuro,qualità ottima però non duplicabile con gli attuali TC Nikon...
Vedi nella sezione usato,c'è un 80-200 AF-S che però credo superi il tuo budget,per contro avresti la possibilità di duplicatr con TC 14-17 oppure 20 che sia.
Avresti un 80-200 per uso generico ed all'occorrenza lo puoi duplicare.
In alternativa hai preso in considerazione il nuovo 70-300 VR?
Buone Feste
Omar
donald duck
Dec 20 2006, 09:50 AM
QUOTE(OmarZanetti @ Dec 20 2006, 09:43 AM)

In alternativa hai preso in considerazione il nuovo 70-300 VR?
Omar

In effetti ci avevo pensato, tuttavia lo vedevo un po' troppo sovrapposto al mio 18-200. Per questo avrei puntato sull'80-400, quei 100 in più potrebbero fare la differenza...
Black Bart
Dec 20 2006, 10:09 AM
QUOTE(donald duck @ Dec 20 2006, 09:50 AM)

In effetti ci avevo pensato, tuttavia lo vedevo un po' troppo sovrapposto al mio 18-200. Per questo avrei puntato sull'80-400, quei 100 in più potrebbero fare la differenza...
Non avevo notato la tua firma...
Vedo che hai anche l'80-200/4...lo hai provato sulla D80?
Comunque,fossi in te,avendo il 18-200 penserei anche ad un 300/4 fisso...che ne dici?
Omar
pistol-alex
Dec 20 2006, 10:16 AM
QUOTE(donald duck @ Dec 20 2006, 09:50 AM)

In effetti ci avevo pensato, tuttavia lo vedevo un po' troppo sovrapposto al mio 18-200. Per questo avrei puntato sull'80-400, quei 100 in più potrebbero fare la differenza...
Per quello anche il bighiera si sovrappone al 18-200.... anche di più del 70-300VR.
Io ho sia 18-200VR per uscite leggere che il bighiera che uso x uscite più mirate.
Quando poi ho bisogno di un po' più di mm uso un Kenko 1,4X, che me lo porta a 280mm ma mantiene buona velocità di AF e riduzione di qualità quasi impercettibile...
salvatore_
Dec 20 2006, 10:18 AM
80-200...
e hai qualità a morire...
sul fatto di essere piu' corto
di un eventuale 80-400 ... dipende ...
in quanto tanto è la qualità che puoi tranquillamente
osare di piu' anche in termini di crop ... !!!
p.s.
unica pecca ...
per lo sport il fatto che sia af-d ...
ma io ci ho fotografato calcio e rally e
non sono riuscito a trovarci un limite per ora ...
proprio perchè magari se un limite esiste è quello proprio (mio quindi) ...
se poi hai esigenza di velocità af ... allora un bel 70-200 (aumenta il budget) ...
che puoi pure duplicare matenendo ottima qualità ... e stai "appost" ...
buone feste a tutti ... e buoni acquisti ... !!!
donald duck
Dec 20 2006, 06:55 PM
QUOTE(OmarZanetti @ Dec 20 2006, 10:09 AM)

Vedo che hai anche l'80-200/4...lo hai provato sulla D80?
Comunque,fossi in te,avendo il 18-200 penserei anche ad un 300/4 fisso...che ne dici?
Omar
Ciao Omar, si ho provato l'80-200/4 sulla D80, anche se non così approfonditamente da poterti esprimere un giudizio chiaro. Mi sono ripromesso, con un po' di tempo durante le vacanze di Natale, di confrontarlo bene con il 18-200. Devo dirti che gli obiettivi AIS non sono poi così scomodi da usare con la D80, flash a parte che non ho ancora ben capito come funziona....
Al 300 f/4 ci sto pensando molto seriamente, ho visto che usato sta intorno al mio budget e con un 1,4x arriverei ai 420 f/5,6
L'unica alternativa che mi intriga è questo nuovo 80-400 Tokina
http://www.tokinalens.com/products/tokina/afl-12.htmlche, tra l'altro, pesa solo 1 kg
Qualcuno lo conosce e può confrontarlo con le alternative Nikon?
Grazie
Paolo
Francoval
Dec 20 2006, 09:29 PM
Vedo poche soluzioni. Quella più banale è che ti porti la F2 con l'80-200/4 e la D80 con un 300/4. Purtroppo, come comincerai a rendertene conto quel 18-200 che dovrebbe risolvere tutti i problemi in realtà ne crea tanti.
donald duck
Jan 2 2007, 01:06 AM
Ho fatto una prima prova utilizzando il mio 18-200, in una splendida giornata di sole.
Posto ad esempio uno scatto, che può rendere l'idea del tema:
[attachmentid=69119]
Per questo tipo di foto ho capito che è fondamentale la velocità dell'autofocus, mentre la focale massima dovrebbe essere intorno ai 300mm. (200 sono un po' pochini, anche croppando, mentre 400 sono forse inutili). Scarterei il 300 fisso, che in prima battuta mi attirava parecchio, perchè costringerebbe ad uno scatto solo, mentre con lo zoom se anche si sbaglia il primo colpo si può provare a spararne qualche altro....
Restano quindi il 70-300VR nuovo, il 100-300 sigma oppure l'af-s 80-200 2.8 usato (difficilissimo da trovare, purtroppo), da usare eventualmente con un moltiplicatore 1.4x
Il mio bell'80-200 f/4 ha effettivamete eccellenti prestazione ottiche, ma è quasi impossibile da usare per la messa a fuoco manuale e lo zoom a pompa.
Sono quindi quantomai incerto, il 70-300 è tutto sommato vicino al 18-200 che già possiedo, mentre l'80-200 pesa e costa una fulminata.... Qualche consiglio in più?
Grazie mille in anticipo per i preziosi contributi!
gambit
Jan 2 2007, 11:41 AM
io ho provato il 70-300 vr per un giorno intero e posso dire che l'autofocus ed il vr sono fantastici. è inoltre leggero e le lenti di qualità.
non è però un'ottica professionale (perde ad es. un po' a 300) e non è molto luminosa. quest'ultimo aspetto potrebbe essere per te un problema quando la gara viene svolta in condizioni meteo non ottime.
...ahhhh quanto vorrei andare a sciare questanno!!!
ANTERIORECHIUSO
Jan 2 2007, 12:38 PM
Possiedo il 70-300 vr e penso che sia il miglior rapporto dimensioni- velocita'af-stabilizzatore-qualita' per 600 euro.
Te lo consiglio vivamente (oggi andro' a spremerlo ben bene!)
Ciao
pistol-alex
Jan 2 2007, 02:06 PM
Come già detto, vedo 3 soluzioni:
1) 70-300VR pro => obiettivo nuovissimo, arrivi fino a 300mm, AF abbastanza veloce, stabilizzato contro=> qualità globale non eccelsa
2) 80-200 (bighiera) pro=> ottima qualità, che rimane pressochè invariata se monti un moltiplicatore 1,4X contro=> soluzione più costosa, non ha il VR (ma in fondo che te ne fai per scattare a soggetti in movimento, immagino con tempi più bassi di 1/400??)
3) 80-200AF-S o 70-200VR pro=> resa eccellente, top di gamma, anche se moltiplicati contro=> costo e ingombri
littlebridge
Jan 2 2007, 02:34 PM
QUOTE(pistol-alex @ Jan 2 2007, 02:06 PM)

1) 70-300VR pro => obiettivo nuovissimo, arrivi fino a 300mm, AF abbastanza veloce, stabilizzato contro=> qualità globale non eccelsa
2) 80-200 (bighiera) pro=> ottima qualità, che rimane pressochè invariata se monti un moltiplicatore 1,4X contro=> soluzione più costosa, non ha il VR (ma in fondo che te ne fai per scattare a soggetti in movimento, immagino con tempi più bassi di 1/400??)
3) 80-200AF-S o 70-200VR pro=> resa eccellente, top di gamma, anche se moltiplicati contro=> costo e ingombri
ciao donald duck
la penso come pistol-alex
Infatti, avendo gia' scartato il 300, non ti resta tanto.
Dico la mia avendo l'80-400 della Nikon; lo presi per la CF e le naturalistiche e ne sono soddisfatto per l'uso che ne faccio, anche se non e' un AFS e non eccelle in luminosita'. E' un obiettivo che in genere consiglio, ma per il tuo specifico uso, beh sinceramente non saprei... forse nel tuo caso mi indirizzerei su un 80-200 bighiera badando alla qualita' essendo un 2.8. L'ideale sarebbe aspettare ed avere la pecunia per l'AFS... . Vale sempre il... chi piu' spende, meno spende...
ciao
Daniele
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.