decarolisalfredo
Dec 5 2006, 12:41 AM
Mi rivolgo a voi perche' sapete propio tutto.
Prima avevo una flat a 640 ed ora sono passato a 2 mega, non è il massimo ma costa poco.
Ora con speedmeter ongni tanto controllo la velocità e prima arrivava a 500 circa, ora che dovrebbe essere più veloce mi da 450, 500 e qualche cosa, una sola volta 625. In questo momento è inferiore a 100.
Il provider è sempre lo stesso (non si fanno nomi vero?) Ed io vi chiedo è una cosa normale o ho preso una fregatura?
Grazie anticipatamente a chi mi vorrà rispondere.
_Led_
Dec 5 2006, 01:18 AM
Non saprei che dirti, salvo che la banda mi sembra che NON sia mai garantita, cioé, può essere FINO a 2Mbit se e solo se la rete lo consente (cioé mai, in funzione dello del numero di utenti contemporanei

).
decarolisalfredo
Dec 5 2006, 01:34 AM
Grazie LED, ma pensavo che all'una e mezza di notte non ci fossero troppi utenti.
Comunque grazie ancora Alfredo
Francesco Martini
Dec 5 2006, 09:49 AM
Per quanto ne so'...tutti i provider devono garantire una velocita' "minima".....che deve essere indicata nel contratto....La velocita' massima la raggiungi solo se c'e' poco traffico,,come in autostrada...
Francesco Martini
marcelus
Dec 5 2006, 10:22 AM
la velocità minima garantita per alice di telecom è 32 k...fatevi due conti
_Simone_
Dec 5 2006, 10:33 AM
tutti i gestori telefonici che non usano linee proprie ma sfruttano i doppini telecom usano nelle loro pubblicità specchietti per allodole. Sbandierano super velocità, ben sapendo che tanto è impossibile che vengano raggiunte, questo è il motivo dei costi relativamente bassi
ti dicono 2 Mega, 6 Mega, 10 Mega, ma tanto le linee sono sempre trafficate. Per avere quelle velocità dovresti essere l'unico collegato in zona e avere tutte le porte del pc settate a modo...
discorso diverso per le aziende che usano linee proprie...
sangria
Dec 5 2006, 10:40 AM
e poi una cosa bestiale è che i gestori dei provider possono decidere che per certi siti o quando scarichi qualcosa, ti diminuiscono la velocità della connessione per darne a chi in quel momento sta utilizzando dei normali siti.
sassoscritto
Dec 5 2006, 11:29 AM
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 5 2006, 01:34 AM)

Grazie LED, ma pensavo che all'una e mezza di notte non ci fossero troppi utenti.
Comunque grazie ancora Alfredo
Nell'epoca del peer-to-peer, non c'e' mai un'ora in cui la rete è scarica perche' non ci sono utenti... ci sono sempre i muli a scaricare

.
Io ho una 4Mega, ieri notte con uno speedometer in Svizzera non riuscivo a superare i 200Kbps, ora stesso sito ho superato i 3Mbps.
Il discorso del doppino è un po' più complicato... A parte alcuni provider, e' vero che il doppino che e' sempre quello, pero' la cosa fondamentale è se poi questo doppino è (in centrale) connesso ad un apparato Telecom (che rivende la banda al provider di turno) o proprietario del tuo ISP. Io nel momento in cui e' avvenuto il cambio tra queste due modalità ho sperimentato un salto di prestazioni (e stabilità del collegamento) veramente notevole.
La banda garantita poi, come dice Marcelus, è un cosa ridicola... alcuni neanche ti danno un minimo garantito...Altri ti danno fino a mezzo Mbps garantito, ma te ne accorgi subito dal prezzo!!
Per contrastare il fenomeno del p2p, effettivamente alcuni provider hanno filtri che ne limitano le prestazioni, altrimenti l'utente "normale" che si guarda solo due pagine di forum Nital con qualche foto ci mette una vita....
Ciao
Stefano
Gilberto Minguzzi
Dec 5 2006, 12:07 PM
I concetti basilari sono semplici
-nei contratti non business non esiste banda minima garantita
-le linee telefoniche in Italia sono da terzo mondo
-i gestori in Italia sono da terzo mondo
-la normativa in Italia non garantisce i diritti del consumatore
-comunque va l'ultimo miglio e' sempre Telecom
a te le conclusioni
_Simone_
Dec 5 2006, 12:11 PM
QUOTE(Gilberto Minguzzi @ Dec 5 2006, 02:07 PM)

I concetti basilari sono semplici
-nei contratti non business non esiste banda minima garantita
-le linee telefoniche in Italia sono da terzo mondo
-i gestori in Italia sono da terzo mondo
-la normativa in Italia non garantisce i diritti del consumatore
-comunque va l'ultimo miglio e' sempre Telecom
a te le conclusioni
più che "concetti basilari", direi "opinioni personali"

ma non fa nulla
tanto non ci si può far nulla in ogni caso
...e io pago...
_Led_
Dec 5 2006, 02:14 PM
QUOTE(Gilberto Minguzzi @ Dec 5 2006, 02:07 PM)

I concetti basilari sono semplici
-nei contratti non business non esiste banda minima garantita
-le linee telefoniche in Italia sono da terzo mondo
-i gestori in Italia sono da terzo mondo
-la normativa in Italia non garantisce i diritti del consumatore
-comunque va l'ultimo miglio e' sempre Telecom
a te le conclusioni
Aggiungerei anche:
-l'antitrust se ne sbatte.
Angelo52
Dec 5 2006, 02:47 PM
Tieni anche presente che la velocità è influenzata dal percorso che segui nella rete, che varia in continuazione. La velocità massima è quella del tratto più lento che incontra.
Angelo.
decarolisalfredo
Dec 5 2006, 03:02 PM
OK ragazzi adesso ho imparato qualche cosa in più.
Il fatto è che il giorno che mi hanno collegato a 2mega, la velocità era di 1200 poi è ritornata come prima e da ieri è un po' troppo bassa: per aprire la finestra di risposta (questa) ha impiegato 10 secondi.
Ancoora grazie a tutti
Alfredo
Gothos
Dec 5 2006, 03:04 PM
Gli speedometers non dicono sempre la verità! Per vedere effettivamente quanto si riesce a scaricare al secondo, bisogna andare su dei server veloci e scaricare più files di grosse dimensioni allo stesso momento per cercare di raggiungere la massima velocità con pacchetti che provengono da diverse fonti. Prova a scaricare questo file
http://debian.fastweb.it/debian-cd/3.1_r2/...86-binary-1.iso , io riesco a raggiungere una velocità di 850 kB/sec (KB=Kilobytes) che equivale ad una banda di 6,64 megabit.
Con la tua 2 megabit dovresti scaricare teoricamente a 256 kB/s, ma la velocità massima non si raggiunge mai quindi anche 200 kB/s sono più che buoni.
photoflavio
Dec 5 2006, 05:49 PM
QUOTE(Gothos @ Dec 5 2006, 03:04 PM)

Gli speedometers non dicono sempre la verità! Per vedere effettivamente quanto si riesce a scaricare al secondo, bisogna andare su dei server veloci e scaricare più files di grosse dimensioni allo stesso momento per cercare di raggiungere la massima velocità con pacchetti che provengono da diverse fonti. Prova a scaricare questo file
http://debian.fastweb.it/debian-cd/3.1_r2/...86-binary-1.iso , io riesco a raggiungere una velocità di 850 kB/sec (KB=Kilobytes) che equivale ad una banda di 6,64 megabit.
Con la tua 2 megabit dovresti scaricare teoricamente a 256 kB/s, ma la velocità massima non si raggiunge mai quindi anche 200 kB/s sono più che buoni.
Stavo per scrivere la stessa cosa quando ho letto il tuo intervento.
Personalmente ho sempre riscontrato indicazioni piuttosto "sbagliate" dagli speedometers e per fare le mie verifiche scarico un file .iso dal sito della debian e faccio due conti.
Ciao,
Flavio
decarolisalfredo
Dec 5 2006, 10:49 PM
Rispondo a GOTHOS. Penso anche io che gli speedometer non siano troppo esatti, ma prima mi davano intorno a 500kb ed ora è tutto più lento, me ne accorgo senza andare a misurare.
Per leggere una discussione su questo forum,per esempio, dopo il clic devo aspettere svariati secondi, per aprire la pagina della risposta ha impiegato 11 secondi, non mi era mai capitato.
E lo fa adesso che ho aumentato la velocità da 640kb a 2Mega.
Saluti Alfredo
apeschi
Dec 5 2006, 11:12 PM
QUOTE(Gothos @ Dec 5 2006, 03:04 PM)

Gli speedometers non dicono sempre la verità! Per vedere effettivamente quanto si riesce a scaricare al secondo, bisogna andare su dei server veloci e scaricare più files di grosse dimensioni allo stesso momento per cercare di raggiungere la massima velocità con pacchetti che provengono da diverse fonti. Prova a scaricare questo file
http://debian.fastweb.it/debian-cd/3.1_r2/...86-binary-1.iso , io riesco a raggiungere una velocità di 850 kB/sec (KB=Kilobytes) che equivale ad una banda di 6,64 megabit.
Con la tua 2 megabit dovresti scaricare teoricamente a 256 kB/s, ma la velocità massima non si raggiunge mai quindi anche 200 kB/s sono più che buoni.
Io ho fatto la prova e con la mia rete alle ore 23.11 raggiungo 483 kB/s quindi i 4 megabit del contratto dovrebbero essere rispettati (zona di Milano)
maxter
Dec 5 2006, 11:22 PM
QUOTE(Gilberto Minguzzi @ Dec 5 2006, 12:07 PM)

I concetti basilari sono semplici
-nei contratti non business non esiste banda minima garantita
-le linee telefoniche in Italia sono da terzo mondo
-i gestori in Italia sono da terzo mondo
-la normativa in Italia non garantisce i diritti del consumatore
-comunque va l'ultimo miglio e' sempre Telecom
a te le conclusioni
Ciao Gilberto. Posso essere d'accordo sul punto 1 e sul punto 5. E su questi bisognerebbe chiedersi il perchè è così. Con molta serenità invece ritengo che gli altri siano luoghi comuni che non corrispondono al vero: l'Italia, per le TLC, è al pari delle altre nazioni più evolute, se non più avanti. Per quanto riguarda i gestori non so se hai mai provato ad interfacciarti con quelli all'estero: sono generalmente peggiori di quelli italiani. In Italia i diritti del consumatore esistono e basta saperli fare valere. L'ultimo miglio non incide sui tempi e sulle velocità di accesso ad Internet.
_Lucky_
Dec 6 2006, 01:09 AM
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 5 2006, 10:49 PM)

Penso anche io che gli speedometer non siano troppo esatti, ma prima mi davano intorno a 500kb ed ora è tutto più lento, me ne accorgo senza andare a misurare.
Per leggere una discussione su questo forum,per esempio, dopo il clic devo aspettere svariati secondi, per aprire la pagina della risposta ha impiegato 11 secondi, non mi era mai capitato.
E lo fa adesso che ho aumentato la velocità da 640kb a 2Mega.
Saluti Alfredo
non ti preoccupare, lo fa anche a me' da quando Telecom ha riconfigurato le linee per passare dal profilo a 640Kb al profilo a 2Mb.....
prima era piu' stabile e costante, adesso e' moooooolto piu' altalenante.....
considera che certe sere la velocita' di connessione si e' attestata anche intorno ad 11Kb (!!!!!) per poi schizzare, improvvisamente dopo un paio di ore, ai 1400-1500 Kb, misurati sempre con i soliti speedometer.....
purtoppo, se non hai un contratto business a banda minima garantita, con chi te la vuoi prendere.....
davidebaroni
Dec 6 2006, 02:49 AM
Hmmmm
Qui in NZ, sono collegato a 4 Mbps (nominali). Lo speedometer della Telecom locale mi dava una banda di 7 Mbps e più... Ho telefonato, e mi hanno spiegato che dipende da un "problema" di cacheing di Explorer. Per fare un test "corretto" avrei dovuto fare il test
tenendo premuto il tasto "control".
Beh, funziona.
Velocità MEDIA nelle 24 ore, 3800 Kbps. Non posso lamentarmi. Ma ammetto che i siti italiani sono i più lenti ad aprirsi...
decarolisalfredo
Dec 6 2006, 03:25 PM
Arispiegatemi bene: 2mega sono 2000 bit al secondo (circa), lo speedometer mi dava adesso 550 kb/s per voi è giusto? Ci andavo anche prima quando avevo 640kb.
Comunque senza guardare lo speedometer, mi sembra ad occhio che vada molto più lento di prima, per vedere una discussione perde molti secondi di tempo, prima non lo faceva.
Non mi sembra giusto pagare per un servizio che non mi viene dato.
Alfredo
PS: dopo aver premuto aggiungi la risposta ha inpiegato circa 3 minuti.
paolo2002
Dec 6 2006, 05:02 PM
Aggiuno qualche informazione che, mi sembra, non sia stata citata.
La velocità dell'ADSL è una cosa, quella con cui si naviga in internet o si scaricano contenuti è un'altra cosa.
La velocità dell'ADSL è la massima velocità con cui possono essere trasferiti dati attraverso il doppino telefonico dalla centrale alla quale è attestato (downstream) o verso la centrale alla quale è attestato (upstream).
Ma poi si entra in Internet!
E qui le cose cambiano.
Se mi scarico un driver aggiornato della mia scheda video da un server che sta negli USA ed il flusso dei dati è lento, questo può dipendere: dal server dove risiede il driver che è sovraccarico, dalla linea che collega quel server ad internet sovraccarica, da problemi di congestione della rete internet USA, da problemi di congestione sul collegamento Italia-USA o sul backbone internet italiano.
Insomma, è un po' come collegare in cascata dei tubi di diametro diverso: alla fine sarà sempre quello più piccolo a determinare la portata del condotto.
Un'ultima cosa: la velocità dell'ADSL (e mi riferisco quindi alla tratta dal modem alla centrale) dipende in misura significativa dalla lunghezza del doppino; più lontani si è dalla centrale, minore sarà la velocità consentita.
Sperando di aver fornito qualche informazione in più saluto tutti.
Paolo
Daniele R.
Dec 6 2006, 05:54 PM
QUOTE(_Simone_ @ Dec 5 2006, 10:33 AM)

tutti i gestori telefonici che non usano linee proprie ma sfruttano i doppini telecom usano nelle loro pubblicità specchietti per allodole. .......
discorso diverso per le aziende che usano linee proprie...
non è coretto!
Esistono dei fornitori ADSL che si appoggiano alla linea telefonica Telecom e garantiscono una velocità minima non inferiore al 85/95%.
Io per esempio ho un contratto in dowstream di 1280 kb/s e da contratto non può scendere mai sotto i 1090 kb/s, pur avendo il doppino telefonico.
Ovviamente, come ha giustamente puntualizzato da paolo2002, tutto ciò è relativo alla velocità del provider a cui sono appoggiato. Se scarico da un provider lento, non ci si può fare nulla. Un altro esempio: se qualcuno dovesse inviarmi dei file e non ha una velocità elevata in upstream, la mia velocità garantita minima di 1090 kb/s non serve a nulla. Potrebbe servirmi se diverse persone mi inviano dei file, in quel caso posso scaricare alla velocità minima garantitami dal provider.
Erpie
Dec 6 2006, 11:32 PM
Daniele è molto interessante la tua linea, potresti indicami il provider per cortesia?
Erpie
Dec 6 2006, 11:32 PM
doppio post scusate
decarolisalfredo
Dec 6 2006, 11:42 PM
QUOTE(Erpie @ Dec 7 2006, 01:32 AM)

doppio post scusate
Penso che Daniele abbia una linea business, per chi ci lavora.
per quelli come noi: nessun minimo.
Alfreddo
marcelus
Dec 7 2006, 12:54 AM
anche io ho un contratto 2 mb simmetrici con minimo garantito di 1...
questo non serve certo salvarsi dai colli di bottiglia di alcuni server con basse velocità.
è un mondo difficile...era meglio il monopolio
decarolisalfredo
Dec 7 2006, 01:14 AM
Sono Alfredo. Ora alle 1:09 lo spidometer mi da 1346kb/s
Forse c'era qualche cosa che non andava, ho mandato anche un e-mail, ma non credo che l'abbiano già letta, forse c'è poca gente in linea.
Domani è un altro giorno si vedrà...
Daniele R.
Dec 7 2006, 09:29 AM
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 6 2006, 11:42 PM)

Penso che Daniele abbia una linea business, per chi ci lavora.
per quelli come noi: nessun minimo.
Alfreddo
Anche questo è sbagliato. Chiunque può effettuare un contratto come il mio, dipende solo da quanto si vuole spendere.
rulvio
Dec 7 2006, 11:03 AM
giusto per aggiungere un piccolo contributo alla discussione, vi segnalo che da alcuni giorni le pagine del forum NITAL sono più lente in generale. Infatti se con ADSL da casa ci sono i problemi sopra elencati, mi sono accorto che anche dall'ufficio (

) le pagine sono lente ad aprirsi e le immagini ci mettono parecchio per comparire (fino a qualche giorno fa non era così)
saluti
Gothos
Dec 8 2006, 11:27 AM
Un’altra cosa da controllare quando si passa ad una banda più veloce è il modem e la configurazione del pc. Il modem, se è datato andrebbe cambiato. Io inizialmente avevo un alcatel manta usb della telecom che fino a quando la velocità era passata da 256 a 640 e poi a 1250, non c’erano problemi.
Una volta che sono passato alla 6mega, la velocità non la reggeva più e ho dovuto sostituirlo con un router adsl della usrobotics. L’altro problema che ho avuto era un bloccaggio delle finestre di internet explorer con un evidente e fastidioso rallentamento. Dopo una ricerca su vari forum che trattavano il problema ho trovato la soluzione del problema scaricando questo programmino “
Tcpoptimizer” dove si possono cambiare alcuni valori tipo irwin, mtu settati in default da microsoft per i vecchi modem 56k.
Gilberto Minguzzi
Dec 8 2006, 01:20 PM
QUOTE(maxter @ Dec 5 2006, 11:22 PM)

Ciao Gilberto. Posso essere d'accordo sul punto 1 e sul punto 5. E su questi bisognerebbe chiedersi il perchè è così. Con molta serenità invece ritengo che gli altri siano luoghi comuni che non corrispondono al vero: l'Italia, per le TLC, è al pari delle altre nazioni più evolute, se non più avanti. Per quanto riguarda i gestori non so se hai mai provato ad interfacciarti con quelli all'estero: sono generalmente peggiori di quelli italiani. In Italia i diritti del consumatore esistono e basta saperli fare valere. L'ultimo miglio non incide sui tempi e sulle velocità di accesso ad Internet.
teoria!
Nella mia zona:
centralina telecom a 8 km, io con tiscali contratto 4mb massima 1,7(caduta di portante quasi inesistente): utenti alice a 20 metri (4 utenti) caduta di portante quantificabile ogni 40 minuti circa, il tecnico presente giornalmente assicura che le linee sono di cacca.
I famosi diritti dei consumatori: nomina di avvocato e perito a spese del contestante (chiamasi utente) ed eventuale rimborso a danno riconosciuto.
Ma non ti ricordi i problemi con tiscali due anni fa?
dimenticavo!!!!!!!!!
Chi di voi ha mai avuto modo di provare l'adsl in Austria, Germania e Francia??
maxter
Dec 8 2006, 03:30 PM
QUOTE(Gilberto Minguzzi @ Dec 8 2006, 01:20 PM)

teoria!
Nella mia zona:
centralina telecom a 8 km, io con tiscali contratto 4mb massima 1,7(caduta di portante quasi inesistente): utenti alice a 20 metri (4 utenti) caduta di portante quantificabile ogni 40 minuti circa, il tecnico presente giornalmente assicura che le linee sono di cacca.
I famosi diritti dei consumatori: nomina di avvocato e perito a spese del contestante (chiamasi utente) ed eventuale rimborso a danno riconosciuto.
Ma non ti ricordi i problemi con tiscali due anni fa?
dimenticavo!!!!!!!!!
Chi di voi ha mai avuto modo di provare l'adsl in Austria, Germania e Francia??
Casi del genere esistono, non si può negare. Linee scadenti che provocano cadute continue anche. Ma non generalizzerei. Ciao
Gilberto Minguzzi
Dec 8 2006, 03:52 PM
QUOTE(maxter @ Dec 8 2006, 03:30 PM)

Casi del genere esistono, non si può negare. Linee scadenti che provocano cadute continue anche. Ma non generalizzerei. Ciao
Si in fondo hai ragione, ho generalizzato.
Cose simili capitano anche in Somalia e molti paesi Africani.
Ciao
Erpie
Dec 8 2006, 06:51 PM
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 6 2006, 11:42 PM)

Penso che Daniele abbia una linea business, per chi ci lavora.
per quelli come noi: nessun minimo.
Alfreddo
ma no dai basta cercare e decidere quanto spendere, io escludendo telecom mi affido solo ad una linea dati da 1280 con banda minima garantita di 200 kb sec da casa mia fino al primo nodo del provider e di 1 mega tondo tondo dal nodo in poi.
Il che si traduce di solito in banda sempre libera, a meno che tutti gli utenti sul tuo ramo da te fino al primo nodo non siano sempre in download, ma è abbastanza remoto.
A conti fatti non è carissima e ho pure il telefono in voip.
Daniele R.
Dec 9 2006, 10:47 AM
QUOTE(Erpie @ Dec 8 2006, 06:51 PM)

ma no dai basta cercare e decidere quanto spendere, io escludendo telecom mi affido solo ad una linea dati da 1280 con banda minima garantita di 200 kb sec da casa mia fino al primo nodo del provider e di 1 mega tondo tondo dal nodo in poi.
Il che si traduce di solito in banda sempre libera, a meno che tutti gli utenti sul tuo ramo da te fino al primo nodo non siano sempre in download, ma è abbastanza remoto.
A conti fatti non è carissima e ho pure il telefono in voip.
esatto
Erpie
Dec 9 2006, 01:28 PM
[OT]
ho scoperto che stiamo vicini Daniele non è detto che facia una visita al tuo studio

(in incognito)
ps. complimenti per le foto sul tuo sito e per quella dei petali, fantastica
[/OT]
stcont
Dec 9 2006, 02:06 PM
QUOTE(Gothos @ Dec 8 2006, 11:27 AM)

...
Dopo una ricerca su vari forum che trattavano il problema ho trovato la soluzione del problema scaricando questo programmino “
Tcpoptimizer” dove si possono cambiare alcuni valori tipo irwin, mtu settati in default da microsoft per i vecchi modem 56k.
Gothos,
grazie della segnalazione !!! scaricato il tcpoptimezer ed ho guadagnato mediamente il 40% in velocità.
ciao e grazie ancora,
stefano
Gothos
Dec 9 2006, 02:21 PM
QUOTE(stcont @ Dec 9 2006, 02:06 PM)

Gothos,
grazie della segnalazione !!! scaricato il tcpoptimezer ed ho guadagnato mediamente il 40% in velocità.
ciao e grazie ancora,
stefano
ora sei più vicino alla velocità dichiarata dal provider?
Alessandro Castagnini
Dec 9 2006, 02:36 PM
Nella mia esperienza (tanto per non fare nomi

), quando avevo Alice flat 4M, viaggiavo al massimo a 3,5-3,8. Poi ho cambiato per Tele2 (stesso tipo di contratto) ed arrivo, sempre al massimo, a 1,3-1,5.
Linea ed hardware, sempre gli stessi!!! Ovviamente (neanche a dirlo), banda minima non garantita.
È proprio vero il vecchio adagio "chi lascia la strada vecchia per quella nuova..." con il conseguente "mea culpa".
Ciao,
Alessandro.
maxter
Dec 9 2006, 06:52 PM
QUOTE(Gilberto Minguzzi @ Dec 8 2006, 03:52 PM)

Si in fondo hai ragione, ho generalizzato.
Cose simili capitano anche in Somalia e molti paesi Africani.
Ciao
blurain71
Dec 9 2006, 07:58 PM
Per schiarirsi le idee:
Wholesale T.I.Un lettura approfondita può aiutare a comprendere meglio le vicissitudini del BB in Italia...
Saluti.
stcont
Dec 10 2006, 10:48 AM
QUOTE(Gothos @ Dec 9 2006, 02:21 PM)

ora sei più vicino alla velocità dichiarata dal provider?
Dunque vediamo:
prendendo come esempio il file ISO da scaricare (quello grande), prima andavo a 160-70 e dopo il tcpoptimizer a circa 230...
Se andasse SEMPRE

a questa velocità... beh, sarei sodisfatto, difatti
230 KBytes x 8 =
1840 Kbit = 1,8 Mbit secondo che è vicino alla flat di TI da 2MB.
Ancora grazie della segnalazione.
Stefano
davidebaroni
Dec 11 2006, 02:40 AM
Interessante questa storia di TCPOptimizer... l'ho scaricato anche io, solo che mi richiede di impostare MTU = 1500 e con quel valore non mi va la connessione di rete...
Vabbé che non è una cosa che mi interessi, qui. L'ho dovuta impostare a 1492 in Italia, altrimenti non si riusciva ad usare la connessione condivisa.
OK, mò provo... Mal che vada ripristinerò il valore.
Alessandro Castagnini
Dec 12 2006, 06:17 PM
Sta cosa del TCPOptimizer mi sembra molto, molto buona!
Ho una Tele2 flat da 4Mega
Questi sono gli screenshoots della finestra di download dal server debian, prima e dopo l'utilizzo del softwarino:
Prima
[attachmentid=67809]
Dopo
[attachmentid=67810]
Mi sembra un incremento molto alto, forse troppo. Ma sarà reale?
Io spero di sì!
Ciao,
Alessandro.
hornet75
Dec 12 2006, 07:48 PM
Il problema principale in questi giorni è generalizzato per tutta italia e per tutti i gestori sia telecom che altri
news fresca fresca di oggi:
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1806243&r=PIAggiungici che tutti questi upload dei contratti 640 a 2 megabit rendono le linee ancora più intasate.
Per chi ha gravi problemi consiglio di provare questo sistema:
Utilizza questi server DNS
DNS primario 212.216.112.112
DNS secondario 212.216.172.62
sono gli stessi che consiglia il servizio assistenza telecom .............................quando trovi qualcuno competente
Daniele R.
Dec 13 2006, 04:19 PM
QUOTE(Erpie @ Dec 9 2006, 01:28 PM)

[OT]
ho scoperto che stiamo vicini Daniele non è detto che facia una visita al tuo studio

(in incognito)
ps. complimenti per le foto sul tuo sito e per quella dei petali, fantastica
[/OT]
grazie dei complimenti!
Io sono praticamente sempre qui in studio, quando vuoi vieni. ciao
decarolisalfredo
Dec 14 2006, 05:06 PM
Dopo quello che ho sentito in televisione ho fatta una scazione con Norton
non ha trovato nulla, poi una scazione con Spywere ed ho eliminato 9 voci, poi ho usato Tcpoptimizer con i consigli trovati in un sito, bene adesso viaggio su 1800 contro i 4/500 di prima. La mia adsl è di 2000mbs
Posso essere soddisfatto, speriamo che non ricominci a rallentere, sono due giorni che va bene.
Alfredo
p.s.

per i vostri interventi sono stati utilissimi per imparare molte cose sull'argomento
hornet75
Dec 14 2006, 05:51 PM
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 14 2006, 05:06 PM)

Dopo quello che ho sentito in televisione ho fatta una scazione con Norton
non ha trovato nulla, poi una scazione con Spywere ed ho eliminato 9 voci, poi ho usato Tcpoptimizer con i consigli trovati in un sito, bene adesso viaggio su 1800 contro i 4/500 di prima. La mia adsl è di 2000mbs
Posso essere soddisfatto, speriamo che non ricominci a rallentere, sono due giorni che va bene.
Alfredo
p.s.

per i vostri interventi sono stati utilissimi per imparare molte cose sull'argomento
ti sarai mica bevuto la storiella su giornali e tg di virus, spyware, worm, malware ecc.......
Telecom non ha soluzioni e da la colpa a chissà quale fantomatico virus o software malevolo, che tral'altro deve essere affezionato al nostro paese dal momento che ha deciso di colpire solo l'italia.
oltretutto di notte, caso strano, va a farsi una passeggiata chissadove e le cose tornano a posto per qualche ora.
decarolisalfredo
Dec 15 2006, 12:31 AM
Ho controllato anche di pomeriggio e adesso va bene.
Vera o falsa io ho fatto quello che potevo, ho anche protestato con il mio provider (che è quotato in borsa), forse la cosa giusta e stata Tcpoptimizer, non so, l'importante è che vada....facciaomo le corna
(Non c'è una faccina con un cornetto?)
Buona nottata Alfredo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.