Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
marcello1906
Ciao a tutti,Domanda:
costo gestione per la sudetta?
Mi spiego,vorrei stampare dei matrimoni,conviene?
Oppure devo portare in laboratorio?

Un saluto.
davide.lomagno
una cartuccia da 220 cc di colore costa circa 80 euro,un rotolo da 40 cm di larghezza x 30 mt di carta photo glossy da 250 gm/m2 costa 120 euro.a mè pare piu' conveniente e di molto. smile.gif
marcello1906
grazie.gif si ma con le cartucce,quanto posso farne di stampa?
Un saluto.
davide.lomagno
indicativamente,ho usato tutto il rullo da 30 mt stampando in formato 40x60cm alla risoluzione di 1440 dpi,ed ho ancora il 30%di ichiostro.Considera poi che alla prima accensione la stampante consuma 70 cc di colore per riempire i tubicini di alimentazione della "testona".Quando poi sostituisci le cartuccwe esaurite,questo consumo non si verifica piu'.
marcello1906
Grazie,allora la prendo!

Un saluto.
ringhiobd
QUOTE(d.vid@iol.it @ Dec 2 2006, 09:03 PM) *

indicativamente,ho usato tutto il rullo da 30 mt stampando in formato 40x60cm alla risoluzione di 1440 dpi,ed ho ancora il 30%di ichiostro.Considera poi che alla prima accensione la stampante consuma 70 cc di colore per riempire i tubicini di alimentazione della "testona".Quando poi sostituisci le cartuccwe esaurite,questo consumo non si verifica piu'.


Se interpreto bene i tuoi dati ( che trovo sostanzialmente corretti ) una stampa 30 x 40 costa circa E. 1,20 di carta e €. 3.40 di inchiostro ( circa metà cartuccia per ogni colore - 8 in tutto - per stampare 100 foto 30 x 40). Il totale porta a €. 4,60 ogni stampa con a tuo carico gli eventuali scarti, le prove, il costo macchina ecc... Sul piano della convenienza non c'è storia: conviene il laboratorio; sul piano della praticità ognuno valuta come crede.
Io possiedo la Epson 4000 Pro che uso abbastanza, ma non per risparmiare. La uso per la praticità di avere subito la stampa, per le prove colore ecc. Se devo stampare un servizio scelgo il laboratorio
marcello1906
grazie.gif Ringhio,propio questo volevo sapere.
Ad ogni modo,aspetto un po',magari la trovo usata.
Ciao.




P.S.
(la matematica no ne' il mio forte.)
Ely (C)
QUOTE(ringhio46 @ Dec 4 2006, 05:14 PM) *

Se interpreto bene i tuoi dati ( che trovo sostanzialmente corretti ) una stampa 30 x 40 costa circa E. 1,20 di carta e €. 3.40 di inchiostro ( circa metà cartuccia per ogni colore - 8 in tutto - per stampare 100 foto 30 x 40). Il totale porta a €. 4,60 ogni stampa con a tuo carico gli eventuali scarti, le prove, il costo macchina ecc... Sul piano della convenienza non c'è storia: conviene il laboratorio; sul piano della praticità ognuno valuta come crede.
Io possiedo la Epson 4000 Pro che uso abbastanza, ma non per risparmiare. La uso per la praticità di avere subito la stampa, per le prove colore ecc. Se devo stampare un servizio scelgo il laboratorio


Ringhio mi sebra strano il calcolo che hai fatto.
Un mio amico/collega stampa con una 4800, il costo stampa di una 30x40 è all'incirca 1,80 € 1,90 €. Siamo sulla stessa spesa del laboratorio...
Gefry
ho fatto 2 calcoli del solo inchiostro per stampa 40x60 prendendo i dati forniti qui sopra.
(30x40 basta dividere per 2)

Rotolo di 30mt : 60 cm = 50 stampe

8 inchiostri x 80 € = 640 €
(il 9° inchiostro è il Nero Matte)

640 € – 30% di inchiostro avanzato = 448 €

448 : 50 = 8,96 € x una stampa 40 x 60



Credo i calcoli sia esatti....si deve poi aggiungere il costo carta.


Se il laboratorio è veramente valido per un lavoro grosso è sicuramente da tenere inconsiderazione.
Purtroppo nella mia zona non ce ne sono, quelli che conosco e sono lontani e sono PRO non fanno di certo i prezzi che si vedono su internet.


Se non è per un uso professionale dove si sfornano stampe su stampe anche la 3800 può essere un ottima idea......

Ci stò effettivamente pensando

Gerry

P.S. a dire il vero la 3800 e penso anche la 4800 ha un software che indica al ml il consumo dell'inchiostro per la stampa realizzata.....questo dato, fornito in media per una decina di stampe sarebbe forse piu adatto per calcolare il costo effettivo.
ringhiobd
QUOTE(Ely (C) @ Dec 5 2006, 09:25 AM) *

Ringhio mi sebra strano il calcolo che hai fatto.
Un mio amico/collega stampa con una 4800, il costo stampa di una 30x40 è all'incirca 1,80 € 1,90 €. Siamo sulla stessa spesa del laboratorio...

Occorre vedere che tipo di carta usa e che inchiostri, inoltre con quanti dpi stampa. La stampa fatta con i prodotti originali ( io uso carta semilucida 250g. e a 1400 dpi) porta a un costo copia, per la sola carta, di 1,2 euro ammettendo di non fare scarti e di sfruttare tutto il rotolo da 30 mt nel modo migliore ( la cosa è praticamente impossibile per cui se consideri di ricavarne 90 stampe hai un costo medio di solo carta di euro 1,33 )
Gli inchiostri costano circa 80-85 euro a cartuccia e ce ne vogliono 8. Con un set di cartucce non riesco a fare più di 200-250 stampe 30x40 per cui si ha un costo di inchiostri variabile da 2,60 a 3,50 euro a stampa ( naturalmente se si stampa a 720 dpi, pur avendo stampe ancora dignitose, il costo copia degli inchiostri cala notevolmente ).Anche ammettendo il costo copia più favorevole, si ha un costo per il 30x40 ( a 1440 dpi ) che si aggira attorno ai 3,50-3,70 euro. Io personalmente non sono mai riuscito ad avere costi copia così bassi, che prevedono lo sfruttamento totale e senza scarti di carta e inchiostri e, cosa più importante, l'uso di prodotti originali. So che usando inchiostri alternativi si può risparmiare parecchio, ma per mia esperienza, e dopo una stampante rovinata, ritengo questa scelta non valida.
Se si vuole avere costi di gestione ancora più bassi, allora occorre andare su stampanti di livello superiore, come la 7800, che permettono risparmi del 20-30% sui costi, almeno così ho letto sul forum, da qualche parte.
P.S. i miei costi sono comprensivi d'iva mentre quelli dei laboratori no, e non tengono conto del costo macchina che non è indifferente.
Ely (C)
Sono perplesso, i tuoi calcoli sono esatti. Sarà che il mio collega acquista carta non Epson.
Cmq, anch'io accarezzavo l'ipotesi della 3800. Il fatto è che stampo soprattutto 25x30 e con la 3800 faccio molti scarti.
Gefry
QUOTE(Ely (C) @ Dec 5 2006, 11:00 AM) *

Sono perplesso, i tuoi calcoli sono esatti. Sarà che il mio collega acquista carta non Epson.



Non ho tenuto minimamente conto della carta....devi aggiungere anche quel costo che se per la Lucida o Semilucida Premium non è eccessivo è molto rilevante per carte speciali e paricolari quali la "PICTORICO PHOTO GALLERY HI-GLOSS WHITE FILM" oppure la "Hahnemuhle Photo Rag 308 gr/mq"

E come giustamente dice ringhio46 sono calcoli teorici perche lo spreco non è stato calcolato.

QUOTE(Ely (C) @ Dec 5 2006, 11:00 AM) *


Il fatto è che stampo soprattutto 25x30 e con la 3800 faccio molti scarti.


Puoi sempre prendere un Rotolo largo 30 cm e tagliarti i fogli da 25cm.
Con una buona taglierina è un lavoro che ti prota via qualche minuto, misurato il primo foglio vai avanti a mò di catena di motaggio.

La 3800 non acetta rotoli ma accetta tutti i tipi di carta anche quelli personalizzati panoramici....ma anche quadrati....20x30....ecc ecc

Gerry
studioraffaello
scusate..........
ma davvero date lavori con inkjet?
hmmm.gif
Gefry
QUOTE(studioraffaello @ Dec 5 2006, 12:04 PM) *

scusate..........
ma davvero date lavori con inkjet?
hmmm.gif


Scusa ma tu da dove arrivi....dalla luna?
(scherzo naturalmente biggrin.gif )

Guardati in giro e vedrai che ora come ora..........molti dei piu noti fotografi usano i Plotter per le loro stampe.

Gli ink ai pigmenti ora come ora, sempre da test ecc ecc, danno una maggior garanzia di longevita e durata della stampa.

I Galleristi non si fanno problemi a vendere stampe Inkjet.......ciò di cui parli è una mentalita vecchia....non tanto ma...... vecchia.

Ciao

Gerry
Ely (C)
Ottima idea quella di prendere dei rotoli e tagliarli a misura...non ci avevo proprio pensato.
Per quanto riguarda la stampa Ink Jet anch'io all'inizio ero perplesso, poi mi son ricreduto, e tanto anche.
Ho visto lavori fatti con le Epson e vi assicuro, non si nota il benchè minimo di differenza con le stampe del laboratorio.

Sorprendente..... ohmy.gif

Per non parlare poi delle stampe su Tele o Cartoncini.....che belle!
studioraffaello
QUOTE(Gefry @ Dec 5 2006, 11:32 AM) *

Scusa ma tu da dove arrivi....dalla luna?
(scherzo naturalmente biggrin.gif )

Guardati in giro e vedrai che ora come ora..........molti dei piu noti fotografi usano i Plotter per le loro stampe.

Gli ink ai pigmenti ora come ora, sempre da test ecc ecc, danno una maggior garanzia di longevita e durata della stampa.

I Galleristi non si fanno problemi a vendere stampe Inkjet.......ciò di cui parli è una mentalita vecchia....non tanto ma...... vecchia.

Ciao

Gerry

basta esserne convinti.........
sulla durata........tu ci credi?
i costi poi? conviene se usi roba non originale ...e i risultati?
bha
come detto basta esserne convinti
per i galleristi.......credimi non e che noi si fotografa galline......tu prenditi una stampa inkjet con i nuovi inchiostri miracolosamente pigmentati....mettila esposta anche sotto vetro alla luce( non sole diretto altrimenti dura una settimana) tienine una identica in una busta chiusa e poi mettile accanto dopo 6 mesi.....confrontale
poi mi dirai se essere antichi e' un difetto......ma prima di riderci sopra aspetta 6 mesi e fai questa prova....

buon inkjet.........
ringhiobd
[quote name='studioraffaello' date='Dec 5 2006, 11:53 AM' post='759735']
basta esserne convinti.........

quote]
Ecco, io come te non ne sono convinto. Quasi sicuramente è colpa mia, ma le stampe che mi escono dalla Epson 4000 non mi soddisfano. Faccio molta fatica ad avere gli stessi colori che mi rende il laboratorio, saranno anche più belli e d'impatto quelli della Epson, ma sono diversi per cui non riesco a far convivere in uno stesso lavoro stampe inkjet e stampe analogiche. Sulla durata anche io ho delle perplessità, anche per le stampe a pigmenti, ma non avendo ancora superato i 100 anni garantiti non ho dati certi laugh.gif Un altro aspetto delle stampe inkjet non mi soddisfa: al tatto, anche dopo mesi dall'esecuzione, danno un'impressine di umido, appicicaticcio che non mi piace.
Ma la cosa che mi fa preferire i laboratori è il fatto che se non sono soddisfatto di come stampano, gli faccio rifare le stampe e i costi sono loro; se non sono soddisfatto delle stampe inkjet, rifaccio la stampa e i costi sono miei. Poi se parliamo di praticità e velocità di esecuzione ( se non c'è bisogno di rifare qualche stampa ), tanto di cappello, meglio le inkjet
Gefry
QUOTE(studioraffaello @ Dec 5 2006, 12:53 PM) *

basta esserne convinti.........
sulla durata........tu ci credi?
i costi poi? conviene se usi roba non originale ...e i risultati?
bha
come detto basta esserne convinti
per i galleristi.......credimi non e che noi si fotografa galline......tu prenditi una stampa inkjet con i nuovi inchiostri miracolosamente pigmentati....mettila esposta anche sotto vetro alla luce( non sole diretto altrimenti dura una settimana) tienine una identica in una busta chiusa e poi mettile accanto dopo 6 mesi.....confrontale
poi mi dirai se essere antichi e' un difetto......ma prima di riderci sopra aspetta 6 mesi e fai questa prova....

buon inkjet.........



la stessa cosa la dico a te...

"Basta essere convinti"

Ma ti pare che mi piglio una D2X un 300 f2.8 un 500 f4 (per non parlare degli altri) e vado a "RAGNARE" su 4 spiccioli per delle stampe?

Quando ho fatto un po di test in giro per cercarmi un Lab non ho mai chiesto quanto costava la stampa.............ho solo cercato informazioni sul loro metodo..............preferisco pagare 20 o anche 50 € una stampa fatta con tutti gli attributi che una mediocrità da pochi €.

Ma dai siamo seri.....


Io la prova la ho fatto....stampa A4 della Epson R800 esposta sotto vetro per 2 anni nelle vetrina esterna del negozio (non credo prendesse il sole), non è cambiata di una virgola.

"Ma basta essere convinti" Pollice.gif


Io lo sono wink.gif

Gerry

QUOTE(ringhio46 @ Dec 5 2006, 01:35 PM) *

basta esserne convinti.........

quote]
Ecco, io come te non ne sono convinto. Quasi sicuramente è colpa mia, ma le stampe che mi escono dalla Epson 4000 non mi soddisfano. Faccio molta fatica ad avere gli stessi colori che mi rende il laboratorio, saranno anche più belli e d'impatto quelli della Epson, ma sono diversi per cui non riesco a far convivere in uno stesso lavoro stampe inkjet e stampe analogiche. ....




Dipende molto anche dalla carta che usi...........per le inkjet e in particolare per gli inchiostri ai pigmenti ci sono carte di mille qualita - e prezzo -

Per il colore poi molti dicono che gli inchiostri Dye sono migliori di quelli ai pigmenti, ma non sono alla pari per durata.

Prendiamo per buona che i test non sono molto reali, che gli invecchiamenti sono falsati ecc.

Ma laboratori qualificati hanno testato lo stesso metodo sui vari tipi di stampa, non diamo per buoni i 70 o 100 e piu anni?
Allora lameno diamo per reali il rapporto di durata tra un tipo di stampa e l'altra........è assodato che le stmape Inkjet con inchiosri a pigmenti sono le piu longeve.

Gerry
studioraffaello
la stessa cosa la dico a te...

"Basta essere convinti"

Ma ti pare che mi piglio una D2X un 300 f2.8 un 500 f4 (per non parlare degli altri) e vado a "RAGNARE" su 4 spiccioli per delle stampe?

Quando ho fatto un po di test in giro per cercarmi un Lab non ho mai chiesto quanto costava la stampa.............ho solo cercato informazioni sul loro metodo..............preferisco pagare 20 o anche 50 € una stampa fatta con tutti gli attributi che una mediocrità da pochi €.

Ma dai siamo seri.....
Io la prova la ho fatto....stampa A4 della Epson R800 esposta sotto vetro per 2 anni nelle vetrina esterna del negozio (non credo prendesse il sole), non è cambiata di una virgola.

"Ma basta essere convinti" Pollice.gif
Io lo sono wink.gif

Gerry
Dipende molto anche dalla carta che usi...........per le inkjet e in particolare per gli inchiostri ai pigmenti ci sono carte di mille qualita - e prezzo -

Per il colore poi molti dicono che gli inchiostri Dye sono migliori di quelli ai pigmenti, ma non sono alla pari per durata.

Prendiamo per buona che i test non sono molto reali, che gli invecchiamenti sono falsati ecc.

Ma laboratori qualificati hanno testato lo stesso metodo sui vari tipi di stampa, non diamo per buoni i 70 o 100 e piu anni?
Allora lameno diamo per reali il rapporto di durata tra un tipo di stampa e l'altra........è assodato che le stmape Inkjet con inchiosri a pigmenti sono le piu longeve.
-----------------------------------------------------------------------------------
basta essere convinti
io do foto in stampa chimica
tu da quello che vuoi
ps.....tra l'altro tu tocca un po una stampa inkjet e vedi come si riduce.....
ripeto prova a fare la "prova".....stampa esposta ed una in busta poi confrontale....
ma prega che la stessa prova non la facciano quelli cui ha dato le stampe inkjet smile.gif
ps noi la prova la si e' fatta con epson canon e hp tutte ...pro....
ma forse da noi c'e' un altro clima.....
Gefry
QUOTE(studioraffaello @ Dec 5 2006, 03:47 PM) *

basta essere convinti
io do foto in stampa chimica
tu da quello che vuoi
ps.....tra l'altro tu tocca un po una stampa inkjet e vedi come si riduce.....
ripeto prova a fare la "prova".....stampa esposta ed una in busta poi confrontale....
ma prega che la stessa prova non la facciano quelli cui ha dato le stampe inkjet smile.gif
ps noi la prova la si e' fatta con epson canon e hp tutte ...pro....
ma forse da noi c'e' un altro clima.....


Mi inchino ai tuoi/vostri test super efficienti.

Ci sono una marea di laboratori specializzati che dicono il contrario, ci sono studi pubblicati in rete e su riviste ma sicuramente sono tutti sbagliati.

Per quanto riguarda la battuta "per i galleristi.......credimi non e che noi si fotografa galline....."

Non so che dirti non la ho proprio capita.....anche li ne sai piu tu di gente che lo fa di professione, gente che espone quadri e foto usando il meglio per garantire il massimo della longevita.
Vetri antiriflesso museali anti UV, sistemi di incorniciatura che non fanno toccare la stampa se non su superfici assenti di lignina e protezioni anti umidita e alto che non oso nemmeno prendere in considerazione.

Ma sicuramente ne sai piu tu di loro.

Poi come dici tu e non io....."basta essere convinti".

Gerry

studioraffaello
QUOTE(Gefry @ Dec 5 2006, 06:17 PM) *

Mi inchino ai tuoi/vostri test super efficienti.

Ci sono una marea di laboratori specializzati che dicono il contrario, ci sono studi pubblicati in rete e su riviste ma sicuramente sono tutti sbagliati.

Per quanto riguarda la battuta "per i galleristi.......credimi non e che noi si fotografa galline....."

Non so che dirti non la ho proprio capita.....anche li ne sai piu tu di gente che lo fa di professione, gente che espone quadri e foto usando il meglio per garantire il massimo della longevita.
Vetri antiriflesso museali anti UV, sistemi di incorniciatura che non fanno toccare la stampa se non su superfici assenti di lignina e protezioni anti umidita e alto che non oso nemmeno prendere in considerazione.

Ma sicuramente ne sai piu tu di loro.

Poi come dici tu e non io....."basta essere convinti".

Gerry

da domani chiuderanno tutti i lab pro........
basta esserne convinti
Gefry
QUOTE(studioraffaello @ Dec 5 2006, 06:21 PM) *

da domani chiuderanno tutti i lab pro........
basta esserne convinti



Non tutti basta il tuo.

Gerry

P.S. fine disussione da parte mia ciao
studioraffaello
QUOTE(Gefry @ Dec 5 2006, 06:34 PM) *

Non tutti basta il tuo.

Gerry

P.S. fine disussione da parte mia ciao

questa non l'ho capita...ma non importa
buone foto gerry
giuliocirillo
ciao a tutti.......e scusate se mi intrometto guru.gif ......ma vorrei dire la mia, per quanto può valere.

non possiedo stampanti professionali ma semplicemente una r800, e quando l'acquistai (circa un'anno e mezzo fa) mi venne subito di testarla, visto che sono anch'io ossessionato dalla durata. ho stampato due foto A4 identiche, una conservata in un cartoncino nero e relativa busta il tutto conservato in un cassetto, l'altra (per non essere troppo buono) appesa senza nessun vetro o altro nel luogo più umido a mia disposizione, il bagno. la foto appesa non viene colpita da sole diretto ma comunque da molta luce per tutto il giorno, e ad essere onesto il bagno in questione non viene utilizzato per docce o simili, quindi non si crea nessun effetto sauna, ma comunque è pur sempre un luogo con una umidità maggiore rispetto ad altre stanze. bene detto questo passo ai risultati: dopo esattamente 499 giorni ad oggi, tra le due stampe non vi sono ancora differenze di sorta, tranne il fatto che mi sembra di notare un leggerissimo sbiadimento delle tonalità gialle su quella esposta, ma sono talmente leggere che ogni tanto mi viene il dubbio che già c'erano all'origine e all'epoca non ci feci caso.
comunque il test continuerà finchè non noterò effettivamente un cambiamento.

ciao
giulio
Ely (C)
Ecco, io credo che sono proprio i Test come i tuoi che ci danno i migliori dati per poter ragionare su qualcosa.
Io all'inizio dalle stampe a pigmenti non mi aspettavo granchè, ma poi vedendo che colleghi, e anche fotografi piuttosto impegnati, usano questo tipo di stampa inizio a convincermi.
Il tempo cmq sarà il miglior garante.

Per ora "chimica"....

biggrin.gif
studioraffaello
non vorrei passare per un bastiancontrario ci mancherebbe
ho crecato solo di rispondere ad un collega che chiedeva consiglio su stampe per matrimoni
allora lasciando da parte la durata che e' controversa....( io ho riportato quello che ho visto )
primo
nonostante varie acrobazie contabili medimente usando prodotti originali....le stampe costano oltre il doppio ( a volte molto oltre dipende dai prezzi che uno riesce ottenere da un lab pro ....di qualita'....)
secondo
gia' detto da un utente prima... la sensazione di umidiccio che al tatto continuano a dare sempre
terzo
la delicatezza della superficie
quarto
se le si guarda con una luce non perpendicolare ....specchiano la luce costringendo ad acrobazie per vederle
sulla fedelta e qualita' dei colori non discuto sono formidabili anzi a volte la gamma delle tonalita' e' resa in maniera piu' ampia che dalla stampa chimica ( anche se un lab vero rende colori calibratissimi....se uno sa come mandare i file...)
usiamo le inkjet per lavori ...al volo....oggi ne capitano sempre di piu' con la fretta che tutti hanno....e per stampe di prova .
altra cosa e' una stampate a sublimazione della fuji che stampa fino al A3( tra l'altro non so se sia ancora in produzione)
li la resa e' davvero fantastica l'ho provata e riprovata ma i costi sono pari all'inkjet....siamo quasi al triplo
mi si e' obiettatto che una foto venduta da un professionista puo' essere stampata senza curarsi troppo del prezzo.......bhe se ne vendo una si ma quando capitano lavori che richiedono centinaia di stampe.( e per fortuna ne capitano ancora...).....voglio vedere poi come lo prendono i committenti il preventivo........
purtroppo non sono franco fontana che puo' vendere una delle sue foto ( tiratura limitata 25 pezzi ) a 3500 euro.....
un saluto.....

straorso
Vorrei dare il mio contributo a questa discussione, che scopro solo ora e che trovo assai interessante in quanto spero di prendere presto una di queste stampanti. Da anni seguo da vicino l’evolversi di questa tecnologia, ho avuto modo di provare sia la 4000 che la 4800 in casa Epson, e di usare da un anno a questa parte la 7800 di un amico. All’ultimo Click-Up ho provato anche le ultime HP a 12 cartucce.
Un paio d’anni fa avrei quotato in toto Studioraffaello. Oggi assolutamente no. Anzi, condivido in pieno gli entusiasmi di Gefry, e vi spiego il perchè.

Costi - Stando a quel che mi dice l’amico matrimonialista, dal 30x40 in giù conviene il fotolaboratorio (ma costano più della metà), per formati superiori costa meno la stampante. Infatti le stampe per gli album le fa fare al fotolaboratorio, gli ingrandimenti li fa lui con la 7800.

Durata - Anche dividendo per 2 i dati delle prove più serie che si trovano in giro mi pare si ottengano valori abbastanza rassicuranti. E mi pare che prove semplici ma oneste come quella postata da Ivagiu, che ringrazio della testimonianza diretta, confermino quel che si dice in giro.

Sensazione di umidiccio - L’ho riscontrata 2 anni fa con una Epson a inchiostri pre-Ultrachrome. Oggi è assolutamente assente sia in casa Epson che HP.

Delicatezza della superficie - Vedi sopra. Oggi stampe su carta Epson o HP hanno la stessa resistenza ad impronte e a graffi della carta fotografica.

Acrobazie per vederle - Se ti riferisci al metamerismo, con gli inchiostri a pigmenti è praticamente scomparso del tutto (non così, purtroppo, con gli inchiostri al carbone per il BN fine art, almeno da quel che ho potuto constatare ultimamente).

Qualità - Mi pare non sia in discussione, ma vi garantisco che stampe ottenute con gli Ultrachrome K3 di Epson o con le ultime HP a 12 cartucce non hanno assolutamente nulla da invidiare a stampe “chimiche” professionali ottenute con una laser.


Mi sembra che molti partecipanti a questa discussione siano professionisti. Se leggete FotoNotiziario avrete visto ultimamente il servizio su Edo Bertona (non proprio tra i matrimonialisti più sconosciuti) che ha adottato proprio una 4800 per tutti i suoi lavori. Sicuramente i suoi clienti non faranno questioni di prezzo, ma non penso proprio che il suddetto personaggio metta a repentaglio la propria reputazione smerciando stampe umidicce che si rigano subito e si sbiadiscono al sole. E’ solo per dire che consegnare una stampa inkjet non è più un disonore come poteva essere qualche anno fa. Personalmente credo sia la tecnologia del futuro. D’altra parte abbiamo accettato di mandare in pensione la pellicola e non penso avremo problemi a pensionare anche la carta fotosensibile. E’ solo questione di tempo, e di costi. Già oggi nei lab prof la maggior parte delle gigantografie viene fatta coi plotter (tipo Durst Rho). Quando i costi dell’inkjet scenderanno fino ad essere concorrenziali, i lab prof non chiuderanno, ma si adegueranno con apposite attrezzature, come hanno fatto con l’avvento del digitale che li ha costretti a sostituire stampatrici analogiche e ingranditori con macchine laser a scansione (tipo Durst Lambda).

Dopo tutto non mi pare sia una grossa novità: la stampa con inchiostro è nata 400 anni prima di quella fotografica. Oggi, in fondo, è cambiato solo il modo di stenderlo sulla carta... wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.