Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
ellecifoto
Oggi pomeriggio, a spasso per Roma ho scattato un centinaio di foto con la fedele D 50 a monumenti ed interni di alcune chiese.
Per la prima volta ho salvato tutte le foto in formato RAW + JPEG basic.
Qualche volta ( una dozzina ) lo scatto non è stato registrato.
Ho spento e poi riacceso la macchina e tutto andava a posto.
Avevo con me una sola SD da 2 Giga ( marca non blasonata ) e non ho potuto effettuare altre prove.
Tutte le foto registrate sono perfettamente salvate nei due formati.
Allego un fotogramma " strano" per qualche eventuale Vostra idea in merito.
Saluti Luigi
Alessandro Castagnini
Sì, potrebbe essere un problema con la scheda di memoria.
Il consiglio che ti posso dare è quello di fare altre prove con un´altra SD (se hai solo quella, fattene prestare una da un amico).

Solo una domanda:
Come visualizzi le foto? Voglio dire, le scarichi sul PC tramite un card reader e poi le apri?

Ciao,
Alessandro.
paolo1983
Una cosa che non ho mai capito e' se sia meglio scaricare le foto con un card reader o col cavetto usb..

Qualcuno preferisce il card reader per tenere isolata la fotocamera da porte usb, hub, alimentatori ecc.. dice che teme sovratensioni o simili..
Altri preferiscono evitare i card reader che sembra a volte danneggino i filesystem..

Io per il momento non mi pongo il problema perche' non ho un card reader, ma sarei curioso di sapere cosa è meglio..
maurizioricceri
non sò se ci sono differenze qualitative ma sicuramente un lettore di schede è molto più pratico.
Dino Giannasi
Per scaricare le foto è essenzialmente una questione di preferenze: con un card reader usb 2 hispeed fai prima che con il cavetto usb, specialmente se la card è una 133x o 150x.

Per il problema delle tue foto: in effetti dovresti provare con qualche altra SD. Qui mi sento invece di esprimere una preferenza per le SD max 1GB.
Puoi comunque provare a formattare più volte la tua SD con la D50 e vedere se ritorna a posto, cosa consigliabile in genere dopo ogni sessione di scatti.

saluti, Dino
Alessandro Castagnini
QUOTE(paolo1983 @ Nov 27 2006, 04:44 PM) *

...cut...
Io per il momento non mi pongo il problema perche' non ho un card reader, ma sarei curioso di sapere cosa è meglio..

QUOTE(Dino Giannasi @ Nov 27 2006, 05:22 PM) *

Per scaricare le foto è essenzialmente una questione di preferenze: con un card reader usb 2 hispeed fai prima che con il cavetto usb, specialmente se la card è una 133x o 150x.

Infatti, è solo una questione di gusti (e di velocità di download).
Non ci sono controindicazioni nell´usare o l´uno o l´altro metodo: personalmente trovo più comodo estrarre la CF dalla macchina ed inserirla nel card reader piuttosto che utilizzare il cavetto USB.

Ma questo sono io tongue.gif

QUOTE(Dino Giannasi @ Nov 27 2006, 05:22 PM) *

Per il problema delle tue foto: in effetti dovresti provare con qualche altra SD. Qui mi sento invece di esprimere una preferenza per le SD max 1GB.
Puoi comunque provare a formattare più volte la tua SD con la D50 e vedere se ritorna a posto, cosa consigliabile in genere dopo ogni sessione di scatti.

saluti, Dino

La formattazione la eseguo sempre on-camera ed, anche qui, ci sono diverse scuole di pensiero:

On-camera o PC?

A volte, semplicemente seleziono le foto (sul PC, intendo), le cancello, inserisco la CF in camera e riprendo a scattare. Mai avuto problemi (sgrat, sgrat!).

Ciao,
Alessandro.
ellecifoto
QUOTE(xaci @ Nov 27 2006, 08:46 PM) *

Infatti, è solo una questione di gusti (e di velocità di download).
Non ci sono controindicazioni nell´usare o l´uno o l´altro metodo: personalmente trovo più comodo estrarre la CF dalla macchina ed inserirla nel card reader piuttosto che utilizzare il cavetto USB.

Ma questo sono io tongue.gif
La formattazione la eseguo sempre on-camera ed, anche qui, ci sono diverse scuole di pensiero:

On-camera o PC?

A volte, semplicemente seleziono le foto (sul PC, intendo), le cancello, inserisco la CF in camera e riprendo a scattare. Mai avuto problemi (sgrat, sgrat!).

Ciao,
Alessandro.

Uso un lettore con USB 2.
Anchi' io credo sia la ( poco ) blasonata SD...
Proverò con calma tutte le soluzioni da Voi suggerite Pollice.gif Pollice.gif
Per uscite più " impegnative" userò le SD da 1 Giga già usate da sempre.
Vi terrò, comunque, aggiornati grazie.gif
Luigi ( Quoto tutte le risposte)
Dino Giannasi
QUOTE(xaci @ Nov 27 2006, 08:46 PM) *

La formattazione la eseguo sempre on-camera ed, anche qui, ci sono diverse scuole di pensiero:

On-camera o PC?

A volte, semplicemente seleziono le foto (sul PC, intendo), le cancello, inserisco la CF in camera e riprendo a scattare. Mai avuto problemi (sgrat, sgrat!).

Ciao,
Alessandro.

Qui direi che la scuola di pensiero ON CAMERA ha ragione.
Le foto le scatti con la camera, non con il pc, e quindi è giusto che la camera formatti il media usato per memorizzare le foto.
Non è una legge, ma di solito, per maggior sicurezza, è bene formattare la scheda di volta in volta.

saluti, Dino
ellecifoto
Oggi ho riprovato.
Il problema persiste solo quando salvo in RAW+JPEGbasic.
Mi spiego meglio: ho formattato " on camera" e ho iniziato passeggiata e scatti. Su settanta scatti almeno sei volte, in fase di registrazione, è comparsa per due secondi la classica clessidra e poi sono state visualizzate le ultime due foto e non quella appena scattata.
In solo RAW non si è mai verificato nulla di anomalo.
In entrame le situazioni, le foto appaiono sul display praticamente subito.
La scheda da due Giga è sempre la stessa e la qualità delle foto salvate regolarmente è ineccepibile.
Proverò con altre SD.
Cordiali saluti , grazie.gif per la Vostra attenzione.
Luigi
ellecifoto
Finalmente ho effettuato la prova con altre SD...
Tutto benissimo, per fortuna, e proprio quella SD da 2 Giga a perdere qualche colpetto. Pollice.gif
Lo avevate sospettato subito, Voi wink.gif
Saluti Luigi
ea00220
Molto probabilmente è una SD così lenta da non riuscire a tenere il passo col timing imposto dal buffer della D50 e così se ne va in time-out quando la mole di dati da trasferire è molto grossa, come nel caso del RAW+JPG.
Non è un difetto vero e proprio, basta usarla senza memorizzare in doppio formato o, peggio, per scatti a raffica.

Saluti

Pietro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.