Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
lhawy
non sapevo dove postare, l'ho fatto quì, visto che sempre della parte fondamentale si tratta...il vetro.

chi ne ha voglia potrebbe stilarmi una piccola classifica (dalla migliore fino a scendere) di quelle che secondo lui sono le migliori case costruttrici di filtri? mi farebbe molto comodo smile.gif
giannizadra
QUOTE(lhawy @ Nov 26 2006, 06:35 PM) *

non sapevo dove postare, l'ho fatto quì, visto che sempre della parte fondamentale si tratta...il vetro.

chi ne ha voglia potrebbe stilarmi una piccola classifica (dalla migliore fino a scendere) di quelle che secondo lui sono le migliori case costruttrici di filtri? mi farebbe molto comodo smile.gif


Dipende da quali filtri.
Comunque, ti fornisco la mia, solo per quelli che ho provato (a spanne):

1) Nikon;
2) B+W;
3) Rodenstock;

4-10) nessuno;

11) Hoya.
lhawy
splendido gianni il tuo modo di intervallare la classifica per far rendere conto dell'abisso che può passare anche solo tra un Rodenstock e un hoya

per quanto riguarda il tipo di filtri, non ho specificato perchè pensavo che la qualità del vetro utilizzato (e dell'effetto creato) fosse indipendente dalla tipologia, comunque intendo principalmente i più classici, uv, polarizzatore, ecc ecc..

ammetto che non sapevo ne esistessero anche di nikon, immagino siano comunque pochi e introvabili.
grazie
sargen1
QUOTE
ammetto che non sapevo ne esistessero anche di nikon, immagino siano comunque pochi e introvabili.

Non sono ne pochi... ne introvabili..... e che costano una fortuna.
Non capisco a cosa possa servirti questa classifica.
Cmq....., secondo me, l'unico filtro veramente indispensabile e il polarizzatore.
Ciao
lancer
QUOTE(giannizadra @ Nov 26 2006, 10:03 PM) *


1) Nikon;
2) B+W;
3) Rodenstock;

4-10) nessuno;

11) Hoya.


biggrin.gif comunque Gianni non sottovaluterei tanto Hoya, specie con le serie più pregiate. giustamente però dipende da che tipo di filtro consideriamo, se parliamo di flou ho un Hoya che dorme nel cassetto, proprio non mi va, sto aspettando i softar zeiss 1 e 2 che sono un altro mondo per quanto ho potuto vedere. Per UV e pola si mormora invece che Hoya non sia distante dai primi 2.
ciao
giannizadra
In realtà, uso pochissimi filtri.

Mi riferivo in particolare ai polarizzatori, ai filtri di conversione e agli UV.

Non pretendevo di dare giudizi complessivi o esaustivi.
Non escludo che su filtri diversi (o su prodotti più recenti) le cose stiano diversamente.

E non conosco i filtri di molti altri produttori.

Di alcuni, di marca strana, mi capita ogni tanto di vedere i misfatti.. smile.gif
lancer
giudizi assolutamente no, giusto qualche parere per esperienze personali.
La tua classifica è simpaticissima e sui primi 2 sono perfettamente d'accordo, anch'io evito l'uso di filtri strani (o creativi), giusto polarizzatore (quasi mai) e UV, il soft per qualche ritratto femminile, nient'altro.
stincodimaiale
se si parla di fotografia digitale gli unici filtri indispensabili per ottenere certi risultati particolari sono questi: ND e polarizzatore.

Tutti gli altri in un modo o in un altro sono riproducibili in camera bianca.
A dirla tutta solo in alcuni casi il polarizzatore non è ricreabile senza interventi pesanti quindi direi che la mia unica scelta sono i filtri ND. biggrin.gif
Se invece si parla di fotografia chimica (dall'inizio alla fine) tutti i tipi di filtri hanno un senso secondo i propri gusti e esigenze soprattutto i filtri per B/N.

Ovvio... solo quando servono veramente.

detto questo...

1) filtro ND Neutral Density (almeno 2 stop)
2) polarizzatore circolare
3) filtri colorati per B/N

maurizioricceri
Sono due giorni che mi è arrivato il polarizzatore circolare slim 77mm nikon. na ancora non riesco a provarlo a causa del tempaccio che fà.
nikomau
Onestamente su bianco e nero utilizzo dei semplici Tamron e mi ci trovo bene.
Uso poi degli Heliopan, UV e polarizzatore, mi paiono ottimi.
Hoya produce ottima roba ma anche prodotti economici e scarsi a quanto ne so.
lhawy
per chi non avesse capito, la piccola classifica deve riferirsi alle marche, non al tipo di filtro smile.gif


maurizioricceri posso chiederti quanto l'hai pagato e dove l'hai trovato? anche in pm se quì non si può



grazie a tutti quelli che stanno partecipando.
lancer
QUOTE(lhawy @ Nov 27 2006, 12:53 AM) *

per chi non avesse capito, la piccola classifica deve riferirsi alle marche, non al tipo di filtro smile.gif

sarebbe più elegante dire "forse non mi sono spiegato".
Comunque, con tutto il rispetto per te che hai avviato la discussione, ma devi pensare che a volte da un argomento succede di passare ad altri correlati, se ritengo di rispondere ad una persona, magari anche andando leggermente al di fuori della tua domanda, se permetti, lo faccio.
Posso dirti che non è esatto parlare di marche in assoluto, specialmente per certi tipi di filtro, infatti ho citato il caso di Hoya, che pur producendo ottimi filtri, per i soft secondo me non è valida.
Per concludere, salvo casi particolari, la classifica è quella classica che hai già visto:
1) Nikon o B+W
2) Hoya (le serie pro)

ciao
lhawy
QUOTE(lancer @ Nov 26 2006, 11:40 PM) *

sarebbe più elegante dire "forse non mi sono spiegato".
Comunque, con tutto il rispetto per te che hai avviato la discussione, ma devi pensare che a volte da un argomento succede di passare ad altri correlati, se ritengo di rispondere ad una persona, magari anche andando leggermente al di fuori della tua domanda, se permetti, lo faccio.
Posso dirti che non è esatto parlare di marche in assoluto, specialmente per certi tipi di filtro, infatti ho citato il caso di Hoya, che pur producendo ottimi filtri, per i soft secondo me non è valida.
Per concludere, salvo casi particolari, la classifica è quella classica che hai già visto:
1) Nikon o B+W
2) Hoya (le serie pro)

ciao

ho messo la faccina per dar segno di cordialità, se ti sei sentito offeso mi dispiace, adotterò un linguaggio più formale, come quando mi rivolgo al mio direttore in ufficio.

nessuno ti vieta di spaziare dove più preferisci, tant'è che io parlavo con chi ha messo in discussione esclusivamente le varie tipologie di filtro, lasciando chiaramente intendere il vizio di forma da me adottato nella domanda ( come faccio a dire in modo carino che hanno capito che parlavo di tipologe?)
lancer
ma no, assolutamente nessuna offesa, volevo solo dire che gli argomenti correlati escono automaticamente
ciao e buona settimana
lhawy
come mai questi filtri non sono a listino nital? forse non li trovo io?
ho visto in rete un pol. circ. 72mm a 199€, è possibile? o_O
.oesse.
QUOTE(lhawy @ Nov 29 2006, 02:18 PM) *
come mai questi filtri non sono a listino nital? forse non li trovo io?
ho visto in rete un pol. circ. 72mm a 199€, è possibile? o_O


si, possibile.

.oesse.
sargen1
QUOTE
ho visto in rete un pol. circ. 72mm a 199€, è possibile?

Avevo detto che costavano una fortuna.
Lucabeer
QUOTE(giannizadra @ Nov 26 2006, 08:03 PM) *

11) Hoya.


Addirittura?????? Io trovo che le serie Hoya più costose non siano assolutamente male...

Certo, le serie economiche sono terribili...
Andrea Lapi
QUOTE(Lucabeer @ Dec 14 2006, 09:19 AM) *

Addirittura?????? Io trovo che le serie Hoya più costose non siano assolutamente male...


Quoto la parte quotata... biggrin.gif
Felix B.
Mi ci viene la pelle d'oca quando sento parlare di filtri, questo dovuto a suo tempo per la rottura di due filtri polarizzatori nel giro di due mesi....di quelli prima in classifica. cerotto.gif
Questo e' successo un paio d'anni fa e d'allora non ho mai piu' usato filtri. Adesso ho trovato un pola B+W slim come nuovo alla meta' del prezzo....sono tentato ma non ho ancora superato il trauma, che dite lo prendo? .....ma me lo dovete dire urlando con molta convinzione laugh.gif

Perdonatemi l'inutilita' del mio commento ma e' stata un'occasione ghiotta per buttar fuori questo rimorso guru.gif

Cmq sono del parere che e' sempre meglio spendere qualcosina in piu' per un buon filtro, la qualita' si vede eccome e sono daccordo con i primi due in classifica che sono al pari i migliori.

Un saluto
Lucabeer
Fra l'altro i B+W sono sì buoni, ma ogni tanto anche loro mi lasciano perplesso. Come il costosetto pola slim che presi una volta, e che aveva una piccola bolla d'aria nel vetro.

O il pola B+W che avevo sull'Olympus OM-2, che non era grigio neutro ma introduceva una lieve ma visibile dominante azzurrina...
Felix B.
Grazie molto gentile. A livello emotivo dico....che l'affare e' gia' sfumato biggrin.gif

Nel tuo primo caso e' un difetto di produzione e questo nessuna azienda ne e' esente da problemi di questo tipo. Ci puo' stare, poi spetta a te farlo presente presso il rivenditore.
Sul secondo caso non saprei che dirti.

Anche a me e' capitato un Hoya inzuppato d'olio e al primo acchito nemmeno me n'ero accorto. Poi dopo 24 ore l'ho tornato indietro ricevendone uno perfetto.

Un saluto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.