Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
marcofranceschini
Saluti a tutti
come promesso in questa discusione provo ad illustrare il mio "semplice" metodo per ottenere un effetto High Key nel ritratto.

Naturalmente fondamentali sono le caratteristiche del soggetto fotografato...con un soggetto moro , con capelli scuri , fotografato con una luce che crei delle ombre dure sul viso , difficilmente si riuscirà ad ottenere un corretto HK.

Ma cominciamo con lo scatto in raw trattato con Capture...
le correzioni effettuate in realtà sono per una stampa a colori.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

a questo punto ho aperto l'immagine con Photoshop...

la prima operazione (o mossa!) che ho fatto è stata la correzione di alcune rughette di espressione sulla fronte di Jennie...ho così duplicato il livello sfondo (rinominato in Clone) ed ho utilizzato gli strumenti Toppa e Clone.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

a questo punto (2° mossa!), ho creato un nuovo livello (rinominato ConversioneBN) ed ho effettuto la conversione dell'immagine in B/N , utilizzando un filtro digitale giallo...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Terza ed ultima operazione ho creato un livello di correzione "Curve" (rinominato CurCon1) ed ho regolato il contrasto verificando poi sull'immagine il bianco puro (255) ed il nero (0-10).
Ho effettuato piccole correzioni mascherando con il pennello le zone del maglione che risultavano troppo chiare....
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

questo il risultato finale....

IPB Immagine


Vi mostro ora anche il prima ed il dopo dell'immagine postata nella discussione Primissimo piano Mon Amour
Prima
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Dopo (ho effettuato anche un piccolo crop in basso)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nel mio esempio avrei comunque potuto aumentare ulteriormente l'effetto Hk rendendolo più vicino al secondo, semplicemente aggiungendo un ulteriore livello di Curve (rinominato CurCon2) regolando l'opacità del livello per controllare meglio l'effetto.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ma, per la presenza del maglione,in questo caso ho preferito mantenere più leggibili i lineamenti del viso .
Ad ogni modo avendo salvato la mia elaborazione in PSD posso decidere in ogni momento di cambiare la versione!

Spero che il breve riassunto di queste semplici operazioni di fotoritocco possano esservi utili.

Marco
MMFR
maurizioricceri
Grazie marco, un gran bel lavoro.
Manuela Innocenti
grazie.gif grazie.gif grazie.gif Marco
annanik
Molto interessante e ben spiegato.
Grazie Marco.
Anna
Eleonora Castelli
Grazie Marco smile.gif
ignazio
Grazie Marco, ho conservato il tutorial Pollice.gif
Appena ho un pò di tempo proverò anch'io smile.gif

Ciao,

Ignazio.
BrunoCi
Grazie Marco!

Bruno
Scafoman
ciao Marco.
Scusami se mi permetto di darti del tu, ma essendo omonimi mi prndo questa libertà ( rimproverami pure se vuoi) :-P

Innanzitutto grazie mille per il tutorial di una tecnica che mi affascina molto.
Ma lo sai che quasi quasi preferisco lo scatto di jenny con il maglione che quello in primissimo piano.
Lo trovo più intimo ( postura della modella e sopreattutto sguardo)
Comunque bellissimi entrambi, come nell'altro post sono un gran bell'insegnamento per gente alle prime armi come me.
Grazie
alessandro.sentieri
Grazie Marco, molto chiaro e esplicativo il tuo tutorial Pollice.gif
Fabio Pianigiani
Pollice.gif
toad
grazie.gif wink.gif
Gianluca Cecere
E bravo Marco! Pollice.gif
Letto tutto con interesse anche se dopo la premessa..
QUOTE(mmfr @ Nov 25 2006, 07:55 PM) *

.....fondamentali sono le caratteristiche del soggetto fotografato...con un soggetto moro , con capelli scuri , ........

..stavo già chiudendo biggrin.gif

Ciao!!
LucaLoro
Interessantissimo e molto chiaro!! Grazie!
lucafumero
grazie.gif grazie.gif

Mi permetto di fare una domanda però... perchè ad ogni passaggio fondamentale duplichi il layer? E' per controllare i passaggi successivi poco alla volta? per avereuna sorta di cronistoria?
Lo chiedo perchè leggendo credevo che alla fine del processo avresti fuso insieme i vari layer e invece ha consevato solo l'ultimo..

Grazie per le risposte

Luca
roberto cubeddu
Evvaiii.
Pollice.gif
buzz
Mi era passata inosservata!
Ti facico i miei complimenti,.
davvero utile.
gandalef
interessante e utile. Complimenti.

Gandy
Gennaro Ciavarella
grazie Marco, con una punta di invidia, sia per la modella che per la tecnica, bravo biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.