Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
SiDiQ
Non so se interesserá ma mi va di scrivere e quindi ...

Ieri sera, o meglio questa notte, ho voluto vedere quali sono le capacitá di CS2 nel recupero di uno scatto JPEG che stavo scartando. Lo scatto lo stavo scartando xché in se insignificante e veramente sottoesposto. Ma questo esula dalla prova quindi:

Scatto originale:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Scatto elaborato:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Beh tutto sommato prommuoverei CS2 a pieni voti smile.gif
Dino Giannasi
Personalmente ritengo la funzione Shadows/Highlights di CS2 molto potente. E' anche facile da usare, e confesso che la maggior parte dei miei aggiustamenti li faccio in CS2.
Gli mancano ovviamente le funzioni specifiche per i NEF o tecnologie come la Upoint, ma è sempre un grande programma per la fotografia.
Unica pecca: costa una cifra...

saluti, Dino
ringhiobd
anche io uso prvalentemente CS2 mentre usi NX solo per la conversione e, raramente, per l'U-Point. Sarà questione di abitudine, ma lo trovo molto più versatile anche volendo considerare solo le funzioni che entrambi i programmi possiedono.
blackzoltan
Premetto che sono solo un amatore, per cui il rischio di dire cose inesatte è molto alto, ma non capisco perchè spesso si senta dire in giro che PS non ha le funzioni specifiche per i file RAW (NEF). E' un falso: atraverso il plug-in Camera Raw, PS gestisce il file RAW esattamente come NC, puoi fare tutte le modifiche che vuoi senza modificare definitivamente il file originale.
Peraltro, sarà perchè ho letto un po' di libri su CS2, ma mi sembra che la fase di post-produzione con CS2 sia assolutamente + immediata e potente con CS2 che con NC (compresa la versione NX).
Naturalmente tutto è questione di abitudine, ma dato che tutte le modifiche più importanti, comprese le Curve e la maschera di contrasto, le applico all'interno di CS", preferisco fare tutto con esso piuttosto che utilizzare NC per alcune cose e PS per altre.
In effetti, l'unica cosa per cui uso NC è un batch che mi applichi la correzione delle aberrazioni cromatiche su tutto il "rullino" scattato, poi al resto ci pensa CS2.
SiDiQ
Proveniendo dal mondo dell'open software avevo solo precedenti esperienze con GIMP che ritengo comunque un ottimo programma anche se leggermente in ritardo nelle novitá tecnologiche adottate da altri programmi come CS2.

Nella foto ho utilizzato la fuzione Highlight/Shadows poiché con i normali livelli, curve, etc non riuscivo ad ottenere niente di buono (con lo scatto di sopra). Lo stesso ho provato con i Filter Colors di GIMP ottenendo lo stesso scarsi risultati.

Avviato HightLight/Shadows di CS2, senza toccare nessun parametro di default, mi é venuta su una foto abbastanza buona per cominciare la normale PP che utilizzo quando gli scatti sono ben esposti. Che dire, stupendo !!!
perrins
Trovo la funzione luci/ombre estremamente potente e versatile, capace di cambiare radicalmente una foto

ne faccio spesso uso quando devo scattare quando sono presenti luci e ombre (chiaramente non in contrasto eccessivo), esponendo per le luci (quindi sottoesponendo di 1, 1,5 stop) e recuperando le ombre con, appunto, quella funzione

poichè sono giovane, apprendista, amatore, niubbo autodidatta e quant'altro... è un uso sano il mio o è una robaccia che mi sono inventato io quando bisognerebbe agire diversamente?
Dino Giannasi
QUOTE(perrins87 @ Nov 17 2006, 03:57 PM) *

Trovo la funzione luci/ombre estremamente potente e versatile, capace di cambiare radicalmente una foto

ne faccio spesso uso quando devo scattare quando sono presenti luci e ombre (chiaramente non in contrasto eccessivo), esponendo per le luci (quindi sottoesponendo di 1, 1,5 stop) e recuperando le ombre con, appunto, quella funzione

poichè sono giovane, apprendista, amatore, niubbo autodidatta e quant'altro... è un uso sano il mio o è una robaccia che mi sono inventato io quando bisognerebbe agire diversamente?

Ognuno agisce secondo la sua esperienza e per i risultati che vuole ottenere. Senza cha la pp diventi la cosa più importante di una foto (allora vuol dire che si è sbagliato qualcosa a fotografare), di volta in volta è possibile regolare l'esposizione per il miglior risultato. Quando c'è forte contrasto e supera la gamma dinamica c'è poco da da fare: o si bruciano le luci o si chiudono le ombre. E' possibile in genere recuperare qualcosa, ma se l'informazione non c'è non si recupera niente. Luci pelate non restituiscono niente, ombre chiuse danno inevitabilmente rumore quando si aprono.

Io trovo la possibilità "primaria" di recuperare le luci molto buona in NC, regolando la Compensazione dell'esposizione, così come è potentissimo e utilissimo il comando per la Riduzione rumore.
La soluzione classica prevede il doppio o triplo scatto (su cavalletto) per unire le due foto in HDRI. Un'altra soluzione la offre Photomatix, che permette di aumentare la gamma dinamica sia da più scatti che dalla stesso scatto con variazione di esposizione.

Direi che le possibilità offerte da tutta questa tecnologia permettono comunque di fare cose fino a poco tempo fa impensabili, anche a non professionisti come noi.

saluti, Dino

16ale16
Ciao SiDiQ, esperimento davvero riuscito direi. Per esperienza diretta ho potuto fare un confronto piuttosto serio su photoshop CS e CS2 e, come felicemente vedo è già stato notato, la funzione Luci/Ombre nel CS2 è molto molto più efficace e permette di ottenere risultati davveronotevoli e credo che questa tua immagine ne sia la prova.
Inoltre ritengo che anche gli strumenti brucia, spugna e scherma siano migliorati. Il contrasto automatico, negli scatti in b/n è molto valido e lo ho trovato leggermente superiore al CS.
Dove credo sta volta Adobe abbia sbagliato qualcosa è nella correzione degli occhi rossi, che nel CS trovo essere molro più efficace. Sta volta, cioè in CS2 è automatizzata e tutti gli automatismi possono non essere idonei in alcuni casi. Considerate che io elaboro le foto in CS2, le salvo in TIFF-LZW e poi le riapro con CS per togliere gli occhi rossi.

Questo ovviamente secondo la mia ridottaq esperienza e tornando all'immagine di SiDiQ, beh, resta da dire solo una cosa: ok che CS2 sia un buono strumento, ma qui è stato anche merito di chi lo ha saputo usare! Bravo! Pollice.gif

Ciao
blackzoltan
Ragazzi, ma nessuno di voi usa Camera Raw di PS per dare i primi ritocchi (WB, esposizione, dominanti cromatiche) al file RAW scattato? Usate tutti NC?

Ragazzi, ma nessuno di voi usa Camera Raw di PS per dare i primi ritocchi (WB, esposizione, dominanti cromatiche) al file RAW scattato? Usate tutti NC?
ringhiobd
QUOTE(blackzoltan @ Nov 21 2006, 09:54 AM) *

Ragazzi, ma nessuno di voi usa Camera Raw di PS per dare i primi ritocchi (WB, esposizione, dominanti cromatiche) al file RAW scattato? Usate tutti NC?



Io uso prevalentemente CS2, pur avendo acquistato NX. Uso quest'ultimo solo per l'U-point quando ne sento la necessità perchè mi sembra più rapido di CS2 per questa particolare opzione.
marti_crippa
QUOTE(blackzoltan @ Nov 17 2006, 02:57 PM) *

Premetto che sono solo un amatore, per cui il rischio di dire cose inesatte è molto alto, ma non capisco perchè spesso si senta dire in giro che PS non ha le funzioni specifiche per i file RAW (NEF). E' un falso: atraverso il plug-in Camera Raw, PS gestisce il file RAW esattamente come NC, puoi fare tutte le modifiche che vuoi senza modificare definitivamente il file originale.
Peraltro, sarà perchè ho letto un po' di libri su CS2, ma mi sembra che la fase di post-produzione con CS2 sia assolutamente + immediata e potente con CS2 che con NC (compresa la versione NX).
Naturalmente tutto è questione di abitudine, ma dato che tutte le modifiche più importanti, comprese le Curve e la maschera di contrasto, le applico all'interno di CS", preferisco fare tutto con esso piuttosto che utilizzare NC per alcune cose e PS per altre.
In effetti, l'unica cosa per cui uso NC è un batch che mi applichi la correzione delle aberrazioni cromatiche su tutto il "rullino" scattato, poi al resto ci pensa CS2.



QUOTE(blackzoltan @ Nov 21 2006, 09:54 AM) *

Ragazzi, ma nessuno di voi usa Camera Raw di PS per dare i primi ritocchi (WB, esposizione, dominanti cromatiche) al file RAW scattato? Usate tutti NC?

Ragazzi, ma nessuno di voi usa Camera Raw di PS per dare i primi ritocchi (WB, esposizione, dominanti cromatiche) al file RAW scattato? Usate tutti NC?


Sono anch'io piuttosto nuovo del digitale e al momento lavoro on NX PS+camera RAW e lightroom e cerco di passare poco tempo a recuperare foto che non sono stato in gradi di scattare correttamente.
La mia idea era di trovare un unico programma ma:
Non ho trovato in altri SW con la profondità di colore di NX
Lightroom è imbattuta per la gestione del workflow.
Forse PS superato da U-point per il ritocco base, diventa fondamentale quando il gioco si fa duro.
risultato: tutti e 3 (per ora)
fcassanelli
QUOTE(SiDiQ @ Nov 17 2006, 03:28 PM) *



Avviato HightLight/Shadows di CS2, senza toccare nessun parametro di default, mi é venuta su una foto abbastanza buona per cominciare la normale PP che utilizzo quando gli scatti sono ben esposti. Che dire, stupendo !!!

Dove si trova ....
SiDiQ
QUOTE(fcassanelli @ Nov 21 2006, 10:34 PM) *

Dove si trova ....

Dovrebbe essere presente solo su CS2 aka PhotoShop 9, nel menú dove sono presenti le curve, livelli, luce/contrasto, etc. Non ho il programma sottomano e vado a memoria...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.