Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Alex...D810
Ciao a tutti...
Vorrei alcuni consigli su che tipo di hard disk acquistare...
Siccome ne so ben poco sull'argomento (anzi nulla...!!!) e so che in commercio ce ne sono a migliaia, vi chiedo che marca e che modello potrei comperare. vorrei un H. D. sicuro ed affidabile che duri nel tempo e mi permetta di stare tranquillo... vi lascio questa "patata bollente"!!!
Grazie mille dell'aiuto...
Alex D. S.
marco86
Che tipo di HD? Portatile dove poterci scaricare le schede di memoria, esterno per fare una copia di sicurezza delle foto o interno al computer?

ciao,
Marco
DoF
QUOTE(Alex D. S. @ Nov 16 2006, 11:23 AM) *

...

vorrei un H. D. sicuro ed affidabile che duri nel tempo e mi permetta di stare tranquillo......



allora te ne servono almeno 2 biggrin.gif

scherzi a parte (mica tanto rolleyes.gif ) a cosa ti serve? come backup? per portartelo a giro? interno o esterno?
Alex...D810
Avete ragione... non ho specificato l'utilizzo!!! guru.gif guru.gif
Mi serve esterno per poter archiviare file, foto, documenti, ecc... ecc...
Avevo già un H.D. esterno... un Maxtor Diamond Max Plus 9 da 250 GB/133HDD... pensavo che sarebbe durato molto più a lungo... ma non è stato così!!! mi si è rotto ed ho perso tutto!!! mad.gif Fulmine.gif
Avevo pensato di acquistarne due, ma non ho troppo spazio (in più avrei dovuto, ogni volta, fare il doppio lavoro di archiviazione).
Il mio desiderio è quello di trovare un H. D. dove all'interno ho più di un disco così ho la sicurezza di non perdere dati in caso se ne dovesse guastare uno e allo stesso tempo non ingombro troppo il tavolo. Purtroppo non ho una vera postazione PC, lavoro con un portatile e una piccola stampante... quindi meno cose ho in giro, meglio è...
Grazie mille dell'aiuto...
Alex D. S.
_Simone_
QUOTE(Alex D. S. @ Nov 17 2006, 12:17 PM) *

Il mio desiderio è quello di trovare un H. D. dove all'interno ho più di un disco così ho la sicurezza di non perdere dati in caso se ne dovesse guastare uno e allo stesso tempo non ingombro troppo il tavolo.

non ho mica capito... hmmm.gif

comunque i Maxtor sono sicuramente degli ottimi prodotti, ma come tuttti gli HD anche quelli esterni sono fragili
ad ogni modo, una marca vale l'altra (rimandendo nel campo dei nomi noti) scegli in base alla velocità di lettura/scrittura, e poi allo spazio che ti serve
DoF
ho capito: devi fare come me!

http://it.wikipedia.org/wiki/Network_Attached_Storage

uso un vecchio pc come muletto e storage con 2 dischi da 300 in raid. se hai o conosci qualcuno che ti regala un vecchio pc è fatta. (non hai bisogno di monitor o altro). considera però che io ho gia una lan in casa...
marco86
Se non hai molto spazio puoi usare una cosa del genere:
http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10848

E' un HD esterno doppio che può scrivere contemporaneamente i dati sui due dischi come se fosse uno solo, con il vantaggio che se uno si rompe fisicamente, l'altro ha ancora tutti i dati dentro e devi solo sostituire il disco rotto senza perdere nulla (si chiama raid Mirroring). La Lacie non è l'unico produttore di un dispositivo del genere e credo che i prodotti delle varie marche più o meno si equivalgano...questo è solo il primo che ho trovato...

ciao,
Marco
SimoneBaldini
Gli HD sono comodi per archiviare ma non sono affidabili, basta una caduta involontaria e n el 90% dei casi lo devi buttare. Quindi il consiglio è sempre DVD + HD. Anche se lo stesso DVD non è eterno, sicuramente una caduta non compromette nulla e stando ai dati dovrebbero durare parecchi decenni di anni.
Io normalmente catalogo le mie foto in cartelle datate, appena accumulo i canonici 4,7 Gb li masterizzo su DVD, se modifico una foto dell'anno passato ne salvo la modifica nella cartella datara di oggi e quindi verrà risalvata su DVD appena raggiunti i 4,7 Gb. Normalmente tengo comunque copia anche dell'HD interno con uno esterno.
carlovig
QUOTE(Alex D. S. @ Nov 16 2006, 11:23 AM) *

....
vorrei un H. D. sicuro ed affidabile che duri nel tempo e mi permetta di stare tranquillo...


E' una cosa che credo tutti noi stiamo cercando, ma secondo me di sicuri al 100% non ce ne sono.
Pochi giorni fa mi ha lascato un 250MB della Lacie, l'ho smontato ed ho provato se era l'HD che si ero rotto, fortunatamente l'HD ha funzionato quindi i dati erano salvi. Ho comprato un'altro contenitore e tutto funziona.

Memorizzo i miei dati sia su HD esterno che su DVD, ma anche i DVD non sono sicuri al 100%.

spero che qualcuno abbia trovato una soluzione sicura e ce lo faccia sapere
Gianluca_GE
Di massima un Hd interno è il metodo di memorizzazione più affidabile.....se poi vuoi la sicurezza assoluta mettine due uguali in mirroring....certo con un portatile potrebbe esere problematico a meno di non avere una bay per 2° HD e comunque non è detto che si possa fare il mirroring visto che su quello attivo primario gira il sistema operativo

Quelli esterni sono dischi interni in scatola e cavo (usb o firewire).........non sono fatti per essere sballottati. Se li tieni fermi sulla scrivania nessun problema ma se incominci a portarli in giro ...Ahi Ahi Ahi

Ciao

Gianluca
Alex...D810
Grazie a tutti per i preziosi consigli... guru.gif
Ho portato il vecchio HD da un amico che, con programmi speciali, ha salvato parte del contenuto!!!
Per ora ho acquistato un "Maxtor Basics personal storage 3200" da 320 GB in sostituzione di quello "andato"...
ho fatto copie anche su DVD...
In futuro mi organizzo sicuramente (appena le mie finanze me lo permettono) con un "LaCie Two Big eSATA & USB 1TB" oppure con un "Maxtor One Touch III Turbo Edition 1TB".
Sono ottimi prodotti!!!
Grazie ancora...
Buon anno a tutti...
Alex D. S. texano.gif
Lucabeer
QUOTE(SimoneBaldini @ Nov 18 2006, 07:31 PM) *

Io normalmente catalogo le mie foto in cartelle datate, appena accumulo i canonici 4,7 Gb li masterizzo su DVD, se modifico una foto dell'anno passato ne salvo la modifica nella cartella datara di oggi e quindi verrà risalvata su DVD appena raggiunti i 4,7 Gb. Normalmente tengo comunque copia anche dell'HD interno con uno esterno.


Esattamente la mia procedura, ma in più anche se non ho raggiunto i canonici 4,7 GB (anzi, tendo a non riempire i DVD al 100%) mantengo sempre aggiornato un DVD-RW contenente il backup degli ultimi file. Insomma, mai usare un RW come backup a lungo termine, ma ritengo siano ottimi per un backup che deve durare poche settimane... ovvero il tempo di raggiungere i 4 GB da masterizzare su un DVD-R.

Ovviamente si intende che l'HD esterno lo aggiorno anche lui regolarmente, non solo quando faccio le masterizzazioni da archiviare.
malina
Non vorrei fare la jettatrice o screditare nessuno, ma nella mia modesta pluriennale esperienza gli HD con problemi sono i maxtor e i seagate. A casa mia ce n'è una catasta (sostituzioni su PC altrui da riparare-non scherzo, saranno un centinaio accumulati negli anni), rarissimamente ne ho visto d'altre marche. Peraltro sono stati utilissimi per far vedere agli alunni com'è fatto un HD!
Io uso un box esterno, HD vari (non delle due ditte sopracitate) da 150/200G + copia/backup su DVD (anche più di un DVD per gli stessi files).
Più che altro dovrei decidermi a buttar via i dati che non servono più: ci vorrebbe una colf per il PC wink.gif
Gianluca_GE
QUOTE(malina @ Jan 5 2007, 12:46 PM) *

Non vorrei fare la jettatrice o screditare nessuno, ma nella mia modesta pluriennale esperienza gli HD con problemi sono i maxtor e i seagate[color=#FF0000]. A casa mia ce n'è una catasta (sostituzioni su PC altrui da riparare-non scherzo, saranno un centinaio accumulati negli anni), rarissimamente ne ho visto d'altre marche. Peraltro sono stati utilissimi per far vedere agli alunni com'è fatto un HD!
.........


Beh non è solo la marca che fa la differenza....certo gli Hitachi ex IBM vanno meglio ma comunque bisogna vedere di quale modello di Hd si vuol parlare....esistono dei seagate scsi che sono formidabili e sono utilizzati nei server che sono accesi 24/7.
Personalmente i maxtor sono quelli che mi hanno dato + problemi...

Ciao

Gianluca
dema
QUOTE(marco86 @ Nov 18 2006, 03:13 PM) *

Se non hai molto spazio puoi usare una cosa del genere:
http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10848

E' un HD esterno doppio che può scrivere contemporaneamente i dati sui due dischi come se fosse uno solo, con il vantaggio che se uno si rompe fisicamente, l'altro ha ancora tutti i dati dentro e devi solo sostituire il disco rotto senza perdere nulla (si chiama raid Mirroring). La Lacie non è l'unico produttore di un dispositivo del genere e credo che i prodotti delle varie marche più o meno si equivalgano...questo è solo il primo che ho trovato...

ciao,
Marco

È possibile scegliere la modalità di storage che meglio siadatta alle proprie esigenze: Fast (RAID 0), Safe (RAID 1), Big (concatenamento) o JBOD (dischi indipendenti).

Quindi siamo tranquilli contro le rotture dei dischi, ma contro l'utente che può accidentalmente cancellare una foto, come funziona il RAID 0. C'è un qualche settaggio percui da un disco cancello e dall'altro resta.
_Mauro_

Conservavo le immagini solo su DVD, sino a qualche anno fa. Poi, per un po' di tempo ho preso a conservare le immagini su DVD e su HD portatili, per maggiore sicurezza. Al momento in cui scrivo mi sono stufato di masterizzare SEMPRE E ANCHE su DVD e salvo solo su HD da 100 GB. Su ognuno ci stanno circa 8000-10.000 file NEF della D200 o 18.000-20.000 della D70, quindi non è una spesa esagerata comprarne uno nuovo quando non si ha più posto, 1-2 volte l'anno. Al momento ho tre HD esterni, uno di 60 e due da 100 GB, contenenti circa 27.000 file NEF e 28.000 file jpg. Si tratta di scansioni di vecchie diapositive e negativi (il 5-6% circa), file digitali scattati a partire dal 2001 con Pentax Optio 330, poi con Nikon D70 e D200, ed eventuali - e non poche - elaborazioni. Per comodità li prendo tutti uguali (se possibile) e alimentati dalla porta USB. Non sono poi così fragili, e se proprio dovesse accadere una caduta o una rottura, qualunque laboratorio hardware sarà in grado di recuperarvi i dati (mi è già accaduto).
Ora mi appresto a comprare un quarto HD, sempre da 100 GB (non convengono ancora più grandi, secondo me), che al mio ritmo di produzione medio mi consentirà un'autonomia di almeno 6 mesi.
Ho poi i dischi rigidi di 2 portatili e 1 fisso, ma non vi lascio mai le foto più di 1-2 mesi, il tempo di lavorarci sopra.
ciao

Mauro
SimoneBaldini
Ho appena preso un kit HD maxtor SATA 320Gb + BOX TECHSOLO USB a circa 130 euro. E' velocissimo e pratico, comunque mantengo copia di sicurezza su DVD.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.